Immaginate se l’azienda Marshall non fosse mai esistita. Già solo dal punto di vista visivo, la situazione sarebbe piuttosto desolante sui palcoscenici del rock’n’roll di questo mondo. Se si pensa al suono, non rimarrebbe molto della gloria dei riff del rock classico.
Per citarne alcuni dei più rilevanti : Smoke On The Water – Deep Purple, Whole Lotta Love – Led Zeppelin, Voodoo Chile – Jimi Hendrix, Sweet Child O’Mine – Guns’n’Roses, Hells Bells – AC/DC, Killing In The Name – Rage Against The Machine. Tutto questo senza il classico suono Marshall? Non è possibile! Eppure lo sviluppo e la produzione di amplificatori per chitarra sono stati una sorta di prodotto accidentale di questa azienda. Una guida al Marshall JVM410

Introduzione al Marshall JVM410

Jim Marshall aprì il suo primo negozio di batterie nel 1960, costruendo occasionalmente casse acustiche per i musicisti nel suo garage.

Ma, guarda caso, molti dei batteristi che visitavano il suo negozio avevano al seguito chitarristi e bassisti, così Jim ampliò presto la sua gamma e iniziò a costruire i suoi amplificatori per chitarra basati sul Fender Bassman. Nel 1966, Jim tirò finalmente fuori dal cilindro la prima pietra miliare di Marshall, il leggendario tube top “JTM 45“. In collaborazione con il chitarrista degli “Who” Pete Townshend, per il quale l’amplificatore era semplicemente troppo silenzioso, fece di meglio e presentò al mondo la prima testata da 100 watt (JTM 45/100) poco tempo dopo. Poiché all’epoca Townshend utilizzava una cassa 8×12″ (!) con l’amplificatore, riceveva spesso occhiatacce dai suoi roadies.

Di conseguenza, Marshall non si tirò indietro e dimezzò l’enorme cassa: nacque così la prima classica cassa 4×12″. Ed è proprio per questo che la combinazione di due casse 4×12″ e di un top è chiamata anche “full stack”.

È passato molto tempo dagli anni della fondazione e naturalmente Marshall ha lavorato costantemente a nuovi prodotti. È così che sono nate altre pietre miliari della storia degli amplificatori, ma anche amplificatori che oggi quasi nessuno ricorda. Non si può reinventare continuamente la ruota. Non a caso, molti chitarristi si affidano ai vecchi e semplici amplificatori Marshall con tecnologia valvolare pura. Potenti e indistruttibili, il compagno ideale per il chitarrista “on the road”. E proprio questi amplificatori erano spesso oggetto di modifiche. Venivano installati stadi di gain più potenti, la frequenza centrale dei mid-range veniva abbassata, ecc. – i “parrucchieri degli amplificatori” si divertivano con gli amplificatori rock britannici.

Marshall ha sempre dato grande valore all’interazione con i musicisti e ha sempre avuto un orecchio aperto ai loro desideri. Di conseguenza, le misure di messa a punto comuni agli amplificatori originali sono state osservate attentamente e spesso prese in considerazione nelle serie di modelli più recenti. Con gli amplificatori della serie JVM, Marshall ha finalmente messo a segno un grande colpo nel 2007: I nuovi amplificatori offrono tutto ciò che i chitarristi apprezzano di Marshall (tecnologia valvolare pura, diverse caratteristiche dell’amplificatore, funzionamento semplice) – in combinazione con caratteristiche moderne come il loop di effetti, la funzione MIDI, l’uscita di registrazione, quattro canali regolabili separatamente e impostazioni sonore programmabili. Tutto questo suona come, per fare un paragone cinematografico, da Oscar. Giochiamo quindi a fare la giuria e diamo uno sguardo dietro le quinte della testata da 100 watt JVM 410H.

Composizione e Aspetto Estetico del Marshall JVM410H

Rivestito da un robusto vinile nero, un pannello dorato con le tipiche manopole dei potenziometri, dominato da un logo che ha plasmato in modo decisivo il look del rock ‘n’ roll per decenni – lo stile del nuovo JVM 410H è puramente Marshall e quindi evoca sensazioni familiari a prima vista! Ma anche gli interni sono tipicamente Marshall: Le nove valvole (5x ECC83, 4xEL34) e l’elaborata elettronica dell’amplificatore trovano una casa sicura su un telaio in acciaio di alta qualità. Nove valvole! La produzione sonora dell’amplificatore britannico può essere descritta come attenta alla tradizione e con la coscienza pulita!

