Il blues è un patrimonio culturale inestimabile. Intreccia storie, tradizioni e non rappresenta solo una forma musicale, ma un vero e proprio linguaggio universale dell’anima popolare, oltre ogni confine di spazio e tempo. È un grido di urgenza e disperazione, ed esprime desiderio di salvezza e redenzione. Gennaro Porcelli il blues ce l’ha nel sangue, è la sua forza distintiva quando suona la chitarra in studio o macina concerti su concerti nei quali non si risparmia, dove mette in gioco tutto se stesso, un’esibizione diversa dall’altra, sempre e comunque, sia con Edoardo Bennato, sia da solista, con la sua potentissima band. Non poteva esser scelto miglior personaggio, dunque, per Le Dieci Canzoni, la nostra rubrica speciale di Planet Guitar. Si alzi il sipario!

Baby Scratch My Back, con Buddy Whittington, live at Mercogliano Blues Festival , 2010
Due guitar hero al servizio del blues
Prendete Buddy Whittington, uno dei chitarristi più fenomenali e acrobatici dei Bluesbreakers di John Mayall e metteteci a fianco Gennaro Porcelli, il gioiellino italiano del blues. Due sciamani musicali, gente che vive le note con l’anima. Accade tutto in un attimo, nel 2010, durante il Mercogliano Music Festival, ove viene improvvisata una jam che include anche una perla di Slim Harpo, Baby Scratch My Back.
Curiosità
Un’esibizione leggendaria tra due incredibili virtuosi. Buddy è felice, fiero di avere trovato sul palco un’anima gemella. E guardate Gennaro, la sua espressione di gioia al minuto 6:10, dopo un grazioso lick del suo compare: è la musica fatta col sangue, non con i lustrini. Meraviglia!
Le parole sono importanti di Sabba e Gli Incensurabili, 2015
Tra sarcasmo e goliardia, una slide incandescente
“Le parole sono importanti!”, gridava Nanni Moretti nel celebre film Palombella Rossa e, riprendendo la stessa frase, in questo brano Sabba e Gli Incensurabili cantano e suonano illuminati dalla slide micidiale di Gennaro. Una toccante invettiva sulle vanità del nostro tempo, con la voglia di smascherare la frivolezza di pensieri e parole e opere (in qualsiasi campo, particolarmente quello musicale) prive di sostanza e passione, senza un messaggio finale.
Curiosità
Il secondo album di Sabba e Gli Incensurabili si distingue già dal titolo, Sogno e son Fesso, e utilizza l’ironia per scardinare luoghi comuni, puntando il dito contro lo snobismo, anche cantautorale, e l’ipocrisia. Musicalmente (e non solo) vengono celebrati gli anni Settanta, territorio perfetto per un chitarrista erudito e poliedrico come Porcelli.
Il disegno di Manara di Lello Savonardo, 2015
Il sociologo prestato alla musica incontra un gigante della chitarra
Raffaele “Lello” Savonardo, sociologo e cantautore, nel 2015 pubblica l’interessante e per niente scontato Bit Generation, un concept album, un progetto culturale dalle mille sfaccettature, con ospiti una serie di artisti di notevole spessore. Spiccano Edoardo Bennato, Giovanni Block, alcuni componenti degli Almamegretta e, ovviamente, il talento sanguigno del plettro Gennaro Porcelli.
Curiosità
Il videoclip del brano, omaggio a Milo Manara, è realizzato con alcuni dei più suggestivi disegni del Maestro del fumetto. Il testo racconta l’incontro con una donna ideale, tra seduzione e finzione, tra realtà e immaginazione. Il colpo di scena, il climax per noi amanti della sei corde avviene al minuto 3:25. Poco prima appare Porcelli, poi non ce n’è più per nessuno, mentre strapazza di note la sua signature Marvit Highway 61. Spettacolo!
Un altro weekend di Manco, 2019
L’alunno Antonio ha imparato bene dal Maestro Gennaro
Chitarre e chitarristi on the road. Sono Manco e Gennaro Porcelli, liberi di suonare in questo brano ad ampio respiro, diretti magicamente dal Vesuvio alla Highway 61, l’autostrada del blues.
Curiosità
Antonio Manco è un chitarrista partenopeo amante del blues, del folk e del rock, con una forte predilezione per gli assoli. Nel 2019 pubblica il disco della maturità, Sedicinoni, dimostrando quanto il linguaggio della musica sia universale e gettando un ponte tra il Mediterraneo e il Mississippi. Non poteva mancare in un lavoro così importante un ospite di caratura internazionale del calibro di Porcelli, il suo maestro di chitarra!
Gonna Send You Back to Georgia con Gov’t Mule, live at Teatro Celebrazioni, Bologna, 2023
Warren & Gennaro, quando la musica non ha confini
Sorpresa doppia per il pubblico che gremisce il Teatro Celebrazioni di Bologna. Nell’atteso bis, dopo un concerto al fulmicotone, non arriva solo l’inaspettato classico di Hound Dog Taylor, ma accorre sul palco il bluesman italiano per eccellenza, Gennaro Porcelli, espressamente voluto dall’immarcescibile Warren Haynes.
Curiosità
La bellezza dell’improvvisazione tra musicisti di rango e la forza travolgente del destino: Gonna Send You Back to Georgia, scelta casualmente come chiusura, fa parte della discografia sia dei Gov’t Mule, sia di Porcelli, una delle vette del suo straordinario Me, You and the Blues.
Napule è con PDEX, live at Teatro Posillipo, Napoli, 2017
La Fender di Gennaro emoziona e commuove
Pino Daniele è stato e rimane un patrimonio della musica italiana, l’anello di congiunzione tra blues americano e tradizione napoletana. Poteva mancare Gennaro Porcelli, l’arcangelo partenopeo della chitarra a un suo show tributo?
Curiosità
Il progetto Pino Daniele EXperience, PDEX, tiene alta la memoria dell’autore di Nero a metà con una serie di spettacoli dedicati alla sua musica. Stupisce l’incredibile affiatamento tra i membri del gruppo e scorrono brividi lungo la schiena ad ascoltare la stretta somiglianza tra la voce di Anthony Roccolano e quella di Pino.
In una data di alcuni anni orsono, nell’atmosfera speciale del Teatro Posillipo, Porcelli è ospite della band durante Napule è. Il chitarrista lascia tutti di stucco sfoggiando una Fender Stratocaster e suonando note struggenti di chiara ispirazione Claptoniana. Un chiaro omaggio a Slowhand e, naturalmente, a Daniele, che adorava Eric e di cui, negli ultimi anni di vita, era diventato grande amico.
Fender Player II Strat RW 3TS
Come Together di Carlo Lomanto, 2011
I Beatles con il bottleneck!
Come Together vola via da Liverpool e si impregna del sound fumante e fangoso di Johnny Winter, con una lectio magistralis di chitarra da parte di Mr. Gennaro Porcelli. La sua slide è indiavolata, tagliente come un coltello a serramanico. Non si placa fino al termine di questa torrida versione del classico beatlesiano, e non prima di dimenarsi e guaire un’ultima volta.
Curiosità
Carlo Lomanto è un polistrumentista campano, docente di canto jazz al Conservatorio di Napoli e straordinario vocal coach. Nel 2011 ha pubblicato The Beatles Album, offrendo una chiave di lettura completamente diversa ai classici del quartetto grazie alle indiscusse qualità della sua voce. Un disco sorprendente, ricco di altri ospiti interessanti quali Gegè Telesforo, Antonio Onorato e Antonio Condorelli.
L’acqua è poca con i Blue Stuff, Live at Studio RAI 1, 2005
Con il mentore Mario Insenga un’inaspettata improvvisazione alla RAI
Il blues napoletano dei Blue Stuff dell’epico Mario Insenga, compagni d’avventura di Bennato nel progetto Joe Sarnataro, fa piacevolmente capolino su RAI 1 grazie a Renzo Arbore, durante la sua celebre trasmissione Speciale per me. Grinta, sound e un incredibile simpatia coinvolgono il pubblico, mentre un attento e giovanissimo Gennaro non sbaglia un accordo!
Curiosità
Insenga e Porcelli sono legati da un’amicizia indissolubile e negli anni hanno sviluppato insieme svariati progetti, tra cui quel piccolo capolavoro di Piombo a Blues (2020) in collaborazione con Gigi De Rienzo e Daniele Sepe, riuscito esperimento di contaminazione tra generi.
With a Little Help from My Friends con Piero Gallo Quartet, live in Napoli, 2016
L’incantevole rilettura strumentale di un altro capolavoro dei Fab Four
Un assolo formidabile di Gennaro, in un’ambientazione e un arrangiamento davvero originali di With a Little Help from My Friends.
Curiosità
Piero Gallo ha una vasta gamma di partnership, da James Brown e Solomon Burke a Enzo Gragnaniello e i Planet Funk. Si distingue inoltre per essere l’inventore della mandolina, strumento nato dalla fusione del mandolino e della mandola, simboli della tradizione musicale partenopea.
Call Me the Breeze con Gretchen Rhodes, live at Soundinside Records, Frattaminore, 2023
Anema e core in un classico di J.J. Cale
La prima inaspettata partnership con la bravissima Gretchen Rhodes, lead vocalist della Mick Fleetwood Band che in carriera ha collaborato con Steven Tyler, Steve Cropper e Dave Mason, avviene su un celebre pezzo di J.J. Cale. È l’inizio di un felice connubio, con altre sessioni live e in studio, persino per la rilettura di un classico natalizio, Please Come Home for Christmas. Una voce e una chitarra da favola.
Curiosità
A gennaio 2025 arriva anche No Excuse, il primo, tonitruante e fresco singolo della coppia ormai consolidata, apripista di un progetto più ampio che vedremo dispiegarsi nei prossimi mesi.
Extra: Going Down con Giuseppe Scarpato, Live at Spazio Teatro 89, Milano, 2017
La chitarra come seconda pelle. Eroici
Siamo abituati a vederli insieme sul palco a fianco di Bennato, Gennaro a sinistra e Giuseppe a destra, immancabili e insostituibili nel donare lampi di blues e rock alle “canzonette” del cantautore di Bagnoli. Ora godiamoceli invece in questa straordinaria rilettura di un classico di Don Nix.
Curiosità
Da Stevie Ray Vaughan e Jeff Beck a Freddie King ed Eric Clapton, fino a Joe Bonamassa, Pino Daniele e Robert Randolph, la storia della musica insegna che non c’è miglior canzone per testare l’estro e il virtuosismo tra Titani della Chitarra. E anche in questo caso il duo Scarpato/Porcelli, sulle note di Going Down, lascia il pubblico di stucco, con una interpretazione ispirata e vigorosa.
E proprio lo straordinario Giuseppe Scarpato, chitarrista, produttore e compositore, incarna il personaggio perfetto per la prossima puntata de Le Dieci Canzoni. Eccoci pronti a un nuovo, entusiasmante episodio di questa rubrica che si preannuncia imperdibile, sempre e solo su Planet Guitar.
Stay tuned!
To be continued…
Contenuti correlati:
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Alberto Radius & Lucio Battisti: “la folle corsa” sulle strade del rock - 30. Marzo 2025
- Gennaro Porcelli: 10 canzoni inaspettate e sorprendenti illuminate dalla genialità del vulcanico chitarrista napoletano - 23. Marzo 2025
- Lucio Battisti & Phil Palmer: quando la chitarra illumina una giornata uggiosa - 16. Marzo 2025