Il Fender Champion II 100, un popolare combo entry-level e da pratica, è stato aggiornato dal produttore. Visivamente, l’amplificatore si presenta nella familiare veste blackface. Tuttavia, sono state apportate piccole modifiche ai modelli di amplificatore e di effetti e sul retro si trova una porta USB per l’aggiornamento del firmware. È ora di mettere alla prova la nuova creatura di Fender.

Fender Champion II 100 in breve

  • Combo a modellazione con potenza di 100 W
  • 2 canali
  • 16 tipi di amplificatori ed effetti
  • Diffusori 2×12″ Fender Special Design
  • Loop effetti e connessione USB
  • Paese di produzione: Cina

L’alloggiamento del Fender Champion II 100

Il Fender Champion II 100 si presenta in una struttura combo nera con pannello frontale grigio-nero e misura 660 x 243 x 490 mm (L x L x A). Il fatto che si tratti di un amplificatore digitale si riflette anche nel peso ridotto, pari a soli 18,25 kg. I controlli sono situati sul pannello frontale nero. L’amplificatore è progettato come amplificatore a due canali e offre un canale pulito con i potenziometri Volume 1, Treble, Bass, Modify e FX Select. Un piccolo pulsante assume la funzione di tap per gli effetti. Il secondo canale contiene i potenziometri Gain, Volume 2, Voice, Treble, Mid, Bass, Modify e FX Select. Anche in questo caso troviamo il pulsante tap e la commutazione dei canali avviene tramite un pulsante, ma può essere effettuata anche tramite il footswitch in dotazione. 

Il Fender Champion II 100 è un combo a modellazione con potenza di 100 W

Il pannello ospita la presa d’ingresso per la chitarra, la connessione per il footswitch e un percorso loop-in con pre-out e power amp-in nella vecchia tradizione Fender – almeno visivamente. Per rendere ancora più comodo suonare a casa, sono presenti anche una presa Aux e una Phones Out in formato mini jack. Dietro il pannello frontale sono nascosti due diffusori Fender Special Design da 12 pollici. Sul retro si trovano il pulsante di accensione, la presa per la spina di alimentazione e una porta USB con un interruttore per gli aggiornamenti del firmware. Questi ultimi non erano ancora disponibili al momento del test. La dotazione comprende anche un cavo di alimentazione e un doppio footswitch per la commutazione dei canali o l’attivazione degli effetti.

Il funzionamento del Fender Champion II 100

Il Fender Champion II 100 ha una struttura a due canali. Il canale 1 è basato su un Fender Twin Reverb ed è quindi destinato principalmente ai puliti cristallini. Il pulsante FX Select consente di scegliere tra 16 effetti diversi nelle categorie Modulation, Filter, Delay, Reverb e Multi. Quest’ultimo algoritmo nasconde effetti combinati come il tape delay e il riverbero. Lo trovo molto intelligente, perché significa che non si è limitati all’uso di un singolo effetto. A seconda del tipo di effetto, il controllo Modify assume un parametro definito come Depth o Level. Oltre al tempo di delay, il pulsante Tap determina la velocità degli effetti di modulazione e non ha alcuna funzione con gli algoritmi di riverbero o filtro. Tenendo premuto il pulsante Tap, è possibile passare dalla suddivisione in quarti alla suddivisione in ottavi puntati. 

Il canale 2 è identico in termini di sezione effetti, ma qui troviamo un ulteriore controllo del Gain e Mid, oltre al selettore rotativo Voice. Dietro a questo c’è una selezione di 16 amplificatori diversi, tra cui modelli di 9 amplificatori Fender, vari classici britannici e amplificatori ad alto gain.

Ecco come sono stati registrati nella pratica gli esempi sonori del Fender Champion II 100

Per i file audio, il Fender Champion II 100 è microfonato con un Audio Technica AT 4050 e amplificato tramite una RME Fireface UFX. Per controllare l’uscita delle cuffie, collego l’amplificatore direttamente all’interfaccia audio. Le chitarre sono specificate in ogni esempio. Potete vedere le impostazioni nel video.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Ecco come suona il canale 1 del Fender Champion II 100

Il canale 1 è responsabile dei suoni puliti. Qui si ottengono i tipici suoni Fender, piuttosto autentici e vivaci per un amplificatore a modellazione. Gli appassionati di analogico noteranno certamente che non si tratta di un amplificatore valvolare, ma la sensazione generale è molto piacevole. I picking puliti, i riff funk o i suoni caldi degli accordi non sono affatto un problema. Lo stack dei toni funziona efficacemente e permette di intervenire generosamente sul suono di base. L’amplificatore offre un volume decente e può facilmente gestire prove ad alto volume o concerti nei club. I due diffusori Fender Special Design da 12” si adattano bene all’amplificatore e si dimostrano abbastanza versatili per coprire le sonorità molto diverse che si possono trovare anche nel canale 2.

Per quanto riguarda la sezione effetti, non c’è nulla da criticare, a parte forse la mancanza di un compressore. La qualità degli effetti è buona e, nonostante i parametri rudimentali, è possibile creare tutti i suoni di base molto rapidamente. Naturalmente, le opzioni saranno troppo limitate per gli appassionati di complesse sinfonie ambientali, ma grazie al percorso di loop-in, c’è spazio per l’espansione con i propri pedali. È anche molto adatto ai pedali in termini di distorsione e il Champion è in grado di gestire bene gli overdrive a monte.

