Planet Guitar รจ soprattutto chitarra, su questo non ci piove. Tuttavia, di tanto in tanto, la curiositร  ci assale e decidiamo di lasciarci trasportare da storie e culture di altri tempi o di altri luoghi. Ed รจ proprio cosรฌ che nasce questo articolo che non vuol certo essere una guida completa e onnicomprensiva, ma piuttosto un piccolo excursus su uno strumento โ€œcuginoโ€ della chitarra (non antenato!): il liuto. 

ยฉ Shutterstock / LGieger

Storia del liuto: scopriamo le sue origini

Il liuto รจ uno degli strumenti musicali piรน antichi e affascinanti, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Le prime testimonianze di strumenti simili al liuto provengono dall’antica Mesopotamia, circa 3000 a.C. Questo strumento si รจ evoluto attraverso varie culture e civiltร , assumendo forme e caratteristiche diverse. Durante il Medioevo e il Rinascimento, lo strumento divenne particolarmente popolare in Europa, e si elevรฒ a simbolo di raffinatezza e cultura. Fu utilizzato tanto per l’accompagnamento musicale quanto come strumento solista, e molti compositori di quel tempo scrissero musiche specificamente per il liuto. Se ve lo state chiedendo, รจ bene subito sfatare un mito: sebbene il โ€œliutaioโ€ si occupi al giorno dโ€™oggi principalmente di chitarre, la chitarra e il liuto hanno storie e percorsi diversi e questโ€™ultimo non รจ un antenato della chitarra come alcuni credono. 

Ecco cosa simboleggia questo strumento musicale

Il liuto ha assunto nel corso dei secoli numerosi significati simbolici. Nell’antica Grecia, era associato al Dio Apollo, che era Dio della musica, della poesia e delle arti. Nel Medioevo, lo strumento divenne invece simbolo dell’amore cortese e della raffinatezza culturale. Spesso raffigurato nelle mani di angeli e santi nelle opere d’arte religiosa, il liuto era anche considerato uno strumento divino, capace di connettere l’uomo con il trascendente. La sua dolcezza e armonia sonora lo rendevano perfetto per esprimere emozioni delicate e complesse.

Che cos’รจ e com’รจ fatto il liuto?

Il liuto รจ uno strumento a corda pizzicata, caratterizzato da una cassa armonica a forma di pera e un manico lungo con tasti. รˆ realizzato principalmente in legno, con la cassa armonica costruita spesso in legni pregiati come il ciliegio o l’acero e il manico in acero o palissandro. Il liuto tradizionale ha una serie di corde, solitamente tra sei e quindici, che vengono pizzicate con le dita. Ogni corda รจ fissata a un pirolo, che permette di accordarla con precisione. Il ponte, posto sulla cassa armonica, contribuisce a trasmettere le vibrazioni delle corde al corpo dello strumento, producendo il caratteristico suono caldo e risonante.

Tipologie di liuto: guida all’acquisto

Esistono diverse tipologie di liuto, ognuna con caratteristiche uniche che possono influenzare la scelta dell’acquirente. Tra le varianti piรน comuni troviamo:

  1. Liuto rinascimentale: Ha un suono dolce e caldo, con una costruzione che privilegia la leggerezza e la suonabilitร .
  2. Liuto barocco: Piรน complesso e sofisticato, con un numero maggiore di corde e una maggiore gamma sonora.
  3. Arciliuto: Una variante del barocco, caratterizzato da un manico esteso che permette di suonare note piรน basse.
  4. Tiorba: Uno dei liuti piรน grandi, utilizzato principalmente per accompagnamenti in ensemble barocchi.

Quando si sceglie un liuto, รจ importante considerare il tipo di musica che si intende suonare e il proprio livello di abilitร . I principianti possono optare per un liuto rinascimentale, piรน semplice da suonare, mentre i musicisti piรน avanzati possono esplorare le complesse possibilitร  del liuto barocco o della tiorba. Thomann offre una discreta gamma di strumenti per queste tipologie: 

Thomann Renaissance Lute 7/13

Thomann Renaissance Lute 7/13

Valutazione dei clienti:
(30)
Thomann Renaissance Lute Deluxe 7C

Thomann Renaissance Lute Deluxe 7C

Valutazione dei clienti:
(8)
Thomann Renaissance Lute 8/15

Thomann Renaissance Lute 8/15

Valutazione dei clienti:
(20)
Thomann Renaissance Lute Deluxe 8C

Thomann Renaissance Lute Deluxe 8C

Valutazione dei clienti:
(9)
Thomann Arch Lute / Arciliuto

Thomann Arch Lute / Arciliuto

Valutazione dei clienti:
(5)

Come si suona: consigli e indicazioni per imparare a suonarlo

Come per ogni strumento, suonare il liuto richiede dedizione e pratica, ma puรฒ essere un’esperienza estremamente gratificante. Chi vi scrive ha avuto il piacere di confrontarsi con uno studente di liuto per mettere insieme questo articolo. Ecco alcuni consigli per iniziare:

  1. Postura: Sedersi in modo confortevole, con il liuto appoggiato sulla gamba destra e inclinato leggermente verso l’alto. La mano sinistra deve essere libera di muoversi lungo il manico, mentre la mano destra pizzica le corde.
  2. Accordatura: Prima di suonare, assicurarsi che lo strumento sia ben accordato. Esistono diverse accordature, ma quella piรน comune per i principianti รจ l’accordatura rinascimentale.
  3. Tecnica delle mani: La mano destra pizzica le corde usando il pollice e le prime tre dita, mentre la mano sinistra preme le corde sui tasti per produrre le note desiderate. Non troppo diversamente da una chitarra. 
  4. Pratica: Iniziare con semplici esercizi di scala e arpeggi per sviluppare la destrezza delle dita. Gradualmente, passare a pezzi piรน complessi.

รˆ utile seguire lezioni con un insegnante esperto, che puรฒ fornire correzioni e consigli personalizzati. Inoltre, l’ascolto di registrazioni di liutisti professionisti puรฒ offrire ispirazione e una migliore comprensione dello stile e dell’interpretazione. Come anticipato questo articolo vuol essere uno spunto piuttosto che una guida completa. 

Quali canzoni si possono suonare con il liuto?

Il repertorio per liuto รจ vasto e variegato, coprendo diversi periodi storici e stili musicali. Tra i pezzi piรน celebri troviamo:

  1. Composizioni rinascimentali: Brani di compositori come John Dowland, Francesco da Milano e Luis de Milรกn, caratterizzati da melodie eleganti e armonie raffinate.
  2. Musica barocca: Opere di Johann Sebastian Bach, Sylvius Leopold Weiss e altri, che sfruttano le capacitร  espressive e tecniche del liuto barocco.
  3. Musica popolare e folk: Arrangiamenti di canzoni tradizionali e popolari di diverse culture, adattate per il liuto.
  4. Composizioni contemporanee: Musica scritta da compositori moderni, che esplorano nuove sonoritร  e tecniche.

Iniziare con pezzi semplici e progressivamente affrontare composizioni piรน complesse permette di sviluppare gradualmente le proprie abilitร  e apprezzare pienamente la ricchezza del repertorio per liuto.

Speriamo che questa piccola digressione sul liuto vi sia piaciuta, a presto su PlanetGuitar! 

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Redazione