L’Artesound EF86 è una testata valvolare boutique realizzata interamente a mano con tecnica point-to-point e componenti di alta qualità a Belluno, nel Veneto. Ispirata al leggendario Vox AC15 dei primi anni ‘60, questo modello prende il nome dalla valvola preamplificatrice EF86 che si trova all’interno. Nonostante le dimensioni contenute e i pochi ma intuitivi controlli, questa testata offre una dinamica e un gain davvero notevoli. In questo articolo, oltre che illustrare tutte le specifiche tecniche dello strumento, andremo ad analizzare anche le sue caratteristiche e proprietà sonore grazie al video test che abbiamo appositamente realizzato.

Artesound EF86 in breve

  • Circuito Hand-Wired
  • 20W valvolari di potenza
  • Valvole: 1XEF86, 1X12AX7, 2XEL84
  • Controlli di Volume, Cut, Bass, selettore Low/High Gain
  • Cabinet in Larice Anticato 
  • Prodotta interamente a mano in Italia

Costruzione e look della Artesound EF86

L’Artesound EF86 si presenta all’interno di un cabinet in legno di larice massiccio selezionato e lavorato interamente a mano con grande cura nei dettagli. Oltre che darci una sensazione di robustezza e solidità, questo cabinet conferisce all’amplificatore un aspetto minimal ed essenziale. Entrambi i pannelli di controllo frontale e posteriore sono caratterizzati per una finitura grigio satinata mentre la maniglia posta sulla parte superiore è realizzata in vera pelle. Con un peso complessivo di 7 kg e con delle dimensioni di 20 x 40 x 20 cm, questa testata risulta essere sorprendentemente maneggevole e trasportabile. Posteriormente invece, l’amplificatore presenta l’ingresso d’alimentazione, due speakers output a seconda dell’impedenza della cassa che si andrà ad utilizzare, ed infine una griglia che consente la ventilazione delle valvole. 

Pannello di controllo e funzionalità della Artesound EF86

Essendo una testata monocanale, il pannello principale della Artesound EF86 presenta un unico ingresso. Seguono sulla sinistra lo switch gain (Low e High), un filtro per le basse frequenze (Bass), una manopola per il volume generale (Volume) ed infine una manopola per il taglio sulle alte frequenze (Cut). Il numero ridotto di controlli rendono questa testata molto intuitiva ma comunque versatile allo stesso tempo mentre il circuito point-to-point realizzato a mano prevede la presenza di due valvole EL-84 di potenza e due preamplificatrici, rispettivamente la EF86 e la 12AX7. I 20W della testata possono essere gestiti dal controllo Volume e dallo switch Low e High per poter sfruttare l’amplificatore a pieno sia in studio, in casa e perfino sui palchi più grandi. Grazie al selettore d’impedenza posto sul pannello posteriore, è possibile collegare la testata a una o due casse da 8 o 16 Ohm.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

L’Artesound EF86 in azione

Per la prova, il nostro Paul Audia ha utilizzato la sua Franchin Signature con configurazione HSS al fine di ottenere più sfumature possibili grazie alla presenza dei single coil e dell’humbucker. La testata inoltre, è stata collegata ad una cassa con un cono Celestion Vintage 30 da 12” e microfonando il tutto con 2 microfoni. Come sempre, è stato utilizzato anche un leggerissimo riverbero per dare semplicemente la giusta quantità d’ambiente al tutto.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

L’Artesound EF86 rispecchia a pieno fin dal primo momento le nostre aspettative presentandosi come una testata British oriented, caratterizzata per avere la tipica pasta sonora dei vecchi amplificatori Vox che montavano valvole EL84 e EF86. L’amplificatore lascia emergere molto il carattere e le peculiarità della chitarra mentre i colori e le sfumature ottenibili sono molteplici. Si parte infatti da suoni puliti e cristallini fino ad arrivare a crunch spinti e decisi. Indipendentemente dallo stadio di gain a cui facciamo saturare l’amplificatore, quest’ultimo risponde sempre in maniera naturale con una grande dinamica, sensibilità e attacco sotto le dita. Inoltre, lo switch gain è assolutamente un plus in quanto ci ha permesso di modellare e rifinire ulteriormente il nostro suono. 

L’Artesound EF86 è un vero tuffo nel passato che ci fa riassaporare a pieno l’essenza sonora dei vecchi Vox AC-15 grazie al suo circuito meticolosamente realizzato e rivisitato, in grado anche di evitare problematiche di feedback che i modelli originali spesso presentavano. L’amplificatore è consigliato a tutti coloro che cercano un suono British oriented davvero autentico senza rinunciare alla facilità di trasporto che solo un amplificatore moderno può garantire grazie a peso e dimensioni contenute. Il tutto con la fantastica qualità costruttiva di un prodotto boutique realizzato interamente a mano qui in Italia con alcuni componenti naturali che guardano anche verso la tutela dell’ambiente. 

Ulteriori informazioni e acquisto sul sito del produttore: https://www.arte-sound.com/

Specifiche Tecniche

  • Costruttore: Artesound
  • Modello: EF86
  • Tipo: Testata valvolare per chitarra elettrica 
  • Paese di produzione: Italia
  • Potenza di uscita: 20W
  • Circuito: Hand-Wired
  • Canali: Monocanale
  • Valvole preamp: 1x12AX7, 1XEF86
  • Valvole power amp: 2 x EL84
  • Controlli : Cut, Volume, Bass, Low & High
  • Impedenza d’uscita: Selezionabile 8 – 16 Ohm
  • Dimensioni (cm): 20 x 40 x 20 
  • Peso (kg): 7
  • Prezzo: 1650,00 euro (giugno 2024)

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Lorenzo Alexiu
Ultime pubblicazioni di Lorenzo Alexiu (vedi tutte)