Abbiamo raccolto per voi, 10 tra i migliori e più iconici  film/documentari, dove i musicisti che tutti conosciamo, diventano i protagonisti. In alcuni casi lo sono nel senso stretto del termine come star della pellicola, in altri pur non recitando il loro ruolo è talmente importante da non poterli non inserire in lista. Bando alle ciancie, ecco la lista!

Credits: Moviestore Collection Ltd / Alamy Stock Photo

1. Il delinquente del Rock and Roll (1957)

Trailer:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Guest: 

Elvis Presley 

Regia: 

Richard Thorpe 

Genere: 

Drammatico/Musicale 

Trama:

La pellicola segue la storia di Vince Everett, interpretato da Elvis Presley, un giovane attaccabrighe che finisce in prigione per omicidio colposo dopo una rissa in un bar. Vince scopre il proprio talento musicale durante la detenzione e diventa una star del rock and roll dopo essere stato rilasciato. 

Perché guardarlo: 

Con coreografie dinamiche e canzoni memorabili, il film è una celebrazione del talento di Elvis e del fervore del rock degli anni ’50. 

Gibson Elvis Dove

Gibson Elvis Dove

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

2. A Hard Day’s Night (1964)

Trailer:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Guest: 

The Beatles 

Regia: 

Richard Lester 

Genere: 

Commedia/Musicale

Riconoscimenti: 

Nel 1999 il British Film Institute l’ha inserito all’88º posto della lista dei migliori 100 film britannici del XX secolo.

Trama:

Il film è un’ironica rappresentazione della frenesia che circonda il successo dei Beatles. Segue i quattro di Liverpool attraverso avventure esilaranti mentre si preparano per un concerto televisivo a Londra. Il nonno di Paul, un anziano dal carattere vivace, si intromette in situazioni comiche, addirittura allontanando Ringo Starr poco prima dello spettacolo. Gli altri tre membri, John, Paul e George, lo cercano per le strade di Londra, trovandolo giusto in tempo per l’esibizione. 

Perché guardarlo: 

Il film racconta in modo divertente le dinamiche della band e offre uno sguardo giocoso sulla loro ascesa al successo mondiale.

Curiosità:

  • Il chitarrista Jimmy Page ha collaborato come turnista alla colonna sonora del film, contribuendo con un breve assolo nella scena in cui Ringo accende una radiolina sul treno, subito spenta da un passeggero infastidito. 
  • Il cantante e batterista dei Genesis, l’allora giovanissimo Phil Collins, fa una breve comparsa nel film, apparendo fugacemente tra il pubblico del teatro durante il concerto. 
Höfner H500/1-61-0 Beatles CavernBass

Höfner H500/1-61-0 Beatles CavernBass

Valutazione dei clienti:
(5)

3. The Last Waltz (1978)

Trailer: 

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Guest:

  • The Band
  • Bob Dylan
  • Neil Young
  • Joni Mitchell
  • Dr. John
  • Neil Diamond
  • Eric Clapton
  • Muddy Waters
  • Van Morrison
  • Emmylou Harris
  • Ron Wood
  • Paul Butterfield
  • Ringo Starr

Regia: 

Martin Scorsese

Genere: 

Documentario/Musicale 

Riconoscimenti:

Nel 2019 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Trama:

Il film è un documentario che cattura l’ultimo concerto dei The Band, tenutosi il 25 novembre 1976 al Winterland Ballroom di San Francisco.

Il film contiene le esibizioni dal vivo dei The Band, con la partecipazione di numerose guest star, tra cui Bob Dylan, Eric Clapton, Neil Young, Joni Mitchell e molti altri artisti di spicco dell’epoca. 

Perché guardarlo: 

The Last Waltz è ampiamente considerato uno dei migliori film musicali di tutti i tempi, grazie alla sua regia di alta qualità, alle straordinarie esibizioni musicali e al modo in cui documenta la fine di un’era per The Band. Il film è un omaggio alla loro musica e creatività, con uno sguardo nostalgico e commovente sulla loro carriera.

