Il Fender Hot Rod Deluxe IV rappresenta la quarta generazione della popolare serie di amplificatori valvolari. Con essa, quattro modelli hanno subito un lifting, tra cui il Blues Junior, il Pro Junior e il Deville, oltre al nostro candidato al test, il Deluxe.
Senza dubbio, questo popolarissimo combo può essere definito un classico moderno, perché è il cavallo di battaglia dell’amplificazione per chitarra per molti musicisti. Per questo motivo, ovviamente, il già ben noto modello non è stato completamente stravolto per l’attuale aggiornamento.

L’amplificatore ha ancora lo stesso design compatto e porta sul palco 40 watt valvolari. Tuttavia, secondo il produttore, il riverbero a molla ora suona più caldo, c’è un nuovo speaker Celestion A-Type e il circuito di preamplificazione è stato modificato in modo significativo per ottenere un suono di overdrive migliore e più caldo.
Questo ci incuriosisce, perché il nome Fender non è tradizionalmente sinonimo di suoni overdrive. Scopriremo presto se questo cambierà con la versione attuale.
Il prezzo dell’amplificatore è un po’ più alto rispetto al modello precedente Hot Rod Deluxe III, ma se c’è una distorsione decente a disposizione, allora dovrebbe andare bene.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Dettagli

Composizione e aspetto estetico

Ad un esame più attento, appare subito evidente che il nuovo Hot Rod Deluxe IV ha cambiato leggermente il suo aspetto.

L’amplificatore è rivestito in Tolex nero e la parte frontale è dotata di una copertura degli speaker grigia in stile vintage. Per una migliore visibilità in caso di scarsa illuminazione del palco, il pannello di controllo è stato dotato di manopole bianche a forma di testa di pollo: tutto sommato, molto elegante e pratico.

La maniglia per il trasporto è stata sostituita da una maniglia piatta in similpelle che consente di trasportare l’amplificatore in modo equilibrato.

Un altro aggiornamento non necessariamente evidente a prima vista, è che la quarta generazione dell’Hot Rod Deluxe ha perso oltre due chili. Il cabinet è ora realizzato in pino massiccio e leggero e il peso di 18,6 kg rispetto ai 21 kg dell’Hot Rod Deluxe III si fa notare in modo decisamente positivo.

La struttura rimane identica: l’amplificatore viene fornito come toploader, il pannello di controllo è accessibile dall’alto e il retro è semiaperto. Il cavo di alimentazione è fissato al telaio e la bobina del riverbero è morbidamente avvolta nella parte inferiore. Nel caso del nostro esemplare in prova, non vengono più utilizzati altoparlanti Eminence, ma è stato scelto un Celestion A-Type da 12″.

La lettera “A” sta per suono americano, quindi non ci dovrebbero essere gravi cambiamenti nel timbro. All’interno, tre valvole 12AX7 brillano nel preamplificatore e due 6L6 forniscono potenza allo stadio di uscita; il nostro candidato ha una potenza totale di 40 watt.

È possibile distribuire il tutto a più speaker, in quanto sono presenti due connessioni per i diffusori, una per lo speaker interno e una seconda per una cassa aggiuntiva.

Anche i piedini sono in stile vintage: il combo poggia infatti su quattro classici piedini in metallo, non necessariamente molto antiscivolo, ma con il suo peso non c’è da preoccuparsi che si sganci su palchi in pendenza.

Pannello di controllo

Rispetto al modello precedente, la configurazione dei controlli e degli interruttori sul pannello di controllo non è stata modificata.

A sinistra si trovano due ingressi con sensibilità diverse: l’ingresso 1 è destinato alle chitarre single-coil e l’ingresso 2 agli humbucker, anche se queste specifiche non sono stabilite in modo assoluto.

Segue il controllo del volume per il canale clean, accanto al quale si trova il controllo drive, con il quale è possibile regolare il livello di distorsione del canale drive. Il pulsante Channel Select consente di passare da un canale all’altro e, se si desidera una distorsione maggiore, è possibile premere il pulsante More Drive per ottenere un terzo suono di base.

Queste tre funzioni (Channel 1, Channel 2, More Drive) si possono attivare anche con l’interruttore a pedale.

I canali condividono un controllo di tono degli alti, dei medi e dei bassi nella sezione preamplificatrice e un controllo di presenza nella sezione master. Il controllo master determina il volume del canale drive, mentre il canale clean si regola solo con il controllo del volume.

Sul lato destro sono presenti altre tre connessioni: preamp out e power amp in, ovvero send e return per il collegamento di dispositivi di effettistica da inserire nel loop effetti (modulazione, delay, riverbero) e, all’estrema destra, la presa jack per il footswitch in dotazione. Inoltre, sono presenti i consueti interruttori di accensione e standby con la relativa spia di stato.

La prova

L’Hot Rod Deluxe è stato registrato con un microfono a nastro Beyer M160 e il segnale passato attraverso un channel strip della Neve senza ulteriori elaborazioni all’interfaccia audio e all’hard disk.

Canale Clean

Iniziamo il nostro tour con il Clean Channel e questo è il nome giusto, perché le riserve di pulito sono eccellenti. È possibile tenere facilmente il passo della band quando è pulito, e i 40 watt sono assolutamente sufficienti per sommergere il pubblico con il suono dal palco, nei club più grandi ed in quelli più piccoli. Il diffusore Celestion di tipo A ha un suono molto rotondo e caldo, anche a volumi più alti non c’è alcun suono metallico.

Il suono è molto piacevole a qualsiasi volume e ha molto punch. L’unica cosa che potrebbe essere criticata è la corsa del controllo del volume, perché raggiunge picchi alti molto rapidamente, tanto che un volume attenuato può essere settato solo tra 1 e 2 con una certa sicurezza. Ma se suonate l’amplificatore principalmente in sala prove e sul palco, questo non vi darà fastidio.

Esempi

Ora sentirete il canale Clean con il controllo di tono impostato su neutro, cioè tutto fermo al centro, a ore 12. Negli esempi che seguono, il controllo del volume è impostato a ore 9, il che genera un livello di volume adeguato a una sala prove o a un palcoscenico. Ho anche abbassato completamente il riverbero e l’ho disattivato.

Nel secondo esempio, si può notare la differenza di suono quando si attiva la funzione Bright. Gli acuti vengono alzati di conseguenza, il che, ad esempio, rende più fresco il suono delle chitarre dal sapore più scuro e conferisce al suono una sfumatura in più.

0:00
0:00
Canale Clean: Picking (Strat)
Canale Clean: Interruttore Bright – prima Normal, poi Bright (Strat)

L’equalizzatore ha un’ottima efficienza, per cui da un lato è possibile adattare molto bene la risposta in frequenza alla chitarra in uso, ma anche creare suoni un po’ più estremi.

Indipendentemente da come è impostato l’equalizzatore, il suono è sempre piacevole e omogeneo, anche con impostazioni elevate di alti e presence non diventa pungente nella gamma di frequenze più alte.

Per cui è possibile ottenere un’ampia gamma di suoni. Ora è possibile ascoltare due estremi, un suono ritmico accentuato dagli alti con la Tele e un suono jazz un po’ più caldo con una semiacustica.

0:00
0:00
Canale pulito: reggae (Tele)
Canale pulito: jazz (Starplayer TV)]
Il canale drive aggiornato offre ora anche suoni overdrive caldi e ben riusciti, mentre il suono pulito rimane di prima classe

Il riverbero a molla ha molto carattere, cosa che si poteva già percepire nell’esempio precedente, in cui il controllo del riverbero era impostato solo a ore nove. Il livello dell’effetto è simile al controllo del volume del canale pulito, un dosaggio discreto è possibile solo tra i valori di controllo 1 e 2, per cui il riverbero può già essere ascoltato in modo abbastanza pulito con una lunga dissolvenza.

Si tratta più di un effetto e meno di una simulazione di una stanza; se vi piace il riverbero a molla, questo è davvero divertente.

Nell’esempio successivo, il controllo del riverbero è impostato a ore 11 e con il volume impostato a ore 10, è possibile ottenere un chiaro overdrive dal canale clean. Il volume però è alto!
Nel secondo esempio, si utilizza una Les Paul e gli humbucker possono generare una distorsione smokey dal canale pulito quando il volume è più alto. Ho deliberatamente utilizzato il primo ingresso per far lavorare il preamplificatore a livelli più alti.

0:00
0:00
Canale pulito: Riverbero a molla con impostazione più spinta (Jaguar P90).
Canale pulito: Blues (Les Paul)

Canale Drive

Secondo il produttore, il canale drive è stato nuovamente migliorato e l’attenzione si è concentrata sulla generazione di un suono overdrive un po’ più caldo.

Fender ha la reputazione di essere piuttosto tagliente con i suoni overdrive, il che non è necessariamente apprezzato da tutti. Prima si può ascoltare la Strat con un’impostazione neutra del controllo di tono. Poi si passa alla Tele, con valori più alti per Treble e Presence e il controllo Drive a ore 14.

0:00
0:00
Canale Drive: Tutti i controlli a ore 12 – Riverbero disattivato (Strat).
Canale Drive: Drive a ore 14 (Tele)

Il Drive Channel supera la prova come seria alternativa al pedale di distorsione. Il suono dell’overdrive è all’altezza del suo nome, il tono è piacevolmente armonico e il livello di distorsione può essere regolato in modo molto sensibile da un leggero overdrive a un suono mid-gain. Se si preferisce ancora lavorare con i pedali di distorsione, è possibile utilizzare il canale come boost per il volume degli assoli.

Con il controllo drive abbassato, il suono rimane quasi pulito e il master fa il resto a un livello più alto. Ma anche senza aiuti esterni, l’Hot Rod Deluxe IV “spacca” davvero. Si può ascoltare ora il canale drive con il massimo gain e poi l’impostazione More-Drive, anche in questo caso con il controllo drive a ore 17.

In questo caso mi piace il fatto che il suono reagisca ancora bene alle dinamiche di attacco e al potenziometro del volume della chitarra, anche con un alto grado di distorsione. L’amplificatore offre buone possibilità di modellazione e asseconda in ogni occasione. Il lavoro sulla distorsione ne è valso la pena: il suono è generalmente più caldo e pieno e genera un’ottima sensazione di esecuzione.

0:00
0:00
Canale Drive: Distorsione massima (Les Paul)
Canale Drive (More Drive): Livello massimo di distorsione – prima pickup al manico con volume 5, poi pickup al ponte completamente attivato (Les Paul)

Pedali effetto

Molti chitarristi definiscono gli amplificatori Hot Rod Deluxe come “salva pedali”, motivo per cui questi amplificatori si trovano spesso nelle società di backline. Il chitarrista in tour porta con sé la sua pedaliera e prende in prestito un amplificatore dal suono abbastanza neutro che si armonizza con i suoi distorsori.

Questa applicazione è stata sperimentata anche con l’Hot Rod Deluxe IV. Ho collegato un pedale overdrive e uno di distorsione davanti all’amplificatore e ho selezionato nuovamente il canale clean.

0:00
0:00
Canale pulito: con Himmelstrutz Fetto (Les Paul) collegato
Canale pulito: Con Friedman BE-OD (Les Paul) collegato

Non c’è nulla di cui lamentarsi. L’Hot Rod Deluxe IV è un ottimo partner per i distorsori di qualsiasi tipo. Grazie alla risposta in frequenza abbastanza neutra con un’impostazione media dell’equalizzazione, l’amplificatore si armonizza molto bene con pedali overdrive, di distorsione o fuzz.

Se producete principalmente suoni di distorsione con i pedali, l’Hot Rod Deluxe IV è un ottimo partner.

Sia che si tratti di un overdrive leggero o di una distorsione ad alto gain, l’amplificatore fa una bella figura. Con l’efficace equalizzatore si può anche regolare un po’ la risposta in frequenza. Per i due esempi, ho solo alzato un po’ di più i medi, mentre il resto è rimasto a ore 12.

Di prima classe! L’Hot Rod Deluxe IV dimostra ancora una volta chiaramente la sua reputazione di cavallo di battaglia flessibile per i chitarristi che suonano molto. Ha un eccellente suono pulito e, con il nuovo Celestion A-Type, un ottimo speaker che non suona metallico nemmeno ad alto volume.
E i volumi standard non sono un problema per il combo da 40 watt. Assertività ottimale in un contesto di band con sufficienti livelli di pulito.
Il canale drive e more-drive modificato offre ora anche suoni di distorsione caldi e ben definiti, che non ci si aspettava necessariamente da Fender con questa qualità. Inoltre, il combo va molto d’accordo con i pedali overdrive/distorsione.
Se siete alla ricerca di un combo musicalmente flessibile per la sala prove e il palco, dovreste assolutamente provare l’Hot Rod Deluxe IV!

L’Hot Rod Deluxe IV era e rimane, nella versione 4, un eccellente amplificatore per suoni puliti, completato da suoni di distorsione caldi e ben definiti
Fender Hot Rod Deluxe IV

Fender Hot Rod Deluxe IV

Valutazione dei clienti:
(46)

Specifiche tecniche:

  • Costruttore: Fender
  • Modello: Hot Rod Deluxe IV
  • Tipo: amplificatore combo a valvole per chitarra elettrica
  • Potenza di uscita: 40 watt
  • Configurazione valvolare: 3x 12AX7 (preamplificatore), 2x 6L6 (finale)
  • Speaker: 1x 12″ Celestion A-Type
  • Manopole del pannello di controllo: Volume, Drive, Treble, Bass, Middle, Master, Reverb, Presence
  • Interruttori del pannello di controllo: Normale/Brillante, More Gain, Channel Select
  • Connettori: Ingresso, uscita preamplificatore, ingresso amplificatore di potenza, 2x altoparlanti
  • Dimensioni: 597 x 476 x 267 mm (L x A x P)
  • Peso: 18,6 kg
  • In dotazione: Pedaliera, custodia di protezione
  • Prezzo al dettaglio: 1111,00 euro (Febbraio 2023)

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino