La chitarrista e cantautrice australiana Mia Dyson è famosa per la sua voce soul, i riff di chitarra incisivi e i testi profondamente personali. Nel corso di due decenni e di numerosi album acclamati, la Dyson ha costruito uno stile distintivo che affonda le sue radici nel blues, nel rock e nel folk americani. La sua impressionante carriera include l’apertura per icone come Eric Clapton, Stevie Nicks e Chris Isaak, il che ha consolidato il suo status di grande interprete.
Dopo 15 anni trascorsi a Los Angeles, Dyson è recentemente tornata in Australia, ricollegandosi alle sue radici e ai paesaggi che hanno ispirato i suoi primi lavori. Planet Guitar ha incontrato Dyson nella sua casa di famiglia vicino a Melbourne, dove ha voluto parlare del suo ultimo disco, del suo momento preferito con Bonnie Raitt e di come la sua scioccante esperienza di pre-morte abbia influenzato la sua musica…
Planet Guitar: Il tuo ultimo album, Tender Heart, è nato da un’esperienza drammatica. Ce ne parleresti?
Mia Dyson: Già. Nel 2020 c’era il COVID e io vivevo a Los Angeles quando c’è stato un terremoto. Non era enorme, ma era il più grande che avessi mai sentito e mi ha svegliata da un sonno profondo. In quel momento il mio cuore si è fermato a causa di un’aritmia non diagnosticata chiamata sindrome del QT lungo, che non sapevo di avere. Non ricordo molto di quel momento: solo di aver chiamato mio marito, Karl, che era nell’altra stanza. Mi trovò senza polso e senza respiro, così iniziò a rianimarmi – lo sentii dire: “Grazie per essere tornata da me” – e poi chiamò un’ambulanza. All’ospedale mi hanno impiantato un defibrillatore nel petto. Come potete immaginare, l’incontro ravvicinato con la morte è stato intenso per entrambi. È stato surreale e abbiamo incanalato quell’esperienza nel disco.
PG: Diversi brani dell’album toccano quel momento, ma Thank You, in particolare, colpisce davvero forte…
MD: Mi fa molto piacere sentirlo. È incredibilmente significativo per me. Faccio musica da più di 20 anni e, pur avendo sempre amato creare, questo disco mi sembra molto più personale e coraggioso. Parlo in modo più aperto e autentico, piuttosto che nascondere le cose nel mistero.
PG: Pensi di aver sperimentato una maggiore spiritualità?
MD: Sì. Ero già curiosa e interessata alla spiritualità, ma dopo questa esperienza sono andata più a fondo, immergendomi nella meditazione, facendo ritiri e leggendo di più sulla morte e sul morire.
PG: Molti perdono la paura della morte dopo queste esperienze: è così anche per te?
MD: Sicuramente, ora temo meno la morte, il che è sorprendente. Naturalmente non mi piace l’idea della sofferenza. Non ho perso la paura, per esempio, del dolore fisico o di qualcosa di orribile come un incidente d’auto. Ma l’idea che la mia vita finisca e che io sparisca per sempre, nell’infinito, non mi spaventa più come prima.
PG: Un altro effetto comune è il disturbo da stress post-traumatico. Ha fatto parte della tua esperienza?
MD: Sì, tre su tre, direi! Sei mesi dopo il problema cardiaco, sentivo di averla gestita bene. Ho dovuto subire due interventi chirurgici per posizionare i fili del defibrillatore, il che è stato impegnativo, soprattutto durante il COVID, ma mi sentivo sorprendentemente tranquilla. Poi, sei mesi dopo essermi ripresa fisicamente, ho avuto un piccolo attacco di vertigini, che mi ha scatenato degli attacchi di panico che non avevo mai provato prima. Credo che il mio corpo ricordasse la sensazione di instabilità del terremoto, che aveva scatenato il mio problema cardiaco. Questa consapevolezza ha aiutato gli attacchi di panico ad attenuarsi. Finalmente ho potuto dire: “Ora ho capito. Sto bene”.
PG: Consideri quell’esperienza come una sorta di dono per la tua musica?
MD: Assolutamente sì. L’esperienza mi ha dato una maggiore disponibilità a essere vulnerabile e intima nella scrittura delle mie canzoni e nei miei rapporti con la famiglia e gli amici. Ho trovato più pace e compassione.
PG: Per tornare indietro, sei cresciuta in una casa di mattoni di fango. Ce ne puoi parlare?
