Con l’Harley Benton JAMster Guitar, il marchio Thomann presenta uno degli amplificatori per chitarra più accessibili sul mercato. Il piccolo amplificatore da tavolo con 10 watt di potenza, un altoparlante custom voiced da 5” e due canali commutabili è disponibile a meno di 40 euro. Senza effetti, ma per jamming ed esercizio con Bluetooth per lo streaming audio tramite smartphone e tablet. È possibile anche il funzionamento a batteria. Sembra che il JAMster Guitar sia decisamente adatto ai principianti, forse anche come piccolo backup o amplificatore per esercitarsi per i musicisti più esperti? Scoprite se è davvero così e cosa può fare il JAMster Guitar nel test che segue. 

L’Harley Benton JAMster è un amplificatore da tavolo compatto con funzione Bluetooth

Harley Benton JAMster Guitar – in breve

  • Amplificatore per chitarra da tavolo
  • Uscita da 10 watt 
  • Altoparlante da 5” custom voiced
  • Bluetooth 5.1 per esercitarsi e fare jamming
  • 2 canali – clean e overdrive

Alloggiamento compatto in plastica

ANNUNCIO

Dato il prezzo, è logico che l’involucro non sia realizzato con materiali costosi. La plastica è il materiale di base, con il vantaggio che il piccolo amplificatore è piuttosto leggero, con i suoi 950 grammi. I piedini in gomma per una presa antiscivolo non sono inclusi. Come di consueto per gli amplificatori da tavolo, il pannello di controllo è posizionato sulla parte superiore, mentre il diffusore da 5” custom voiced è ben protetto da una griglia nella parte anteriore. Sul retro si trova solo l’interruttore di accensione, accanto al collegamento per l’alimentatore da 9 V in dotazione. In alternativa, l’Harley Benton JAMster Guitar può essere utilizzato anche con sei batterie AA contenute nel vano batterie sul retro. Secondo il produttore, la durata delle batterie in funzionamento continuo è di circa 4,5 ore, a seconda ovviamente della qualità delle stesse. 

Tre controlli e due canali commutabili

Il pannello di controllo ospita tre controlli responsabili di volume, tono e gain. Un piccolo pulsante permette di passare dal canale pulito a quello overdrive. Il canale attivo è indicato da un LED nel pulsante: verde per il canale clean e rosso per il canale overdrive. Oltre alla presa d’ingresso per la chitarra, sul pannello di controllo è presente anche un collegamento per le cuffie (jack da 3,5 mm). Quando è collegato, l’altoparlante incorporato è disattivato, in modo da poter suonare in modo completamente silenzioso.

L’ingresso aux-in accanto permette di collegare dispositivi di riproduzione esterni tramite cavo. Se si preferisce collegare lo smartphone o il tablet alla Harley Benton JAMster Guitar in modalità wireless, è possibile farlo tramite Bluetooth. La connessione si attiva tramite il pulsante B.T. e quando la connessione è stabilita, il LED nel pulsante si illumina permanentemente di blu. La connessione Bluetooth ha funzionato senza problemi con il mio iPhone. 

Se si preferisce collegare lo smartphone o il tablet in modalità wireless, è possibile farlo tramite Bluetooth

L’Harley Benton JAMster Guitar all’opera

L’Harley Benton JAMster Guitar è stato microfonato con un Royer R-10 per gli esempi audio. Con altoparlanti di piccole dimensioni è sempre un compito difficile catturare il suono effettivo dell’altoparlante, ma almeno si ottiene un’impressione di massima. Alla fine potete ascoltare anche due esempi con il suono dell’uscita cuffie.

I 10 watt del JAMster Guitar sono assolutamente sufficienti per esercitarsi a casa, e anche il suono del diffusore da 5” va bene

Canale pulito e overdrive

Iniziamo con i suoni puri dell’amplificatore senza effetti. I 10 watt sono assolutamente sufficienti per esercitarsi a casa e il suono del diffusore da 5” è buono. Naturalmente, non ci si deve aspettare miracoli sonori o un’esaltazione dei bassi dal piccolo altoparlante. Tuttavia, i suoni di base clean e overdrive possono essere riprodotti ragionevolmente bene, mentre il canale overdrive può essere anche influenzato tramite il potenziometro del volume della chitarra, il che non è necessariamente uno standard per un prezzo simile. Il controllo di tono consente di apportare piccole modifiche al suono e di regolare il tono e il carattere della chitarra. L’aspetto positivo di un’architettura così limitata è che non si perde tempo a regolare il suono o a modificare gli effetti. I volumi dei canali clean e overdrive sono relativamente ben bilanciati e il canale clean rimane pulito anche ad alte impostazioni di gain con una chitarra single-coil.

0:00
0:00
Clean -> Overdrive | V15 | T12 | G15 (Stratocaster)
Clean | Tono: 7-10-14-17 (Stratocaster)
Clean | V15 | T14 | G14 (Stratocaster)
Clean | V15 | T10 | G14 (ES-335)
Overdrive | V13 | T12 | G 8-12-14-17 (Les Paul
Overdrive | V13 | T8 | G14 (Les Paul)
Overdrive | V13 | T9 | G17 (PRS Holcomb)

Canale clean con pedali

Naturalmente, si può fare ancora di più con un suono pulito decente e stabile. A questo scopo, ho collegato la mia pedaliera a monte e ho alimentato l’Harley Benton JAMster Guitar con vari overdrive e altri effetti. Dopotutto, una possibile applicazione potrebbe essere quella di lasciare l’amplificatore “vero” nella sala prove e portare con sé la chitarra e la pedaliera. Se comunque non potete suonare ad alto volume a casa, il JAMster Guitar è una soluzione pratica ed economica. E funziona, naturalmente con i compromessi sonori di cui sopra. Ma è una decisione personale quella di decidere fino a che punto si vuole compromettere il suono rispetto a un amplificatore da palco. 

0:00
0:00
Clean & Pedalboard: Okko Diablo I Spring Rev I Tremolo (Strat)
Clean & Pedalboard: Okko Diablo I Slapback Delay (Tele)
Clean & Pedalboard: Soldano SLO & Delay (Les Paul)

Phones-out di entrambi i canali

Infine, si può avere un assaggio di entrambi i canali tramite l’uscita Phones-Out. Qui si può ascoltare un suono molto diretto, perché senza un effetto di riverbero manca naturalmente la componente ambientale corrispondente. L’overdrive è piuttosto graffiante – non sembra essere stata utilizzata una simulazione di cassa. 

ANNUNCIO
0:00
0:00
Phones Out: Canale Clean | V15 | T10 | G14 (Stratocaster)
Phones Out: Canale Overdrive | V13 | T9 | G14 (Stratocaster)

Harley Benton JAMster Guitar: competitor e alternative 

Nella categoria degli amplificatori da tavolo sotto i 50 euro, c’è solo il Marshall MS-2 a poco più di 30 euro, ma in confronto l’Harley Benton JAMster Guitar offre un suono decisamente migliore e più funzioni. Se si sale un po’ di prezzo, vale la pena menzionare il Mooer Hornet Black modelling combo, attualmente a circa 90 euro, o il Boss Katana Mini a circa 100 euro. Entrambi hanno una piccola selezione di amplificatori e più opzioni di controllo. 

Marshall MS-2

Marshall MS-2

Valutazione dei clienti:
(975)
Mooer Hornet Modeling/BT Combo BLK

Mooer Hornet Modeling/BT Combo BLK

Valutazione dei clienti:
(157)
Boss Katana Mini

Boss Katana Mini

Valutazione dei clienti:
(352)

Harley Benton JAMster Guitar: le nostre conclusioni 

L’Harley Benton JAMster Guitar è un amplificatore da tavolo molto compatto e semplice. I due canali sono ben assortiti e offrono suoni puliti e overdrive standard. Con i suoi 10 watt, l’amplificatore è adatto per le jam e le esercitazioni a casa, anche se il suono in cuffia nel canale overdrive è purtroppo un po’ graffiante. In generale, non bisogna aspettarsi miracoli sonori da un amplificatore che costa meno di 40 euro, ma l’Harley Benton JAMster va sicuramente bene per i principianti che hanno delle priorità e preferiscono spendere un po’ di più per la loro chitarra. Soddisfa anche il suo scopo come amplificatore economico per esercitarsi, amplificatore da viaggio o amplificatore da backstage per le jam, soprattutto se vi piace il funzionamento semplice e potete fare a meno delle opzioni di impostazione variabile, degli effetti o del funzionamento tramite app. 

Amplificatore compatto per esercitazioni a basso prezzo con un’attenzione particolare alle jam e alle esercitazioni a casa o in viaggio – il JAMster Guitar

Specifiche tecniche

  • Costruttore: Harley Benton
  • Modello: JAMster Guitar
  • Tipo: Amplificatore per chitarra da tavolo
  • Potenza di uscita: 10 watt
  • Altoparlante: ustom Voiced 5“ Speaker
  • Controlli del pannello di controllo: Volume, Tone, Gain
  • Connessioni: Ingresso (jack da 6,3 mm), Cuffie, Aux In (jack da 3,5 mm)
  • Bluetooth 5.1 per esercitazioni, streaming, playalong
  • Tensione: alimentatore 9 V, 1,2 A (incluso) – 6 batterie AA
  • Durata della batteria: circa 4,5 ore
  • Dimensioni: 245 x 123 x 152 mm (L x A x P)
  • Peso: 950 grammi
  • Prezzo: 39,00 euro (marzo 2025)
  • Sito web del produttore: https://harleybenton.com 

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino