Il Keeley Halo Core è una versione ridotta del famoso pedale delay Keeley Halo. A differenza dell’originale, l’Halo Core è dotato di tre controlli, comprese le funzioni Alt, più due footswitch e tutto in un alloggiamento leggermente più grande. Il motivo è da ricercare nei controlli più grandi che Robert Keeley ha scelto per questo pedale, che possono essere regolati anche con il piede, se necessario. All’interno è presente un DSP di ultima generazione, responsabile del caratteristico suono del delay Halo, di cui è ideatore Andy Timmons.
Keeley Halo Core – in breve
- Pedale effetto delay
- 3 modalità di delay: Halo, quarti, ottavi punteggiati
- Controlli per tempo, livello e feedback
- Funzioni secondarie: HPF, saturazione, tono
- Footswitch di bypass e tap/hold
Keeley Halo Core – Andy Timmons Echo
Con il Keeley Halo Core, tutto è un po’ più grande
Le versioni ridotte dei pedali per effetti sono di solito un po’ più compatte, ma l’Halo Core è completamente diverso. Anche se i potenziometri sono solo tre invece di cinque, l’alloggiamento in grigio scuro metallizzato è un po’ più ampio e anche i controlli sono più grandi. Le malelingue potrebbero parlare di un pedale delay per “ignoranti”, ma il chiaro vantaggio sta nel fatto che si possono regolare rapidamente i potenziometri con il piede mentre si suona. Il design è simile a quello del Keeley Zoma e del Keeley Rotary, anch’essi dotati di una manopola grande e due piccole e di due footswitch.
Un indicatore luminoso rosso fornisce informazioni sullo stato del pedale e mostra anche il tempo appena inserito con l’interruttore a pedale. Sul frontale si trovano due ingressi e due uscite in formato jack da 6,3 mm per il funzionamento in stereo, nonché la connessione per un alimentatore esterno da 9 a 18 volt (polo negativo interno) e 124 mA.
Tre modalità di Delay e funzionamento con funzioni Alt
Tra i potenziometri è presente un mini interruttore a levetta triplo, che può essere utilizzato per selezionare le modalità di delay corrispondenti. Se è rivolto in avanti, si attiva la modalità Halo. Al centro ci sono note da un quarto e se rivolto in avanti note da un ottavo punteggiate, ovviamente sempre in relazione al tempo battuto con l’interruttore a pedale destro (tap/hold). In alternativa, il tempo o il tempo di delay possono essere impostati anche tramite il controllo Time, che varia da 0 a 1500 millisecondi. Il controllo Level imposta il rapporto di miscelazione tra il segnale diretto e quello dell’effetto, mentre Feedback controlla il numero di ripetizioni dell’eco. Le funzioni secondarie dei controlli (funzioni Alt) si attivano tenendo premuto l’interruttore a pedale Tap/Hold e ruotando il potenziometro corrispondente. È possibile selezionare anche un filtro passa-alto (HPF), Saturate e Tone. L’effetto viene attivato tramite il footswitch sinistro (On/Off), con il quale il Keeley Halo Core offre la possibilità di scegliere tra Trails (Buffered) o True Bypass. Con il True Bypass, le ripetizioni dell’eco vengono interrotte quando l’effetto viene disattivato.
Il Keeley Halo Core nella pratica
Per poter ascoltare l’intera gamma del suono del delay, ho registrato il Keeley Halo Core in stereo. Il delay è collegato a due amplificatori puliti (Sovtek MIG-50, Sovtek MIG-50H), entrambi passati attraverso casse 4×12 separate, ognuna delle quali è ripresa con un Royer R-10. Per i suoni distorti, in alcuni esempi viene collegato un Carl Martin PlexiRanger prima del delay. Non viene utilizzato un effetto di riverbero. Tutto il segnale ambientale che si può ascoltare proviene dal Keeley Halo Core.
Controllo dei parametri: cosa si può impostare e come suona?
Innanzitutto, vengono evidenziate le diverse modalità e i parametri regolabili. La modalità Halo offre una combinazione di delay a quarti di nota e a ottavi punteggiati con un buon effetto di modulazione, in cui l’intensità e il tempo sono fissi. Con il pedale Halo standard, i parametri Depth e Rate possono essere regolati, ma qui non ne sento affatto la mancanza. L’effetto di modulazione è brillante e suona molto bene, un mix perfetto che non confonde il suono anche in mono con un livello di effetto più alto. A basse impostazioni di tempo si ottiene un piacevole suono di chorus, mentre ad alte impostazioni di tempo le ripetizioni dell’eco si fondono molto bene in una nuvola di delay, perfetta per suoni ambientali atmosferici.
