Il Keeley Octa Psi Transfigurating Fuzz è uno stompbox doppio che combina un fuzz analogico nello stile di un Big Muff e un pitch shifter digitale. Proviene dal laboratorio di Robert Keeley, che si è guadagnato la reputazione modificando pedali standard. Grazie a questa esperienza, nel 2001 ha fondato la Keeley Electronics, un’azienda che oggi può vantare un portfolio più che rispettabile. Quest’ultimo comprende anche il Keeley Octa Psi Transfigurating Fuzz che, come tutti gli altri pedali del marchio, è prodotto esclusivamente a Oklahoma City, negli Stati Uniti.
Keeley Octa Psi Transfigurating Fuzz – in breve
- Effetti fuzz analogici e pitch shifter digitali in un unico dispositivo
- Entrambi gli effetti possono essere utilizzati singolarmente
- La sequenza degli effetti può essere modificata
- Tre modalità: Up, Down e Dual
- True Bypass/Buffered Bypass
- Prodotto negli Stati Uniti
Cosa offre questo pedale?
Il fuzz e il pitch shifter possono essere attivati e disattivati non solo tramite i corrispondenti footswitch, ma anche tramite una presa TRS, ad esempio con interruttori separati o in una configurazione MIDI più ampia. Una seconda presa TRS, denominata “Control Jack”, offre due funzioni aggiuntive. In primo luogo, qui è possibile modificare la sequenza degli effetti e, in secondo luogo, modulare l’ottava con un pedale d’espressione, simile a un pedale whammy.
Struttura e controlli del Keeley Octa Psi Transfigurating Fuzz
La parte superiore del pedale è divisa in due sezioni. Sul lato destro si trovano i controlli dell’unità fuzz analogica, compreso il corrispondente footswitch. Fuzz controlla il grado di distorsione, Level controlla il livello di uscita e Tone controlla la risposta in frequenza. La risposta dei bassi può essere regolata con un ulteriore mini interruttore a levetta a tre posizioni. Sono disponibili le funzioni Scoop, Punch e PSI.
Il lato sinistro del pedale è dedicato al pitch shifter. Oltre al controllo blend, che può essere utilizzato per aggiungere l’effetto pitch al segnale originale, è presente un selettore rotativo a otto posizioni. La matrice di pitch è una funzione innovativa che combina diverse opzioni di pitch-shifting. Consente di creare una varietà di ottave e intervalli.
Ciascuna impostazione può essere ulteriormente regolata con un interruttore a 3 posizioni (up/dual/down), consentendo un totale di 24 diverse combinazioni di pitch. Oltre ai due ingressi e alle uscite, sul pannello frontale sono presenti due prese TRS che possono essere utilizzate per controllare a distanza la sequenza degli effetti, l’attivazione dei due effetti e l’intonazione di alcuni effetti pitch. La presa da 9-18 volt CC è responsabile dell’alimentazione. Il funzionamento a batteria non è previsto.
Ecco come suona il Keeley Octa Psi Transfigurating Fuzz
L’unità fuzz analogica produce una distorsione grossa e bruta, ma non sfocia in regioni metal. Il suono è simile a quello di una delle più famose unità di distorsione fuzz al silicio di tutti i tempi, il Big Muff. A differenza dei vecchi pedali di distorsione fuzz al germanio, i pedali fuzz al silicio suonano bene anche davanti ad amplificatori per chitarra relativamente puliti. Funzionano bene anche con i buffer a monte e con i classici come un Tube Screamer moderatamente impostato.
Passiamo agli esempi sonori, in cui posso presentare solo una parte di tutte le varianti di suono a causa delle numerose opzioni di impostazione. In primo luogo, c’è un esempio di riferimento senza pedale. L’amplificatore utilizzato è un Vox AC 30 tramite il Suhr Reactive Load IR con una simulazione 4 x 12. La chitarra è una vecchia PRS Custom 22 del 1987, che a un certo punto ho dotato di pickup Kloppmann.
Un interruttore a levetta a tre posizioni consente di modificare la gamma dei bassi del pedale. Il tutto mi ricorda il mio vecchio Dice Works Muff Diver e, a seconda dell’impostazione, aiuta a sfoltire leggermente le basse frequenze e/o i medi. Una caratteristica che mi piacerebbe vedere su tutti i pedali di tipo Muff.
Le riserve di distorsione del pedale sono enormi, grosse e ampie, proprio come dovrebbe essere un fuzz al silicio. Anche se si riesce a ottenere una distorsione accettabile nella posizione a ore 9 del controllo fuzz, è davvero divertente solo a partire da ore 1 circa. Ecco quattro impostazioni del controllo fuzz: a ore 9, a ore 12, a ore 15 e l’impostazione massima.
E poiché è così bello, ecco come funziona il controllo di tono. Chiunque abbia familiarità con lo stack di toni del Big Muff saprà che in genere offre solo una piccola gamma utilizzabile. Il Keeley Octa Psi Transfigurating Fuzz, invece, ha una gamma più ampia che suona davvero bene.
Nel seguente esempio audio, presento quattro impostazioni del controllo Tone: a ore 9, a ore 12, a ore 15 e l’impostazione massima.
L’effetto pitch si rivela il complemento perfetto del fuzz
La sezione pitch del Keeley Octa Psi Transfigurating Fuzz offre otto algoritmi, ciascuno con tre modalità diverse. L’insieme ricorda un Eventide Harmonizer ridotto all’osso, senza suoni intelligenti di pitch shifter. Il suo suono è più ruvido di quello del capostipite di tutti gli armonizzatori, il che lo rende un abbinamento perfetto per il fuzz. Cominciamo con la modalità DY, che produce un convincente effetto detuning.
Mi sono davvero divertito molto con questo pedale e potrei bombardarvi di campioni audio!
Per evitare che la cosa mi sfugga di mano, ecco invece una piccola selezione di suoni di pitch e di armonizzazione, che a dire il vero ricordano anche i bei vecchi anni ’80. Ma stanno tornando di moda. Per inciso, i voicings grossi e dal suono talvolta distopico si creano quando si suonano quinte o quarte sulle corde alte. Ma questo funziona solo se il fuzz viene inserito prima del pitch shifter.
La sequenza dell’effetto può essere modificata tenendo premuti contemporaneamente entrambi i footswitch per alcuni secondi. Il segnale di pitch armonizzato viene poi immesso nel circuito fuzz, che influenza fortemente la struttura della distorsione. Con le ottave, le quarte e le quinte, il suono è un po’ più compatto, quasi come se fosse in ordine inverso, ma sostanzialmente va bene. Per tutti gli altri intervalli, soprattutto per le terze, il suono è piuttosto al limite o leggermente stonato.
Ecco altri tre esempi di suono in cui ho cambiato l’ordine nel secondo tempo: Nei primi due esempi, gli algoritmi producono quinte e quarte e tutto suona bene. Nell’ultimo file, invece, il suono è dissonante perché il fuzz non riesce a gestire le terze. Il motivo è la distorsione di intermodulazione che si verifica quando i rapporti di frequenza delle terze sono disturbati dalla distorsione del fuzz.
Che forte! Oltre a un ottimo fuzz analogico al silicio, che ricorda un Big Muff modificato con
Che forte! Oltre a un ottimo fuzz analogico al silicio, che ricorda un Big Muff modificato con uno stack di toni esteso, il pedale offre anche un pitch shifter/octaver. Questo non solo permette di creare effetti micropitch e chorus tipici degli anni ’80, ma anche suoni complessi a due e tre note che aggiungono una dimensione extra al suono. Il pedale è anche molto avanti in termini di opzioni di commutazione. I due blocchi di effetti possono essere attivati e disattivati singolarmente tramite le prese TRS utilizzando pulsanti esterni o un sistema di commutazione.
Il suono del Keeley Octa Psi Transfigurating Fuzz è ottimo su tutta la linea. Il fuzz offre una distorsione spessa e grossa con un’ampia gamma di possibilità sonore, mentre la sezione pitch, con i suoi 8 algoritmi e 3 modalità, consente di ottenere ogni tipo di suono sperimentale. Gli effetti si armonizzano perfettamente l’uno con l’altro e offrono molte opzioni creative, sia per i classici suoni fuzz che per gli effetti sperimentali di pitch e armonizzazione.
Keeley Octa Psi-Transfigurating Fuzz
Specifiche tecniche
- Costruttore: Keeley Electronics
- Descrizione: Octa Psi Transfigurating Fuzz
- Tipo: pedale con pitch shifter e sezione fuzz analogica
- Origine: USA
- Pitch shifter: ± 2 ottave, modalità up/down/dual, intervalli armonizzati ed effetto modulazione/detuning
- Controlli del Pitch Shifter: Blend, Pitch
- Interruttore Pitch Shifter: Up/Dual/Down, On/Off
- Fuzz: fuzz analogico al silicio su base di transistor discreto
- Controllo del fuzz: Fuzz, Level, Tone
- Interruttore Fuzz: Punch/PSI/Scoop, On/Off
- Connessioni: In, Out, Remote Fuzz/Octave, Expression-Pedal/Order-Switch
- Alimentazione: alimentatore opzionale da 9-18 V CC
- Assorbimento di corrente: 150 mA
- Funzionamento a batteria: no
- Dimensioni (L x A x P): 127 x 100 x 68 mm
- Peso: 430 g
- Prezzo: 299,00 Euro (gennaio 2025)
- Pagina del produttore: https://robertkeeley.com
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- John Sykes: biografia, sound e strumentazione per suonare come lui - 18. Febbraio 2025
- PRS SE Custom 24-08 Quilt – Recensione e Prova - 17. Febbraio 2025
- Planet Guitar and Friends 2025 – vieni a conoscerci! - 13. Febbraio 2025