Marshall JVM410
Testata marshall JVM410H, frontale

Rispetto ad altri Marshall, il pannello è un po’ più alto – logico, perché con quattro canali controllabili separatamente e non meno di 28 controlli, questi devono essere disposti su due livelli. A prima vista, sembrerebbe un caos totale di controlli, ma non è così: il pannello del JVM è organizzato in modo molto chiaro. All’estrema sinistra si trovano gli interruttori per l’alimentazione e lo standby. A destra si trova la sezione master con quattro controlli, seguita dalla sezione del riverbero con quattro controlli. La sezione successiva è quella dei singoli canali. Ci sono cinque controlli per ogni canale. All’estrema destra, l’input, attende solo di essere usato.

L’interfaccia utente del JVM 410H è suddivisa in sei aree individuali: Master, Reverb e i quattro canali (Clean, Crunch, OD1 e OD2). Per motivi di chiarezza, le presenterò singolarmente.

Master

Controlli: Master 1, Master 2, Resonance, Presence.
I controlli Master 1 e Master 2 regolano il volume complessivo dell’amplificatore. L’interruttore al centro dei quattro controlli determina quale master è attualmente attivo. Poiché questa funzione può essere controllata anche tramite la pedaliera, è possibile, ad esempio, impostare il Master 2 un po’ più forte e attivarlo ogni volta che si intende suonare un assolo o un riff conciso.

I controlli Resonance e Presence sono fondamentalmente una sorta di controllo del Tone master. Il Resonance è responsabile della gamma dei bassi e il Presence della gamma degli alti. Questo è molto funzionale, in quanto è possibile regolare il suono dell’intero amplificatore in base a quello della sala in cui si sta suonando e non è necessario abbassare i bassi in ogni singolo canale quando, ad esempio, il palco è in piena fibrillazione.

Riverbero

Controlli: RVB OD1, RVB OD2, RVB Crunch, RVB Clean.

Il JVM è dotato di un riverbero digitale incorporato. Con i quattro controlli della sezione riverbero è possibile aggiungere il riverbero ai singoli canali. La qualità del segnale originale (valvolare) non viene intaccata! Se necessario, il riverbero può essere attivato e disattivato con un interruttore separato. Inoltre, l’amplificatore “ricorda” il rispettivo stato del riverbero e la volta successiva che si seleziona il canale, il riverbero è attivo o meno.

I canali

Controlli: Volume, bassi, medi, alti, gain e interruttore di modalità.
Ogni canale può essere controllato separatamente per quanto riguarda il tone, il volume e la distorsione.

Con quattro canali, questo è un grande vantaggio. Ma gli ingegneri dell’isola hanno voluto fare di meglio. Ciascuno dei quattro canali (Clean, Crunch, OD1, OD2) dell’amplificatore si divide in tre modalità, ognuna delle quali offre un suono di base completamente indipendente. In tutto, sono disponibili 12 diversi mondi sonori.

Le modalità vengono selezionate tramite i cosiddetti interruttori di modalità. Sono quattro, uno per ogni striscia di canali. Nonostante l’opulenta gamma di suoni, Marshall ha risolto la “procedura di selezione” in modo infallibile. Una luce colorata nell’interruttore di modalità della striscia di canali attualmente attiva fornisce informazioni sulla modalità attualmente attivata (verde, arancione, rosso). Ognuno dei dodici suoni di base del JVM è veramente unico.

Marshall ottiene questo risultato in un modo onesto che si adatta all’approccio fondamentalmente puristico della generazione sonora del JVM: Quando si passa da una modalità all’altra, vengono modificati i layout dei circuiti completi, gli stadi di gain vengono attivati o disattivati e il controllo di Tone viene spostato nel percorso del segnale o variato nella sua funzione. Il risultato sono 12 modalità che a volte differiscono notevolmente l’una dall’altra nella rispettiva topologia (e quindi anche nel suono e nel comportamento). È proprio questo approccio che costituisce la base dell’estrema flessibilità dell’amplificatore, senza rinunciare al percorso “puro”. Il JVM offre i circuiti valvolari tipici di diversi amplificatori in un’unica unità – il tutto realizzato in pura tecnologia all-tube!

