Sul mercato dei pedali ci sono diversi pedali dei quali si può certamente discutere. Tuttavia, sembra esserci un consenso molto omogeneo sull’utilità o la qualità di alcuni modelli, e l’equalizzatore grafico GE-7 di Boss rientra proprio in questa categoria.

Boss GE-7

Anche se il pedale gode di grande popolarità negli ambienti professionali, da Tom Bukovac a David Gilmour a John Mayer, alcuni chitarristi sembrano ancora poco avvezzi agli equalizzatori. Questo è abbastanza comprensibile, perché dal loro uso derivano anche alcuni errori che, nel peggiore dei casi, possono portare a un disastro sonoro. Inoltre, anche i luoghi comuni come “Se hai bisogno di un equalizzatore, il tuo amplificatore non va bene” non sono molto incoraggianti. Oggi voglio quindi accompagnarvi in un piccolo viaggio nel mondo del Boss GE-7 e degli equalizzatori in generale, mostrandovi come fare di questo utile strumento il vostro alleato.

In breve:

  • L’equalizzatore Boss è nato nel 1978 con il nome di GE-6 ed è stato rinnovato nel 1981 con il GE-7, un equalizzatore grafico con sette bande e un controllo di volume.
  • La gamma di frequenze della chitarra è approssimativamente compresa tra 80 Hz e 10 kHz, e la frequenza centrale tra 250 Hz e 1000 Hz è particolarmente importante. Questa è anche la gamma in cui la maggior parte dei booster e dei pedali overdrive hanno i loro picchi.
  • Il successo del GE-7 è dovuto alla sua costruzione semplice ma efficace e al suo prezzo contenuto. Il bypass bufferizzato e i piccoli punti deboli, come il rumore di fondo, possono essere parzialmente risolti con delle modifiche.
  • Il pedale può essere posizionato davanti o dietro la distorsione (o le distorsioni), a seconda delle esigenze; quest’ultima disposizione è più comune.
  • Le impostazioni più diffuse sono l’uso come puro clean boost con un’impostazione piatta dell’equalizzatore, oppure come midboost con un leggero boost a 400, 800 e 1,6 kHz. Per eliminare il “rimbombo” di alcuni suoni di chitarra, si utilizza il taglio di frequenza a 200 e 400 Hz.
Boss GE-7 Equalizer

Boss GE-7 Equalizer

Valutazione dei clienti:
(654)

La storia del Boss GE-7

La storia dell’equalizzatore Boss risale al 1978, quando il GE-6, un equalizzatore grafico a sei bande, uscì dalla linea di produzione dei laboratori giapponesi del produttore. Questo equalizzatore si proponeva come diretto concorrente dell’allora popolarissimo MXR M109 e forniva sei bande di ottava a 100, 200, 400, 800, 1600 e 3200 Hz, con ciascuna banda in grado di essere potenziata o tagliata di 15 dB. Con lo sviluppo e la disponibilità di cursori più stretti, il GE-6 fu sostituito dal GE-7 nel 1981.

Come suggerisce il nome, fu aggiunta una settima frequenza di 6,4 kHz, ma anche un controllo di volume aggiuntivo per consentire al GE-7 di essere utilizzato esclusivamente come amplificatore di volume o di gain.

In linea di principio, il GE-7 è rimasto fedele a se stesso fino ad oggi, a parte piccole deviazioni come il cambio dell’amplificatore integrato TL022, il trasferimento della produzione dal Giappone a Taiwan nel 1992 e il passaggio alla costruzione in SMD. In questo modo, può vantare una storia di successo lunga più di quarant’anni. 

Il Boss GE-7 non ha segreti particolari, ma è un piccolo aiutante importante per la nostra pedaliera

Le basi

Per cominciare, è necessario chiarire alcuni termini di base relativi all’equalizzazione.

Fondamentalmente, l’orecchio umano è in grado di percepire frequenze comprese tra 20 e 20.000 Hz, di cui solo la gamma di frequenze tra 80 Hz e 10 kHz è rilevante per la chitarra, ed è proprio qui che entra in gioco la maggior parte dei pedali di equalizzazione.

L’intervallo tra 80 e 250 Hz è solitamente chiamato gamma bassa, quello da 250 Hz a 4 kHz gamma media, spesso suddivisa in medio-bassa e medio-alta, da 4 kHz presence e infine da 6 kHz alti o brightness. Gli equalizzatori sono disponibili sia in forma parametrica, dove le singole frequenze possono essere impostate in modo flessibile, sia in forma grafica, dove le frequenze fisse vengono elaborate nel loro volume.

Diamo ora un’occhiata più da vicino alle gamme e a come si manifestano nel suono della chitarra.

Spesso la gamma bassa dei segnali di chitarra al di sotto dei 100 Hz viene completamente tagliata in un mix, ma anche tra i 200 e i 400 Hz, a seconda del suono di partenza della chitarra e dell’amplificatore, possono esserci risonanze piuttosto “rimbombanti” che possono essere eliminate con l’equalizzazione. Tuttavia, è qui che si nasconde la pienezza, la rotondità e la “pancia” del suono della chitarra e questa pressione molto speciale che i chitarristi amano sentire davanti ai loro speaker.

L’intervallo tra 250 e 1000 Hz è probabilmente il più importante per il carattere deciso della chitarra. E anche i classici pedali midboost lavorano esattamente qui. La famosa mid-hump del Tubescreamer, ad esempio, si aggira intorno ai 723 Hz, quella dell’Hornby Skewes Treblebooster intorno agli 800 Hz. E questa gamma è spesso descritta onomatopeicamente come “honky”. Altri pedali come il Klon Centaur o il ProCo Rat, invece, raggiungono il picco a 1 kHz. Una frequenza a cui viene spesso attribuito l’attributo sonoro “punchy”.

L’intervallo tra i 2 e i 4 kHz contiene le frequenze medio-alte e fornisce anche nitidezza, incisività e potenza. Ma può anche far sembrare il segnale della chitarra troppo acuto se usato in modo eccessivo e a seconda della strumentazione in uso. Tra l’altro, anche le frequenze importanti per il riconoscimento del timbro si trovano in questa gamma. I single coil, ad esempio, mostrano un’enfasi molto più marcata rispetto agli humbucker.

L’intervallo sopra i 6 kHz è responsabile della brillantezza. Inoltre, può essere un buon punto di partenza soprattutto per la chitarra acustica e per i picking clean. 

Ogni banda può essere alzata o abbassata di 15 db e il volume complessivo della curva di equalizzazione può essere regolato tramite il fader del volume di uscita

Caratteristiche del Boss GE-7

Se ora vi chiedete perché il Boss GE-7 sia diventato un bestseller, la risposta è abbastanza chiara: è semplice, relativamente economico, facile da usare, ha una ragionevole suddivisione delle bande ed è robusto.

Josh Scott di JHS-Pedals ha spiegato molto bene in un video che un EQ non deve suonare bene o male, ma deve fare ciò che gli si “dice” di fare e fornire un suono trasparente e lineare quando tutti i cursori sono impostati a 0. Queste sono proprio le caratteristiche del Boss GE-7. Naturalmente, anche un pedale così popolare come l’equalizzatore Boss non è completamente esente da difetti e quindi a qualcuno potrebbe dare fastidio che il GE-7 sia dotato di un buffer e non offra un vero bypass. Uno svantaggio che molti lamentano è il rumore di fondo chiaramente percepibile.

Le modifiche più comuni al GE-7 sono quindi la conversione a un circuito true bypass e la sostituzione di alcuni op-amp con modelli a più basso rumore. Anche la conversione al funzionamento a 18 V è una pratica comune, che conferisce al pedale maggiore headroom e chiarezza. Negli Stati Uniti, le modifiche di Analog Man o XTS sono molto popolari nel mondo degli studi di registrazione, dove XTS offre persino una modifica di Tom Bukovac in cui l’assegnazione delle frequenze dei cursori è stata spostata più verso le medie frequenze e le frequenze tra 400 Hz e 4 kHz possono essere processate più finemente. Anche in Europa diverse aziende offrono modifiche, e negli esempi sonori ascolteremo non solo il modello di serie ma anche una modifica di Florian Pöschko di “Word Of Mouth” Guitar Effects.

Un dettaglio pratico dei pedali Boss è la possibilità di aprire il coperchio del pedale e quindi di accedere rapidamente e facilmente al vano batteria per cambiare la batteria da 9 volt

Posizionamento

In una pedaliera, i pedali di equalizzazione si trovano di solito relativamente presto nella catena del segnale, almeno prima degli effetti di modulazione e di quelli basati sul tempo. Tuttavia, sorge la domanda: l’equalizzazione viene prima o dopo la distorsione? In breve, entrambi gli scenari sono concepibili e l’effetto desiderato è il fattore principale di decisione. Se l’EQ si colloca prima di una distorsione, funziona come un boost di gain, in grado di piegare il pedale nella sua direzione ideale.

