Nux Mighty 40 MKII e Mighty 60 MKII sono i nomi degli amplificatori della serie Mighty rivisitata, pronti per la prova oggi. Gli amplificatori Mighty sono combo di modellazione in diverse classi di potenza, progettati come soluzione all-in-one per la casa, ma nelle versioni da 40 e 60 watt possono anche mettere in circolo un po’ più di potenza. Abbiamo scoperto per voi come suonano e cosa si può fare con questi amplificatori.

Nux Mighty 40 MKII e Mighty 60 MKII in breve

  • Amplificatori a modellazione con 40 watt e 60 watt di potenza
  • 7 preset – 3 scenari richiamabili per ogni preset
  • 28 modelli di amplificatori, 41 modelli di effetti
  • Catena del segnale con otto moduli (amplificatore e 7 effetti)
  • Editing tramite Mighty Amp App (smartphone/tablet) o Mighty Editor (Mac/PC)
  • Prodotti in Cina

Alloggiamento e caratteristiche del Nux Mighty 40 MKII e del Mighty 60 MKII

ANNUNCIO

Entrambi gli amplificatori hanno un aspetto relativamente identico: si presentano in un alloggiamento di legno, sono rivestiti di Tolex nero e hanno una griglia frontale marrone/nera per proteggere il diffusore. Quattro piedini in gomma garantiscono un supporto antiscivolo e una maniglia in plastica sulla parte superiore per facilitare il trasporto. Con un peso di 9,9 kg (Mighty 40 MKII) e 12,3 kg (Mighty 60 MKII), non sono certo dei pesi massimi. Il pannello di controllo è accessibile dalla parte superiore e non ci sono differenze tra i due amplificatori. Le troverete se invece date un’occhiata al retro.

Le connessioni del Nux Mighty 40 MKII

Il Nux Mighty 40 MKII è dotato delle opzioni di connessione di base: Aux In, Phones Out (entrambi mini jack stereo), nonché di una connessione per un footswitch per la commutazione dei canali o la selezione dei preset. È presente anche una porta USB-B per il collegamento a un computer per la configurazione dell’amplificatore tramite il Mighty Editor. La porta USB-C adiacente è utilizzata per collegare il modulo Bluetooth (NBT-1) in dotazione, che stabilisce una connessione con lo smartphone/tablet. Ciò consente di utilizzare lo streaming audio oltre all’editing tramite l’app. Il Mighty 40 MKII è dotato di un diffusore da 10” sintonizzato su misura e l’amplificatore di potenza eroga 40 watt di potenza.

Le connessioni del Nux Mighty 60 MKII

Il Nux Mighty 60 MKII dispone anche di una porta USB-B, di una porta USB-C per il modulo Bluetooth e di due prese per aux-in e cuffie (anch’esse mini jack stereo). Sono presenti anche due connessioni per footswitch, una per la commutazione dei canali e dei preset e la seconda per il riverbero e il looper (record/play/dub). Sul lato audio, sono presenti altre connessioni per il loop di effetti integrato (send, return) e un’uscita di linea per la registrazione. Queste tre connessioni sono progettate come prese jack da 6,3 mm. Il Nux Mighty 60 MKII ha un amplificatore di potenza da 60 watt ed è dotato di un diffusore da 12” sintonizzato su misura.

I controlli del Nux Mighty 40 MKII e del Mighty 60 MKII

Sul pannello di controllo sono presenti otto controlli per la regolazione del suono dell’amplificatore: gain e level per la distorsione e il volume dei canali, un equalizzatore a tre bande con bassi, medi e alti e poi le opzioni di controllo per riverbero, presence e volume master. In linea di principio, si tratta di una configurazione classica dell’amplificatore con accesso diretto alle opzioni di controllo più importanti, anche se c’è ancora molto nascosto sotto la scocca, soprattutto per quanto riguarda gli effetti. Ci sono due prese d’ingresso sulla sinistra (High, Low) e vari pulsanti con LED integrati nella fila posteriore. Il pulsante del canale serve per scorrere le sette preimpostazioni memorizzate, con il LED che cambia colore a seconda della preimpostazione. I pulsanti S1, S2 e S3 servono a richiamare le cosiddette Pro Scene. Per molti produttori si tratta di diverse impostazioni del preset selezionato. Qui è possibile salvare suoni completi con diversi modelli di amplificatori ed effetti. Sono disponibili in totale 21 locazioni di memoria liberamente programmabili.

La programmazione si effettua tramite l’applicazione sul computer o sul dispositivo mobile. Infine, c’è un pulsante per selezionare il livello di potenza, con una scelta tra 0,5 W, 5 W, 40 W o 60 W.

Nux Mighty 40 MKII e Mighty 60 MKII – Editing con l’app Mighty Amp e Mighty Editor

Se si desidera approfondire il funzionamento e utilizzare l’intera gamma di opzioni dell’amplificatore, è indispensabile uno smartphone/tablet o un computer. L’app Mighty Amp (smartphone/tablet) o il Mighty Editor (computer) possono essere utilizzati per regolare i suoni delle sette preimpostazioni, ed è qui che si nota la differenza con i precedenti modelli Mighty 40 e Mighty 60, che avevano una catena del segnale un po’ ridotta con cinque moduli (gate, amp, mod, delay e riverbero). Le versioni MKII dispongono ora dei seguenti otto moduli tra cui scegliere:

  • GATE: Noise Gate
  • COMP: Compressore – 3 modelli
  • EFX: Boost, Overdrive, Distortion, Fuzz – 14 modelli
  • AMP: Amplificatore – 28 modelli
  • EQ: Equalizzatore a 6 o 10 bande
  • MOD: Modulazione – 11 modelli
  • DLY: Delay – 5 modelli
  • REV: Riverbero – 5 modelli

Entrambe le app presentano un design grafico simile. I preset sono visualizzati e selezionabili nella riga superiore, con la catena del segnale sotto e le impostazioni del modulo selezionato sotto forma di controlli nell’area inferiore. La struttura è chiara e non richiede particolari conoscenze. Anche le impostazioni del drum computer integrato e del looper possono essere effettuate nell’app.

ANNUNCIO
Screenshot – Mighty Editor

Il Nux Mighty 40 MKII e il Mighty 60 MKII all’opera

Per la parte pratica, ho microfonato i due amplificatori con un Royer R-10 per catturare il suono dai rispettivi diffusori. Il suono dell’uscita di linea e di quella delle cuffie non è necessariamente eccezionale, in quanto sembra che la simulazione del cabinet sia stata disattivata. Ho provato anche a registrare via USB con la simulazione cabinet attivata, ma anche in questo caso si ottiene un suono tagliente come un rasoio. Forse si tratta di un bug che verrà risolto, perché il suono tramite l’uscita cuffie era notevolmente migliore sul Mighty Space. Tuttavia, aveva anche il suo modulo IR nel percorso del segnale. 

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Nux Mighty 60 MKII – Modelli di amplificatori

Iniziamo il giro con il Mighty 60 MKII e diamo prima un’occhiata ai modelli di amplificatori e ai generatori di distorsione della sezione EFX. Gli altri effetti verranno presentati in seguito. I modelli di amplificatore coprono l’intera gamma, dal pulito all’high-gain, e gli overdrive, i booster e gli effetti di distorsione aggiuntivi commutabili sono una gradita aggiunta. L’equalizzatore a 6 e soprattutto a 10 bande si rivela molto utile in aggiunta al normale controllo di tono dell’amplificatore, se si desidera ottenere un suono più intenso o regolare con precisione la risposta in frequenza.

I modelli di amplificatore corrispondono alle caratteristiche tipiche degli originali e le riproducono di conseguenza attraverso il diffusore. Tuttavia, è necessario tenere presente che l’amplificatore non appartiene alla classe high-end e la qualità del suono corrisponde al prezzo. Per esercitarsi a un volume normale, va sicuramente bene, ma a volumi più alti e in un contesto di band, potrebbe diventare confuso.

0:00
0:00
Deluxe Reverb (Stratocaster)
Class A30 & AC Boost (Telecaster)
Plexi 45 – Dist One (Les Paul)
Uber (PRS Holcomb)
Slo 100 (Les Paul)

Nux Mighty 60 MKII – Modelli di amplificatori & effetti

Per quanto riguarda gli effetti, sono presenti i normali compressori, modulazioni, delay e riverberi; non sono presenti effetti più specializzati come pitch shifter o octaver. Gli effetti sono di fascia media e vanno assolutamente bene per esercitarsi. 

0:00
0:00
Tweedy – Tremolo – Tape Echo – Hall (Stratocaster)
Plexi 100 – Rose Comp – U Vibe – Damp Reverb (Stratocaster)
Mr. Z38 – CE-1 – Digital Delay – Plate (Stratocaster)

Nux Mighty 40 MKII – Modelli di amplificatori

Con il suo diffusore da 10”, il Mighty 40 MKII suona un po’ più sottile del Mighty 60 MKII, ma non è così drastico a basso volume. A me personalmente piace di più il suo carattere sonoro un po’ più pulito nella gamma delle frequenze più basse. La gamma di modelli di amplificatori è identica a quella del Mighty 60 MKII, per cui non ci sono differenze fondamentali, a parte la risposta in frequenza appena descritta. 

0:00
0:00
Jazz Clean – Studio Comp – Spring Reverb (Stratocaster)
Bass Mate – RC Boost (Telecaster)
Brit 800 – T Screamer (Melody Maker)
Fireman HBE (ES-335)

Nux Mighty 40 MKII – Modelli di amplificatori & effetti

Anche gli effetti sono simili a quelli del Mighty 60 MKII, semplici e adatti alla pratica e facilmente regolabili tramite l’app. Gli effetti non hanno troppi parametri, il che rende più facile la regolazione del suono, un fattore importante per un amplificatore da esercitazione. Ecco alcuni suoni di effetti con il Nux Mighty 40 MKII.

0:00
0:00
Vibro King – Rose Comp – Mod Delay (ES-335)
Super Rvb – K Comp – Phase 90 (Stratocaster)
Dual Rect – Touch Wah (Les Paul)

Il Nux Mighty 40 MKII & Nux Mighty 60 MKII in un arrangiamento per band

Infine, è possibile ascoltare entrambi gli amplificatori in un arrangiamento registrato. I suoni puliti (accordi) sono stati registrati con il Mighty 40 MKII, quelli solisti con il Mighty 60 MKII.

0:00
0:00
Nux Mighty 40 MKII & Nux Mighty 60 MKII in un arrangiamento per band

I modelli Nux Mighty 40 MKII e Mighty 60 MKII sono stati notevolmente aggiornati dal punto di vista del software rispetto ai modelli precedenti della serie Mighty Amp (ad esempio Mighty 40 BT). Alla catena del segnale possono essere assegnati otto moduli (amplificatore e 7 moduli effetti) e ci sono sette preset, ciascuno con tre locazioni di memoria Pro Scene. Il modulo Bluetooth in dotazione consente di configurare l’amplificatore tramite smartphone/tablet o tramite connessione USB al computer: tutto è chiaro e facile da usare. La gamma di modelli di amplificatori ed effetti è assolutamente sufficiente e offre un’ampia scelta di suoni per esercitarsi. In termini di suono, gli amplificatori possono essere classificati come di fascia media; non ci si deve aspettare suoni di modellazione di fascia alta. Tuttavia, i caratteri dei modelli di amplificatore sono stati sicuramente catturati. Ciò che gli amplificatori non hanno è un modulo IR con simulazione specifica del cabinet. I suoni di line-out e phones-out non sono quindi molto convincenti. Se ne avete bisogno, dovreste piuttosto provare il Nux Mighty Space.

La gamma di modelli di amplificatori ed effetti di entrambe le varianti è assolutamente sufficiente e offre un’ampia gamma di suoni per esercitarsi
Nux Mighty 40 MKII

Nux Mighty 40 MKII

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Nux Mighty 60 MKII

Nux Mighty 60 MKII

Valutazione dei clienti:
(3)

Specifiche Tecniche Nux Mighty 40 MKII

  • Produttore: Nux
  • Modello: Mighty 40 MKII
  • Tipo: amplificatore a modellazione con effetti
  • Produzione: Cina
  • Potenza di uscita: 40 watt
  • Modelli di amplificatore: 28
  • Modelli di effetti: 41
  • Manopole del pannello di controllo: Gain, Level, Bass, Middle, Treble, Reverb, Presence, Master
  • Pulsanti del pannello di controllo: Preset, S1, S2, S3, Power (0,5 W/ 5 W/ 40 W)
  • Connessioni del pannello posteriore: Aux In, Phones Out, footswitch, USB-B, porta per adattatore Bluetooth
  • Diffusori: 1x 10” con sintonizzazione personalizzata
  • Dimensioni: 450 x 410 x 230 mm (L x A x P)
  • Peso: 9,9 kg
  • In dotazione: adattatore Bluetooth
  • Prezzo: 232,00 euro (marzo 2025)

Specifiche Tecniche Nux Mighty 60 MKII

  • Produttore: Nux
  • Modello: Mighty 60 MKII
  • Tipo: amplificatore a modellazione con effetti
  • Produzione: Cina
  • Potenza di uscita: 60 watt
  • Modelli di amplificatore: 28
  • Modelli di effetti: 41
  • Manopole del pannello di controllo: Gain, Level, Bass, Middle, Treble, Reverb, Presence, Master
  • Pulsanti del pannello di controllo: Preset, S1, S2, S3, Power (0,5 W/ 5 W/ 60 W)
  • Connessioni del pannello posteriore: Aux In, Phones Out, 2x footswitch, USB-B, porta per adattatore Bluetooth, Send, Return, Line Out
  • Diffusori: 1x 12” con sintonizzazione personalizzata
  • Dimensioni: 505 x 470 x 260 mm (L x A x P)
  • Peso: 12,3 kg
  • In dotazione: adattatore Bluetooth
  • Prezzo: 299,00 euro (marzo 2025)

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Riccardo Yuri Carlucci