Marshall JVM410

Pannello posteriore del Marshall JVM410

Il pannello posteriore del JVM offre molto di più dello standard. Inizia con non meno di cinque prese per il collegamento dei diffusori che supportano ogni possibile configurazione dei diffusori (1x 16 Ω, 1x 4 Ω, 2×8Ω, 1×8 Ω, 2×16Ω). Inoltre, l’amplificatore è dotato di un percorso di effetti seriale/parallelo che offre diverse pratiche funzioni aggiuntive. Ad esempio, la proporzione degli effetti può essere determinata liberamente con un controllo MIX. Se il controllo MIX è impostato su WET, il segnale completo viene instradato attraverso il percorso degli effetti. Il percorso dell’effetto funziona ora in modo quasi seriale. Più si ruota la manopola in direzione di DRY, maggiore è la proporzione del segnale diretto non elaborato. In questo modo è possibile determinare liberamente la porzione di effetto. E poiché l’effetto è “solo” mixato, si può essere certi che la qualità del segnale principale non ne risenta.

Un selettore separato +4dBu/-10dBV consente di configurare il percorso degli effetti in modo da fornire un segnale che serva in modo ottimale sia le apparecchiature professionali (impostazione +4dBu) sia quelle di livello chitarristico o semi-professionale (ad esempio, pedali per effetti, impostazione -10dBV). Se necessario, il pulsante FX loop sul pannello frontale può essere utilizzato per rimuovere completamente l’effetto dal percorso del segnale, senza lasciare alcun residuo tramite il bypass hardware. L’amplificatore è anche in grado di memorizzare separatamente lo stato del percorso FX parallelo per ciascuna delle 12 modalità. Ciò significa che non appena si passa da una modalità all’altra, viene automaticamente ripristinato l’ultimo stato degli FX in questa modalità.

Ma questo non è tutto ciò che il JVM ha da offrire in termini di integrazione degli effetti. L’amplificatore è dotato di un secondo percorso di effetti passivo che si trova davanti ai controlli master. Si tratta di un loop di effetti seriale a livello di linea, in cui dovrebbero essere inseriti solo dispositivi professionali ad alta fedeltà. Il loop è configurato per dare accesso diretto all’amplificatore di potenza del JVM attraverso l’ingresso di return. Poiché la sezione preamplificatrice dell’amplificatore è completamente bypassata, è possibile, ad esempio, far passare un preamplificatore esterno attraverso l’amplificatore di potenza del JVM. Con l’aiuto del pulsante BYPASS, anche il percorso degli effetti seriali può essere rimosso dal percorso del segnale senza lasciare residui. A differenza del percorso degli effetti seriale/parallelo, questa opzione non è programmabile.

Un’altra caratteristica pratica che attende di essere utilizzata sul retro dell’amplificatore è l’uscita di linea emulata dei diffusori. Il segnale qui è bilanciato elettronicamente e processato con una simulazione di altoparlante 4×12″ di alta qualità, che lo rende ideale per tutte le situazioni di registrazione diretta e “in desk”.

La cosa interessante è che l’uscita di linea fornisce anche un segnale in modalità standby. In questo modo lo standby riguarda solo l’amplificatore di potenza, mentre l’intero preamplificatore rimane perfettamente funzionante. È quindi possibile registrare i riff “senza il suono dell’amplificatore e della cassa”: una bella cosa, soprattutto nell’home studio.

Prima di riportare l’interruttore di standby in posizione ON, tuttavia, è necessario assicurarsi che sia collegato un altoparlante con la giusta impedenza. Altrimenti può bruciarsi! Le due funzioni successive del pannello posteriore riguardano il “MIDI”. La presa MIDI In serve per collegare apparecchiature MIDI esterne. Una copia del segnale in ingresso viene inoltrata alla presa MIDI Through, in modo da poter collegare in serie diversi dispositivi MIDI: Il JVM riceve solo dati MIDI e non genera o trasmette dati MIDI!

