La potenza di un amplificatore Marshall valvolare è proverbiale. Tutti i chitarristi hanno sognato almeno una volta di provare una testata o un combo del marchio inglese, meglio ancora se a 100 watt, per il massimo della potenza possibile. La JCM800 è un grandissimo classico di Marshall e la versione JCM800 1H a 1 watt che vi presentiamo oggi è una vera chicca da collezione, perfetta anche per suonare in casa. Scopriamola assieme!
Marshall JCM800 1H 50th Anniversary – in breve
- Modello anniversario per i 50 anni di Marshall
- Placca commemorativa sul retro
- Potenza splittabile da 1 o 0,1 watt
- Impedenza in uscita a 8 o 16 ohm
Una piccola Marshall
La Marshall JCM800 1H è una testata dalle dimensioni molto ridotte. Misura infatti solo 180×380×195 mm (L×A×P). Il look però è esattamente quello a cui siamo abituati dal marchio inglese e riproduce fedelmente l’aspetto della sorella maggiore da 100 watt. La JCM800 è ancora oggi uno degli amplificatori di maggior successo e considerato tra i migliori di Marshall. Il modello, uscito nel 1981, ha caratterizzato tutti gli anni Ottanta ed è servito come fonte di ispirazione per molteplici chitarristi e testate successive. Questa piccola testa mantiene la configurazione a un canale e presenta dei potenziometri per Bass, Middle e Treble, oltre ai classici Master Volume e Pre-Amp Volume. L’ingresso è unico e ad alta sensibilità . Completa il pannello frontale un Boost Switch, che vi permette di ottenere un’altra tipologia di tone ricalcata su un altro ampli storico di quel tempo, il Silver Jubilee. La testa monta due valvole ECC83 al pre e una ECC82 al finale.
Il retro è minimale e presenta la presa per l’adattatore e i due ingressi per la cassa, con impedenza in uscita a 8 o 16 Ohm. Lo switch Power vi permette di splittare la potenza da 1 a 0,1 Watt. Una placca commemorativa celebra i primi 50 anni di Marshall (1962-2012) e riporta la firma, ormai leggendaria, di Jim Marshall. La costruzione è solida e la testata è veramente molto bella da vedere.
Tutto il carattere di una Marshall, in un formato ridotto
Come potete ascoltare nella prova video del nostro Paul Audia, presente a inizio articolo, nonostante le dimensioni miniaturizzate e la potenza ridotta, il tone e il feeling delle classiche Marshall sono ben presenti. Con la Gibson 1960 Reissue Les Paul in finitura Goldtop di Paul, la Marshall JCM800 1H offre una grande dinamica e risponde molto bene alle sfumature del suono e del playing. Anche con il boost attivato, che spinge la testa in una direzione più moderna, il suono ha il carattere che ci aspettiamo da una Marshall.
Ripartendo dal suono non boostato, ma questa volta utilizzando una Suhr Scott Henderson e abbassando un po’ il potenziometro del Pre-Amp, non rimaniamo delusi. La testata è precisa e segue esattamente le diverse colorazioni e i cambi di sfumatura del suonato, a seconda del pickup utilizzato.
Conclusioni
Piccola ma sorprendente, la Marshall JCM800 1H è una perla molto ricercata. Prodotta in edizione limitata, è ormai molto difficile trovarne una a un prezzo ragionevole (potreste però dare un’occhiata qui). Perfetta per l’utilizzo in casa e per i piccoli club, vi fornisce un suono qualitativamente di altissimo livello, con una potenza ridotta e un peso veramente contenuto.
Non è impossibile trovare testate che offrono una potenza di 1 watt. Potreste tenere in considerazione anche la Blackstar HT-1RH Head MKIII, dal prezzo contenuto, o la Mesa Boogie California Tweed 2:20 Head, che offre impostazioni da 20, 10 e 1 watt ma ad un prezzo considerevole. Se invece preferite rimanere sul marchio Marshall, potreste guardare alla DSL1HR, molto simile alla JCM800 1H che abbiamo recensito oggi.
Se invece siete proprio alla ricerca di una JCM800, la Studio Classic SC20H potrebbe essere la soluzione intermedia (trovate la nostra recensione qui), sempre che non vogliate (e possiate) acquistare il modello da 100 watt.
Blackstar HT-1RH Head MKIII
Mesa Boogie California Tweed 2:20 Head
Marshall DSL1HR
Marshall Studio Classic SC20H
Marshall JCM 800 Reissue 2203
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- MXR Yngwie Malmsteen Overdrive – Recensione e Prova - 20. Febbraio 2025
- Fender Champion II 100 – Recensione e Prova - 15. Febbraio 2025
- Marshall JCM800 1H 50th Anniversary da 1W – Recensione e Prova - 12. Febbraio 2025