4. Ziggy Stardust and the Spiders from Mars (1979)

Trailer:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Guest:

David Bowie 

Regia: 

D.A. Pennebaker

Genere: 

FIlm/Concerto

Trama:

Film concerto del 1973 diretto da D.A. Pennebaker, che cattura l’ultimo concerto di Ziggy Stardust, l’alter ego di David Bowie. Il film documenta la performance esplosiva di Bowie e della sua band, i Spiders from Mars, alla Hammersmith Odeon di Londra. Ziggy Stardust, una rockstar “aliena”, è in procinto di ritirarsi e il concerto diventa così un epico addio. 

Perché guardarlo: 

Con uno sguardo emozionante sulla creatività di Bowie e sulla sua capacità di reinventarsi -influenzando generazioni successive di artisti- il film cattura perfettamente la sua energia e il suo sul palco.

5. Quadrophenia (1979)

Trailer:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Guest:

The Who (produttori esecutivi) 

Regia: 

Franc Roddam

Genere: 

Drammatico/Musicale 

Trama:

Il film racconta la storia di Jimmy Cooper, un giovane londinese disadattato che fa parte della sottocultura mod degli anni ’60. Jimmy è alla ricerca di un senso di appartenenza e di una vita più eccitante. Trova entrambi nella cultura mod, ma ci trova anche l’alienazione e la violenza. Il film è ambientato nel fine settimana di una bank holiday nel 1965. Jimmy e il suo gruppo si recano a Brighton per partecipare a un raduno e successivamente si scontrano con i rockers, sottocultura giovanile rivale. Alla fine del weekend, Jimmy è ancora più disilluso e alienato. Ha perso la sua ragazza e i suoi amici, e si rende conto che la cultura mod non è la risposta a tutte le sue domande.

Perché guardarlo:

Il film esplora la cultura giovanile britannica degli anni ’60, enfatizzando la ricerca di sé attraverso la musica e lo stile di vita mod. 

6. Pink Floyd-The Wall (1982) 

Trailer:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Guest:

Roger Waters/Pink Floyd (ideazione e produzione)

Regia: 

Alan Parker

Genere: 

Drammatico/Musicale/Animazione

Trama:

In una stanza d’albergo a Los Angeles, Pink, una rockstar con problemi di droga, prima di un concerto, rivive i momenti cruciali della sua vita guardando un vecchio film di guerra in televisione. Ricorda il padre morto nella Seconda Guerra Mondiale, il maestro di scuola crudele, la madre iperprotettiva, la moglie infedele e le groupies desiderose di stare con lui.

Questi eventi hanno costruito un muro psicologico intorno a Pink, proteggendolo ma anche soffocandolo nel tempo. Dopo notte di eccessi con una groupie e la distruzione della stanza d’albergo, completa il muro, isolandosi completamente nella sua follia interiore. Il suo staff lo trova in condizioni disumane e, dopo averlo rimesso in sesto, lo costringe a esibirsi in un concerto che nella sua mente si trasforma in un raduno nazista, immedesimandosi come un leader che incita la folla dal palco.

Ormai al culmine della pazzia, immagina squadre naziste e simboli totalitari, finché, in un momento di lucidità, decide di sottoporsi a un processo. I personaggi significativi della sua vita, rappresentati come grottesche creature, lo accusano delle sue colpe. Alla fine del processo, il giudice ordina la demolizione del muro che lo circonda, riportandolo al mondo reale.

Perché guardarlo: 

The Wall esplora temi di alienazione, guerra, fame e la ricerca di connessione umana attraverso una potente combinazione di musica e testi.

7. Purple Rain (1984) 

Trailer:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Guest:

Prince

Regia: 

Albert Magnoli

Genere: 

Drammatico/Musicale 

Riconoscimenti: 

Premio Oscar alla migliore colonna sonora originale 

Trama:

Il film racconta la storia di “The Kid”, interpretato da Prince, un talentuoso musicista che cerca il successo nella scena musicale di Minneapolis. La pellicola esplora le sfide personali di The Kid, inclusi conflitti familiari e relazioni complicate, mentre cerca di emergere come artista. Il finale culmina in una potente esibizione musicale che segna il suo trionfo personale e professionale. 

