La tendenza alla “compattezza” è sempre più forte e i modeler stanno diventando sempre più popolari. Tuttavia, oltre a utilizzarli direttamente in un mixer, molti chitarristi si affidano a una configurazione che combina il mondo moderno delle simulazioni digitali di amplificatori con il tradizionale cabinet per chitarra microfonato e un finale di potenza. A tale scopo, sono disponibili numerosi tipi di finali di potenza, da quelli a valvole a quelli solid-state, da quelli a MOSFET a quelli class-D. In questo articolo intendiamo esaminare in che misura il tipo di finale di potenza influisca sul risultato sonoro e quale sia la soluzione ottimale per l’amplificazione dei modeler.
Indice
- Finali di potenza per modeler – Introduzione
- Finali di potenza valvolari per modeler
- Finali di potenza a transistor per modeler
- Finali di potenza in class-D per modeler
- Confronto audio tra finali di potenza per modeler
- Quale finale di potenza per modeler scegliere?
Finali di potenza per modeler – Introduzione
Fondamentalmente, ci sono varie opzioni per amplificare un modeler. Naturalmente, può essere inserito direttamente nel mixer senza finale di potenza, nel qual caso è il PA a occuparsi dell’amplificazione. A tale scopo, il modeler fornisce spesso una simulazione interna di finale di potenza, di solito nell’Amp-Block, e inoltra il segnale a una simulazione di diffusore, che di solito funziona su base IR. Se si vuole comunque avere la sensazione di avere un proprio diffusore sul palco, si ha la possibilità di diramare questo segnale e di inviarlo al proprio monitor FRFR, che di solito è dotato di un finale class-D. FRFR è l’abbreviazione di Full Range Flat Response (risposta piatta su tutta la gamma). Si riferisce a diffusori con una riproduzione per lo più lineare sull’intera risposta in frequenza.
In questo caso, il finale di potenza non deve fungere da elemento di colorazione del suono, ma piuttosto amplificare il segnale già corretto in frequenza senza influenzare il suono e, idealmente, nel modo più lineare possibile. I diffusori FRFR tipici sono, ad esempio, la serie Laney LFR, i cabinet Blueamps o l’Harley Benton G212A-FR. Questi cabinet servono solo come monitor e non sono microfonati ulteriormente.
Tuttavia, se si desidera utilizzare una configurazione più classica, è possibile disattivare il Cab-Block nel modeler. In questo caso, l’uscita è collegata a un finale di potenza che è collegato a un cabinet passivo per chitarra, il quale viene poi microfonato. I finali solid-state e class-D hanno un fattore di smorzamento più elevato e quindi un suono più lineare, mentre un finale a valvole reagisce al carico collegato. Inoltre, le valvole possono influenzare il suono aggiungendo armoniche.
Il nostro articolo vuole approfondire il tema della scelta del finale di potenza come elemento determinante per il suono di una configurazione con un vero cabinet per chitarra e se la convinzione, molto diffusa, che gli amplificatori a valvole suonino sempre meglio di quelli solid-state o class-D sia vera anche in combinazione con i modeler. A tal fine, ha senso iniziare illustrando i vantaggi e gli svantaggi dei vari circuiti. Presentiamo alcuni modelli di finali di potenza e confrontando il loro suono.
Finali di potenza valvolari per modeler
Per la maggior parte dei chitarristi, gli amplificatori a valvole sono sicuramente il gold standard quando si tratta di amplificare il segnale. Naturalmente, ciò è dovuto anche al fascino che circonda questa tecnologia. Quell’odore così particolare, le valvole rosse incandescenti e le discussioni su quali valvole di quale produttore e quali valvole NOS suonino meglio.
Tuttavia, ci sono anche ragioni di natura più tangibile, poiché gli amplificatori a valvole forniscono armoniche che fanno risultare questo tipo di configurazione particolarmente calda, naturale e piena. Anche la dinamica, il comportamento organico quando si tratta di “break-up”, che porta a una distorsione naturale, sono venerati dai chitarristi a buon diritto. I vantaggi sono quindi più di natura acustica, ma sono sufficienti a cancellare senza sforzo tutti gli svantaggi che questa tecnologia porta con sé. Da un lato, i costi più elevati e il peso maggiore. Oltre all’usura e alla conseguente sostituzione obbligatoria delle valvole ogni pochi anni, si aggiunge la propensione alla manutenzione continua, dovuta anche alla sensibilità generale delle valvole in vetro.
I più diffusi finali di potenza a valvole sono, tra gli altri:
Fryette LX II
Engl E840/50 Poweramp
Synergy SYN-5050
Finali di potenza a transistor per modeler
Come suggerisce il nome, i finali di potenza a transistor o solid-state utilizzano un circuito a transistor per convertire un segnale elettrico in un segnale audio. I principali vantaggi di questo concetto sono il peso ridotto, i minori costi e la minore frequenza di manutenzione rispetto alle controparti valvolari. Tuttavia giacché i transistor non hanno necessariamente un suono gradevole quando vengono spinti al limite e verso la distorsione, sono particolarmente indicati per i musicisti che hanno bisogno di molta headroom pulita o che ottengono la distorsione dal preamplificatore o dai pedali.
Questo li distingue fortemente dai finali valvolari, poiché alcuni chitarristi, soprattutto gli appassionati di rock classico, affermano che un amplificatore valvolare suoni meglio quando è spinto al limite e il finale viene spinto in una piacevole compressione e crunch. Inoltre, si dice che le soluzioni solid-state abbiano un suono un po’ più spento, con meno armoniche, anche se questo può avere il suo fascino. Tutto ciò non significa che gli ampli a transistor non abbiano trovato il loro posto nella storia della musica, anzi… Finali solid-state come il Polytone Minibrute o il Roland Jazz Chorus si utilizzano sia tanto nel jazz quanto nel rock. Basti pensare a Andy Summers dei Police o al clean picking di “Nothing else matters” dei Metallica.
Uno tra i più diffusi modelli di finale di potenza a stato è, tra gli altri il seguente:
Orange Pedal Baby 100
Anche i modelli Rocktron (ad esempio della serie Velocity) o Matrix (ad esempio il GT1000FX-1U) funzionano a stato solido, ma sono più difficili da reperire.
Finali di potenza in class-D per modeler
Il class-D è un circuito di amplificazione che genera un segnale PWM (PWM = Pulse Width Modulation). A causa della lettera “D”, è spesso definito finale digitale, ma ciò è fuorviante, in quanto non si tratta di un amplificatore puramente digitale, ma piuttosto di un amplificatore con transistor di tipo diverso. Questi ultimi interpretano i segnali PWM in ingresso solo come un comando di commutazione “on” o “off” ad altissima velocità. Ciò avviene in combinazione con un alimentatore a intermittenza che fornisce energia solo quando è effettivamente necessaria, come un rubinetto che è acceso e spento rapidamente. Sebbene alcuni di questi processi siano spesso controllati digitalmente, il segnale all’uscita dell’amplificatore è analogico.
Una volta amplificato, il segnale PWM passa attraverso altri componenti, come i filtri passa-basso, per recuperare il segnale audio originale. I vantaggi dei finali class-D sono l’elevata efficienza energetica e la bassa dissipazione di calore, nonché il design compatto e la ridotta necessità di manutenzione.
Gli svantaggi, a seconda della qualità del finale class-D, sono la complessità costruttiva, la qualità del suono talvolta inferiore e la dinamica ridotta.
Per farla breve, si può affermare che esistsno finali class-D dal suono molto buono, ma che hanno un prezzo. Tuttavia, se i finali con tecnologia class-D vengono offerti sul mercato a buon prezzo, il motivo è purtroppo che possono essere prodotti (male) in maniera molto economica.
