Nozioni di base di chitarra blues: abbiamo raccolto per voi le scale più importanti per suonare da soli su progressioni di accordi blues. Il tutto, come al solito, senza troppa teoria e nella popolare tonalità di A.
Affinché sappiate subito di cosa si parla – e naturalmente anche per rendervi indipendenti da computer, tablet, rete e così via – abbiamo riassunto tutto in un PDF che potete salvare e stampare. Eccolo qui.
Schema Blues Standard
Ricordiamo, intanto, che questo è lo schema standard del blues in 12 battute in A, che viene utilizzato molto spesso:
| A7 | A7 | A7 | A7 |
| D7 | D7 | A7 | A7 |
| E7 | D7 | A7 | E7 |
Pentatonica Minore
La pentatonica minore è una delle scale più utilizzate nel blues.
Tasto | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Nota | A | C | D | E | G | A | |||||||
Intervallo | 1 | b3 | 4 | 5 | b7 | 8 |
Se distribuiamo queste note su tutta la tastiera e dividiamo il tutto in cinque aree (posizioni), otteniamo, quindi, le diteggiature della scala pentatonica di A minore.
Nota: all’inizio del workshop abbiamo già presentato le immagini delle diteggiature da stampare in formato PDF!
Scale Blues
Ora estendiamo la pentatonica minore di una nota, la quinta diminuita (b5) o blue note.
Tasto | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Nota | A | C | D | Eb | E | G | A | ||||||
Intervallo | 1 | b3 | 4 | b5 | 5 | b7 | 8 |
Ecco le diteggiature della scala Blues in A.
Pentatonica Maggiore
Se volete aggiungere un po’ di colore al vostro assolo, provate la pentatonica maggiore. BB King è un grande amante del suo suono e mescola questa scala con la pentatonica minore e la scala blues.
Tasto | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Nota | A | B | C# | E | F# | A | |||||||
Intervallo | 1 | 2 | 3 | 5 | 6 | 8 |
Queste sono le cinque posizioni della pentatonica di La maggiore.
Nota importante: a differenza della pentatonica di A minore o della scala blues di A, la pentatonica di A maggiore non può essere suonata sopra lo schema completo del blues.
Una combinazione tipica è la seguente:
- Sull’accordo A7: pentatonica maggiore
- Su D7 e E7: pentatonica minore
Misolidio
Se cinque note non vi bastano, dovreste allora studiare la scala Misolidia, che viene spesso suonata sugli accordi di settima. La base di questa scala è la scala pentatonica maggiore, alla quale si aggiungono, poi, la quarta perfetta e la settima minore. Ecco come si presenta sulla corda A:
Tasto | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Nota | A | B | C# | D | E | F# | G | A | |||||
Intervallo | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | b7 | 8 |
Se distribuiamo le note sull’intera tastiera, si ottengono le seguenti cinque diteggiature:
Nota: se le diteggiature vi suonano familiari, non c’è di certo da stupirsi. La scala Misolidia fa parte di ogni scala maggiore. Ad esempio, la scala di A Misolidio si trova sul quinto grado della scala di D maggiore. Questo solo per inciso, ma se siete interessati a maggiori dettagli su questo argomento, vi consigliamo il nostro workshop sull’armonia!
Tornando all’argomento: Joe Bonamassa o Robben Ford fanno, poi, largo uso di questa scala, nel jazz la scala Misolidia è d’obbligo per le progressioni di accordi blues. Tuttavia, il tutto è piuttosto veloce, perché qui l’accordo viene sempre cambiato. Per il nostro schema blues abbiamo bisogno di tre varianti della scala Misolidia:
- A7: A-Misolidio
- D7: D-Misolidio
- E7: E-Misolidio
Sarà interessante soprattutto se, rimanendo in una posizione, riuscirete a cambiare le scale. Ad esempio, ecco un suggerimento per le tre scale (A, D, E-Misolidio) nella quarta posizione.
Divertitevi a provare ed esercitarvi!
- J. Rockett Audio Designs PXO Phil X Overdrive – Recensione e Prova - 22. Aprile 2025
- Max Cottafavi e Mel Previte ospiti al booth di Planet Guitar al Guitar Show 2025 - 19. Aprile 2025
- Thomann lancia gli Sconti di Pasqua 2025: fino al 70% di sconto! - 17. Aprile 2025