Gibson amplia l’immortale serie Les Paul con l’introduzione delle nuove Les Paul Standard 50s e 60s Double Trouble, due modelli in edizione limitata che esaltano ulteriormente l’estetica e il carattere vintage degli strumenti originali. Con solo 500 esemplari per ciascuna versione, queste chitarre offrono una finitura leggermente faded rispetto ai modelli standard e pickup Burstbucker™ scoperti con bobine Double Classic White, elementi rari e storicamente significativi nella produzione Gibson.

© Gibson

Un tributo alla storia della Les Paul

ANNUNCIO

Le Double Trouble mantengono tutte le caratteristiche delle classiche Les Paul Standard 50s e 60s, ma con due differenze principali:

  • Pickup scoperti con bobine Double Classic White, ispirati ai rari esemplari di fine anni ’50 e inizio anni ’60.
  • Finiture Vintage Cherry Sunburst e Vintage Tobacco Burst, con un leggero effetto di invecchiamento naturale che simula anni di utilizzo.

Mat Koehler, Vicepresidente del Product Management di Gibson, ha sottolineato l’importanza storica di questa edizione limitata:
“Le Double Trouble celebrano la storia del modello tramite i colori degli humbucker visti solo tra il 1959 e il 1960, diventati parte della leggenda delle Les Paul Standard e dei nostri pickup.”

Specifiche classiche, con un tocco esclusivo

Le nuove Les Paul Standard 50s Double Trouble presentano:

  • corpo in mogano massello non alleggerito
  • top in AA figured maple
  • manico rounded 50s Vintage-style in mogano
  • tastiera in palissandro con 22 tasti medium jumbo
  • Burstbucker 1 (manico) e Burstbucker 2 (ponte), con magneti Alnico 2 
  • routing con Orange Drop® capacitors
  • ponte ABR-1 Tune-O-Matic™
  • Stop Bar tailpiece in alluminio
  • meccaniche Vintage Deluxe
  • potenziometri audio taper

Disponibili in quantità limitata a 500 pezzi, le Gibson Les Paul Standard 50s e 60s Double Trouble possono essere acquistate presso i rivenditori autorizzati Gibson, nei Gibson Garage di Nashville e Londra, e online su www.gibson.com.

Contenuti Correlati

Emanuele Pellegrino