Le altre due modalità forniscono un suono di delay standard senza modulazione. Il suono dell’eco a nastro può essere ottenuto con impostazioni più elevate del parametro Saturate, in quanto la tipica distorsione dell’eco a nastro è ben riprodotta. Lo spettro di frequenza limitato dei vecchi nastri può essere simulato utilizzando i filtri Tone e Highpass. Io stesso possiedo un delay Halo standard e posso confermare che il suono del Keeley Halo Core non è un compromesso. Se vi piace la semplicità d’uso, spenderete bene il vostro denaro, e anche con le funzioni secondarie, tutto rimane completamente gestibile.
Altri esempi sonori con le diverse modalità di delay
Ora vengono gli esempi sonori con i tipici suoni di delay prodotti dall’Halo. Gli standard classici come l’eco slapback, il delay in stile U2 o il delay per suoni di lead sono presenti nel repertorio, e anche i suoni di eco analogico o a nastro possono essere ricreati bene. L’algoritmo Halo assicura un suono di delay sofisticato e finemente modulato. Le ripetizioni oscillanti dell’eco sono disponibili con impostazioni di feedback a partire da ore 16 circa; a seconda dell’ingresso del suono, il suono diventa un po’ più violento e si ottengono anche (a seconda dell’impostazione di saturazione) ripetizioni dell’eco adeguatamente distorte. Ciò che mi piace molto del Keeley Halo Core (e naturalmente dell’Halo standard) è il suono estremamente trasparente, anche con impostazioni di effetto elevate. Il segnale rimane sempre chiaro e non diventa mai diffuso o pastoso.
Il Keeley Halo Core in un arrangiamento di gruppo
Infine, è possibile ascoltare il Keeley Halo Core in modalità Halo in un arrangiamento di gruppo. Anche in questo caso, non c’è stato alcun effetto di riverbero sulle tracce di chitarra, tutti i suoni provengono dall’effetto delay.
Alternative e competitor del Keeley Halo Core
L’alternativa più vicina è il già citato pedale delay standard Keeley Halo. Al momento del test, era un po’ più economico (circa 340 euro) e offre alcune caratteristiche in più. Tra queste, la connessione a un pedale d’espressione, la modalità bucket brigade e tape e otto posizioni di memoria per le impostazioni del delay. Nella fascia di prezzo tra i 300 e i 400 euro, anche il Boss SDE-3000 o l’Eventide Time Factor potrebbero essere delle alternative adeguate.
Keeley HALO Andy Timmons Dual Echo
Eventide TimeFactor
Boss SDE-3000 Dual Delay
Le nostre conclusioni
Il Keeley Halo Core è un pedale delay dal suono eccellente, con i suoni tipici del pedale delay Keeley Halo standard nella stessa qualità. Le opzioni di impostazione ridotte favoriscono la facilità d’uso. Le due modalità 1/4 e 1/8D possono essere utilizzate per creare suoni di delay standard, che possono essere ulteriormente perfezionati utilizzando le due funzioni dei controlli (parametri Alt). Il suono Halo, una combinazione di ottave e quarte punteggiate con un effetto di modulazione molto ben preimpostato, è naturalmente il marchio di fabbrica del pedale e ha un suono assolutamente fantastico. Al momento del test, il nostro candidato, cioè la versione ridotta, ha un prezzo superiore a quello del pedale Halo standard. In questo caso dovreste valutare cosa è più importante per la vostra decisione personale di acquisto. L’Halo Core è più facile da usare, con un minor numero di parametri, mentre l’Halo standard ha funzioni aggiuntive e preset memorizzabili.
Keeley Halo Core – Andy Timmons Echo
Specifiche tecniche
- Produttore: Keeley
- Modello: Halo Core
- Tipo: pedale effetto delay
- Controlli: tempo, livello, feedback
- Connessioni: 2x ingresso, 2x uscita, alimentazione (9-18 V DC)
- Bypass: Trails e True-Bypass
- Consumo di corrente: 124 mA
- Tensione: 9-18 V CC
- Dimensioni: 100 x 129 x 68 mm (L x P x A)
- Peso: 454 grammi
- Prezzo: 389,00 Euro (marzo 2025)
- Sito del produttore: https://robertkeeley.com
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Keeley Halo Core – Recensione e Prova - 28. Aprile 2025
- J. Rockett Audio Designs PXO Phil X Overdrive – Recensione e Prova - 22. Aprile 2025
- Max Cottafavi e Mel Previte ospiti al booth di Planet Guitar al Guitar Show 2025 - 19. Aprile 2025