Il Beetronics Larva è un sofisticato pedale phaser di un’azienda di effetti ancora relativamente giovane, nota per il suo design accattivante e unico. Infatti, il Larva ha due phaser analogici regolabili in modo indipendente sotto il cofano ed è dotato anche di un preamplificatore aggiuntivo. Un’altra caratteristica speciale del pedale è la funzione morphing, che può essere utilizzata per passare da un’impostazione phaser a un’altra tramite un comando a pedale. Scoprite cosa potete fare con questo pedale in questo test.
Beetronics Larva – in breve
- Phaser analogico a 6 stadi e preamplificatoreÂ
- Due phaser regolabili in modo indipendente con funzione di morphingÂ
- Tre modalità di funzionamento: Preamp, Phaser, Vibee
- Prodotto negli USA
Costruzione e design
Il Beetronics Larva si presenta in un involucro a forma di console molto solido e robusto (140 x 92 x 70 mm / 442 g). L’ingresso e l’uscita sono situati sui lati destro e sinistro, mentre il collegamento all’alimentazione (9 V/100 mA) si trova sopra l’uscita. Quando si guarda per la prima volta l’interfaccia utente dal design accattivante, probabilmente ci si dovrà orientare un po’, poiché il design rende un po’ difficile la lettura delle funzioni.
I controlli del Beetronics Larva Phaser & Preamp
Come accennato all’inizio, le sezioni phaser, che funzionano in modo indipendente, sono controllate da un potenziometro Rate e da un potenziometro Depth per la velocità e la profondità di modulazione. La sezione preamplificatrice del pedale è dotata di un pre-gain e di un potenziometro master che include un indicatore luminoso che visualizza il grado di overdrive in più colori. Un piccolo potenziometro denominato Reso controlla la frequenza di risonanza del phaser e un potenziometro Ramp controlla la velocità di dissolvenza tra le due sezioni del phaser. La funzione Ramp comprende anche un piccolo switch a levetta con varie modalità . Per saperne di più su questo punto si veda la sezione pratica. Uno switch a levetta opposto abilita le modalità operative Phaser, Preamp e Vibe, con quest’ultima che maschera completamente il segnale di bypass.
Due footswitch con doppia assegnazione
Il footswitch sinistro può essere utilizzato per regolare la velocità di modulazione e per avviare la dissolvenza incrociata tra i due phaser. Il footswitch destro è usato principalmente per accendere il pedale e funziona con un true bypass. Tenendolo premuto, è possibile regolare le funzioni secondarie. Queste includono le suddivisioni ritmiche per la velocità del secondo phaser e la possibilità di spostare il punto di partenza dell’LFO nell’immagine in frequenza.
Come è stato registrato il Beetronics Larva
Nella prova pratica, il Larva è posizionato davanti al mio Fender Bassman pulito, il cui segnale passa attraverso un Universal Audio OX (4×12 Greenback) e viene poi registrato. La chitarra che ho scelto è un modello Maybach Texonian T54 Tele-style con single coil di Amber.
I suoni
Per avere una prima impressione del carattere sonoro del phaser, ho impostato i potenziometri di Depth, Rate e Reso in posizione centrale. Il gain e il potenziometro master del preamplificatore sono impostati a ore 11 circa. Il Larva produce un segnale phaser caldo e voluminoso che ispessisce il suono.
Se in genere si utilizza già un suono pulito corposo, questo extra potrebbe essere un’esagerazione. Come già accennato, il punto centrale dell’LFO può essere spostato tramite uno dei parametri secondari, che ha anche un leggero effetto sull’effetto del phaser nella gamma di frequenze più basse. Tuttavia, la tendenza di base rimane la stessa e il mio MXR Phase 90 appare molto più sottile e trasparente nel confronto diretto. Nel primo campione audio, ascoltiamo prima il segnale di bypass e poi il phaser con due diverse impostazioni dell’LFO.
I parametri Depth, Rate e Reso in dettaglio
Oltre ai parametri Depth e Rate, che hanno una gamma molto ampia, il carattere del suono può essere influenzato in modo udibile anche dal potenziometro Reso. Nell’esempio che segue, si può sentire il potenziometro Reso prima a ore 9 e poi a ore 15. In seguito, mostrerò in dettaglio il funzionamento dei potenziometri Depth e Rate, ognuno dei quali ha un’ampia larghezza di banda.
Valore aggiunto grazie all’opzione Preamp e Vibe
Se si usa il preamplificatore in modo un po’ più aggressivo, il phaser prende vita ancora di più e assume un carattere sonoro più sporco che gli si addice perfettamente. Il preamplificatore è dotato di un potenziometro del volume master, in modo da poter compensare le impostazioni di pre-gain elevate all’uscita, se necessario.
Il preamplificatore, con il suo carattere deciso, può essere utilizzato anche singolarmente. L’opzione Vibe, che fornisce un segnale d’effetto meravigliosamente lento in tipico stile analogico, aumenta il valore aggiunto di questo pedale. Ecco un’impressione più dettagliata del comportamento sonoro del preamplificatore e un confronto tra le impostazioni phaser e vibe.
Morphing!
Passiamo ora alla funzione di morphing di questo sofisticato phaser. Le tre impostazioni Ramp associate consentono di regolare questa funzione in modo variabile a seconda dell’applicazione. Ad esempio, il phaser può passare da un’impostazione all’altra con un comando a pedale e rimanervi. In alternativa, il phaser può anche tornare all’impostazione iniziale quando si rilascia il footswitch. In ogni caso, è chiaro che questa funzione ha un grande potenziale creativo. Infine, ecco due prove sulle impostazioni del Phaser e del Vibe.
Durante il test, il Beetronics Larva si è rivelato un phaser estremamente sofisticato con un grande potenziale creativo. Oltre alla possibilità di passare avanti e indietro tra due diverse impostazioni del phaser, sono rimasto assolutamente colpito dal preamplificatore utilizzabile individualmente e dall’opzione Vibe aggiuntiva. Nel complesso, tuttavia, il segnale dell’effetto è piuttosto voluminoso, il che, a seconda dell’apparecchiatura utilizzata, può andare a scapito dell’assertività e della trasparenza.
Beetronics Larva
Specifiche tecniche
- Costruttore: Beetronics
- Modello: Larva
- Tipo: Phaser e Preamp
- Origine: USA
- Connessioni: Ingresso, uscita, alimentazione
- Interruttori/manopole: Bypass, Tap/Ramp, Rate 1, Depth 1, Rate 2, Depth 2,
- Ramp, Reso, Pre, Master, Ramp Shape, Effect Toggle
- Dimensioni: 140 x 92 x 70 mm (LxAxP)
- Peso: 442 g
- Alimentazione: alimentatore da 9 V (non incluso)
- Consumo di corrente: 100 mA
- Prezzo: 275,00 euro (febbraio 2025)
- Pagina del produttore: https://www.beetronicsfx.com
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Beetronics Larva – Recensione e Prova - 22. Febbraio 2025
- John Sykes: biografia, sound e strumentazione per suonare come lui - 18. Febbraio 2025
- PRS SE Custom 24-08 Quilt – Recensione e Prova - 17. Febbraio 2025