0:00
0:00
Canale 1 – Stratocaster
Canale 1 – High Treble – Stratocaster
Canale 1- Chorus – Stratocaster
Canale 1- Tremolo – Stratocaster
Clean Mode – JRAD Archer – Les Paul

Ecco come suona il canale 2 del Fender Champion II 100

Il canale 2 del Fender Champion II 100 offre l’intera gamma di modelli di amplificatori. Naturalmente, anche qui è possibile utilizzare suoni puliti e grazie alla ricchezza di classici Fender, dal Tweed al Princeton, al Bassman e al Deluxe Reverb, l’utente ha una scelta incredibile. Nel settore della distorsione a medio-basso gain, un amplificatore Vox, Orange e Marshall simulato offre anch’esso un’ampia gamma di opzioni. I modelli sono centrati relativamente bene e suonarli è molto divertente, anche se trovo più convincenti i suoni puliti del Champion. Con i suoni di break-up si avvertono alcuni limiti nella dinamica e anche l’assertività degli amplificatori a medio e alto gain potrebbe essere maggiore.

Per rendere ancora più comoda la riproduzione a casa, a bordo sono presenti anche una presa aux e una presa phone-out in formato mini-jack

Tuttavia, è sorprendente ciò che Fender può offrire a un prezzo così basso. Anche il settore high-gain è generosamente equipaggiato e gli appassionati di metal hanno a disposizione un’enorme selezione di tipi di amplificatori britannici e americani tra cui scegliere. La sezione effetti è identica a quella del primo canale e i suoni lead beneficiano in particolare dei diversi delay e degli effetti combinati di delay e riverbero.

0:00
0:00
Canale 2- Bassman – Les Paul
Canale 2- ’65 Deluxe – Les Paul
Canale 2- ’65 Twin – Envelope – Les Paul
Canale 2 – British ‘60s – Les Paul
Canale 2 – British ‘70s – Stratocaster
Canale 2 – American ‘90s – Les Paul
Canale 2 – Modded British– Les Paul

Ecco come suona l’uscita cuffie del Fender Champion II 100

Il Fender Champion II 100 fa una bella figura anche con le cuffie. È opportuno disattivare i diffusori collegando le cuffie, in modo da non ostacolare la pratica tranquilla in un appartamento in affitto. Nei suoni è presente una simulazione dei diffusori, che suona in modo fantastico con i suoni puliti e a basso gain, ma non mi convince sempre con i suoni a medio e alto gain. Anche in questo caso, però, va detto che, considerando il prezzo, va tutto bene.

0:00
0:00
Uscita cuffie – Canale 1 – Les Paul
Uscita cuffie – Canale 2 – British ‘70s – Les Paul

Il Fender Champion II 100 si presenta come un amplificatore entry-level ben realizzato, dal buon suono e dal design pratico. Oltre che per la pratica domestica, l’uscita da 100 watt lo qualifica anche per le prove ad alto volume o per i concerti nei club, dove i due diffusori Fender Special Design da 2×12″ sono in grado di gestire tutti i suoni. La selezione di amplificatori è impressionante e si può trovare il modello giusto per ogni genere, con gli amplificatori Fender simulati in particolare che sembrano molto autentici e creano una sensazione di amplificatore reale. Considerando il prezzo, la qualità del suono è assolutamente convincente, anche se i suoni distorti degli amplificatori risultano un po’ più piatti e meno dinamici rispetto a quelli che si otterrebbero con modeler o amplificatori valvolari di qualità superiore.

Anche la selezione degli effetti è molto generosa e tutti i suoni più comuni possono essere impostati in pochissimo tempo. Anche se i parametri degli effetti sono un po’ limitati, questo ha il vantaggio di permettere di ottenere rapidamente il risultato desiderato anche dal vivo. Le opzioni di impostazione sono certamente sufficienti per creare suoni di base e, se si desidera una maggiore flessibilità, è possibile utilizzare il percorso loop-in con i propri effetti. A mio parere, il prezzo è più che onesto per un amplificatore per esercitazioni a due canali con 100 watt, due diffusori e 16 modelli di amplificatori ed effetti.

Fender Champion II 100

Fender Champion II 100

Valutazione dei clienti:
(7)
Il Fender Champion II 100 è un amplificatore entry-level ben realizzato e dal buon suono, adatto anche alle prove o ai concerti nei club

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Fender
  • Modello: Champion II 100
  • Tipo: amplificatore combo a modellazione per chitarra elettrica
  • Paese di produzione: Cina
  • Colore: nero
  • Controlli: 2x Volume, Treble, Bass, FX-Select, Modify, 1x Voice, Gain e Mid
  • Interruttori: On/Off, selezione canale, 2x tap, pulsante di aggiornamento del firmware
  • Canali: 2
  • Diffusori: 2×12″ Fender Special Design
  • Connessioni: Ingresso, Channel Footswitch, Pre Out, Power In (ogni jack da 6,3 mm) Aux, Phones (ogni mini jack), USB
  • Potenza: 100 watt
  • Dimensioni: 660 x 243 x 490 mm (L x L x A)
  • Peso: 18,25 kg
  • Prezzo: 368,00 euro (febbraio 2025)
  • Sito del produttore: https://www.fender.com/it-IT/amplificatori-per-chitarra/ampli-per-chitarra-moderni-digitali/champion-ii-100/2330906900.html 

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Riccardo Yuri Carlucci