MD: Sì, mia madre e mio padre hanno costruito da soli questa casa di mattoni di fango; erano hippy degli anni ’60 e credevano di poter fare i mattoni con l’argilla della terra, con l’aiuto di amici. È stato un ambiente incantevole, crescere nella boscaglia, con tane di vombati [marsupiali Australiani] nelle vicinanze, fortini e casette. Attraversavamo i pascoli per andare a trovare gli amici. Era magico.
PG: Dato che tuo padre è un liutaio, mi ha sorpreso sapere che hai iniziato a suonare la chitarra solo relativamente tardi…
MD: Sì, è vero: non ho fatto caso ai fantastici strumenti che costruiva. Erano solo… lì. Ma poi una mia amica si è innamorata della chitarra e ha chiesto a mio padre di costruirgliene una. Ero un po’ gelosa: lei aveva una bellissima Stratocaster powder-blue e io pensai: “Voglio suonare la chitarra!”. Mio padre, grande appassionato di blues, mi ha insegnato un semplice blues di 12 battute come primo pezzo, e da lì ho preso il largo.
Squier CV 70s Strat LRL OWT
PG: La tua prima chitarra è stata costruita da tuo padre?
MD: Sì, ha costruito la mia prima chitarra per il mio 14° compleanno: una copia della Stratocaster con una bellissima tinta purple-blue, in cui si potevano vedere le venature del legno. Ho avuto quella chitarra finché non sono diventata una professionista…
PG: E suoni la lap steel, giusto?
MD: Sì! Mio padre costruiva anche lap steel; aveva capito che erano più semplici da realizzare rispetto alle chitarre e ai bassi elettrici, che sono molto più complessi e richiedono molto tempo.
PG: E naturalmente c’è la tua voce, uno strumento di per sé notevole…
MD: Grazie! Spesso viene trascurata, anche da me. Mi ci sono voluti anni per trovare la mia voce, e sento che la sto ancora scoprendo.
PG: In passato hai suonato nelle carceri. Potresti raccontare un aneddoto di quel periodo?
MD: Sì, avevo degli amici che volevano portare un po’ di gioia alle donne detenute, e abbiamo convinto una prigione a lasciarci esibire nella sala ricreativa del Deer Park Correctional Facility, fuori Melbourne. Per molto tempo ci siamo andati una volta al mese, il mercoledì, suonando Suzi Quatro, Pat Benatar e Jailbreak, canzoni del genere [ridiamo entrambi]. Non era un carcere di massima sicurezza, quindi potevamo interagire con alcune donne e conoscerle. Ho ascoltato le loro storie e questo mi ha ispirato a scrivere Roll Me Out, che è diventata una delle mie canzoni più conosciute.
PG: Nel corso degli anni hai sostenuto artisti come Ani DiFranco, Eric Clapton, Stevie Nicks, Derek Trucks e Chris Isaak. Come sono avvenuti questi contatti?
MD: Per la maggior parte, è stato attraverso il mio agente. Una volta che ho aperto per Bonnie, la mia eroina, è stato più facile entrare nel radar di Clapton. È davvero un mix di fortuna e tempismo.
PG: Ti viene in mente qualche aneddoto su uno di questi artisti?
MD: Con Bonnie, la prima sera mi invitò sul palco a cantare Love Letter. Allo spettacolo successivo, mi ha fatto sistemare l’amplificatore in modo che potessi suonare anche la chitarra. A un certo punto, si è girata di spalle e si è appoggiata, così abbiamo potuto fare il classico movimento di chitarra schiena contro schiena, così rock and roll! [ride]
L’intervista di Planet Guitar si conclude con una domanda sul periodo trascorso da Mia Dyson negli Stati Uniti. Lei dice che l’America è il luogo in cui si trova il suo “cuore musicale”, ma considera l’Australia la sua “casa natale” per via del paesaggio e della residenza della sua famiglia, per cui ha recentemente deciso di tornare.
“Abbiamo iniziato parlando del tuo cuore, e penso che sia giusto finire anche lì”, dico, mentre entrambi sorridiamo. “Grazie, mi è piaciuta molto la nostra conversazione!”, risponde lei.
Tender Heart è disponibile su: https://www.miadyson.com/
Contenuti Correlati
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Jeff Beck – The Guitar Collection, intervista a Christie’s sulle chitarre all’asta - 30. Dicembre 2024
- Intervista a Ruthie Foster: da Derek Trucks, a Susan Tedeschi alle Larkin Poe - 25. Novembre 2024
- Intervista a Mia Dyson: l’autrice di Roll Me Out a cuore aperto… - 11. Novembre 2024