Phil Collins e Philip Bailey hanno pubblicato nel 1984 la canzone “Easy Lover”, un successo che probabilmente è noto a tutti. Il groove trainante e il riff deciso invitavano le persone di tutto il mondo a far ballare i loro fianchi in quel periodo, ma non solo: la canzone contiene anche un grande assolo del chitarrista di lunga data dei Genesis e poi di Phil Collins, Daryl Stuermer.
Daryl Stuermer è stato per molti anni il braccio destro di Phil Collins alla sei corde. Per lo più in secondo piano, ma, quando di tanto in tanto è salito alla ribalta, lo ha fatto con assoli ricchi di gusto e di melodia. Nella mega hit “Easy Lover”, regala un assolo che ancora oggi non ha perso nulla della sua magia. Vogliamo quindi dedicare il workshop di oggi a questa gemma.
Daryl Stuermer, nato a Milwaukee, Wisconsin, nel 1952, è parte integrante della Phil Collins Band fin dagli inizi della carriera solista della popstar inglese. In senso stretto, però, accompagna Phil da molto più tempo. Dopo un tour con il violinista jazz Jean-Luc Ponty nel 1975, si è unito ai Genesis per il loro imminente tour mondiale del 1977 dopo un’audizione superata con successo e ha continuato a rinforzare la band dopo l’inizio della carriera solista di Collins nel 1981.
Con Phil, tuttavia, non si occupava solo delle chitarre dal vivo e in studio, ma era anche coautore di alcune canzoni. Non è questo il caso di “Easy Lover”, ma l’assolo nella sezione centrale è decisamente degno di nota, tanto che Phil lo annuncia ancora in grande stile con un “Please clear the stage and welcome Mr. Daryl Stuermer” prima di far eseguire l’assolo. Oltre alle proprie pubblicazioni, il signor Stuermer può vantare un’illustre discografia con artisti, tra gli altri, come George Duke, Jean-Luc Ponty, Peter Frampton, Philip Bailey e Mike Rutherford.
L’assolo
L’assolo si svolge sugli accordi del ritornello. Nel complesso, ci muoviamo qui in F minore. Gli accordi intermedi si alternano sempre tra Bb minore, C minore, Db maggiore e Eb bemolle maggiore. La pentatonica di F minore si adatta perfettamente a tutti i cambi che sono presenti e Daryl la usa in modo molto piacevole. Si tuffa nell’assolo con dei doublestop armonici, un motivo che poi ripete altre due volte in modo simile. Tra questi, esegue brevi archi melodici. Interessante, ad esempio, è lo slide nella battuta 4 al successivo doublestop, dopo che una melodia simile è stata suonata un’ottava più in basso.
Dopo il terzo doublestop, le cose si fanno più accattivanti e Stuermer tira fuori dal cilindro le semicrome. All’ascolto non ci si accorge che compare brevemente la terza maggiore e poi la settima maggiore. È solo un breve momento di ascolto per le nostre orecchie, una nota di passaggio o decorativa, ma è proprio questo che la rende interessante. Prestate attenzione al tempo di Daryl nel passaggio delle battute 11 e 12, sembra quasi che stia cadendo, ma questo è un vantaggio per l’impatto dell’esecuzione. Questa parte la definirei davvero emozionante. Il chitarrista conclude l’assolo con quattro drammatici bending che si risolvono nella nota chiave della nuova parte. Potete trovare le tablature qui:
Nel video è possibile ascoltare e vedere l’assolo, una volta a velocità normale e una volta al 75%; trovate poi la backing track per esercitarvi.
Ecco le tracce audio per fare pratica:
L’assolo per suonare senza l’aiuto del video a due diverse velocità:
Il suono
Ecco come potrebbe apparire una potenziale impostazione del suono:
Divertitevi a suonare!
- NAMM 2025: Cort X700 Mutility II – La nuova generazione della chitarra multiscala - 17. Gennaio 2025
- Fender Mustang Micro Plus – Recensione e Prova - 15. Gennaio 2025
- Reverend Charger 290 – Recensione e Prova - 14. Gennaio 2025