Con il Mooer Prime S1, il produttore cinese amplia la serie Prime, dedicata alle unità multieffetto compatte per il jamming e la pratica. Il Prime P1 e il suo successore, il Prime P2, sono disponibili in formato smartphone senza footswitch per la commutazione dei suoni. Il Mooer Prime S1 è ora progettato per colmare il divario, in quanto è dotato di quattro footswitch che possono essere utilizzati per commutare i suoni e azionare il looper o la drum machine a pedale. In questo modo le mani sono libere di suonare e si può passare direttamente dal suono ritmico a quello lead durante le jam. Scoprite cos’altro potete fare con il Prime S1 qui.

Mooer Prime S1

Mooer Prime S1 – in breve

  • Pedale multieffetto con amp modelling
  • Progettato per esercitarsi, fare jamming e registrare
  • Looper e drum machine integrati
  • Quattro footswitch per il controllo di preset, looper e drum machine
  • Funzionamento a batteria con batteria ricaricabile agli ioni di litio

Struttura e aspetto del Mooer Prime S1

Il Mooer Prime S1 si presenta in un solido involucro di plastica di colore blu/viola metallizzato. Il pedale misura 238 x 70 x 42 mm (L x P x A), pesa 359 grammi ed è dotato di una parte inferiore gommata per una presa antiscivolo sulle superfici lisce. Si inserisce facilmente in qualsiasi gig bag e aumenta solo leggermente il peso complessivo. Sono presenti quattro footswitch con LED di stato sulla parte superiore. Se nel preset selezionato è attivo un delay, il LED lampeggia al tempo corrispondente; se non è attivo alcun delay, si accende in modo permanente. Tutti i display sono integrati nella parte anteriore: il display a tre cifre al centro per indicare la posizione di memoria selezionata, una catena di LED per il segnale di ingresso sulla destra e i LED per lo stato di carica della batteria, WLAN e Bluetooth sulla sinistra. I LED bianchi sulla parte anteriore indicano le funzioni delle connessioni e dei comandi frontali.

Le connessioni del Mooer Prime S1

Tutte le opzioni di connessione si trovano sulla parte anteriore del Mooer Prime S1. L’ingresso per chitarra si trova sulla sinistra, seguito da due uscite jack che possono essere utilizzate per collegare il Prime S1 a un mixer o a un amplificatore. Qui si trova anche il controllo master del volume generale e la presa jack stereo da 3,5 mm per le cuffie. La porta USB-C sul lato destro, accanto all’interruttore di accensione, serve per caricare la batteria e stabilire una connessione con il computer. Il Prime S1 dispone di una funzione audio USB che consente di utilizzare il dispositivo anche come interfaccia audio. La batteria interna agli ioni di litio ha una capacità di 2000 mAh e il produttore dichiara un’autonomia di 4,5 ore.

Funzionamento del Mooer Prime S1

I suoni del Prime S1 si selezionano direttamente con i footswitch. Sono disponibili 40 preset, organizzati in dieci banchi con quattro locazioni di memoria ciascuno. La selezione delle quattro locazioni di memoria avviene tramite i quattro footswitch (A, B, C, D): il comando di aumento del banco viene eseguito premendo contemporaneamente i due footswitch di destra e il comando di diminuzione del banco viene eseguito allo stesso modo con i due footswitch di sinistra. Il looper/drum machine si attiva premendo contemporaneamente i due footswitch centrali.

In modalità looper/drum machine, gli interruttori A e B servono a controllare il looper (registrazione, overdub, stop, play, cancellazione), mentre gli interruttori C e D servono a controllare la drum machine (start, stop, tap tempo, selezione del drum groove). In questo modo è possibile esercitarsi e fare jamming in modo molto flessibile, senza dover utilizzare nemmeno una volta l’app dell’editor. L’applicazione Prime per smartphone/tablet è disponibile gratuitamente nei relativi app store. La connessione via Bluetooth ha funzionato perfettamente sul dispositivo di prova, dopodiché è possibile regolare i suoni e modificare i preset. La catena del segnale del Mooer Prime S1 dispone di otto moduli di effetti, il cui ordine può essere modificato:

  • Od: Overdrive – 19 modelli di effetti
  • Amp: 52 modelli di amplificatori
  • Cab: 25 modelli di cabinet, 10 slot per gli IR
  • Dyna: Compressore, Wah, Noise Gate – 4 modelli di effetti
  • Mod: effetti di modulazione – 15 modelli
  • Delay: 6 modelli di effetti di delay
  • Riverbero: 5 modelli di effetti di riverbero
  • EQ: Equalizzatore – 2 modelli di effetto

La gamma di amplificatori copre effettivamente molte varianti ed è sicuramente sufficiente per diversi generi musicali. Le impostazioni tramite l’applicazione sono assolutamente logiche e l’interfaccia grafica è molto semplice da usare. I parametri vengono visualizzati e impostati tramite un cursore, che offre una buona panoramica durante la modifica dei parametri e consente di effettuare impostazioni precise.

Il Mooer Prime S1 nella pratica

Per la parte pratica, ho collegato il Mooer Prime S1 direttamente all’interfaccia audio (Universal Audio Apollo 8) attraverso le uscite principali.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Suoni di amplificatore con il Mooer Prime S1

Iniziamo il tour concentrandoci sui suoni degli amplificatori e senza molti effetti aggiuntivi. Di conseguenza, ho attivato un riverbero e, se necessario, un overdrive/booster nel percorso del segnale. Ho usato alcuni preset come base e ne ho modificato più o meno i parametri. Le preimpostazioni vanno bene e si possono ottenere suoni adeguati abbastanza rapidamente. Il programma di amplificatori è molto vasto: sono inclusi i classici, ma anche alcuni amplificatori modellati meno frequentemente. In generale, bisogna scendere a compromessi in termini di trasparenza, dinamica e risposta, ma dato che il nostro apparecchio di prova viene venduto a circa 150 euro, non ci si può aspettare suoni da boutique di fascia alta. Ma è sicuramente sufficiente per esercitarsi e fare jamming.

0:00
0:00
British Clean – AC 30 (Stratocaster)
British Crunch – SLP 100 (Stratocaster)
British Rhythm – JCM 800 (Les Paul)
US Clean – Deluxe Reverb (Telecaster)
US 60s – Twin Reverb (Telecaster) – 2B
US Hot Texas – Blues OD & Klon (Telecaster)
EV HiGain – EVH 5150 (PRS Holcomb)
Grunge Recti – Rectifier (ES-335)
Il Mooer Prime S1 è un partner compatto per esercitarsi e fare jamming a casa o in viaggio

Gli effetti del Mooer Prime S1

Sono presenti tutti gli effetti standard, compresi alcuni effetti più particolari come lo Slow Gear o il Reverse Delay. In termini di suono, l’insieme è decisamente adatto all’uso domestico. La drum machine è anche uno strumento utile per esercitarsi; si possono ascoltare alcuni samples di seguito.

0:00
0:00
Slew Gear & Delay (ES-335)
Crunch Tremolo (Stratocaster)
Echoes – Digital Delay (Stratocaster)
Tri Chorus & Delay (Stratocaster)
Drumbeats

Il Mooer Prime S1 in un arrangiamento per band

Il Mooer Prime S1 è decisamente adatto per abbozzare idee di canzoni. Ecco un breve arrangiamento per band con diverse tracce di chitarra del Prime S1.

0:00
0:00
Mooer Prime S1 in un arrangiamento per band

Mooer Prime S1: alternative e competitor

I Mooer Prime P1 (89 euro) e Prime P2 (239 euro) sono alternative in-house. Tuttavia, come già accennato, questi due prodotti non dispongono di footswitch integrati e non sono facili da controllare per le jam come il Prime S1, ma sono un po’ più piccoli. Anche il Line 6 Pocket POD (119 euro) sarebbe adatto per esercitarsi a casa, ma non ha opzioni di editing e streaming audio wireless. L’Hotone Ampero Mini (239 euro) offre streaming audio, looper e drum machine, e sarebbe un’alternativa abbastanza comparabile.

Mooer Prime P1 Multi-Effects Black

Mooer Prime P1 Multi-Effects Black

Valutazione dei clienti:
(25)
Mooer Prime P2 Multi-Effects BL

Mooer Prime P2 Multi-Effects BL

Valutazione dei clienti:
(6)
Line6 Pocket Pod

Line6 Pocket Pod

Valutazione dei clienti:
(565)
Hotone Ampero Mini Vanilla

Hotone Ampero Mini Vanilla

Valutazione dei clienti:
(33)

Mooer Prime S1: le nostre conclusioni

Il Mooer Prime S1 è un partner compatto per esercitarsi e fare jamming a casa o in viaggio. È disponibile in un pratico formato, è leggero e dispone di un’ampia gamma di modelli di amplificatori/cabinet ed effetti. Le funzioni di looper e drum machine sono ottime anche quando si suona da soli. Il Prime S1 è adatto anche per le registrazioni demo. In termini di suono, l’apparecchio corrisponde alla sua fascia di prezzo: non ci si deve aspettare suoni di fascia alta con una risposta dinamica eccezionale, ma va assolutamente bene per fare pratica.

Mooer Prime S1 Multi Effects Pedal

Mooer Prime S1 Multi Effects Pedal

Valutazione dei clienti:
(4)
Il suono del Mooer Prime S1 corrisponde alla sua fascia di prezzo ed è particolarmente adatto per esercitarsi

Specifiche tecniche

  • Costruttore: Mooer
  • Modello: Prime S1
  • Tipo: pedale multieffetto
  • Controllo: Master Volume
  • Connessioni: Ingresso, 2 uscite (jack da 6,3 mm), Phones (jack stereo da 3,5 mm), USB-C
  • Batteria: agli ioni di litio (4,5 ore di autonomia)
  • Display: 3 cifre
  • Memoria: 30 preset
  • Dimensioni: 238 x 70 x 42 mm (L x P x A)
  • Peso: 359 grammi
  • Prezzo: 159,00 euro (maggio 2024)

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino