In questo articolo parliamo del Boss Heavy Metal HM-2, un pedale che divide le opinioni: per i suoi fan, è il simbolo del suono metal svedese, lo chiamano affettuosamente “the swedish chainsaw” (la motosega svedese) e lo considerano il prodotto di riferimento per eccellenza, al quale è ovviamente riservato un posto nell’Olimpo dei pedali.
Questo pedale, però, polarizza come nessun altro ed è per questo che per la fazione opposta della comunità dei chitarristi è un terribile pedale di distorsione che alle loro orecchie suona peggio di qualsiasi altro. Il fatto stesso che un semplice pedale di distorsione sia in grado di suscitare reazioni così diverse lo rende un membro molto speciale della nostra pedaliera che sicuramente merita un approfondimento.
Intestazione
Quick Facts:
- Il Boss HM-2 è considerato il primo distorsore metal e oggi è un ambito oggetto da collezione perché è stato prodotto solo per poco meno di otto anni a partire dal 1983.
- Caratteristica è la ridotta scala di regolazione del gain, mentre l’equalizzazione attiva è molto efficace e si applica a frequenze opportunamente selezionate.
- Tutte le posizioni del potenziometro completamente a destra sono considerate lo “Swedish setting”, perché molti gruppi musicali svedesi utilizzavano l’HM-2.
- Questa caratterizzazione ha contribuito notevolmente all’immensa popolarità di cui l’HM-2 ha goduto, soprattutto dopo la cessazione della produzione.
- Un piccolo difetto è il funzionamento di rete del pedale, poiché i vecchi alimentatori Boss erogavano circa 12 volt, che venivano regolati a 9V sul pedale. In questo caso, è necessario ricorrere a un trucco per ottenere la tensione operativa necessaria.
- Anche se l’HM-2 è disponibile solo sul mercato dell’usato, esistono alcune alternative e persino cloni che si avvicinano molto al suono.
Introduzione
Questo pedale arancione e nero, che in realtà è uno dei primi distorsori metal della storia, entrò in scena all’inizio degli anni ’80 con l’intenzione di catturare il suono Marshall britannico sotto forma di pedale – e fallì miseramente. Il pubblico di hair metaller a cui era
destinato rimase fedele ai propri Marshall della serie 800 boostati con Boss OD-1, ProCo Rat o Tubescreamer e ripudiò il giovane pedale.
Il suono del Boss HM-2 può essere difficilmente espresso a parole: non si tratta né di una tipica distorsione, né di un overdrive, ma nemmeno di un fuzz, bensì di un sofisticato ibrido con un’equalizzazione piuttosto efficace. Ciononostante, il pedale ha raggiunto da tempo uno status di culto e talvolta raggiunge prezzi intorno ai 200 euro sul mercato dell’usato, con alcune solide ragioni che vorremmo discutere in questa sede.
La Storia
Il Boss HM-2 vide la luce nel 1983, seguendo le orme del primo pedale di distorsione Boss sviluppato in precedenza, il DS 1, disponibile dal 1978, ma che, come sentiremo, andava in una direzione completamente diversa in termini di suono. Nel 1988, Boss trasferì la produzione in Taiwan, e le accese discussioni sul fatto che le versioni giapponesi suonino meglio o peggio si sono ripetute più volte. A causa dei componenti, tuttavia, è più probabile che una certa dispersione nelle tolleranze di produzione abbia interessato ciascuna serie.
Già nel 1991 la produzione dell’HM-2 fu interrotta, anche se i dati di vendita non erano poi così male. Nel 1993 uscì come successore l’HM-3 Hyper Metal, anch’esso nel look nero-arancio, ma con un suono molto diverso dall’HM-2, che scomparve dalla scena dopo soli cinque anni. Alla fine, fu il Metal Zone a seguirlo (e ad essere disponibile ancora oggi).
Peculiarità
Il Boss HM-2 dispone di quattro controlli per il Level, la Distortion e un controllo di tono a due bande, denominato “Color Mix”.
Il Level determina il volume master. Il potenziometro della distorsione o del gain è piuttosto curioso, in quanto è completamente inefficace per la maggior parte della sua corsa di controllo: nel primo e nell’ultimo terzo, la distorsione si alza un po’, ma tra le ore 9 e 15 non succede nulla. Più efficace è il controllo di tono selezionato in modo opportuno, che è stato progettato in maniera attiva e rappresentava una vera e propria novità per l’epoca.
Sono disponibili due frequenze, ciascuna delle quali può essere aumentata o ridotta di 20 dB. Secondo il manuale, si trovano a 100 Hz e a 1 kHz e, anche se non si può sempre credere a questa informazione, le frequenze sono scelte in modo tale che i bassi partano dalla risonanza della corda del mi basso e, allo stesso tempo, i medio-bassi indefiniti si assottiglino un po’. Il potenziometro degli acuti tende a intervenire sui medi, a fornire incisività nel mix e a conferire all’HM-2 quel suono un po’ più aggressivo che gli è valso il soprannome di “Chainsaw” o “Buzzsaw”.
L’alimentazione
L’alimentazione dei vecchi pedali Boss merita una menzione speciale. Qui si può notare l’indicazione “USE BOSS ACA ADAPTER ONLY” all’esterno della spina di rete. Nei primi tempi, questi erano progettati con adattatori a 12 V, una tensione che veniva abbassata a 9 V nel pedale con l’aiuto di un diodo e di una resistenza. Il risultato: quando l’HM-2 viene utilizzato con una batteria, tutto funziona senza problemi, ma quando si utilizza un alimentatore standard da 9 V, il LED rosso di funzionamento lampeggia molto debolmente e il comportamento del suono cambia.
Esistono diverse soluzioni possibili. Da un lato, si può passare al funzionamento a batteria o trovare un vecchio alimentatore adatto, cosa non sempre facile. Dall’altro lato, i pedali possono essere modificati in modo da poter utilizzare gli adattatori standard, il che però comporta un lavoro di saldatura e forse riduce il valore dell’oggetto da collezione. L’alternativa più semplice è quella di utilizzare daisy chain o ripartitori di rete con massa comune, perché se al ripartitore viene collegato un altro pedale che condivide la stessa massa con l’HM-2, la riduzione di tensione viene bypassata.
Registrazioni
Anche prima che la fazione metal venisse a conoscenza dell’HM-2, c’era un utente di spicco che non si potrebbe associare all’heavy metal, ovvero David Gilmour dei Pink Floyd. Egli utilizzò il pedale in combinazione con il suo Mesa Boogie MkI nel suo disco solista “About face” e nel disco dei Pink Floyd “A momentary lapse of reason”. Non si sa molto, tuttavia, della sua impostazione, ma le foto mostrano le manopole intorno alla posizione 12, con solo il potenziometro della distorsione posizionato nel quarto inferiore.
Gilmour ha commentato questo aspetto su Guitar Player Magazine nel 1984, dicendo:
“Al momento, il suono che uso spesso passa da un Boss HM-2 Heavy Metal a un amplificatore Boogie a un [MXR] DDL e poi a un normale amplificatore Fender…. uso un DDL… perché trovo che impedisca al fuzz box di suonare come un fuzz box. Attenua le frequenze sgradevoli e grezze che si ottengono con il fuzz box. Così si ottiene un suono piacevole”.
Altri utenti di spicco sono i chitarristi dei “My Bloody Valentine”, motivo per cui l’HM-2 ha acquisito anche la fama di eccellente distorsore shoegazing.
La parte più significativa della reputazione del pedale, tuttavia, è certamente dovuta a gruppi metal svedesi come gli “Entombed”, che hanno utilizzato l’HM-2 nel loro album “Left Hand Path”, pubblicato nel 1990. Nel Sunlight Studio del produttore svedese Tomas Skogsberg a Stoccolma, sono stati creati innumerevoli dischi di varie band metal, che si sono affidate al pedale nero-arancio. L’impostazione dell’HM-2 era molto semplice: tutti i controlli al massimo!
È soprattutto l’equalizzazione degli alti nella posizione massima che conferisce al pedale il suo suono da buzzsaw svedese. Il pedale veniva spesso utilizzato in combinazione con amplificatori a transistor più economici come il Peavey Bandit, Express o Rage e i Marshall delle serie 800 e 900 disponibili all’epoca, spesso anche come booster!
Altri artisti di questo genere erano band come Dismember, Grave, Bloodbath, Disfear ecc. ma anche protagonisti più moderni come Nails e Black Breath amano ripiegare su questo classico.
Alternative
Poiché i prezzi da collezione dei vecchi HM-2 sono ormai alle stelle, la gente cerca naturalmente repliche e cloni, che sono innumerevoli. Tuttavia, molti di essi provengono dal mercato boutique e non sono quindi alternative realmente convenienti all’originale. I cloni economici dell’HM-2, tuttavia, provengono da Behringer sotto forma di HM 300 o TC Electronic Eyemaster. Con quest’ultimo, l’equalizzatore è impostato di default sull’impostazione svedese, in modo da poter determinare solo il livello e il gain.
Anche l’Arion Metal Master era un’alternativa economica all’originale, ma non è più disponibile e può essere acquistato solo sul mercato dell’usato. L’azienda BYOC offre un kit fai-da-te chiamato “The Swede”, che è una replica abbastanza popolare dell’originale e, con un costo del materiale di circa 65 dollari, è anche molto conveniente.
Opzioni più costose, che non sono necessariamente cloni diretti, provengono ad esempio da Abominable Electronics (Throne Torcher), Anarchy Audio (Deadwoods), Nine of Sword (Funeral Party), Dunn Effects (Hierophant HM-2), Dunwich Amplification (Modded HM2), Earthbound Audio (Throat Locust), KMA Audio (Wurm) o Lone Wolf Audio (Left Hand Wrath).
Sound e Prova Pratica
Ascoltiamo prima alcuni suoni classici dell’HM-2. Viene utilizzata una Ibanez Artist con pickup Häussel 59 e un Roland JC 120, perché gli amplificatori a transistor sono spesso utilizzati in combinazione con l’HM-2. In alcuni articoli o video, l’HM-2 viene spesso ridotto al suo impiego nel genere metal; tuttavia, qui potete sentire che può convincere anche in altri contesti e che suona molto meglio della sua reputazione:
Level | Low | High | Dist. |
14:00 | 12:00 | 12:00 | 12:00 |
Ecco una impostazione con valori più bassi, anche se il blues player tradizionale probabilmente non utilizzerà questo pedale.
Level | Low | High | Dist. |
15:00 | 13:00 | 13:00 | 8:00 |
Suoni ritmici e assoli anni ’80 con l’HM-2:
Level | Low | High | Dist. |
15:00 | 15:00 | 12:00 | Max |
Level | Low | High | Dist. |
14:00 | 12:00 | 14:00 | 15:00 |
Ed ora il “Setting Svedese”:
Level | Low | High | Dist. |
Max | Max | Max | Max |
Qui, ad esempio, si può ascoltare come funzionano l’equalizzazione e il controllo del gain:
Level | Low | High | Dist. |
Max | 0-Max | 0-Max | 0-Max |
Un confronto tra l’HM-2 e il DS-1, due pedali di distorsione che si presentano in modo molto diverso.
Level | Low | High | Dist. |
15:00 | 13:00 | 13:00 | 15:00 |
Tone | Level | Dist |
13:00 | 14:00 | 15:00 |
Infine, vi presento l’originale a confronto con il Behringer HM300 e il TC Eyemaster – l’impostazione è tarata sulla Swedish Chainsaw, il che significa tutti i controlli su tutti i pedali al massimo!
Boss HM-2w Heavy Metal Distortion
- NAMM 2025: Walrus Audio Qi Etheraliser: un pedale per sonorità fuori dal comune - 17. Gennaio 2025
- NAMM 2025: ESP/LTD amplia la selezione di strumenti signature - 17. Gennaio 2025
- NAMM 2025: BOSS GX-10 – Processore di effetti per chitarra e basso - 17. Gennaio 2025