Giuseppe Scarpato è un chitarrista eccelso, un mix di eleganza e passione, di raffinatezza e urgenza espressiva. Autore, compositore e produttore d’avanguardia, nonché fondatore e leader di Hillside Power Trio, si distingue inoltre per essere al fianco di Edoardo Bennato da oltre venticinque anni e per far parte del progetto Notte delle chitarre, che racchiude alcuni dei migliori virtuosi italiani dello strumento. Un artista di grande caratura, un fuoriclasse eclettico perfetto per sorprenderci nella rubrica Le Dieci Canzoni, la nostra serie speciale di Planet Guitar. Allacciate le cinture e preparatevi a un viaggio verso inaspettati paesaggi sonori in compagnia di un personaggio unico, di un gigante della sei corde che è anche “Gibson ambassador” per l’Italia!

Giuseppe Scarpato con la sua adorata Gibson Les Paul.  Per gentile concessione di Giuseppe Scarpato, © Giovanni Esposito

L’uomo mascherato di Luca Blues Man, 2017

ANNUNCIO

Una chitarra al fulmicotone al servizio di un rock dal testo pungente

Il ringhio della Gibson Les Paul del ’59 di Giuseppe Scarpato non fa prigionieri in questo bel brano di Luca Blues Man, un ragazzo per cui il rock è una seconda pelle, una ragione di vita. La sua è una forza senza eguali, e con quel fuoco dentro, ispirato dalle canzoni di Edoardo Bennato, ha superato ogni ostacolo, dimostrando che con la musica si può volare e oltrepassare le disgrazie sempre con il sorriso sulla bocca.

Gibson Les Paul 59 Dirty Lemon VOS

Gibson Les Paul 59 Dirty Lemon VOS

Valutazione dei clienti:
(4)

Curiosità

Giuseppe è l’adorato special guest di Io sogno (2017), disco d’esordio (ne seguiranno altri tre) pubblicato da Luca “Blues Man” Pipicella, affetto dalla nascita, per una negligenza medica, da tetraparesi spastica. Nonostante questo il giovane, classe 1995, non ha mai mollato e continua il suo viaggio musicale nel nome del blues e del rock.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

La scelta di Onirica, 2016

Fraseggi chitarristici delicati e affascinanti nel progetto di Giulio Calogero

Giulio Calogero è un autore, compositore e cantante napoletano. Da una sua idea nasce il progetto Onirica, che nella sua realizzazione ha riunito oltre a Giuseppe anche altri aficionados del mondo Bennato: Raffaele Lopez (pianoforte, organo Hammond, tastiere) e Arduino Lopez (basso), mitici membri della Be Band.

Giuseppe Scarpato on stage. Per gentile concessione di Giuseppe Scarpato

Curiosità

ANNUNCIO

Onirica – Dal buio e dal sole, è un disco/progetto che, come racconta Giulio Calogero in un’intervista, parla di “amore, affetto, ma anche perdita e sofferenza, tuttavia sempre in senso positivo, come di distacco, di qualche cosa che ci fa crescere e ci porta comunque avanti”. In La scelta, il playing di Scarpato si adatta perfettamente al groove della canzone, accompagnando la melodia nelle strofe ed esaltando il vocale dell’inciso, con alcuni fill e lick emozionanti a metà brano. Giuseppe entra con garbo, eleganza ed empatia in un brano da ascoltare più volte per assaporarne ogni sfaccettatura.  

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

L’impossibile di Custodie Cautelari, 2016

La slide di Scarpato è sempre un bel sentire

L’impossibile è un brano tratto dall’album Notte delle Chitarre e altri Incidenti, con ospiti Matteo Gabbianelli, frontman e vocalist dei kuTso, e il nostro Giuseppe, che ne cura anche l’arrangiamento.

Curiosità 

I Custodie Cautelari sono un gruppo pop rock celebre per le esibizioni dal vivo, ove hanno coinvolto svariati artisti, da Eugenio Finardi ed Enrico Ruggeri a Elio (di Elio e le Storie Tese) e Irene Grandi. Il loro fiore all’occhiello è l’organizzazione dell’evento “Notte delle Chitarre”, che continua a venire riproposto con grande successo. Protagonisti ovviamente sono i grandi chitarristi italiani, che negli anni hanno reso sempre più leggendaria la line up. Sono saliti sul palco, tra i tanti, il mai troppo compianto Alberto Radius, Ricky Portera, Stef Burns, Max Cottafavi, Maurizio Solieri e, naturalmente, Giuseppe Scarpato.  

