Montare i pickup, cambiarli, humbucker attivi o passivi, eliminare il ronzio dei single coil, schermare le chitarre elettriche o regolare in modo efficace Stratocaster, Les Paul e così via: questi sono solo alcuni degli argomenti relativi all’impianto elettrico delle chitarre che gli specialisti dei pickup devono affrontare quotidianamente. A prima vista, pickup, switch e potenziometri non nascondono grandi segreti, ma quando si esegue un intervento da soli, è facile invertire una fase o saldare un cavo in modo errato lasciando l’amplificatore muto.
Per evitare che ciò accada, vorrei fornirvi una panoramica e un’introduzione di facile comprensione sulle basi dei pickup, corredata da uno o due consigli tratti dalla mia esperienza personale. Occorre però fare una breve premessa: questo articolo non vuole essere un trattato tecnico; ci sono già molte informazioni su internet. Si tratta piuttosto di una panoramica e di un’introduzione di facile comprensione all’argomento, così come lo vivo nel mio quotidiano.
Struttura e Componenti
Tipi di pickup: quali sono le differenze?
In parole povere, esistono single coil e humbucker e questi tipi sono declinati in tutte le altre varianti.
Single coil
I veri single coil, come suggerisce il nome, funzionano con una sola bobina. Oltre a un suono caratteristico, di cui parleremo più avanti, hanno anche l’effetto collaterale negativo del ben noto ronzio da single coil, che può dare fastidio. I rappresentanti più noti sono probabilmente i pickup della Strat e quelli della Telecaster.
Nei single coil veri e propri, sei magneti a barra, con il polo nord in alto e il sud in basso (o viceversa, a seconda della polarità ), sono pressati tra due piastre di fibra vulcanizzata, dando origine alla bobina. Tra queste piastre viene inserito il cavo di avvolgimento con diverse migliaia di avvolgimenti. L’inizio e la fine degli avvolgimenti sono saldati a dei manicotti di saldatura, ai quali sono fissati anche i cavi di collegamento. Il suono di un single coil è solitamente ricco di acuti e brillante ed è sinonimo del famoso “twang”.
P90
Anche i pickup P90 sono pickup single coil, ma con una costruzione leggermente diversa. L’avvolgimento di un P90 è molto più largo che alto, come si può notare dalle sue dimensioni. Inoltre, non vengono utilizzati magneti a barra, ma viti polari, che vengono alimentate da magneti a barra (qui due pezzi con la stessa polarità rivolti verso le viti) sotto l’avvolgimento, in modo simile a un normale humbucker. Il ronzio è chiaramente udibile come con i pickup Strat, sono dei veri e propri single coil. Il suono dei modelli P90 è più potente, più voluminoso e con più medi.
Humbucker
Il ronzio del single coil è stato il motivo per cui è stato inventato l’humbucker, un fatto che si ritrova anche nel suo nome (hum = ronzio, to buck sth. = resistere a qualcosa).
Grazie a un’ingegnosa combinazione di due bobine e di un magnete a barra, è stato possibile eliminare il ronzio del single coil. Le due bobine sono collegate in serie. La procedura standard consiste nel montare i corpi delle bobine (in plastica) con le viti polari per le bobine esterne e i pin polari per quelle interne. Utilizzando cavi quadripolari per attivare e combinare le singole bobine, è possibile ottenere una varietà di opzioni sonore di cui parleremo più avanti.
Gli humbucker hanno un suono più spesso e caldo, non così brillante, e molto grosso, con un numero maggiore di avvolgimenti. Nel campo degli humbucker vanno citati i modelli Gretsch Filtertron, pickup con avvolgimenti piuttosto deboli, ma con magneti speciali abbinati. Il risultato è un’uscita un po’ più debole, ma il suono è pieno e potente, con una buona base.
Partendo da questi tipi di base, nel corso degli anni hanno visto la luce diversi tipi e varianti di pickup, con maggiore o minore successo.
Soprattutto gli utenti di Strat e Telecaster, stufi del ronzio dei loro single coil, hanno mantenuto alta la domanda di pickup hum-free (o noiseless) in formato single coil (dimensioni da incasso).
Oggi il mercato è popolato da molti modelli diversi, con bobine affiancate o sovrapposte. Tutti hanno l’obiettivo di ottenere un suono privo di ronzio che non abbia nulla da invidiare a un vero single coil.
Se questo obiettivo sia stato raggiunto è una cosa che ognuno deve decidere da sé. Ma il dato di fatto è che un buon numero di produttori offre modelli hum-free dal suono molto gradevole. Essi permettono di sostituire gli originali senza problemi e senza dover intervenire sul legno.
Ci sono poi i pickup attivi, per i quali EMG è probabilmente il fornitore più noto. In questo caso, un modulo di amplificazione è già integrato nei pickup e può essere facilmente installato tramite appositi collegamenti. Che sia attiva o passiva, la gamma è vastissima e si può trovare il pickup giusto per tutti.
Con gli stili e le possibilità musicali di oggi, i diversi tipi di pickup difficilmente possono essere assegnati a determinati generi musicali; in linea di massima, i modelli più deboli (in uscita) si trovano più spesso nel mondo del blues, del jazz, del funk e dei suoni più morbidi. Se l’uscita è maggiore, di solito aumenta anche la durezza del genere musicale. Tuttavia, con un single coil è possibile anche scatenarsi, e con un humbucker potente sono possibili anche suoni blues delicati.
Il Cablaggio
Il cablaggio è abbastanza semplice nel settore dei single coil, che di solito sono dotati di due cavi singoli, uno per il positivo e uno per il negativo, per cui non si può sbagliare molto in questo caso.
Esistono però anche produttori che utilizzano cavi unipolari con schermatura come cavi di collegamento. In questo caso, il conduttore interno viene preso come positivo e la schermatura, di solito una treccia di filo di rame, viene saldata a terra. Il cavo nel suo complesso è solitamente circondato da una guaina esterna.
Gli humbucker sono disponibili con diversi tipi di cavi di collegamento, uno nella versione appena descritta per i single coil, cioè un cavo unipolare con schermatura, poi il “braided shielded wire”, un cavo metallico intrecciato, come era già in uso nelle vecchie Gibson.
Anche in questo caso, il cavo all’interno è il positivo, mentre la parte metallica della bobina è collegata a terra. In questa variante, è necessario considerare che non vi è alcuna schermatura aggiuntiva, e si deve evitare il contatto con altre parti che trasportano il segnale, perché altrimenti non vi sarà alcun suono emesso e il segnale sarà in cortocircuito.
Lo standard attuale prevede cavi di collegamento a quattro conduttori con schermatura. I cavi codificati per colore vanno a tutte e quattro le connessioni degli avvolgimenti, in modo da poter utilizzare un’ampia varietà di varianti di circuito all’esterno senza dover cambiare nulla sul pickup.
P90 e simili: poiché non esistono norme o regole, alcuni produttori utilizzano semplicemente qualsiasi cavo a loro disposizione. Ho visto cavi che sarebbero stati meglio in un sistema di cablaggio domestico e ho avuto tutti i colori dell’arcobaleno sul mio tavolo. La cosa migliore da fare è sempre chiedere al produttore se c’è qualcosa di poco chiaro, dovrebbe essere in grado di aiutarvi.
Alcuni suggerimenti molto importanti sui cavi quadripolari per gli humbucker: purtroppo non esiste uno standard per quanto riguarda i colori da utilizzare (nero/bianco, rosso/verde sono comuni) e in quale punto del pickup vengono saldati i cavi colorati. Ogni costruttore di pickup prepara la propria minestra di colori diversi e di assegnazioni diverse sul pickup, il che porta a una grande confusione. A volte i produttori cambiano i colori dei loro cavi a piacimento, e anche in questo caso nulla è chiaro. Mi capita spesso che un cliente abbia acquistato un pickup con un cavo a quattro conduttori e poi voglia saldare un circuito secondo uno schema trovato su Internet, con il risultato che non funziona nulla perché lo schema corrisponde a quello di un altro produttore di pickup. Bisogna quindi fare attenzione e assicurarsi sempre di utilizzare le informazioni sul cablaggio che corrispondono al marchio.