Perché guardarlo: 

Il dramma della vita notturna e familiare sono il soggetto della pellicola, che con una colonna sonora iconica e una trama coinvolgente, parla di passione, conflitto e riscatto.

8. 8 Mile (2002) 

Trailer:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Guest:

Eminem

Regia: 

Curtis Hanson

Genere: 

Biografico/Drammatico/Musicale 

Riconoscimenti: 

Premio Oscar Miglior canzone (Lose Yourself) a Eminem, Jeff Bass e Luis Resto

Trama:

Detroit 1995, lungo l’infame 8 Mile Road, Jimmy Smith Jr., soprannominato B-Rabbit ed interpretato da Eminem, lotta per affermarsi nella scena hip-hop, affrontando sfide familiari e discriminazioni. Inizialmente vinto dalla timidezza, partecipa a una sfida di freestyle, ma vacilla di fronte alla disparità razziale. Tuttavia, riesce a ribaltare le aspettative sconfiggendo Papa Doc, capo del Free World, dimostrando il suo talento e conquistando la sua rivincita.

Perché guardarlo: 

Il film affronta temi di identità, sogni e resilienza, con Eminem protagonista di una performance acclamata per il suo debutto cinematografico.

9. It Might Get Loud (2008)

Trailer:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Guest:

Regia: 

Davis Guggenheim

Genere: 

Documentario/Musicale 

Trama:

It Might Get Loud è un documentario che esplora il mondo della chitarra elettrica attraverso la prospettiva di tre iconici chitarristi rock: The Edge degli U2, Jimmy Page dei Led Zeppelin e Jack White dei White Stripes e dei Raconteurs. Nel film, i tre artisti condividono le loro esperienze, confrontano le tecniche chitarristiche e suonano insieme, creando un affascinante dialogo intergenerazionale e tra diversi generi musicali. 

Perché guardarlo: 

Il documentario offre uno sguardo approfondito sulla creatività e sull’influenza di queste leggende della chitarra nel panorama musicale mondiale.

Fender Jimmy Page Telecaster RW NAT

Fender Jimmy Page Telecaster RW NAT

Valutazione dei clienti:
(12)

10. Sound City (2013)

Trailer:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Guest:

  • Dave Grohl
  • Taylor Hawkins (Foo Fighters)
  • Tom Petty
  • Neil Young
  • Fleetwood Mac (Mick Fleetwood, Stevie Nicks, Lindsey Buckingham)
  • Rick Springfield
  • Paul McCartney
  • John Fogerty
  • Trent Reznor (Nine Inch Nails)
  • Josh Homme (Queens of the Stone Age)
  • Brad Wilk e Tim Commerford (Rage Against the Machine)
  • Corey Taylor (Slipknot, Stone Sour)
  • Rick Nielsen (Cheap Trick)
  • Krist Novoselic e Pat Smear (Nirvana)
  • Chris Goss (Masters of Reality)
  • Lee Ving (Fear)
  • Barry Manilow
  • Alain Johannes
  • Lars Ulrich (Metallica) 

Regia: 

Dave Grohl

Genere: 

Documentario/Musicale

Trama:

Debutto di Dave Grohl alla regia, il documentario “Sound City” rivela la leggendaria storia dell’omonimo studio di registrazione a Van Nuys, California. Grohl esplora l’importanza cruciale di questo tempio sacro della musica rock, raccontando del mitico mixer “Neve 8028” e le registrazioni iconiche di artisti dal calibro di Kyuss, Red Hot Chili Peppers, Fleetwood Mac, Rage Against The Machine, Neil Young, Rick Springfield e Tom Petty. Il film segue l’ispirazione di Grohl, batterista dei Nirvana, dopo la registrazione dell’album “Nevermind” ai Sound City Studios nel 1991. Attraverso interviste ad artisti come Tom Petty e Paul McCartney, il documentario svela le storie toccanti di chi ha contribuito all’eredità unica di Sound City nella musica rock. 

Perché guardarlo: 

Il film narra la storia dello studio, evidenziando registrazioni cruciali e la sua influenza nella creazione di dischi innovativi nella storia della musica rock.

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Leonardo Maschio