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Immobile di L’Ame Noire, 2015

E all’improvviso… una vampata di Stevie Ray Vaughan

Atmosfere nostalgiche e crepuscolari, interrotte da momenti energici e chitarre muscolari. Tutto l’album Lo Specchio (2015), dei cuneesi L’Ame Noire, merita un ascolto attento, e si rivela un bel lavoro dark rock cantato in italiano. Immobile è uno degli highlights della raccolta, che evidenzia un songwriting profondo e riflessivo, esaltato dalle sei corde di uno Scarpato in forma celestiale: quando suonare la chitarra è una vocazione!

Curiosità

Accordi e fraseggi delicati, costruiti con maestria utilizzando l’E-Bow sulla Gibson, ammantano di cupezza e malinconia un brano dalla forte impronta personale, prima della deflagrazione del minuto 3:28, con un wah-wah potente e ispirato, frutto di un lavoro incredibile su una Fender Stratocaster Anniversary 1957/2007. Un’altalena di emozioni.

Fender AV II 57 STRAT MN 2TS

Fender AV II 57 STRAT MN 2TS

Valutazione dei clienti:
(4)

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Hey Ha Ha di Demonilla, 2019

Energia al massimo livello con Bennato sempre nel cuore

HEY HA HA è la cover di EAA, una canzone carica di ironia, al limite del sarcasmo, presente nell’album di Edoardo Bennato La torre di Babele. Demonilla, rock band napoletana sorta nel 1997 e capitanata dall’istrionico Francesco Grosso, rivisita in chiave punk e in lingua inglese questo pezzo carico di significati, mantenendo intatto il nucleo narrativo. Oltre a essere lo special guest, con un bottleneck da favola, Scarpato cura l’arrangiamento e la produzione, occupandosi anche del mixaggio insieme a Fabrizio “Simoncia” Simoncioni, geniale musicista e ingegnere del suono, ex tastierista di Ligabue e dei Litfiba.

Curiosità

Esiste pure una versione di questo brano in italiano e persino una dal vivo, sempre con Giuseppe. 

Imperdibile e divertente il videoclip, con la band a scorrazzare a bordo di un mitico pulmino Volkswagen e poi a suonare in campo aperto sulla strada che porta al Vesuvio. Una sorta di ritorno a casa per Scarpato, ora da tempo di stanza a Firenze, ma nativo di Napoli, proprio della zona che, dai piedi del vulcano, comincia a salire verso il cratere. Il nome del suo gruppo, Hillside Power Trio deve il nome a quella terra, a quel pendio, hillside in inglese.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Non andar via di Cris Pinzauti, 2022

Un “solo” a dir poco lancinante

Moonatica (2022) è il secondo disco di Cris Pinzauti, cantautore toscano dalle molteplici influenze, da Tom Waits a Johnny Cash. Non andar via, pubblicato nel 2021, è uno dei singoli che anticipano l’album, una riuscita collezione di brani a metà strada tra la tradizione italiana e il songwriting d’oltreoceano.

Curiosità

Produzione, arrangiamento, chitarra e cori sono di Scarpato: che volere di più? Nel video della canzone Giuseppe sfoggia una scintillante Gibson SG Cherry Red.

Gibson SG Standard HC

Gibson SG Standard HC

Valutazione dei clienti:
(50)

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Registrazione con Patrizia Cirulli, live at Auditorium Parco della Musica, Roma, 2012

Un Lucio Battisti… Hendrixiano!

Si vive un momento particolare, si respira un’atmosfera speciale all’Auditorium Parco della Musica, con Patrizia Cirulli che presenta il disco Qualcosa che vale, rilettura in chiave elettroacustica dell’album E già (1982) di Lucio Battisti, il primo disco dopo il distacco da Mogol.

La songwriter milanese interpreta Registrazione, introdotta da un curioso groove vocale, che diventa un loop, di Giuseppe, sempre impeccabile poi con una chitarra dal sapore hendrixiano. E d’altronde Battisti, soprattutto nel periodo con Alberto Radius in alcuni brani era davvero molto vicino alle sonorità di Jimi, un maestro all’avanguardia anche nella ritmica, un vero pioniere dal punto di vista sonoro.

Curiosità

Per l’occasione Scarpato sfoggia la sua scintillante Schecter Giuseppe Scarpato Signature e, al termine della serata, un’altra sorpresa: si esibisce in una jam con l’indimenticabile Fausto Mesolella, anch’egli coinvolto nel progetto.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Booster di Il Fano, 2016

Una canzone da (ri)scoprire di un interessante artista fiorentino

Con una voce “importante”, vicina alle tonalità di “rocce dal cuore caldo” come Adriano Pappalardo e Walter Foini, Stefano Benucci in arte Il Fano spacca, in un brano dal groove pazzesco grazie anche a fiati ariosi e ai ricami chitarristici di Giuseppe.

Curiosità

La chitarra di Scarpato è onnipresente, e dopo aver accompagnato tutto il pezzo si prende il suo momento di gloria dal minuto 2:20 fino al termine. Classe inimitabile!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Il gioco di Andrea Belfiori, 2024

Il chitarrismo all’avanguardia di GS 

Fantasia e creatività sono le caratteristiche che deve avere un chitarrista moderno. La tecnologia  diventa così il mezzo, e non il fine, per sviluppare trame eleganti e sofisticate, per dare nuovi spunti, con al centro sempre l’uomo e, nel caso di Scarpato, il guitar hero. Ascoltiamolo in questo pezzo recentissimo, di cui è anche arrangiatore, dell’amico Andrea Belfiori, polistrumentista marchigiano vincitore del Sanremo Music Award (2016) nella categoria “cantautori” e opening act con la propria band in alcune date della  Notte delle chitarre. 

Curiosità

Il gioco evidenzia come si possa fare del buon pop rock anche di questi tempi, con testi che rimandano al vissuto quotidiano e a quella componente di sogno necessaria per sopravvivere alla realtà e a cercare di cambiarla.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

In testa alle classifiche di Carlo Mercadante, 2018

Amaro e divertente, con la chitarra sempre in evidenza

Come dice il titolo, scelto anche per rappresentare il disco nella sua interezza, la canzone dell’autore siciliano Carlo Mercadante spiega con riuscito umorismo quali siano i metodi vincenti per andare “In testa alle classifiche”. Vengono così elencate tutte le assurdità artistiche che consentono di sfondare in un mondo assolutamente omologato, con nessuno spazio per la creatività.

Curiosità

Sempre sugli scudi Giuseppe Scarpato, presente anche nelle altre tracce di un concept album spassoso e al contempo amaro e sarcastico. Oltre alle chitarre sono sue le programmazioni, gli arrangiamenti e alcuni giri di basso. Top.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Extra#1: Camaleonte (concerto per attore) con Maurizio Lombardi, Live at Teatro Romano, Fiesole, 2020

Un progetto particolare merita un extra speciale e aggiuntivo.

Poesia, musica e cinema si fondono nello spettacolo Tutto e Nulla, concepito durante le settimane del primo lockdown da Scarpato insieme a Maurizio Lombardi e al regista Edoardo Zucchetti. L’esibizione del 7 luglio 2020 al Teatro Romano di Fiesole registra il tutto esaurito e regala nuovamente serenità e voglia di stare insieme alla gente, dopo un momento davvero difficile. 

Curiosità

Durante lo show, Giuseppe sfodera le sue amate Gibson. Nel video in questione lo vediamo con la splendida acustica J-45.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni
Giuseppe sul palco con Edoardo Bennato. Per gentile concessione di Giuseppe Scarpato, © Silvia Saponaro

Extra#2: Ognuno è libero con Edoardo Bennato, Live at Teatro Ariston, Sanremo 2007

L’accoppiata Bennato/Scarpato ci sorprende con un piccolo capolavoro di Tenco 

La musica e la poesia di Luigi Tenco tornano a farci scorrere un brivido lungo la schiena e a commuoverci con questa bella e inaspettata versione di Ognuno è libero, durante una magica serata del Premio Tenco, tenutasi il 9 novembre 2007.

Curiosità

Giuseppe sfodera una chitarra acustica marchiata Sciuscià Guitars, brand utilizzato anche da Bennato, realizzata dall’amico liutaio Vincenzo Romano. La userà pure nell’ormai leggendario episodio di MTV Classic Storytellers dedicato a Edoardo.

E proprio Edoardo Bennato, il ribelle del rock le cui canzoni hanno sempre anticipato i tempi, l’artista italiano più follemente e fortemente innovativo e visionario, l’unico con quella grande capacità di immaginare quello che ancora non c’è, incarna il personaggio perfetto per il prossimo episodio de Le Dieci Canzoni. Eccoci pronti a una nuova, stimolante puntata di questa serie che si preannuncia imperdibile, sempre e solo su Planet Guitar.

Stay tuned!

To be continued…

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Contenuti correlati:

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Alessandro Vailati