Il termine ” British guitar sound” non è certo così chiaramente definito come quello californiano, poiché esiste un’intera armata di rinomati produttori di amplificatori che hanno plasmato questo suono sull’isola a partire dagli anni ’60. Tra questi, Laney, Orange, Vox e, naturalmente, Jim Marshall, che ha certamente lasciato la sua impronta nel sound del rock’n’roll in modo più evidente di chiunque altro.
Di seguito vogliamo approfondire le peculiarità dei suoi leggendari amplificatori, inquadrare il loro sviluppo nella storia del marchio e capire come possiamo riprodurre i suoni caratteristici di queste icone nel modo più autentico possibile nei nostri modeller e plug-in.
Sebbene il tipico Marshall abbia sempre un carattere di base simile, esistono chiare differenze tra i singoli modelli che hanno arricchito il panorama degli amplificatori dagli anni Sessanta a oggi. Se li si prende tutti insieme, l’elenco è quasi infinito. Ed è per questo che vorrei limitarmi qui alle icone che sono principalmente associate a Marshall. Anche se dopo gli anni ’90 e fino a oggi si continuano a costruire ottimi amplificatori, il JTM45, il Super Lead e il Super Lead MkII o la serie 800, compreso il Silver Jubilee, sono considerati le leggendarie ammiraglie del marchio.
Suggerimento per gli utilizzatori di modeler o plug-in:
Cabinet:
Keith Richards ha affermato che il grande merito di Jim Marshall agli esordi non è stato il JTM45, ma piuttosto l’invenzione del cabinet 4×12″. All’epoca era una novità, ed era in realtà una necessità a causa dell’aumento dei wattaggi. È difficile credere, ma questo tipo di diffusore si è evoluto grazie al desiderio di Pete Townshend di avere un diffusore 8×12″ sul palco. Poiché quest’ultimo però non era molto agevole per chi doveva trasportarlo, si è evoluto nel Fullstack. Fondamentalmente un cabinet 8×12″ “tagliato a metà”, la cui metà superiore inclinata.
Marshall è generalmente associata agli speaker Celestion, a differenza di Fender. I primi modelli a partire dalla metà degli anni ’60, ad esempio, erano dotati di G12 Alnico da 15 watt. Assomigliavano molto ai Blue Bulldog progettati per Vox. In seguito, i tipi di altoparlanti più caratteristici furono ovviamente i Greenback, chiamati anche G12M, disponibili prima nella versione da 20 watt e poi in quella da 25 watt. Per molti sono gli speaker per eccellenza del rock classico e dell’hard rock.
Poiché enfatizzano i medi e gestiscono in modo molto armonioso bassi e alti, sembrano nati per il suono della chitarra british. In questo caso, tuttavia, i collezionisti si dividono sulla qualità del suono dei diversi produttori di coni, tra cui i coni Pulsonic sono particolarmente ricercati. A proposito, il termine “pre-Rola” si riferisce all’iscrizione sul retro del diffusore, dove il nome Rola Celestion si trovava dal 1970 in poi. Tuttavia, i coni Pulsonic erano ancora utilizzati all’inizio dell’era Rola. Quindi Pre-Rola è spesso usato come sinonimo di Pulsonic, sebbene anche i “Post-Rola” possano rientrare in questa categoria.
A proposito, la maggior parte dei modelli di diffusori ha la frequenza di risonanza dei bassi specificata nel nome: 55 Hz per la versione per bassi o 75 Hz per la versione lead. La versione per bassi, ovviamente, non significa che non si debba usare con la chitarra. Ma solo che questo tipo sa gestire meglio le basse frequenze, mentre la versione da 75 Hz si sente più a suo agio sulle medie. Paul Kossoff, Jimi Page e Hendrix usavano spesso modelli a 55 Hz, mentre con gli AC/DC o Van Halen si possono sentire le G12M a 75 Hz.
Diffusori G12H
I diffusori G12H, che tra l’altro vengono spesso chiamati anche “Greenback”, si distinguono un po’ in termini di sound e sono considerati più “neutri” rispetto ai loro colleghi G12M. La versione più comune di questi diffusori eroga 30 watt ed è stata utilizzata, ad esempio, da Jimi Hendrix.
