Con il Walrus Audio Monumental Harmonic Stereo Tremolo, l’azienda americana specializzata in pedali lancia una versione stereo del popolare Monument Harmonic Tap Tremolo con funzioni aggiuntive. Oltre a una memoria interna di preset, questo pedale include un potenziometro per la miscelazione infinita di tremolo standard e armonico, una ramp function commutabile a pedale e un potenziometro pan per variare l’ampiezza stereo. Inoltre, il Monumental è stato dotato di una sesta forma d’onda LFO, mentre funzioni collaudate come il pulsante Tap Tempo e il collegamento al pedale d’espressione sono state riprese dal Monument. Il nostro test mostra se l’upgrade alla versione stereo è valso la pena. 

Walrus Audio Monumental Harmonic Stereo Tremolo

Walrus Monumental Harmonic Stereo Tremolo – in breve

  • Tremolo ottico analogico con 3 memorie preimpostate
  • Tap tempo con suddivisioni
  • Tremolo standard e armonico miscelabili in modo continuo
  • Funzione Ramp up/down
  • Potenziometro Pan per la regolazione dell’ampiezza stereo
  • Made in USA

Struttura e controlli del Walrus Audio Monumental Tremolo

Il Monumental si trova in un robusto alloggiamento metallico che misura (LxAxP) 70 x 58 x 122 mm, pesa 340 g e dispone di ingressi e uscite stereo sui lati dell’alloggiamento. I controlli comprendono sei potenziometri per il volume di uscita (Volume), il tipo di forma d’onda (Shape), l’ampiezza stereo (Pan), la velocità o la profondità dell’effetto (Rate/Depth) e il mix di tremolo standard e armonico (S-B-H). Mentre il footswitch sinistro attiva il pedale, il tempo può essere inserito con il footswitch destro. Un pulsante per le suddivisioni determina se il rispettivo tap tempo si riflette in semiminime, crome, ottave o sedicesime.

Quando il pedale è in funzione, è possibile selezionare tra tre preimpostazioni (rosso, verde, blu) e una modalità live (impostazioni effettive dei potenziometri) premendo contemporaneamente entrambi gli interruttori a pedale. Tenendo premuto il footswitch destro si attiva la cosiddetta funzione di rampa (lento aumento o diminuzione della velocità di modulazione). È possibile collegare un pulsante tap tempo esterno o un pedale di espressione tramite la porta tap/exp. Le opzioni di espressione vengono selezionate e le preimpostazioni vengono salvate e cancellate tramite varie combinazioni di pulsanti/potenziometri del pedale. Il Monumental può essere utilizzato con un’alimentazione standard da 9-12 V (100 mA) e, al momento del test, era disponibile nei colori rosso-marrone e nero.

Il Walrus Audio Monumental in prova

Il Walrus Monumental è stato testato con Tele e Les Paul tramite un Budda Superdrive 45 in combinazione con un Two Notes Torpedo Captor X. Per tutti i file stereo, il pedale è posizionato davanti a un amplificatore Universal Audio Dream ’65 Reverb.

Il Monumental si dimostra un pedale tremolo facile da usare e dal suono eccellente durante il primo test e colpisce soprattutto per le sue modulazioni di volume morbide e non invadenti. Il potenziometro S-B-H per la miscelazione dei due tipi di tremolo svolge un ruolo fondamentale, agendo come una sorta di “ammorbidente” sul percorso di controllo e conferendo all’effetto tremolo maggiore calore e morbidezza.

Naturalmente, questo effetto è particolarmente notevole in modalità stereo e in combinazione con il potenziometro pan, che consente di regolare in modo continuo l’ampiezza stereo. A seconda della modalità e della forma d’onda del tremolo, è possibile ottenere praticamente tutto, da un leggero wobble sferico a un suono sperimentale “stutter“. Le suddivisioni selezionabili si rivelano particolarmente pratiche per un contesto di band, in modo da poter impostare comodamente anche suoni “elicottero” più veloci in ottavi o sedicesimi tramite tap tempo.

Il potenziometro Blend consente di ottenere un mix di tremolo standard e armonico

L’unico piccolo inconveniente in termini di funzionamento è la mancanza di una griglia per il potenziometro Shape, per cui non è sempre possibile essere sicuri che il passaggio alla forma d’onda successiva sia già stato raggiunto quando lo si guarda da un’angolazione piatta (ad esempio sulla scrivania nel caso del test).

Iniziamo la parte pratica in mono davanti all’amplificatore pulito con un confronto tra le due modalità di tremolo (Standard/Harmonic) e una miscela di entrambi i suoni nella forma d’onda sinusoidale. I potenziometri del volume e della profondità sono impostati rispettivamente sulle posizioni 13 e 14.

Il Walrus Audio Monumental Harmonic Tremolo in mono davanti all’amplificatore

0:00
0:00
Bypass Tele
Modalità standard (mono)
Modalità Blend (mono)
Modalità Harmonic (mono)

Continuiamo con una panoramica dell’efficienza del potenziometro Rate con un’onda quadra e il potenziometro Depth a ore 15.

0:00
0:00
Potenziometro Rate, min->max (mono)
Il Walrus Audio Monumental convince soprattutto per i suoi suoni di tremolo non invadenti e rotondi

Nell’esempio successivo, il Monumental viene registrato in stereo e si ascoltano tutte le forme d’onda LFO in successione in modalità tremolo standard con il potenziometro del rate a ore 14.

0:00
0:00
Modalità di forma (stereo): Sine->Square->Saw->Ramp->Bump->Random, modalità Standard, Mono

Con il pan pot, il Monumental ha un’impronta stereo ampia

Continuiamo con un suono distorto e l’effetto del pan pot in tutte e tre le modalità di tremolo (S/B/H). La differenza tra la modalità standard (modulazione del volume) e la modalità armonica (modulazione del filtro) può essere apprezzata particolarmente bene qui.

0:00
0:00
Pan 0/50/100, Standard (stereo)
Pan 0/50/100, Blend (stereo)
Pan 0/50/100, Harmonic (stereo)

Le opzioni Ramp ed Expression offrono al Monumental un’ulteriore flessibilità

Utilizzando una forma d’onda a dente di sega, ora sentiamo un suono “elicottero” in tutte le modalità di tremolo con la funzione di rampa verso l’alto alla fine e un altro esempio pratico con la corrispondente funzione di rampa verso il basso.

0:00
0:00
Saw-Shape (Stereo), Standard->Blend->Harmonic + Ramp-up
Bump-Shape (Stereo) + Ramp-Down

Nell’ultimo esempio, le funzioni dei potenziometri di velocità, profondità e pan sono assegnate a un pedale d’espressione, in modo che la velocità, la profondità dell’effetto e l’ampiezza stereo possano essere variate in modo continuo e simultaneo con il piede.

0:00
0:00
Pedale di espressione: Rate/Depth/Pan (stereo)

Il Walrus Audio Monumental è un pedale tremolo versatile ma dal design semplice. I suoi suoni di tremolo rotondi e discreti sono piuttosto impressionanti e, con le sue sei forme d’onda LFO e la funzione di spread stereo, è letteralmente “ampio” nel vero senso della parola. Una caratteristica interessante è la funzione di fusione tra tremolo standard e armonico, che può essere utilizzata anche per realizzare mix di volume e modulazione del filtro. Naturalmente, visto il prezzo, il Monumental è particolarmente indicato per i veri appassionati di tremolo che sono anche in grado di sfruttare appieno i punti di forza della funzione stereo tramite un modeller o un impianto a doppio amplificatore. In questo caso, il Walrus Monumental è un “coltellino svizzero del tremolo” a tutti gli effetti.

Walrus Audio Monumental Tremolo

Walrus Audio Monumental Tremolo

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Il Walrus Audio Monumental si dimostra un pedale tremolo versatile nel test

Specifiche Tecniche

  • Costruttore: Walrus Audio
  • Modello: Monumental Harmonic Stereo Tremolo
  • Tipo: pedale Tremolo
  • Paese di produzione: USA
  • Connessioni: Ingresso stereo, Uscita stereo, Tap/Exp, Alimentazione
  • Controlli/interruttori: Vol, Shape, Pan, Rate, Depth, S-B-H, Subdivision, Tap/Ramp
  • Alimentazione: alimentatore 9-12 V (non incluso)
  • Assorbimento di corrente: 100 mA
  • Dimensioni: (LxAxP) 70 x 58 x 122 mm
  • Peso: 340 g
  • Prezzo: 319,00 euro (giugno 2024)

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino