Solo l’invenzione della chitarra elettrica e dei diffusori che permettono di amplificarla hanno messo noi chitarristi in condizione di diffondere le nostre abilità in modo relativamente semplice di fronte a una platea più ampia. A differenza della chitarra acustica, il cui suono caratteristico è determinato principalmente dalla sua costruzione e dai materiali utilizzati, nella chitarra elettrica diversi altri fattori svolgono un ruolo importante, tra cui appunto il diffusore dell’amplificatore.

Sebbene la costruzione di una chitarra elettrica sia fondamentale per  il suono che si ottiene, quest’ultimo deve superare altri ostacoli critici nel suo percorso che va dallo strumento all’orecchio dell’ascoltatore. Dopo tutto, le vibrazioni delle corde devono essere convertite in un segnale elettrico dai pickup, che può passare attraverso una serie di unità di effetti prima di essere elaborato dall’amplificatore e trasmesso all’ultimo anello della catena, il diffusore. È qui che il trasduttore finale del suono ha un ruolo di particolare responsabilità, perché anche una chitarra custom shop costosissima collegata a un amplificatore boutique di valore inestimabile è impotente se, alla fine, uno speaker difettoso o semplicemente sbagliato in termini di scelta, rovina tutto il suono. Ci sono diffusori che vengono definiti “tuttofare”, mentre altri sono ritenuti più adatti a settori di applicazione molto specifici.

Per scoprirlo, abbiamo fatto provare 12 diffusori diversi nel nostro laboratorio di prova di Planet Guitar. Alla fine di questa maratona di test, non volevamo scegliere un vincitore in grado di brillare in tutte le discipline. Volevamo scoprire quale diffusore fosse in grado di fare la figura migliore ed in quali aree applicative, era nostra intenzione evidenziare le caratteristiche che nella pratica sono molto più importanti di ogni altra cosa o classifica. A tal fine, abbiamo riprodotto sei diversi suoni standard con diverse chitarre, amplificatori e pedali di distorsione e abbiamo fatto suonare ogni speaker con essi. Anche se a dirla tutta un nostro preferito lo abbiamo… Nell’ultimo episodio di questa serie abbiamo poi pensato di fare un confronto diretto tra tutti i 12 diffusori testati per rendere la vostra a scelta ancora più semplice!

Il miglior diffusore per chitarra del 2023 secondo Planet Guitar

Prima di entrare nel dettaglio e dare un’occhiata a tutti i diffusori che abbiamo testato, vi lasciamo una piccola anticipazione sul nostro preferito.

Pro

  • Adatto ad ogni genere e situazione
  • Gamma di bassi nitidi con le tonalità basse
  • Buona assertività
Celestion G12M-65 Creamback 8 Ohm

Celestion G12M-65 Creamback 8 Ohm

Valutazione dei clienti:
(133)

Le aree di confronto tra diffusori

In generale, le discipline riguardano suoni standard e una certa idea di suono ad essi associata. L’attenzione si concentra su determinate caratteristiche che lo speaker dovrebbe trasmettere nel migliore dei casi. Naturalmente, è chiaro che il proprio gusto non può essere eliminato. Ecco perché è possibile che io dia la mia impressione d’ascolto, ma che un secondo ascoltatore trovi il suono di un altro speaker molto migliore. I gusti differiscono e questo è un bene. 

Ed ecco le sei aree:

Clean

Iniziamo senza distorsioni, utilizzando una Stratocaster e un Fender Twin e concentrandoci sulla messa in luce del suono Clean del Twin, che è cristallino ed enfatizzato sugli alti. Si desidera un suono Clean aperto con alti morbidi e nitidi.

Crunch

La seconda area è un Vox AC 30 con una Telecaster. L’amplificatore è impostato su un’impostazione leggermente distorta e l’obiettivo è riprodurre un suono crunch in stile Stones con enfasi sugli alti. Anche in questo caso si desiderano alti nitidi.

Mid Gain

Il terzo esempio si concentra su due aspetti. Da un lato, una classica coppia Brit Rock con un Marshall Plexi e una SG dovrebbe essere trasmessa con una gamma media forte. Dall’altro, viene esaminata la riproduzione della dinamica. All’inizio del campione d’ascolto, il suono è leggero, nella seconda metà è più duro. I diversi gradi di distorsione che ne derivano dovrebbero essere percepibili di conseguenza.

High Gain Low

Ora il livello di distorsione viene aumentato un po’. La chitarra baritona viene utilizzata con un’accordatura Drop A, distorta e amplificata con un pedale Bogner Ecstasy Red e il Sovtek MIG-50H. L’attenzione è rivolta alla trasmissione e alla risposta delle basse frequenze. Durante il riff ho suonato anche terze e quinte diminuite, che dovrebbero essere chiaramente udibili.

Metal

Il suono finale è un mid scoop metal creato con una Emma Pisdiyauwot e il Sovtek MIG50H. Viene utilizzata ancora una volta come chitarra la SG, il che dovrebbe contribuire a creare un suono metal grintoso, che può anche essere un po’ più aggressivo negli alti. Dal momento che in questo genere di musica ci si deve affermare contro i colleghi che martellano ad alta voce, il diffusore non dovrebbe essere troppo timido.

Configurazione del test tra diffusori

A seconda di come e dove viene utilizzato, un diffusore può suonare in modo molto diverso. Un fattore fisico importante è, ovviamente, la sua costruzione. Oltre alla sensazione uditiva soggettiva di ciascun individuo, c’è anche il fattore della stanza e della posizione dell’ascoltatore. Mettete il vostro diffusore sul pavimento e camminate per la stanza mentre suonate. Il suono sarà diverso quasi ad ogni passo.

Se il diffusore è posizionato più in alto, anche il suono cambierà. Se suonate in una stanza con pareti lisce, gli alti saranno amplificati, mentre in una sala per esercitazioni “asciutta” (dal punto di vista sonoro) con moquette o schiuma alle pareti, saranno ben intercettati e lo stesso diffusore suonerà improvvisamente molto più caldo e forse sbilanciato, perché i bassi tendono a rimbombare. In questa prova ho cercato di ignorare il più possibile questi fattori e ho registrato i diffusori con la stessa configurazione per un confronto.

Naturalmente, è difficile catturare l’esperienza sonora di un diffusore da 12″ con un amplificatore ben funzionante in modo tale da poterla ricreare a casa propria con diffusori o cuffie hi-fi. 

Per le registrazioni sono stati utilizzati cavi per chitarra e diffusori di alta qualità (Vovox, Acy’s Fat Balls Speaker Cable), per non perdere i dettagli sonori fin dall’inizio. Il setup neutro, identico per tutti i diffusori, consisteva nel collegare i diffusori in un cabinet Palmer 1×12 vuoto e nel posizionarli in una posizione sollevata per evitare le risonanze dei bassi causate dal contatto diretto con il pavimento.

Il microfono è stato posizionato nell’area tra la cupola e il diaframma di tutti i diffusori. Da un lato, il suono è solitamente catturato meglio in questa posizione e, dall’altro, avevamo bisogno di una posizione relativamente uniforme per un confronto realistico (trovate qualche dettaglio in più nell’ultimo articolo di questa maratona). Per la scelta del microfono, ho optato per un Neumann TLM 103, che trasmette il suono in modo relativamente naturale – è stato utilizzato anche negli altri test effettuati in passato.

Al fine di catturare il suono reale del diffusore, l’ho posizionato abbastanza vicino al diffusore, a 15 cm dalla cupola, abbastanza lontano per evitare l’effetto di prossimità. Volendo evitare che qualsiasi informazione relativa all’ambiente possa influenzare il risultato del test, ho posizionato un filtro a riflessione SE dietro il microfono. Naturalmente, si potrebbero anche provare diversi microfoni per scoprire quale si armonizza meglio con quale diffusore, o cambiare la posizione del microfono, ma poiché ciò andrebbe completamente al di là dello scopo di questo test, ho lasciato le stesse condizioni di cui sopra. Ulteriori caratteristiche degne di nota sono riportate nelle singole prove.

Prima di iniziare con i test veri e propri, una parola sul tema del reamping: ne ho deliberatamente fatto a meno e ho registrato nuovamente ogni riff. Sarebbe possibile ottenere un risultato di confronto ancora più preciso con un riff registrato una sola volta e poi inviato all’amplificatore e al diffusore tramite il reamping, ma a mio parere non sarebbe pratico. Un diffusore incoraggia a suonare, chi più, chi meno. Ecco perché qui è il chitarrista a suonare e non il computer.

Boss IR-2

Boss IR-2 – Recensione e Prova

Il fratello minore del Boss IR-200, l’IR-2, offre 11 simulazioni di amplificatori abbinate ad altrettanti diffusori Celestion. Le dimensioni compatte di un classico pedale Boss, sono sempre sinonimo di qualità? Ve lo sveliamo nella...

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Gianmarco Gargiulo