Harley Benton ha annunciato il lancio della ST-JAMster, un’innovativa chitarra elettrica progettata per principianti e musicisti che vogliono avere uno strumento da viaggio. Il suo punto di forza? Effetti integrati e un’uscita per cuffie, per permettere di suonare ovunque senza bisogno di amplificatori o pedali, con la massima libertà e senza disturbare nessuno.
Effetti integrati e suono versatile
La ST-JAMster offre una configurazione HSS, con un humbucker al ponte per suoni potenti e ricchi, mentre i single coilal centro e al manico garantiscono timbri brillanti e dinamici. Grazie al selettore a 5 vie, è possibile combinare i pickup per ottenere una vasta gamma di sonorità .
Il sistema di effetti integrati include cinque modalità :
- Clean
- Clean con riverbero
- Overdrive
- Distorsione
- Distorsione con delay
L’utilizzo è semplicissimo: basta collegare un paio di cuffie all’uscita 3.5 mm per esercitarsi in silenzio, oppure connettersi direttamente a un amplificatore tramite l’uscita 6.35 mm.
Design e caratteristiche tecniche
Disponibile in due colorazioni accattivanti, Metallic Deep Silver (MDS) e Sparkling Candy Apple (SCA), la ST-JAMster ha un body in pioppo, un manico in acero bolt-on con profilo Modern C, e una tastiera in Roseacer con 22 tasti. La chitarra è inoltre dotata di un ponte tremolo sincronizzato e meccaniche diecast per una maggiore stabilità di accordatura.
Pensata per praticità e mobilitÃ
Alimentata da 3 batterie AA, la ST-JAMster offre fino a 10 ore di autonomia. Un LED indica il livello della batteria e l’intensità degli effetti, rendendo la gestione estremamente intuitiva.
Harley Benton ST-JAMster: Disponibilità e prezzi
La chitarra è disponibile da subito su Thomann a un prezzo di 130€, ulteriori informazioni sul sito del produttore.
Harley Benton ST-JAMster MDS
Harley Benton ST-JAMster SCA
Contenuti Correlati
*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Walrus Audio Mako M1 MKII – Recensione e Prova - 31. Marzo 2025
- Gibson presenta le nuove Les Paul Standard 50s e 60s Double Trouble: edizione limitata e fascino vintage - 29. Marzo 2025
- Guitar Show 2025: cosa aspettarsi da questa edizione? - 28. Marzo 2025