La quantità di modelling amp, profiling amp o effetti con amp modelling integrati utilizzati dai chitarristi sul palco è aumentata notevolmente negli ultimi anni, e le ragioni sono molteplici. Innanzitutto, la qualità delle apparecchiature digitali è migliorata notevolmente grazie a potenti processori e a una modellazione o profilazione molto dettagliata, da cui traggono vantaggio soprattutto il comportamento di reazione degli apparecchi e, di conseguenza, la sensazione mentre si suona.
Inoltre, questi dispositivi sono molto compatti, di facile manutenzione e di solito anche ben equipaggiati di effetti, in modo da poter viaggiare con un bagaglio piccolo e avere comunque un enorme arsenale sonoro sotto i piedi.
I modellatori di amplificatori sono solitamente privi di cabinet per i diffusori e, nella maggior parte dei casi, di amplificatore e vengono collegati direttamente al mixer. Se si vuole essere indipendenti dal fonico e dal rispettivo sistema di monitor, è consigliabile avere una cassa separata per l’amp modeller sul palco. Si tratta principalmente di casse full range che, a differenza delle normali casse per chitarra, hanno uno spettro di frequenze più ampio, che può essere molto utile per molte applicazioni in connessione con un amp modeller.
Indice
Che cos’è una cassa full range?
Una cassa full range è una cassa in grado di trasmettere le frequenze che corrispondono più o meno alla larghezza di banda dell’orecchio umano, da cui il termine “full range”. Un normale altoparlante per chitarra, come quelli che si trovano nei tradizionali combo per chitarra o nelle casse per chitarra, ha una risposta in frequenza di circa 75 Hz – 6 kHz. In un cabinet full range, la risposta in frequenza va normalmente da circa 60 Hz a 20 kHz, cioè molto più in alto.
A cosa serve una cassa full range?
La catena del segnale di una “normale” configurazione di amplificatore per chitarra è la seguente: la chitarra elettrica viene collegata a un amplificatore per chitarra, eventualmente con effetti a monte o effetti nel percorso di loop-in. Da qui il segnale passa a una cassa che fornisce il suono al chitarrista, agli altri musicisti ed eventualmente al pubblico. Se il segnale della chitarra deve essere inviato a un sistema audio (un mixer ad esempio), di solito viene ripreso da un microfono posto in corrispondenza dell’altoparlante dell’amplificatore della chitarra.
Questa catena di segnale completa, dall’effetto all’amplificatore e dalla cassa fino al microfono, è già completamente integrata in un amp modeler digitale, in modo che sia sufficiente collegare la chitarra per passare dal Modeler direttamente al mixer. Il segnale di uscita è già progettato per l’uso con altoparlanti full range e simula una cassa per chitarra microfonata.
Ecco perché ha senso usare un cabinet full range sul palco, si ha un maggiore controllo su ciò che arriva alla console di missaggio. Se si inviasse il segnale attraverso un altoparlante per chitarra, il suono sarebbe diverso a seconda dell’altoparlante, perché di solito l’altoparlante ha una grande influenza sul suono. Inoltre, non ha senso inviare un segnale con simulazione di speaker a un diffusore per chitarra. Un’altra argomentazione a favore di una cassa full range sul palco è l’uso di una chitarra acustica che si vuole trasmettere attraverso gli effetti dell’amp modeller.
In questo modo si occupa un solo canale della console di missaggio. La chitarra elettrica e quella acustica passano attraverso l’amp modeller, e si ha anche un controllo indipendente sul suono del monitor. Per le chitarre acustiche è indispensabile un diffusore full range. In questo caso, a differenza dei suoni di chitarra elettrica, sono necessarie le alte frequenze. Una chitarra acustica non suona bene attraverso un altoparlante per chitarra elettrica.
Cosa significa FRFR?
FRFR è l’abbreviazione di Full Range Flat Response (risposta piatta a tutta la gamma) e questo ci porta a un argomento importante che riguarda la qualità e la riproduzione del suono dei cabinet full range.
Per una riproduzione più autentica del suono della chitarra da parte di un amp modeler, è importante che la cassa abbia una risposta in frequenza il più possibile lineare. Nel migliore dei casi, ciò significa che ogni frequenza viene trasmessa con lo stesso volume nell’intero spettro e che nessuna gamma è più forte di un’altra.
Una curva particolarmente caratteristica è il famoso suono “a vasca da bagno”, apprezzato da molti appassionati di hi-fi. In questo caso, i bassi e gli acuti vengono emessi in modo più intenso rispetto ai medi, in modo che la curva di frequenza assomigli graficamente alla forma di una vasca da bagno.
Questa impostazione è velenosa per il suono della chitarra, perché abbiamo bisogno dei medi! Ecco perché il termine FRFR si riferisce a casse full range con una risposta in frequenza piatta e uniforme, come dovrebbe essere per l’uso con un amp modeler. Tuttavia, questo termine non è certificato o calibrato con misurazioni standardizzate. Ogni produttore fa un po’ come vuole ed è quindi importante testare prima di acquistare. In generale, comunque, la risposta in frequenza dovrebbe essere piatta e senza grandi escursioni verso l’alto o verso il basso.
Quali sono le differenze tra le casse full range?
La prima differenza importante è se si tratta di una cassa attiva o passiva. I cabinet full range più comunemente utilizzati sono attivi, cioè hanno un finale di potenza incorporato e sono adatti agli amp modeller che non dispongono di un finale di potenza integrato.
