Pubblicata nel 1973 come parte dell’album Aerosmith, Dream On è uno dei brani più celebri della band di Boston. Con il suo iconico arpeggio di pianoforte e il crescendo emotivo che culmina in un’esplosione di chitarre e voce, la canzone ha lasciato un segno indelebile nella storia del rock, diventando un inno di determinazione e speranza. Con la sua atmosfera sognante e la straordinaria intensità interpretativa di Steven Tyler, Dream On ha conquistato milioni di fan, attraversando generazioni e influenzando artisti di ogni epoca. Il brano parla di ambizione, sacrificio e della lotta per realizzare i propri sogni, un messaggio potente che continua a risuonare ancora oggi. Musicalmente, si distingue per il suo mix perfetto tra delicatezza e potenza, con chitarre che passano da arpeggi malinconici a riff energici, creando un’atmosfera unica ed emozionante.

© Hiroshi Morishima / Discogs
ANNUNCIO

E oggi, qui su Planet Guitar, siamo pronti a guidarvi nell’apprendimento di questo classico intramontabile. Prendete la vostra chitarra, lasciatevi trasportare dalla magia degli Aerosmith e immergetevi nel mondo di Dream On!

La strumentazione utilizzata

Per Dream On, Joe Perry ha utilizzato una Gibson Les Paul Standard del 1960 per le parti di chitarra solista e ritmica. Questa chitarra, con il suo suono caldo e ricco di sustain, è stata fondamentale per il timbro distintivo del brano, soprattutto nel climax finale con l’assolo energico. Brad Whitford, invece, ha suonato una Gibson SG per alcune parti ritmiche, contribuendo al suono corposo e avvolgente del pezzo. L’amplificazione vede come regine una Marshall Plexi del 1969 con valvole finali KT88 ed una Plexi del 1970 con delle finali EL34, che erano tra gli amplificatori preferiti della band per ottenere sia puliti cristallini che distorsioni potenti e graffianti. L’arrangiamento di Dream On combina chitarre arpeggiate delicate nelle strofe con power chords e assoli intensi nel crescendo finale, rendendolo uno dei brani più iconici degli Aerosmith.

Harley Benton SC-550 Plus EMG PAF B-Stock

Harley Benton SC-550 Plus EMG PAF B-Stock

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Marshall Studio Vintage SV20H

Marshall Studio Vintage SV20H

Valutazione dei clienti:
(163)

Dream On con Spartito e TAB

Il brano degli Aerosmith è in tonalità di F minore (Fa minore).

Questa scelta tonale contribuisce alla sensazione malinconica e sognante del brano, perfettamente in linea con il testo e l’atmosfera emotiva della canzone. Il pezzo si sviluppa con un crescendo che passa da delicate parti arpeggiate a un finale potente e intenso, enfatizzando la dinamica emotiva della composizione. 

Consigli per ottenere il sound e Tutorial video

Anche se abbiamo parlato di strumentazione prettamente “Rock” Oggi noi di Planet Guitar abbiamo deciso di insegnarvi l’intro iconico della canzone. Ho suonato due tracce mettendole poi stereo per creare quest’effetto chorus! Una delle due però, attenzione, esegue un hammer-on dal 4 al 5 tasto sulla corda di Sol per creare una tensione all’interno del brano.

La scelta della chitarra è ricaduta sulla mia Maton EBG808A. Per chi non la conoscesse, è una chitarra acustica australiana resa celebre nientemeno che da Tommy Emmanuel. Il suo punto di forza è la microfonazione interna, che mi permette di registrare la chitarra acustica direttamente nella scheda audio con estrema facilità, ottenendo un suono già pronto, senza necessità di correzioni, se non un tocco di riverbero per immergerci al meglio in questa fantastica canzone!

Maton EBG808 Tommy Emmanuel

Maton EBG808 Tommy Emmanuel

Valutazione dei clienti:
(12)

Ecco il risultato che ho ottenuto:

ANNUNCIO

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Contenuti Correlati

*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Giulio Morra