Quando i chitarristi sentono parlare di palissandro, CITES o Convenzione di Washington, di solito si chiedono fino a che punto si è interessati alle rigide regole di questa convenzione. Non è raro che il proprio strumento sia costituito almeno in parte da legni che sono elencati come meritevoli di protezione. L’inclusione del palissandro nella Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione, avvenuta nell’autunno del 2016, ha sicuramente comportato una notevole mole di adempimenti burocratici, soprattutto per i produttori e i commercianti, ma ha anche allarmato la comunità dei chitarristi. A questo proposito vogliamo rassicurarvi: nessuno deve buttare via la propria chitarra in palissandro!
Di seguito, abbiamo dato uno sguardo più approfondito all’intera questione e vogliamo rispondere alle domande più importanti, che ruotano principalmente intorno al palissandro, uno dei legni più utilizzati per la produzione di strumenti musicali.
Cosa rende il palissandro così speciale?
Il Palissandro è un legno pregiato degli alberi del genere Dalbergia, originario principalmente dell’America centrale e meridionale, dell’Africa e del continente indiano. Si tratta di specie come il palissandro Rio, il palissandro delle Indie Orientali o il granadillo, oltre a numerose sottospecie. Questi sono nomi altisonanti che sono familiari soprattutto ai musicisti perché i loro strumenti possono essere realizzati con questo legno pregiato. A seconda della specie, il colore di questo legno dalle venature attraenti varia dal marrone chiaro-nero a un marrone scuro quasi nero, a volte anche con un riflesso violaceo.
È molto denso, duro e ha eccellenti proprietà vibrazionali e sonore, tanto da essere utilizzato non solo per le chitarre (acustiche) come ponte, tastiera, ma anche, ad esempio, per la costruzione di marimba o xilofono. Il granadillo è uno dei legni preferiti per gli strumenti a fiato grazie alla sua insensibilità all’umidità,
Le chitarre con corpo in palissandro sono spesso considerate un punto di riferimento per il suono delle chitarre acustiche e classiche, perché sono solitamente caratterizzate da alti trasparenti e bassi potenti e definiti.
Perché il palissandro è in discussione?
A causa del suo utilizzo non solo nella costruzione di strumenti ma anche come legno per mobili e del massiccio aumento della produzione industriale, soprattutto in Estremo Oriente, dello sfruttamento eccessivo e del commercio illegale, la popolazione di palissandro è stata decimata a tal punto che, senza interventi di nessun genere, probabilmente si sarebbe estinta in pochi anni.
Come si contrasta questo fenomeno? La Convenzione di Washington o CITES
L’esportazione del palissandro di Rio dal Brasile è vietata dal 1968 e nel 1992 è stato inserito nel livello di protezione più alto della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, l’Appendice 1 della CITES, e dal 1998 nella Lista Rossa delle specie minacciate.
Per meglio comprendere: la Convenzione di Washington è un accordo internazionale che prende il nome dal luogo in cui è entrato in vigore il 3 marzo 1973 e che mira a garantire un commercio internazionale sostenibile di piante e animali minacciati di estinzione. CITES è l’acronimo di Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora.
Dall’inizio di quest’anno, tutte le specie del genere di alberi Dalbergia, ovvero il palissandro, rientrano nella Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione. I regolamenti sono entrati in vigore anche nell’UE il 4 febbraio 2017.
Le risposte che seguono si trovano nelle informazioni fornite dall’UE, ma chiunque abbia ulteriori domande dovrebbe rivolgersi all’autorità per la conservazione della natura competente o al consiglio regionale. Di solito hanno le risposte giuste e, se necessario, conoscono l’autorità che può aiutarli. A proposito, tutte le affermazioni non si riferiscono al palissandro di Rio, poiché a questo legno si applicano regole ancora più severe.
Le nuove norme riguardano anche i miei strumenti?
Quando sono state rese note le nuove norme, si è scatenato il panico in vari forum e le autorità di conservazione sono state in parte sommerse da richieste e registrazioni.
Dopo aver smorzato gli entusiasmi iniziali, è emerso che per i possessori e gli esecutori privati di strumenti con palissandro non cambierà sostanzialmente nulla, nemmeno quando si viaggia o ci si esibisce in altri Paesi europei.
Ci sono solo alcuni punti da considerare al momento dell’acquisto o della vendita.
Cosa devo considerare quando acquisto o vendo?
Se avete acquistato una chitarra nuova con palissandro o un altro tipo di legno che rientra nelle nuove norme CITES, troverete una nota corrispondente sulla fattura o un certificato separato che elenca i legni utilizzati. In caso contrario, è necessario contattare il rivenditore e richiedere il documento corrispondente.
Questo documento dovrebbe accompagnare lo strumento in futuro e, naturalmente, cederlo a nuovi futuri acquirenti.
Se non è più disponibile, può essere possibile risalire alla data di fabbricazione attraverso il numero di serie o, nel peggiore dei casi, può essere necessario richiedere una perizia.
Suggerimento: non è un obbligo, ma per evitare qualsiasi preoccupazione, potete mettere nella custodia della chitarra una fattura, un certificato o un attestato, in modo da chiarire immediatamente qualsiasi dubbio sull’origine dello strumento.
- Canzoni facili chitarra: le 10 migliori canzoni rock per principianti - 23. Ottobre 2024
- I migliori supporti per chitarra - 17. Ottobre 2024
- Consigli per l’acquisto di borse, gig bag e custodie per chitarra - 14. Ottobre 2024