I finali class-D più diffusi sono, ad esempio:
Seymour Duncan Power Stage 170
Seymour Duncan Power Stage 200
Seymour Duncan Power Stage 700
Palmer Macht 402
Harley Benton GPA-100
Harley Benton GPA-400
Electro Harmonix 5MM Power Amp
Confronto audio tra finali di potenza per modeler
Nel mio setup di prova, utilizzo un HX Stomp, nel quale ho creato dei preset di un Fender DLX Reverb, un Vox AC30, un Marshall Plexi e un Peavey 5150. Il primo campione sonoro entra direttamente nella mia interfaccia audio, una RME Fireface UFX, utilizzando una simulazione di un Marshall Greenback 4×12″. Gli esempi successivi sono stati inviati attraverso un finale Harley Benton GPA-400 class-D, un finale a transistor Orange Pedal Baby e due finali valvolari.
Per questi ultimi due sono stati utilizzati il return di un Vox AC15 replica con 15 watt e valvole EL84 e il return di un Peavey 5150 con 120 watt e valvole 6L6. Tutti i finali sono stati collegati a una loadbox e collegati allo stesso circuito Marshall Greenback 4×12″ di cui sopra, per consentire un confronto. Del resto, non ci interessa solo sapere quale sia il suono migliore, ma anche quale sia il segnale più simile a quello diretto alla console.
A questo punto bisogna dire che il confronto va preso con le pinze, poiché finali diversi offrono risultati sonori diversi anche all’interno dello stesso tipo di circuito. Poiché alcuni modelli sono dotati anche di controlli di tono, non è sempre possibile fare confronti precisi. Tuttavia, alcune caratteristiche fondamentali possono essere escluse dal confronto.
a) Clean – Fender DLX Reverb – Stratocaster
b) Crunch – AC30 – Stratocaster
c) Medium Gain – Marshall Plexi – Les Paul
d) High Gain – Peavey 5150 – Stratocaster
Quale finale di potenza per modeler scegliere?
È chiaro che il finale di potenza influisce sul suono del nostro modeler e tutte le opzioni presentate portano a risultati diversi. Tuttavia, il modo in cui valutate le differenze di suono dipende dalle vostre aspettative. Volete un risultato relativamente lineare che si avvicini il più possibile al suono DI del modeler? Oppure vi aspettate un mutamento dal finale di potenza, idealmente un miglioramento? Il tema è che sia il finale di potenza class-D Harley Benton che quello a transistor Orange fanno un lavoro eccellente quando si tratta di amplificare il segnale del modeler. L’Harley Benton GPA-400 suona un po’ più spento rispetto agli altri candidati. Tuttavia, la qualità del suono è sorprendentemente migliore rispetto a quella di una configurazione completamente analogica con un preamplificatore a valvole, ad esempio.
Se utilizzate le valvole con il vostro modeler, dovrete fare i conti con una maggiore influenza sul suono. Anche i due finali utilizzati nel confronto suonano in modo estremamente diverso, con il Peavey che per me suona molto meglio e che è il mio preferito nel confronto. Secondo me, il finale dell’AC15 fornisce alte frequenze estremamente “chimy”, che sono anche caratteristiche dell’AC15 e che suonano benissimo in combinazione con il suo preamplificatore – ma non necessariamente con un modeler.
Quindi bisogna ammettere che un finale a valvole può suonare soggettivamente meglio con un modeler e anche migliorarlo, ma non è detto che lo faccia. Il risultato dipende certamente anche dalla qualità del modeler e se e quanto bene riproduce digitalmente l’interazione con il finale e il diffusore.
La mia conclusione personale è quindi: anche se non amo gli ampli a transistor (class-D o solid-state che siano) in generale in una configurazione puramente analogica, non avrei alcun problema nell’utilizzarli in combinazione con un modeler.
*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- NAMM 2025: Walrus Audio Qi Etheraliser: un pedale per sonorità fuori dal comune - 17. Gennaio 2025
- NAMM 2025: ESP/LTD amplia la selezione di strumenti signature - 17. Gennaio 2025
- NAMM 2025: BOSS GX-10 – Processore di effetti per chitarra e basso - 17. Gennaio 2025