Con questa sequenza di segnali, le frequenze potenziate vengono distorte o compresse più fortemente. Il carattere del pedale e forse anche la percezione del suono cambiano. La disposizione dopo la sezione di distorsione è certamente più prevalente e ha l’effetto di modificare il suono complessivo. L’equalizzazione ora non ha alcuna influenza sul carattere della distorsione e nemmeno sul gain. Perché l’aumento di boost è ora un puro aumento di volume e l’elaborazione delle frequenze modifica il segnale già distorto.

Va notato, tuttavia, che anche se l’equalizzatore è posizionato dopo l’overdrive, a un livello più alto funziona sicuramente almeno come un aumento di gain per l’amplificatore a valle. Naturalmente, c’è anche la possibilità di posizionare un equalizzatore davanti e uno dietro la sezione di distorsione, come ha fatto, ad esempio, David Gilmour.

Posizionarli alla fine della catena del segnale e dopo gli effetti può ovviamente essere utile anche per elaborare le code di delay e riverbero nel suono complessivo.

Un equalizzatore grafico come il Boss GE-7 può risolvere una gran varietà di problemi

Utilizzatori celebri

L’elenco di tutti gli utilizzatori noti del Boss GE-7 è infinito, quindi vorrei limitarmi ad alcuni nomi di spicco che, tra l’altro, provengono da stili molto diversi:

Esempi di sound del Boss GE-7

Per poter classificare correttamente gli esempi sonori, è necessario rendersi conto che le impostazioni di equalizzazione fornite dipendono fortemente dal resto della strumentazione e che è necessario effettuare una o l’altra regolazione fine a seconda della strumentazione. All’inizio potete ascoltare un test di fedeltà del segnale. Per questo, ho inserito una Stratocaster nel Boss GE-7 e da lì sono passato a un Fender Bassman, dotato di un Celestion Greenback IR 4×12″.

Come previsto, l’equalizzatore Boss ha una curva assolutamente lineare quando tutti i potenziometri sono impostati a 0 dB.

0:00
0:00
Pedal Off/On, fedeltà del segnale
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
00000000

Esaminiamo ora alcune impostazioni di boost e cut. Nel primo esempio, sentirete il GE-7 come un aumento di volume lineare che non colora il suono. Se avete un amplificatore che tende a distorcere un po’, come il Bassman nel mio caso, otterrete un suono overdrive fantastico e naturale.

Naturalmente è possibile ottenere anche l’opposto, ovvero un taglio del volume. Questo può essere richiesto, ad esempio, quando i pickup sono un po’ troppo intensi e fanno affaticare il preamplificatore dell’amplificatore. Ascolterete prima il segnale senza EQ e poi con il pedale attivato:

0:00
0:00
Aumento di volume – Pedale disattivato – Stratocaster
Aumento di volume +7 – Stratocaster
Aumento di volume +15 – Stratocaster
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
0000000Off – 7 – 15
0:00
0:00
Pedale Off – Taglio del volume – Les Paul
Taglio del volume – Les Paul
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
0000000-5

Passiamo quindi alle frequenze. Il primo esempio è un midboost puro, in cui enfatizzo la frequenza centrale di 800 Hz. Il risultato è un segnale di chitarra molto presente e che si inserisce molto bene nel mix.

Il secondo esempio funziona più come un potenziamento degli alti e un taglio dei bassi, consigliabile, ad esempio, con amplificatori particolarmente carichi di bassi come il Marshall JTM45, il Fender Bassman o i vecchi amplificatori Vox nel canale normale.

0:00
0:00
Pedale Off – midboost – Les Paul
Mid Boost – Les Paul
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
00+5+10+5000
0:00
0:00
Pedale Off – Treble Boost & Bass Cut – Les Paul
Treble Boost & Bass Cut – Les Paul
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
-5-2000+5+50

Ora vediamo se è possibile modificare il carattere dei pickup o del tipo di chitarra o dell’amplificatore con l’equalizzatore. Devo ammettere che i seguenti esempi sono più che altro da intendersi come un compromesso e vanno presi con le pinze. Tuttavia, quando si cerca un modo “quick and dirty” per generare un suono di chitarra di base diverso, questi suggerimenti sono certamente utili.

Il primo utilizzo risale a Tom Bukovac, che ha avuto la grande idea di fingere un suono semi-acustico con il pickup al manico di una Les Paul. La frequenza centrale è di 400 Hz, che si estrae in modo abbastanza generoso.

Per dare agli humbucker un tocco simile a quello dei single coil, è bene togliere un po’ i bassi, spingere un po’ gli alti e abbassare il volume.

Al contrario, i single coil possono essere resi più grossi e simili agli humbucker spingendo i bassi e i medi, riducendo gli alti e aumentando il livello. Il classico pedale Nashville ODR-1 funziona su un principio simile e fa suonare i single coil in modo molto massiccio.

