Che John Mayer non solo sappia cantare e scrivere canzoni, ma sia anche un chitarrista incredibilmente bravo, non è assolutamente una novità, e lo si può notare in ogni suo album e nelle sue esibizioni. Nella sua carriera si è anche reinventato più volte, passando da grandi formazioni al trio, dal pop al country e di nuovo al blues. Ma oggi vogliamo dedicarci a uno dei suoi progetti, a mio avviso, più interessanti: il John Mayer Trio e il brano Vultures contenuto nel live album “Where The Light Is Live In Los Angeles”.

(Immagine: © Sony Music / Foto: Danny Clinch)

Insieme al bassista Pino Palladino e al batterista Steve Jordan, John Mayer ha creato un suono indiscutibilmente unico, che possiamo apprezzare anche in Vultures. Il suggestivo riff intorno al 14° e 16° tasto di una Stratocaster è immediatamente riconoscibile. Oggi siamo interessati alla parte solista che inizia al minuto 2:04. Ecco lo spartito e le tab per voi, oltre a una backing track.

0:00
0:00
Assolo completo
Backing Track

Per esercitarsi c’è l’intero solo al 75% della velocità originale.

0:00
0:00
Assolo completo – 75 percento
Backing track – 75 percento

Il suono

Per ottenere il suono giusto si dovrebbe usare una Stratocaster e un amplificatore Fender o simil-Fender con un suono pulito e ricco. Si può anche usare un tubescreamer come driver per ottenere una distorsione morbida dall’amplificatore.

Aggiungete un po’ di compressione e di riverbero e il gioco è fatto.

Impostazione del suono in Guitar Rig

John Mayer – Vultures Live, l’assolo

John suona questo assolo, come molti dei suoi passaggi di chitarra, senza plettro. Spesso usa solo il pollice e il medio. Negli in alcuni spazi vuoti dei suoi licks e delle sue frasi inserisce il riff, creando così il carattere distintivo di questo assolo. John non è solo un buon cantante, ma anche un esperto chitarrista. Tutto scorre e si fonde perfettamente con Pino e Steve. Allo stesso tempo, riesce a suonare un assolo incredibilmente melodico utilizzando le cinque note della pentatonica F#m e una nona o sesta qua e là. Tra l’altro, uno dei suoi marchi di fabbrica assoluti è l’aggiunta di tredicesima/sesta nella battuta 13, che ovviamente avviene in modo del tutto casuale. Il tutto è suonato come double stop con terza e settima minore, e dà origine al suono che si può ritrovare in molte delle sue frasi, tra l’altro anche nella versione live di Neon su “Where The Light Is”.

Una volta presa confidenza con il modo in cui viene suonato l’assolo dei Vultures, potete anche provare a creare il vostro assolo, tornando sempre al riff o incorporandolo nel mezzo.

Divertitevi!

Antonino Manuele Gargiulo
Ultime pubblicazioni di Antonino Manuele Gargiulo (vedi tutte)