Il microfonaggio di un amplificatore per chitarra senza l’inevitabile generazione di rumore è un tema più interessante che mai, sia che si tratti di registrazioni in casa/studio che sul palco. La tecnologia consente oggi di fornire il suono di una chitarra microfonata in forma digitale con l’aiuto delle IR o dei modeller. Se suonate il vostro amato amplificatore a valvole, potete anche portarlo fino al livello in cui il suono è più nitido grazie all’attenuatore di potenza o, se necessario, completamente senza speaker.

Confronto audio - UA OX Amp Top Box vs. Two Notes Captor X
Confronto audio (nella rombo al centro)

Confronto audio – UA OX Amp Top Box vs. Two Notes Captor X

Per questo confronto audio, abbiamo selezionato l’Universal Audio OX e il Two Notes Captor X. I due prodotti si collocano in fasce di prezzo diverse, dato che l’OX è attualmente disponibile a poco più di 1400 euro, mentre il Captor X a poco più di 500 euro, ma è proprio da qui che volevamo partire per stabilire le differenze fra i due in un confronto diretto. Molti chitarristi sono alla ricerca di un modo per microfonare il proprio amplificatore valvolare senza microfono e questi due dispositivi sembrano essere una soluzione ottima.

In questo articolo vi proponiamo un confronto one to one fra i due prodotti.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Universal Audio OX Top Amp Box

Con l’OX, l’azienda statunitense Universal Audio, specializzata nella registrazione, offre una Load Box reattiva che si è guadagnata in breve tempo una reputazione di prim’ordine. L’OX ha due funzioni principali: quella di attenuatore e quella di simulatore di casse e microfonazione. L’attenuazione serve per ridurre il volume della chitarra, nonostante l’amplificatore mantenga il volume precedentemente impostato. La simulazione di cassa e microfoni è una caratteristica, sicuramente, molto tecnologica. L’attenuazione del OX può arrivare fino a zero, per cui il volume si riduce fino a zero e a quel punto l’uscita sarà o all’interno di un mixer o di un’ interfaccia audio. Questo strumento ci permette di avere una microfonazione perfetta utilizzando le casse microfonate (simulate) di Universal Audio.

Con le sue dimensioni e il suo aspetto, il dispositivo è progettato più per l’uso in studio, ma non dissuade alcuni chitarristi dal portarlo sul palco.

Sulla parte frontale dell’unità abbiamo i controlli per gestire i Rig: partendo da sinistra con la prima manopola si possono selezionare, fino a sei, differenti tipi di casse e microfonazione, mentre Il Room aumenta o diminuisce il volume della stanza che abbiamo simulato. La parte destra ci permette di controllare il volume delle cuffie (headphone), la line-out e infine il volume che si vuole conservare all’interno dello speaker con la manopola speaker volume (a 5 il volume non è attenuato mentre a 0 abbiamo l’attenuazione massima).

Per il microfonaggio virtuale del suono dell’amplificatore, è possibile selezionare una cassa, che viene poi microfonata con microfoni diretti. Sono disponibili sei diversi tipi di microfoni, con 22 diversi modelli di cablaggio tra cui scegliere. I segnali dei microfoni possono essere modificati in volume, panorama e posizione (in asse/fuori asse). Inoltre, c’è un terzo canale per i microfoni della stanza. Il segnale mixato passa poi attraverso quattro processori di effetti (EQ, 1176 SE Limiter, Delay, Plate Reverb). Le impostazioni elementari possono essere effettuate sull’unità stessa, mentre per tutte le altre operazioni è presente un’applicazione che comunica con l’OX tramite Mac/PC o iPad via WLAN.

Universal Audio OX Amp Top Box

Universal Audio OX Amp Top Box

Valutazione dei clienti:
(134)

Two Notes Torpedo Captor X

Da diversi anni, il produttore francese Two Notes offre un’ottima soluzione per la registrazione silenziosa con i suoi vari modelli Torpedo, basati su IR appositamente create e arricchite da varie funzioni come effetti, equalizzazione e simulazione di finali di potenza.

Il Captor X è uno strumento universale compatto con load box integrato, attenuatore di potenza, simulatore di speaker e caricatore IR. Il “pick-up” del suono della chitarra funziona come segue: si carica una cassa virtuale e si può riprendere lo speaker con due microfoni. I microfoni possono essere regolati in volume e posizione e sono disponibili diversi modelli.

A differenza dell’OX, il posizionamento dei microfoni può essere regolato con maggiore precisione. Il segnale può poi essere inviato attraverso vari processori (noise gate, equalizzatore, enhancer, riverbero, twin tracker) per affinare ulteriormente il suono. Il tutto viene comodamente modificato tramite un’applicazione che può essere installata su un Mac/PC (USB – con cavo) o su un tablet (Bluetooth – wireless). Il Captor X funziona con le IR, e offre una scelta delle casse virtuali illimitata, perché da un lato il Two Notes Online Store offre molte IR aggiuntive, ma dall’altro è possibile caricare anche IR di altri fornitori. Per il confronto audio, sono state utilizzate casse incluse nel Captor X.

Se volete informazioni più dettagliate sulle singole unità, date un’occhiata ai due test, dove troverete anche molti esempi audio.

Two Notes Torpedo Captor X 16

Two Notes Torpedo Captor X 16

Valutazione dei clienti:
(51)

Confronto audio – UA OX Amp Top Box vs. Two Notes Captor X

Iniziamo con i due dispositivi in un contesto di musica d’insieme con diverse tracce di chitarra. Tutte le tracce nel rispettivo periodo sono state registrate con il dispositivo in questione. Sono stati utilizzati un Sovtek MIG-50 con impostazioni Clean e vari pedali (Origin Effects Cali 76, Walrus Audio Ages, Vertex Ultraphonix) :

  • 0:00 – 0:36 Universal Audio OX
  • 0:36 – 0:58 Two Notes Torpedo Captor X
  • 0:58 – 1:09 Audio Universale OX
  • 1:09 – 1:21 Two Notes Torpedo Captor X
  • 1:21 – Fine: Entrambi i dispositivi
0:00
0:00
OX e Captor X nel contesto di una band

Ora nei prossimi audio arriva la cruda verità: sentirete il suono della chitarra da sola, senza altri strumenti. I due dispositivi sono suonati con amplificatori e chitarre diverse ma naturalmente con le stesse impostazioni di amplificatore e chitarra e lo stesso riff. Ho sempre scelto un cablaggio che corrispondesse al tipo di amplificatore e ho anche cercato, per quanto possibile, di scegliere un microfonaggio relativamente identico per entrambi i soggetti del test, in modo che possiate confrontare equamente i due prodotti tra loro.

Divertitevi a fare i confronti!

0:00
0:00
OX: Fender Twin (Stratocaster)
Captor X: Fender Twin (Stratocaster)
OX: Fender Twin (Telecaster)
Captor X: Fender Twin (Telecaster)
OX: AC15 (Stratocaster)
Captor X: AC15 (Stratocaster)
OX: AC15 (SG)
Captor X: AC15 (SG)
OX: Marshall SLP100 (Les Paul)
Captor X: Marshall SLP100 (Les Paul)
OX: Marshall SLP100 (Stratocaster) – con Plate reverb da OX
Captor X: Marshall SLP100 (Stratocaster) – con Plate reverb da Captor X
OX: Marshall JCM800 (Les Paul) – con Plate reverb di OX
Captor X: Marshall JCM800 (Les Paul) – con Plate reverb di Captor X
OX: Marshall JCM800 (Les Paul)
Captor X: Marshall JCM800 (Les Paul)
OX: Sovtek MIG50 e pedale di distorsione Diezel Herbert (Les Paul)
Captor X: Sovtek MIG50 e pedale di distorsione Diezel Herbert (Les Paul)
OX: Sovtek MIG50 e pedale di distorsione EHX Big Muff (Les Paul Baritone)
Captor X: Sovtek MIG50 e pedale di distorsione EHX Big Muff (Les Paul Baritone)

Conclusioni

In termini di suono, credo che l’OX sia nettamente superiore e fornisca risultati di altissima qualità che possono facilmente competere con una cassa microfonata. In particolare, il microfonaggio della stanza conferisce un suono più tridimensionale che non si può ottenere con una piccola sala di registrazione. Anche la qualità sonora degli effetti è un passo avanti. Ma il prezzo da pagare è già un indicatore delle differenze che abbiamo riscontrato fra i due. Inoltre, il Two Notes Shop fornisce molte IR aggiuntive. Vedo l’OX più come un dispositivo da studio in cui si può fare a meno delle uscite XLR. Il Captor X ha un po’ più di opzioni di impostazione per il microfonaggio virtuale e con le sue caratteristiche (uscita XLR, dimensioni e peso) è molto più adatto all’uso sul palco.

*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Gianmarco Gargiulo