Per ottenere un suono British Vox AC30 da un amplificatore Fender, è possibile aumentare un po’ i 3 kHz, i 2 kHz e i 6,4 kHz e ottenere un tono molto graffiante e cristallino.

0:00
0:00
Pedale Off – Semiacustica Fake – Ibanez Artist, pickup al manico
Semiacustica Fake – Ibanez Artist, pickup al manico
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
-5-3-1000+5+5-3
0:00
0:00
Pedale Off – da Humbucker a Single Coil – , pickup al manico
da Humbucker a Single Coil – , pickup al manico
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
0-5000+5+5-5
0:00
0:00
Pedale Off – da Single Coil a Humbucker – Telecaster
da Single Coil a Humbucker – Telecaster
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
0+3+5+50-5-50
0:00
0:00
Pedale Off – Vox 60s Sound – Telecaster
Vox 60s Sound – Telecaster
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
00000+5+50

Ora diamo un’occhiata ad alcuni suoni d’effetto. Abbassando completamente i bassi e gli acuti e aumentando la gamma tra 400 Hz e 1,6 kHz, si ottiene un suono che ricorda un pedale wah fisso, come lo conosciamo dal classico dei Dire Straits “Money for Nothing”.

Con un’impostazione molto simile, ma con 400 Hz in più e una riduzione del volume, si genera un suono lo-fi, retrò e telefonico, ottimo ad esempio per le intro delle canzoni.

0:00
0:00
Wah Fisso
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
-15-15+15+15+15-15-150
0:00
0:00
Lo-Fi/Retro/Sound telefonico
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
-15-15-15+15+15-15-15-5

Ora posiziono il GE-7 prima di un tubescreamer e vedo se il pedale è adatto anche al metal. A tal fine, ho impostato l’equalizzatore nella tipica posizione V . A seconda della strumentazione, ci si può aspettare che la gamma bassa a 100 Hz e 200 Hz sia un po’ più alta, ma nel mio setup devo fare attenzione. Ciononostante, è sorprendente come un pedale midgain riesca a creare certi sound.

0:00
0:00
Pedale Off – Setting a V – metal
Pedale On – Setting a V – metal
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
50-7-15-571510

Come accennato all’inizio, c’è l’opzione di commutare l’equalizzazione dopo la sezione di distorsione o prima di essa. Per darvi un’idea di base dei diversi effetti, ho preso un Wampler Pantheon Overdrive e ho impostato l’EQ su un valore di media enfasi. Se l’equalizzatore si trova prima del pedale, il livello e la gamma media vengono potenziati, ma il livello di distorsione rimane lo stesso. Se l’equalizzatore si trova prima del pedale, si ottiene un aumento del gain e la distorsione dei medi è più forte.

0:00
0:00
Wampler Pantheon – EQ Off
Wampler Pantheon – EQ dopo
Wampler Pantheon – EQ prima
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
000+5+5+500

Se si desidera influenzare maggiormente il carattere della distorsione, è possibile farlo posizionandolo prima della distorsione stessa. Nell’esempio seguente, cerco di ottenere un carattere simile al Tubescreamer da un overdrive relativamente trasparente, il Wampler Pantheon, e applico un taglio dei bassi e un aumento dei medi. Per compensare l’aumento del gain, abbasso un po’ il volume in modo che abbia effetto solo la variazione di frequenza.

0:00
0:00
Pedale Off – Wampler Pantheon "Tubescreamerizzato”
Wampler Pantheon "Tubescreamerizzato”
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
-50+3+5+1000-2

Ora vorrei mostrarvi il potenziale del GE-7 quando viene modificato. A questo scopo, un GE-7 attuale del 2021 in modalità 9V compete con un GE-7 modificato da Florian Pöschko in modalità 18V. È possibile ascoltare un attacco dinamico con il volume della chitarra abbassato e poi l’attacco a volume massimo. Per percepire meglio il rumore di fondo, ho inserito una pausa più lunga. È evidente che la versione modificata in modalità 18V è nettamente superiore in termini di dinamica e di riduzione del rumore.

0:00
0:00
Originale – 9V
Modificato – 18V
100Hz200Hz400Hz800Hz1,6kHz3,2kHz6,4kHzLevel
00+5+5+500+10

Infine, ecco un esempio di brano in cui riproduco tutti i suoni con la stessa chitarra e lo stesso modello di distorsione, cambiando solo l’impostazione dell’equalizzazione. Si sentono l’impostazione telefonica, il midscoop e il midboost:

0:00
0:00
Esempio

Con questo, vi auguro tanto divertimento e grandi risultati con l’equalizzatore!

*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino