Pubblicata nel 1979 come singolo estratto dall’album Dynasty, I Was Made for Lovin’ You è uno dei brani piĂą iconici dei Kiss. La canzone rappresenta un punto di svolta per la band, che ha saputo unire il loro stile rock inconfondibile con le influenze della disco music, creando un successo planetario e un inno senza tempo. Con il suo ritornello travolgente e il ritmo incalzante, I Was Made for Lovin’ You ha conquistato le piste da ballo e i cuori di milioni di fan in tutto il mondo. Il brano racconta il desiderio ardente e l’intensitĂ  di una connessione amorosa, trasmettendo un’energia che ancora oggi non perde la sua carica. Musicalmente, il mix tra riff potenti, una linea di basso pulsante e la voce carismatica di Paul Stanley rende questa canzone una pietra miliare nella storia del rock.

© Shutterstock / Erik Pendzich

E oggi, qui su Planet Guitar, vi invitiamo a immergervi nel groove irresistibile di questo capolavoro! Preparate la vostra chitarra, lasciatevi travolgere dall’energia dei Kiss e scoprite tutti i segreti per suonare I Was Made for Lovin’ You.

La strumentazione utilizzata

Per suonarla, Paul Stanley utilizzò la sua Ibanez PS10 “Iceman” e occasionalmente una Gibson Les Paul Custom, amplificate da Marshall Plexi e JMP, uno standard dell’epoca! Gli effetti principali includevano un phaser (come l’MXR Phase 90), ed un leggero chorus per arricchire il suono. Tecniche come palm muting e strumming preciso furono essenziali per creare il groove ritmico e l’energia del brano.

Ibanez Paul Stanley PS10-BK

Ibanez Paul Stanley PS10-BK

Valutazione dei clienti:
(1)
Marshall Studio Classic SC20H

Marshall Studio Classic SC20H

Valutazione dei clienti:
(72)

I was made for lovin’ you con Spartito e TAB

Il brano è suonato in un’accordatura standard, il che rende il brano accessibile alla maggior parte dei chitarristi. La sua magia risiede nella combinazione di un groove disco e riff rock, creati con tecniche precise come il palm muting e l’uso di power chords energici.

La struttura ritmica del brano si basa su un riff ipnotico e ripetitivo che utilizza un mix di corde stoppate e note aperte per mantenere il groove. Il risultato è un sound travolgente e immediatamente riconoscibile, perfetto per catturare l’energia unica dei Kiss.

Consigli per ottenere il sound e Tutorial video

Per ricreare questo sound mi sono affidato al mio Gibson Les Paul R8 in combinazione al UAFX Lion, gioiello di casa Universal Audio che ci permette di avere uno stack Marshall tra le mani, In post su Logic Pro X ho aggiunto un briciolo di chorus come da ricetta ed il gioco è fatto!

Ecco il risultato che ho ottenuto:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Contenuti Correlati

*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Giulio Morra
Ultime pubblicazioni di Giulio Morra (vedi tutte)