Negli anni ’80 e ’90, i modelli G12-65, G12-80 e G12-T75 erano presenti nei diffusori Marshall, sebbene questi ultimi abbiano suscitato reazioni piuttosto discordanti tra gli intenditori, che li trovavano troppo aspri negli alti e troppo sbilanciati nei medi. Tuttavia, anche questo diffusore ha il suo perché nei suoni moderni e può svolgere il suo ruolo soprattutto in combinazione con un altro tipo di diffusore, ad esempio se si mescolano due Greenback con due T75.
Nel 1986, un nuovo classico arrivò sul mercato con il Vintage 30, noto anche come V30, che era più in linea con il suono più tradizionale e offriva ancora una volta una frequenza media più accentuata, ma con un timbro leggermente più alto e alti più aspri rispetto al modello G12M. Inoltre, a dispetto del nome, questo diffusore è in grado di assorbire ben 60 watt e offre quindi una maggiore capacità di carico rispetto al modello Greenback. Tra gli utilizzatori famosi di questo diffusore figurano Slash e Steve Stevens.
Esiste naturalmente un’infinità di alternative e di scelte intermedie, che non voglio approfondire per non andare oltre lo scopo di questo articolo. Per conoscerle, tuttavia, consiglierei innanzitutto le IR dei modelli sopra citati, ovvero le varianti G12M, G12H o V30.
Anche in questo caso vale la regola: sbagliando si impara; perché non provare un cabinet Jensen 2×12″ o un cabinet 4×10″ in combinazione con un Marshall?
Effetti
Anche se esistevano modelli Marshall con riverbero o addirittura i primi modelli con tremolo, questi effetti integrati non avevano la stessa caratura che avevano negli amplificatori Fender, motivo per cui vale la pena sperimentare con pedali esterni.
Poiché i primi amplificatori Marshall non avevano un percorso di loop-in, la maggior parte dei chitarristi dagli anni ’60 in poi, ma più recentemente Eddie Van Halen, collegavano tutti gli effetti prima dell’ingresso, il che ovviamente produceva un suono diverso. Anche l’uso di pedali fuzz, booster o overdrive è ovviamente molto popolare in combinazione con i Marshall. Con Hendrix, ad esempio, si trattava del Fuzz Face, con Ritchie Blackmore di un Hornby Skewes Treblebooster e di una tape machine Aiwa, con altri di un Dallas Arbiter Rangemaster come booster.
Dagli anni ’80 in poi, soprattutto in combinazione con i modelli Super Lead MkII, si possono trovare davanti all’amplificatore un Pro Co Rat, un Tubescreamer o un Boss OD-1, che hanno plasmato il suono dell’intero decennio hard rock e heavy metal. Per la funzione boost, il controllo di livello deve essere impostato verso l’alto e il gain a un livello moderato].
Attenzione:
Sebbene i numeri di modello dei Marshall possano sembrare anni, non hanno nulla a che fare con l’anno di uscita o con gli stili musicali predominanti dell’epoca.
L’argomento di questa puntata sarà la scelta tra i modelli citati di seguito. Alcuni modelli intermedi, come le serie PA o Bass, Majors (Richie Blackmore) e Custom (Randy Rhoads, Yngwie Malmsteen, ecc.), nonché le piccole modifiche circuitali che serie identiche hanno subito nel corso del tempo, non saranno presi in considerazione in questa sede.
- 2245: JTM 45
- 1987: Super Lead nella versione da 50W
- 1959: JTM45 nella versione da 100W
- 2204: Super Lead Mk II nella versione da 50W
- 2203: Super Lead Mk II nella versione da 100W
- 2555: Silver Jubilee
Impostazione dei file audio
Per i campioni sonori ho scelto i rispettivi modelli di amplificatori dal Fractal Audio Axe FX III e ho utilizzato una simulazione di speaker identica, che è un mix di G12H e G12M nella variante a 75 kHz e 55 kHz.
Per quanto riguarda le chitarre, potrete ascoltare dapprima una Stratocaster semi-clean al ponte e al manico, una Maybach Les Paul crunchy al ponte e al manico e una variante moderna per un maggiore gain, suonata con una Ibanez AZ come esponente del genere superstrat, così come veniva usata negli anni ’80 da Eddie Van Halen in poi.
Indice
JTM45/Bluesbreaker
Nella nostra scorsa puntata sui modelli Fender, abbiamo parlato di un amplificatore che può essere considerato il padre dei primi Marshall. Il 5f6a Tweed Bassman. Su richiesta di molti chitarristi rock che all’epoca visitavano il suo negozio e non volevano pagare gli onerosi costi di importazione della Fender, il britannico Jim Marshall e il suo team presero questo modello nel 1962 e ne modificarono alcuni elementi per ottenere una maggiore distorsione. Fino a quel momento avevano sviluppato principalmente sistemi PA.
Ad esempio, nel preamplificatore vennero utilizzate valvole 12AX7 al posto delle 12AY7 del Bassman. Mentre il finale fu dotato di valvole KT66; così nacque primo Marshall, che nella versione testata si sarebbe chiamato JTM45.
Naturalmente, non solo questo circuito modificato è decisivo per il nuovo suono british, ma anche, come già detto, la combinazione con i nuovi cabinet e gli altoparlanti Celestion.
JTM45
Di conseguenza, il JTM45 da un lato suona in modo un po’ diverso dal Bassman, ma dall’altro non ha ancora la tipica “pasta” britannica che si associa principalmente ai Marshall dall’epoca del Plexi in poi. E quindi ha un qualcosa di unico. Poiché il modello offre meno distorsione rispetto ai modelli successivi, si comprime più velocemente e con maggiore forza e ha un maggiore “sag”, l’amplificatore è perfettamente adatto al blues e al rock classico e può essere molto convincente anche sul pulito. A seconda dell’impostazione, i bassi a volte suonano un po’ “spezzati”, come si può sentire molto bene nelle prime registrazioni di Clapton. Nel complesso, tuttavia, il suono è piuttosto caldo, cremoso e armonico.
Il JTM45, che come testata erogava poco meno di 35 watt, era disponibile anche come combo con il nome di “Bluesbreaker. Divenne noto soprattutto grazie all’interpretazione di Eric Clapton nell’omonimo album (chiamato anche “Beano” – album) di John Mayall and the Bluesbreakers pubblicato nel 1966 (da cui prese il nome). Il JTM45 ha due ingressi high-treble con bright-cab e due ingressi normali, che possono anche essere collegati a ponte (bridge) tramite un cavo patch.
Come nel caso del Bassman, il tone stack è progettato in modo tale che sia possibile abbassare i bassi quasi al minimo e alzare completamente gli alti e i medi. Una posizione centrale di tutti i potenziometri difficilmente porterà a risultati soddisfacenti. Gli amplificatori progettati in questo modo si armonizzano naturalmente in modo eccellente con i booster per gli alti, l’unica forma di “distorsione” disponibile all’epoca. Poiché l’amplificatore non ha un volume master, è possibile controllare anche la quantità di distorsione creata nel finale attraverso il volume.
Marshall JTM45/2245
Musicisti famosi o sound tipici di JTM45 sono, ad esempio:
- Eric Clapton ( in John Mayall and the Bluesbreakers, spesso in Normal Input))
- AC/DC (soprattutto i primi dischi)
- Mark Knopfler (ad esempio su “Brothers in Arms” o “Money for Nothing”)
- Paul Kossoff (Free, ad esempio “All Right now”)
- Gary Moore (ad es. su “Still got the Blues”)
Treble Channel:
Bridged Inputs:
Normal Input:
I Plexi: Super Lead 1959 e 1987
Il desiderio di avere più volume, soprattutto da parte di musicisti come Pete Townshend, ma anche Jimi Hendrix ed Eric Clapton, portò ad alcune piccole modifiche al JTM45. Come inizialmente un trasformatore aggiuntivo per ottenere più watt e quattro valvole KT66.
Dopo un po’ di tempo e alcuni modelli intermedi, si arrivò alla serie Lead o Super Lead. Presentava somiglianze di base con la serie JTM45, ma non aveva la valvola di rettifica ed era dotata di valvole EL34. Ci furono anche cambiamenti nei componenti, nel cablaggio del controllo di Presence e del tone stack.
Dapprima il JTM45 divenne il JTM50, inizialmente ancora con una valvola di rettifica, che in seguito fu abbandonata, dando vita al Marshall Lead “1987”. La versione da 100 watt con un trasformatore più grande e quattro valvole EL34 fu chiamata Super Lead e divenne sinonimo del suono di Jimi Hendrix.
Nel complesso, le modifiche apportate fecero sì che la nuova serie diventasse meno grossa nella gamma dei puliti e più robusta, più graffiante, meno dolce e più aggressiva nella distorsione. Da qui in poi inizia l’era dei modelli di amplificatori associati al tipico suono british di Marshall.
Piccola curiosità
Siccome il pannello frontale dei Marshall tra il 1965 e il 1969 era costituito da un sottile pannello di plexiglass sul telaio, i modelli Super Lead sono molto spesso chiamati semplicemente “Plexi”, sebbene anche alcuni modelli JTM45 avessero il frontale in plexiglass. D’altra parte, alcuni si riferiscono ai Superlead con frontale in alluminio dal 1969 in poi come “Plexi” e in genere usano questo nome come termine generico per la serie Superlead.
L’etichettatura del pannello frontale con la sigla JMP per Jim Marshall Products, in contrapposizione alla precedente JTM (Jim and Terry Marshall), ha fatto sì che circolassero anche denominazioni come JMP50 o simili per alcuni modelli Marshall dell’era Plexi.
Dagli anni ’70 in poi le cose si fanno ancora più confuse, perché ci sono alcune piccole variazioni nei Plexi. Ad esempio, dal 1972 in poi, le esportazioni statunitensi furono dotate di valvole 6550 invece che di EL34. Anche i modelli dell’era SLP differiscono in qualche modo nel suono dai modelli degli anni ’70 in poi, anche se ciò è probabilmente dovuto più a cambiamenti nei componenti e meno a differenze nel circuito.
Veniamo ora al suono. Poiché il tone stack è leggermente diverso da quello del JTM45, questa volta i bassi possono essere regolati un po’ di più. Naturalmente, è ben noto il “british setting”, in cui ogni controllo è impostato al massimo. Ma anche abbassare i bassi e alzare gli alti e i medi suona molto bene, a seconda del gear collegato.
A seconda della chitarra, in particolare dei modelli single-coil, o dello speaker, l’ingresso degli alti può suonare molto aspro e carico di acuti. Motivo per cui la rimozione del bright cap era una modifica comune. Si consiglia di regolare con precisione gli alti e la presence o di lavorare con un equalizzatore. Anche l’aumento della frequenza media a 800 Hz può modernizzare il suono del Plexi.
Naturalmente, i pedali si armonizzano perfettamente con i modelli Super Lead, come il Fuzz Face per il suono di Hendrix o il Tape Distortion per Blackmore. Ma anche modelli come il Rat, il Tube Screamer o gli Overdrive Boss. Per l’uso nel canale Normal, i booster per gli alti sono ovviamente una buona scelta. Naturalmente, con il Plexi è possibile collegare gli ingressi a ponte.
Marshall 1987X
Marshall 1959 HW
Musicisti famosi o sound tipici del Super Lead sono, ad esempio:
- Jimmy Page (Led Zeppelin)
- Jimi Hendrix
- Eddie Van Halen (SLP del 1968 SLP in Van Halen I)
- George Lynch (con modifica Tim Caswell)
- Slash (in “Appetite for Destruction” (con modifica Tim Caswell)
- Yngwie Malmsteen
Marshall Super Lead 50W – 1987
Bright In:
Bridged Inputs:
Normal Input:
Super Lead 100W – 1959:
Bright In:
Bridged Inputs:
Normal Inputs:
Superlead MkII Master Volume/JCM 800
Fino a quel momento, il livello di distorsione poteva essere controllato solo insieme al volume su un unico potenziometro, e questo risvegliò il desiderio nei clienti di due cose: più gain e un controllo di volume indipendente. Entrambi i desideri furono esauditi nel 1976, sotto forma di un master volume e successivamente, cioè alla fine del 77, di un preamplificatore in serie.