Sarebbe troppo lungo elencare tutte le possibilità di commutazione disponibili con i diversi pickup e i relativi cavi di collegamento. In linea di massima, però, i cavi humbucker a quattro conduttori offrono il maggior numero di possibilità di commutazione. Con il loro aiuto, è possibile splittare l’humbucker, cioè spegnere una delle due bobine (per dirla in modo semplice), in modo che solo una sia attiva, trasformando l’humbucker in un single coil. Questa commutazione avviene tramite mini-switch, potenziometri push/pull o push/push (potenziometri con funzione di commutazione aggiuntiva tirando o spingendo la manopola) o anche tramite un potenziometro.
È inoltre possibile collegare le due bobine in parallelo, ottenendo un suono diverso rispetto al normale humbucker collegato in serie: il suono diventa più chiaro e trasparente, con un’uscita leggermente inferiore, ma senza ronzio. Un altro punto a favore del cavo quadripolare è la possibilità di invertire la cosiddetta fase del pickup, un vantaggio quando si utilizzano contemporaneamente pickup di produttori diversi con fasi diverse. Anche in questo caso non esiste uno standard e se due pickup con una diversa fase vengono utilizzati insieme, si ottiene un “suono sfasato”.
Il suono diventa sottile e privo di potenza, i bassi mancano e il risultato è molto strano. Esistono però anche eccezioni in cui viene utilizzato proprio questo suono fuori fase, come nel caso del suono di Peter Green. Questo problema si risolve invertendo la fase di uno dei due pickup in modo che tutti i pickup siano perfettamente in fase. Ciò funziona senza problemi con il cavo di collegamento a quattro conduttori, ma non in tutti gli altri casi.
Qualche parola sui seguenti circuiti elettrici attraverso i quali i nostri pickup vengono regolati e commutati: se acquistate dei buoni pickup, non sbaglierete mai se applicherete gli stessi standard all’impianto elettrico della vostra chitarra. In questo caso è obbligatorio utilizzare buone parti elettroniche, buoni conduttori e condensatori adeguati. In questo modo il pickup può sviluppare in modo ottimale il suo buon timbro.
Oggi la maggior parte delle chitarre è cablata correttamente e dotata di switch e potenziometri funzionanti, cosa che non sempre accadeva in passato. Eppure c’è ancora del margine – a seconda della situazione di partenza – per apportare miglioramenti o aggiustamenti. Un piccolo esempio? Chi non ha mai sperimentato che, abbassando il volume, il suono diventa rapidamente molto ovattato. Si può ovviare a questo inconveniente con un’adeguata combinazione di componenti, un condensatore e una resistenza.
Questo componente viene saldato al potenziometro del volume, non costa molto e ha un ottimo effetto dato che il suono diventa automaticamente gradevole anche quando si abbassa il volume.
Opzioni di commutazione
Ho già approfondito questo aspetto un po’ più sopra, ma ecco una panoramica più precisa:
Suono Splittato
Con gli humbucker, una delle due bobine viene disattivata (solo se il cavo di collegamento offre questa opzione), in modo che l’humbucker funzioni solo con una bobina. È possibile scegliere quale delle due bobine deve essere attiva, a seconda dei cavi utilizzati per lo split.
Suono parallelo
Con gli humbucker (solo se il cavo di collegamento offre questa opzione) le due bobine sono collegate in parallelo anziché in serie come nel funzionamento standard. Il suono diventa più chiaro e trasparente, anche con un’uscita leggermente inferiore, ma con il vantaggio dell’assenza di ronzio.