La pedaliera del JVM

Pedaliera, Fx Loop e MIDI

Un amplificatore con così tanti canali e funzioni ha naturalmente bisogno di un centro di controllo che fornisca il massimo controllo sui suoni offerti. Questo potere è davanti a me sotto forma di una pedaliera fornita in omaggio con l’amplificatore. È interessante notare che tutti i preset e le informazioni non sono memorizzati e gestiti nell’amplificatore stesso, ma nella pedaliera.

Questo è un aspetto intelligente, perché permette di collegare la pedaliera a qualsiasi altro JVM, ad esempio, e di avere così accesso ai propri ” sound personalizzati “. Un altro vantaggio è che la pedaliera, nonostante le sue ampie possibilità, può essere collegata all’amplificatore con un normale cavo mono per chitarra. Quindi, se si dimentica il cavo o si deve coprire una distanza maggiore del solito tra la pedana e l’amplificatore sul palco, si può utilizzare un qualsiasi cavo jack mono standard di (quasi) qualsiasi lunghezza. Una grande idea che si rivelerà rapidamente utile nella vita quotidiana di un musicista.

Grazie alla pedaliera a 6 posizioni, è possibile memorizzare le impostazioni sonore complete e richiamarle facilmente con un colpo di piede. Il funzionamento della scheda è suddiviso in due modalità, denominate “Preset Store” e “Switch Store”. Nella modalità Preset Store, sei diverse impostazioni – ciascuna composta dai parametri di selezione del canale, selezione della modalità attiva, attivazione del riverbero, del loop di effetti e selezione del volume master – possono essere assegnate ai sei pulsanti della pedaliera e richiamate a piacere con un colpo di piede.

In alternativa, in modalità Switch Store, qualsiasi funzione di comando del pannello frontale dell’amplificatore può essere riprodotta su ciascuno dei sei interruttori a pedale. Le funzioni attualmente attive vengono visualizzate nella stageboard, in corrispondenza del pannello frontale. L’amplificatore reagisce esattamente come se l’interruttore corrispondente del pannello frontale fosse premuto direttamente. Inoltre, entrambe le modalità possono essere mixate, come nel nostro esempio sonoro.

Ma anche chi lavora con una configurazione multieffetto si divertirà con il JVM, perché l’amplificatore può essere commutato anche via MIDI. Qui sono disponibili 128 impostazioni. Dovrebbero essere sufficienti! Quando si cambia programma, l’amplificatore ricorda il suo stato attuale (canale, modalità, master, riverbero, FX), che viene richiamato quando si seleziona nuovamente il numero di programma. Anche in questo caso, la programmazione è un gioco da ragazzi.

Clean Channel

Anche solo a guardarlo, il JVM fa un’impressione notevole. Sebbene l’amplificatore offra una vera e propria valanga di controlli, il suo pannello è abbastanza maneggevole. Tuttavia, si accetta volentieri l’aiuto del manuale di istruzioni allegato, che descrive brevemente come settare l’amplificatore all’inizio. Tra l’altro, anche il manuale di istruzioni è scritto molto bene e spiega al chitarrista le numerose funzioni dell’amplificatore in modo breve e facile da capire. Ma ora è finalmente arrivato il momento di suonare.

Le impostazioni di base sono state eseguite come descritto sul foglio di istruzioni e lentamente passiamo dal Clean all’OD2.
Iniziamo con la modalità “Green”, la più “pulita” delle tre modalità. Questa modalità è anche l’unica in cui il controllo del volume è stato rimosso dal percorso del segnale. Marshall ha chiaramente un occhio di riguardo per gli amplificatori vintage americani, che sono costruiti allo stesso modo. Questa modalità suona più come Fender che come Marshall e offre una gamma di bassi potente e alti chiari. I medi sono un po’ assottigliati. Solo a gain quasi completo il suono inizia a distorcere un po’. Ecco un esempio con una Stratocaster.

0:00
0:00
clean green

Il passo successivo è la “modalità Orange” del canale Clean. Aggiungendo un altro stadio di gain dopo il controllo del tone il suono diventa più incisivo e l’amplificatore può andare in overdrive più facilmente. A differenza della modalità verde, priva di controllo del volume, in quella arancione il controllo è di nuovo funzionante.

Questa disposizione consente di far coincidere perfettamente la differenza di livello tra la modalità pulita verde ultra-clean e la sua controparte arancione-rossa. Poiché lo stadio di gain è posto dopo il controllo di Tone, la regolazione dei medi ha un effetto diretto sul comportamento del gain. In questa modalità è possibile realizzare con facilità suoni blues caldi e dolcemente distorti.

0:00
0:00
clean orange
clean red

Il “Red Mode” è all’altezza del suo nome e porta già in partenza una discreta quantità di distorsione.
Il manuale dell’amplificatore parla di uno “pseudo hi gain”.
Se si suona una chitarra con pickup humbucker, è possibile creare un suono overdrive graffiante. Tuttavia, il controllo del gain deve essere alzato ulteriormente (a ore 15 nell’esempio di ascolto).

Canale Crunch

Ora sì che si fa british! Nella modalità verde del canale crunch, il classico suono Marshall risuona nella stanza. Lo stadio di gain si trova davanti al controllo di Tone, come è tipico di Marshall, in modo da poter controllare meglio il comportamento delle frequenze a livelli di distorsione più elevati.

La “modalità verde” si basa sul suono del JTM45 Plexi Marshall, doppio stadio di gain e poi controllo di Tone. Va notato che l’efficienza del controllo di Tone è nella gamma normale e che i tre controlli di tono lavorano in un’ampia banda, quindi non sono possibili impostazioni di equalizzazione estreme.

Ma dato il progetto di questo amplificatore, questo non è affatto necessario, perché rende l’impostazione del suono un gioco da ragazzi.

La cosa migliore da fare è impostare tutti gli alti, i medi e i bassi sulla posizione centrale (ore 12), regolare il controllo del gain in base ai propri gusti e poi affinare il controllo di Tone di conseguenza. In questo modo, nulla può andare storto, anche perché i suoni di base sono scelti molto bene e i livelli dei diversi modi all’interno del canale sono molto ben assortiti.

0:00
0:00
crunch green

L'”Orange Mode” è paragonabile alla classica testata hard rock JCM 800 “2203” – triplo stadio di gain, Les Paul collegata e power chords… ecco a voi!

0:00
0:00
crunch orange
crunch red

Con la “Red Mode”, i tecnici hanno superato se stessi. La serie JCM 800 è stata rivista con piacere dagli accordatori di amplificatori. Con le opportune modifiche, il JCM 800 potrebbe essere messo a punto in termini di gain e suono. Ma c’è un modo più semplice: La modalità Red del canale JVM Crunch offre il suono di un JCM 800 potenziato quasi per natura.

Poiché io stesso possiedo un JCM 800 e ho un confronto diretto, posso descrivere la qualità di questa modalità come molto buona. In particolare, la gamma dinamica e la risposta sono eccellenti. Anche con il gain al massimo, è possibile creare un suono pulito colpendo leggermente le corde e nel momento successivo evocare un potente temporale in overdrive con un colpo secco.

Canale OD1

Il “Green Mode” del canale OD1 è molto simile al “Red Mode” del canale Crunch appena descritto. Questo per dare al chitarrista la possibilità di regolare un’impostazione sonora diversa per un suono di base quasi identico. Ha senso!

La “modalità arancione” ha uno stadio di gain aggiuntivo e può essere utilizzata meravigliosamente per i suoni lead. Ciò che risalta è l’eccellente assertività dell’amplificatore. Anche se il controllo del gain non è impostato molto in alto, il JVM offre un suono potente con un buon sustain, piacevole da suonare e che sa farsi valere molto bene nel contesto della band.

Soprattutto con una Les Paul, i toni si fermano meravigliosamente e, arricchiti da sovratoni, sfociano gradualmente nel feedback. Non è necessario alzare il volume dell’amplificatore, i vostri compagni di band vi ringrazieranno.