Si tratta principalmente di pedaliere come Line 6 Helix, Headrush Pedalboard, Boss GT-1000, Fractal Audio, Kemper Profiler Stage, ecc. Le casse full range passive sono prive di finale di potenza incorporato e possono essere utilizzate su amp modeller con finale di potenza (ad es. Powered Kemper Profiler), oppure è necessario un finale di potenza aggiuntivo da collegare tra l’amp modeller e la cassa full range. Naturalmente, questo comporta lo svantaggio di dover trasportare un’unità aggiuntiva.
Un’altra differenza è la configurazione degli altoparlanti. Alcune casse full range sono dotate di un altoparlante full range che trasmette l’intera gamma di frequenze, altre hanno due altoparlanti. Si tratta di un altoparlante grande per la gamma bassa, detto woofer, e di uno piccolo che trasmette gli acuti, chiamato tweeter.
Per la gamma bassa si utilizzano solitamente altoparlanti da 10″ o 12″, raramente quelli con un diametro di 15″. Il posizionamento del tweeter è importante per il suono. Noi chitarristi siamo abituati a sentire il suono che esce dal diffusore in un unico fascio, per così dire. Se l’altoparlante dei bassi e il tweeter sono troppo distanti, si può ottenere un segnale non uniforme.
Per altri musicisti questo non è un problema, ma noi chitarristi siamo molto esigenti su questo punto e molti di noi preferiscono i sistemi di diffusori coassiali per una questione di abitudine. Il tweeter in questi casi si trova al centro del diffusore dei bassi, su un unico asse, da cui il termine coassiale. Questo sistema fornisce l’intera gamma di frequenze da un’unica sorgente. Tuttavia, è impossibile affermare che un diffusore coassiale sia migliore di un sistema con woofer e tweeter separati.
L’unica cosa utile è provarlo e lasciare che sia il proprio orecchio a decidere, perché ogni musicista ha abitudini di ascolto diverse.
Quale potenza dovrebbe avere una cassa full range attiva?
Le casse attive full range sono solitamente dotate di finali di potenza di classe D, che dovrebbero avere un’uscita un po’ più elevata. A differenza degli amplificatori a valvole, che già con 30 W sviluppano una pressione sonora spaventosa e di solito raggiungono il loro “sweet spot” solo a volumi elevati, i finali di potenza di classe D si comportano in modo piuttosto neutro. Offrono, infatti, un suono simile su tutta la gamma di volumi.
Anche in questo caso, la potenza nominale in watt è solo una guida, perché se si confrontano due finali da 100 watt di produttori diversi, la differenza può essere notevole. In generale, 200 watt o più sono un buon punto di partenza per l’uso sul palco con sufficiente headroom.
Cos’altro devo cercare quando acquisto una cassa full-range? Meglio tenerla verticale o distesa?
Una volta risolta la questione tra attivo e passivo, si deve pensare al posizionamento del diffusore. Deve essere posizionato dietro di me o davanti a me come monitor da pavimento? Quest’ultima soluzione ha il vantaggio che io mi trovo direttamente nel cono sonoro e lascio che il suono della chitarra mi arrivi alle orecchie, mentre il resto della band è meno disturbato dato che il segnale è concentrato su di me.
Se i compagni di band vogliono sentire di più il suono della mia chitarra, ha più senso la classica posizione dietro il chitarrista o a lato del palco. Alcune casse full range possono essere utilizzate sia in posizione verticale che distesa come casse monitor. Altri sono progettati esclusivamente per il posizionamento tradizionale in posizione verticale. Un piccolo suggerimento: Fender offre come ricambio le note Tilt Back Legs, che si montano lateralmente e con le quali è possibile inclinare l’amplificatore. Possono essere montate anche su un normale diffusore full range, che può essere inclinato se necessario.
Angolo di copertura
Un aspetto importante per il posizionamento del diffusore, già menzionato, è l’angolo di copertura. In questo caso, l’attenzione si concentra sul fatto che ci si muova molto sul palco o che si tenda a rimanere in un punto. Soprattutto con le casse di tipo floor monitor, l’angolo di copertura è progettato in modo che la persona di fronte al monitor riceva l’intero segnale e che si indebolisca notevolmente ai lati. Quando si prova una cassa, bisogna quindi spostarsi a destra e a sinistra e provare in quale area si riesce ancora a sentirsi adeguatamente.
Equalizzatore
Se non si dispone di un controllo di tono per il segnale monitor nell’amp modeller, è necessario assicurarsi che almeno la cassa full range sia dotata di un equalizzatore per la regolazione fine del suono sul palco.
Tempo per abituarsi
Se siete abituati a suonare con le casse per chitarra sul palco, dovreste aspettare un po’ di tempo per abituarvi a suonare con le casse full range. Per quanto possa sembrare strano, le casse full range hanno talvolta un suono meno tagliente e deciso di quello di un cabinet per chitarra, più arrotondato e meno aspro.
Se si suona una cassa full range da sola, spesso il suono è molto piacevole e rotondo. Ma in un gruppo può talvolta mancare il mordente finale che ha un diffusore per chitarra tipico e che si manifesta nell’interazione con il gruppo.
Pertanto, prima di alzare semplicemente il volume di una cassa full range, si dovrebbe intervenire con l’equalizzatore sull’uscita monitor dell’amp modeller o sulla cassa full range. Poi, alzare leggermente gli alti e i medi e, eventualmente, ridurre un po’ i bassi. Può darsi che il suono da solo non sia più così bello e rotondo, ma in un contesto di gruppo si affermerà molto meglio.
- NAMM 2025: Walrus Audio Qi Etheraliser: un pedale per sonorità fuori dal comune - 17. Gennaio 2025
- NAMM 2025: ESP/LTD amplia la selezione di strumenti signature - 17. Gennaio 2025
- NAMM 2025: BOSS GX-10 – Processore di effetti per chitarra e basso - 17. Gennaio 2025