Fuori fase
È possibile con un humbucker a due bobine se il cavo di collegamento offre questa possibilità , ma il suono è piuttosto modesto.
Coil Tap
Una storia molto interessante, che si presenta soprattutto sui single coil, cioè sui modelli in stile Strat o Tele o sui P90. In questo caso, dopo un certo numero di avvolgimenti, la bobina viene portata a una connessione saldata, da cui ritorna al coil tap, dove vengono applicati ulteriori avvolgimenti. Un modello di pick-up di questo tipo non ha due cavi di collegamento, ma tre, o un cavo schermato a due conduttori. Una delle connessioni è la massa. Le altre due connessioni offrono la possibilità di far funzionare il pick-up con un numero alternativo di avvolgimenti o, più appropriatamente, con diverse intensità di uscita.
A me piace suonare i modelli P90 che offrono l’opzione tap. Dà un suono P90 un po’ più debole ma più chiaro, con più twang, da un lato, e un suono P90 più potente dall’altro. Questo può anche essere commutato con un push-pot o un mini-switch, ad esempio.
Tutte queste opzioni di commutazione si moltiplicano quando si lavora con più pickup e quindi sono possibili ancora più combinazioni. Se volete, qui potete davvero scatenarvi.
Regolazione dei pickup
Esiste una regolazione standard per i pickup? Questa è una delle domande più comuni a cui non c’è una risposta univoca, perché la distanza dalle corde è un fattore molto individuale e non ha senso consigliare valori fissi. Dato che i pickup sono solitamente molto facili da regolare, la cosa più sensata da fare è raccogliere la propria esperienza e regolare in base ai propri gusti.
Più il pickup è vicino alle corde, più il segnale viene trasmesso in modo diretto, graffiante e con un’uscita più forte. Più è lontano dalle corde, più il suono è dolce e rotondo.
Gli humbucker, soprattutto quelli al ponte, possono essere avvitati molto vicino alle corde, a seconda delle preferenze. Con gli humbucker al manico, la distanza dovrebbe essere un po’ più elevata dal momento che di solito ci sono molti più bassi. In questo caso, la corda vibra molto di più che vicino al ponte. Per questo motivo i pickup al manico sono solitamente avvolti in modo più debole, per compensare queste differenze tra la posizione al manico e al ponte, o per ottenere risultati ottimali in entrambe le posizioni.
Con i single coil, il pickup al manico dovrebbe essere controllato con molta attenzione, poiché l’attrazione delle corde causata dai magneti – nel caso degli humbucker, le viti e i poli visibili non sono magneti – è molto maggiore e può portare rapidamente a “stratiti” (un suono piuttosto strano) o a ronzii delle corde, soprattutto nella posizione al manico.
Una volta impostate le posizioni delicate, è il momento di passare agli altri pickup, dove si dovrà anche considerare il sound delle combinazioni, cioè dei pickup collegati tra loro, ad esempio la posizione intermedia della LP o le posizioni intermedie tipiche della Strat, perché anche queste suonano in modo diverso a seconda di come sono regolati in altezza i PU coinvolti.
Il mio consiglio: utilizzate un cacciavite con un segno o una marcatura e contate e annotate il numero di giri del cacciavite ogni volta che lo regolate. In questo modo potete tornare, ad esempio, alla posizione di partenza in qualsiasi momento. Questo renderà il processo di trial and error meno stressante, quindi avvitate, annotate (o ricordate), suonate e ascoltate, e riavvitate o tornate indietro.
Materiali dei magneti
Nel campo dei pickup per chitarra si utilizzano principalmente i seguenti tipi di magneti: Alnico 4, 3, 2, 5, 8 e vari tipi di materiali ceramici. Questi tipi di magneti si differenziano da un lato per la loro diversa potenza/resistenza, ma ancora più decisive sono le differenze di sound quando si associano i diversi tipi nello stesso pickup.