0:00
0:00
canale OD1 Verde
canale OD1 Arancione

Il passo successivo è la “Red mode” del canale OD1. Qui il gain viene aumentato ancora di più, ma il suono non è mai sporco o indefinito, anche con le impostazioni di gain più elevate. Soprattutto con i riff di corde basse, questa è un’area critica con alcuni amplificatori, non così con il JVM!

0:00
0:00
canale OD1 Rosso

Canale OD2

Questo canale è molto simile all’OD1, ma ha un controllo del gain maggiore e un controllo di Tone modificato. La frequenza centrale è stata abbassata da 650 Hz a 500 Hz e quindi è possibile ottenere suoni lead e metal ad alto gain. Mi sembra che gli ingegneri abbiano dato un’occhiata ai moderni amplificatori americani.
Per testare la reazione dell’amplificatore alle chitarre con accordatura più bassa, ho collegato la mia chitarra baritona alla modalità verde del canale OD2. Il Marshall è di prima classe anche sulle basse frequenze. Gli accordi vengono trasmessi senza problemi nei registri più bassi, anche con molto gain.

0:00
0:00
canale OD2 verde

Ecco un esempio della “Orange mode”. I medi sono stati abbassati, mentre i bassi e gli alti sono stati potenziati. Questa modalità presenta la tipica “sega metallica”, ma il livello di distorsione non è così elevato come nei tipici amplificatori metal. Ma non è necessario, perché il JVM ha così tanta potenza che non viene nemmeno in mente di chiedere più distorsione.

0:00
0:00
canale OD2 arancione
canale OD2 rosso

Infine, un esempio della red mode, che ha lo stadio di gain più alto. Nonostante l’elevata distorsione, l’amplificatore offre comunque un tono ben definito con un livello di rumore assolutamente nei limiti e che non richiede una regolazione estrema del noise gate.

Per quanto ci pensi, non riesco a trovare nulla di negativo in questo amplificatore. I suoni di base sono di prima qualità, le possibilità sonore attraverso i quattro canali con tre modalità ciascuno (cioè 12 suoni di base) sono fenomenali.
Il circuito valvolare permette di suonare in modo molto dinamico, l’amplificatore offre tutte le sfumature di suono, dal caldo al potente, al duro e aggressivo. Quindi tutto è possibile, dal blues al metal. Spesso gli amplificatori che possono fare “tutto” non hanno un vero carattere e suonano in qualche modo imitati.
Non il JVM! Ogni suono ha il suo fascino, si potrebbe anche definire l’amplificatore un “Best Of Marshall”. Anche la dotazione con i quattro canali regolabili separatamente, il master e il riverbero è eccellente. Il loop FX, la funzione MIDI e la pedaliera programmabile completano il tutto. Inoltre, il funzionamento è semplice e quasi intuitivo.
Con il JVM 410H, Marshall ha fatto un ottimo lavoro e ha stabilito un nuovo standard nella classe superiore degli amplificatori valvolari. E tutto questo è disponibile a un prezzo incredibilmente contenuto rispetto a quanto viene offerto, provatelo!

JVM410H_halfstack_frontal
Marshall JVM410H

Marshall JVM410H

Valutazione dei clienti:
(207)

Specifiche tecniche:

  • Potenza di uscita: 100 W RMS
  • Configurazione delle valvole: 5x ECC 83, 4x EL 34
  • Rettificatore: raddrizzatore a valvole
  • Pannello di controllo: Volume, Bassi, Medi, Alti, Gain, Reverb (4x – per ogni canale)
  • Master 1, Master 2, Risonanza, Presenza
  • Pannello posteriore: Jack per speaker (5x), Send, Return, interruttore di livello, controllo del mix (FX Loop)
  • Uscita preamplificatore, ingresso amplificatore di potenza, interruttore di bypass, uscita di linea, interruttore a pedale, ingresso MIDI, passaggio MIDI
  • Cavo di alimentazione
  • Dimensioni: 750 x 310 x 215 mm (L x A x P)
  • Peso: 22 kg
  • In dotazione: footswitch, cavo jack, cavo di alimentazione
  • Prezzo: 1290,00 €


* Questo post contiene link e/o widget di affiliazione. Quando acquistate un prodotto tramite il nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Leonardo Maschio