Il risultato finale fu il Superlead Mk II della serie Mastervolume, disponibile in versione da 50 watt con il modello 2204 e in versione da 100 watt con il modello 2203. Dal punto di vista estetico, il telaio rimase simile, ma l’interruttore fu sostituito da un interruttore a pulsante e le scritte e gli indicatori divennero leggermente più grandi.
Questo modello single-channel, che influenzò fortemente il suono rock degli anni ’80 e fu anche oggetto di numerose modifiche o “hot roddings”, suonava ora in modo molto più aggressivo rispetto al modello precedente, preannunciando così anche il cambiamento di stile musicale dal rock classico degli anni ’70 all’heavy metal del periodo successivo.
Poiché per alcuni chitarristi il suono lead non offriva ancora un gain sufficiente, l’uso di overdrive o pedali di distorsione, anch’essi apparsi sul mercato solo alla fine degli anni ’70, come il Pro Co Rat, il Boss OD-1 o il Tube Screamer, definì il suono di quest’epoca.
Nel marzo 1981 apparve la serie JCM 800, che non portò quasi nessuna innovazione tecnica rispetto al Super Lead MKII, ma piuttosto cambiamenti estetici. Il cabinet fu completamente ridisegnato e dal 1986 in poi le prese input non furono più disposte verticalmente ma orizzontalmente, il che comportò anche cambiamenti nella circuiteria. La versione con “ingresso verticale” è considerata quella che suona meglio.
Il JCM 800 era disponibile in quattro versioni: la versione master volume con 50W (2204), con 100W (2203) e la versione a due canali con 50W (2205) e con 100W (2210). Tuttavia, quando si parla del “suono 800”, di solito si intende la versione monocanale.
Marshall JCM 800 Reissue 2203
Musicisti famosi o sound tipici del JCM800 sono, ad esempio:
- Steve Vai (con David Lee Roth)
- Steve Stevens
- Molte band Metal degli anni ‘80 come: Judas Priest, Dio, Mötley Crue, ecc.
- Eric Clapton (nel periodo di “Forever Man”)
- AC/DC (nel periodo di “Let there be rock”)
JCM 800 – 2204:
JCM 800 – 2203:
Silver Jubilee (2555)
Il Silver Jubilee è stato creato nel 1987 a partire dalla serie JCM 800 ed è stato realizzato come modello Anniversary per celebrare il 25° anniversario dell’azienda e i 50 anni di Jim nel mondo della musica, motivo per cui la targhetta riporta la scritta 25/50.
Questo amplificatore offre alcune caratteristiche per fornire un maggiore gain. I diodi garantiscono il clipping e il controllo di tono funziona in modo leggermente diverso. L’amplificatore può passare dalla modalità pentodo con 100 watt alla modalità triodo con 50 watt. Dispone anche di un potenziometro push-pull “Rhythm Clip” per un maggiore gain. In totale, il Silver Jubilee ha due canali e tre modalità di gain selezionabili. Nel 1989 l’amplificatore è uscito di produzione, ma è nuovamente disponibile come Reissue 2555X.
Marshall 2555X Silver Jubilee
Musicisti famosi o sound tipici del Silver Jubilee sono, ad esempio:
- Slash (nei live con i Guns’n’Roses, in studio con i Velvet Revolver)
- Joe Bonamassa
- John Frusciante
- Alex Lifeson
Silver Jubilee:
Cosa è successo dopo?
Naturalmente, negli anni successivi sono stati creati altri amplificatori Marshall come il JCM900, la serie 30th Anniversary, il JCM2000, la serie JVM e molti altri. Tuttavia, se si osservano i prezzi sul mercato vintage e li si mette in relazione con gli amplificatori che hanno definito maggiormente lo stile del marchio, i modelli sopra citati hanno sicuramente lasciato le impronte più profonde.
E ora divertitevi a ricreare i vostri Marshall preferiti!
- NAMM 2025: Walrus Audio Qi Etheraliser: un pedale per sonorità fuori dal comune - 17. Gennaio 2025
- NAMM 2025: ESP/LTD amplia la selezione di strumenti signature - 17. Gennaio 2025
- NAMM 2025: BOSS GX-10 – Processore di effetti per chitarra e basso - 17. Gennaio 2025