L’ordine di potenza è quello scritto sopra. Quindi il 4 è il più debole, seguito dal 3, dal 2, dal 5 e dall’8, con quest’ultimo che è un vero e proprio concentrato di potenza. In termini di prestazioni, si colloca nella gamma dei magneti ceramici, ma ha il tipico carattere caldo e pieno dell’Alnico, che lo rende un tipo di magnete molto interessante.
- Alnico 4 – Molto debole, molto delicato, un po’ chiuso, ma con un suono piacevole.
- Alnico 3 – Suono molto caldo, con una piccola dose di brillantezza proprio sulle alte frequenze, rotondo, stabile ed estremamente smacky.
- Alnico 2 – nel complesso un po’ più sottile dell’Alnico 3 e non altrettanto stabile nei bassi, ma anche molto fine e delicato negli alti e molto dolce nel tono, come l’Alnico 3.
- Alnico 5 – il classico, più robusto, più chiuso rispetto ad A4, A3, A2, con più acuti e meno compressione.
- Alnico 8 – la centrale elettrica, uscita molto potente, più potente dell’Alnico 5, ma ancora con il tipico timbro dell’Alnico Ceramic – il magnete da scegliere quando si ha bisogno di molta uscita e trasparenza, potente, incisivo e graffiante.
Queste sono solo indicazioni di massima, perché in relazione a costruzioni di pickup particolari con avvolgimenti corrispondenti, un tipo di magnete può anche portare a un risultato leggermente diverso da quello descritto sopra. Queste caratteristiche si applicano se si testano i magneti dello stesso pickup in modo comparativo.
Valori misurati, specifiche del produttore
Questo è un argomento controverso, ed è per questo che lo presento qui espressamente come mia esperienza personale.
Con alcuni produttori è possibile trovare specifiche dettagliate, frequenza di risonanza, bassi/medi/alti, uscita, ecc. ma queste specifiche non mi hanno mai aiutato a trovare un pickup adatto alla mia idea di sound. Per quanto riguarda le specifiche di uscita, può essere un po’ utile confrontare i pickup dello stesso produttore. Tuttavia, il confronto con i pickup di altri produttori non è affatto evidente.
- Frequenza di risonanza: una volta, ho acquistato un pickup che, sulla carta, era perfettamente adeguato da questo punto di vista, ma che in realtà si è rivelato un’amara delusione. Lo vedrei come un piccolo supporto, soprattutto se si tratta dello stesso produttore. In questo caso tali informazioni possono essere utili, ma non mi fido più di tanto. Ovviamente è solo la mia personale opinione.
- Valori di resistenza: vanno presi con le pinze, perché non sono sempre direttamente correlati alla potenza e alle prestazioni e vanno piuttosto considerati come una guida approssimativa, perché normalmente questo valore è direttamente correlato al numero di avvolgimenti. Se sapete quale cavo è stato usato e se lo stesso è usato nel modello di confronto, potete basarvi su questo valore per semplici single coil o PAF.
- Un single coil da 7k dovrebbe essere più potente di uno da 5,6k, se entrambi sono dotati degli stessi magneti. Quindi tenete gli occhi aperti. Stimate approssimativamente la resistenza, poi il magnete utilizzato, infine fate una previsione approssimativa di come potrebbe suonare questo pickup, il tutto in relazione alla descrizione del produttore.
La cosa migliore è comunque raccogliere esperienze personali o parlare con persone competenti che hanno maturato una certa esperienza. Oppure provare i nuovi pickup dei vostri amici, prendere in prestito la chitarra, ecc. …
Non ci sono regole per la combinazione dei pickup, qualsiasi cosa vi piaccia è consentita. In caso di dubbio, si consiglia di consultare degli specialisti che possano indicare le peculiarità , i vantaggi o gli svantaggi di una combinazione.
Ronzio – Un approfondimento
I single coil emettono un ronzio che non piace a tutti. Le alternative sono le versioni hum-free, ma non sempre producono il suono desiderato. Anche i Dummy Coils possono essere un’opzione, ma anche questi cambiano il suono, che risulta un po’ più sordo e non ugualmente nitido.
L’interferenza è sempre un effetto collaterale delle chitarre, proprio come il rumore, un segnale non pulito, il ronzio. Tutte cose che non vogliamo necessariamente trasmettere al nostro pubblico attraverso l’impianto. Possiamo dover convivere con alcuni di questi rumori, come il ronzio dei single coil quando suoniamo con dei veri single coil. Tuttavia, alcuni possono essere ridotti o addirittura eliminati completamente grazie a misure di schermatura professionali.
Prima di tutto: il normale ronzio dei single coil non è alterato dalle schermature, al massimo è ridotto un po’.
L’effetto maggiore di un’ottima schermatura si ha nel campo dei rumori a più alta frequenza, ovvero sibili, sfrigolii, ronzii, ecc. Questi rumori possono essere ridotti molto bene da una schermatura professionale, in modo che dopo tale modifica si abbia tra le mani uno strumento molto più silenzioso, se prima non era schermato.
Con alcuni strumenti, la differenza tra “toccare le parti metalliche” e “non toccarle” è chiaramente udibile. Può anche portare a difficoltà nel proprio stile esecutivo se le mani sono spesso distanti dalle parti metalliche. In questo caso, una buona schermatura può funzionare così bene che non sia più udibile alcuna differenza, cioè c’è sempre lo stesso suono che c’è con le dita sulle parti in metallo.
Molte chitarre di produzione attuale sono già ben schermate di fabbrica. Spesso, tuttavia, sono i costosi strumenti custom shop a rinunciare alla schermatura, preservando la purezza dei vecchi modelli.
In alcune circostanze, ciò può essere molto fastidioso e l’unica cosa che può aiutare in questo caso è un adeguato intervento successivo per garantire la pace e la tranquillità . La cosa migliore da fare è chiedere al proprio rivenditore di fiducia o al liutaio cosa può fare per voi.
Pickup – Montaggio
Ecco alcuni suggerimenti rapidi, al volo:
- Avete due mani sinistre? – Giù le mani, rivolgetevi a un professionista!
- Niente mani sinistre, ma siete senza strumenti adeguati, soprattutto per le saldature? – Non ci sono storie, rivolgetevi a un professionista!
- Avete utensili decenti, ma poca esperienza? – Magari sperimentate prima con vecchi componenti, provateli o lavorate su uno strumento economico.
- Avete utensili sufficienti e un po’ di esperienza? – Lasciate stare lo specialista, forse ve la potete cavare da soli!
Scherzi a parte. Con uno strumento costoso, sul quale devono essere montati pickup di ricambio di alta qualità , è necessario fare un lavoro pulito in modo che alla fine funzioni come previsto. Non vale la pena risparmiare su questo aspetto per poi ritrovarsi a saldare male o addirittura a provocare un danno. Valutate quindi cosa sia più sensato e, se è così che deve essere, affidate l’installazione allo specialista di fiducia, in modo che tutto funzioni correttamente.
Conclusioni
Ho voluto lasciarvi alcune osservazioni sull’appassionante argomento dei pickup. Spero che vi risultino comprensibili, di aver risposto ad alcune domande comuni e aver dato consigli utili. Vi auguro di riuscire a trovare il pickup giusto, di divertirvi ad installarlo e, naturalmente, di scatenarvi con i vostri nuovi sound!
- NAMM 2025: Walrus Audio Qi Etheraliser: un pedale per sonorità fuori dal comune - 17. Gennaio 2025
- NAMM 2025: ESP/LTD amplia la selezione di strumenti signature - 17. Gennaio 2025
- NAMM 2025: BOSS GX-10 – Processore di effetti per chitarra e basso - 17. Gennaio 2025