Indipendentemente dal fatto che una chitarra acustica sia dotata di un pickup o di un microfono: non esiste, non esisterà mai e non potrà mai esistere un suono naturale di chitarra acustica attraverso un amplificatore. Ciò che l’orecchio sente da una chitarra acustica non amplificata è troppo complesso. Tuttavia, alcuni geniali ingegneri hanno escogitato alcuni modi per amplificare una chitarra acustica almeno in modo tale da poterla riconoscere come tale.
Nel seguente workshop vogliamo rispondere alle domande più importanti sull’argomento e dare un’occhiata più da vicino ai vantaggi e agli svantaggi di una chitarra acustica amplificata.
Indice
- Pickup per la chitarra acustica – Quick Facts
- Pickup per chitarra acustica – Nozioni di base
- I pickup sono migliori della loro reputazione
- Microfoni per chitarra acustica: i migliori
- Che suono c’è nel corpo della chitarra?
- Pickup piezoelettrici per chitarra acustica: caratteristiche di base
- Un preamplificatore è indispensabile con i pickup piezoelettrici
- I pickup magnetici: una soluzione quick ‘n’ dirty
- Il feedback: il vostro più grande nemico
- Il phase switch: un gioco da ragazzi per chi capisce la matematica
- Conclusione: tutti i pickup per chitarra acustica in sintesi
Pickup per la chitarra acustica – Quick Facts
Quali sono i pickup in commercio per le chitarre acustiche?
I pickup piezoelettrici, i cosiddetti pickup a contatto, che di solito sono nascosti sotto l’intarsio del ponte, sono i più utilizzati sulle chitarre acustiche. I pickup magnetici sono solitamente inseriti nella buca e, come terza variante, i microfoni che posti correttamente davanti al corpo della chitarra possono captare il suono. Nelle chitarre con più opzioni, queste possono essere combinate.
Perché ho bisogno di un preamplificatore per la chitarra acustica?
I pickup piezoelettrici in particolare hanno bisogno di una regolazione elettrica all’ingresso dell’amplificatore o del mixer, perché altrimenti il loro suono ha relativamente poco a che fare con quello acustico. I preamplificatori integrati offrono spesso anche il controllo dei toni e del volume, eventualmente anche il controllo del feedback, il filtro notch, il selettore di fase e l’accordatore.
La chitarra acustica sul palco: a cosa devo fare attenzione?
La sfida più grande quando si amplifica una chitarra acustica con pickup è il feedback, che però può essere affrontato con mezzi meccanici e con la dotazione del preamplificatore, descritti in questo workshop.
Pickup per chitarra acustica – Nozioni di base
Una chitarra acustica sul palco è una bella cosa, perché dà a molti stili la credibilità necessaria. Tuttavia, quando si cerca di amplificare questo strumento dal suono piuttosto piacevole, iniziano i problemi: il feedback e un suono innaturale sembrano essere effetti collaterali inevitabili. Tutti gli strumenti acustici ne risentono perché un amplificatore non può riprodurre un segnale acustico in modo lineare. La prova: soprattutto se si è musicisti, si sente subito se uno strumento acustico viene ascoltato direttamente o attraverso un sistema di amplificazione, anche se la pressione sonora è impostata in modo identico.
Tuttavia, il vero ago della bilancia nella trasmissione di una chitarra acustica è il pickup. Esso deve combinare il complesso comportamento vibratorio della chitarra in un unico segnale. Nel farlo, deve rinunciare ad alcune vibrazioni, perché gran parte di ciò che compone il suono si sviluppa in diversi punti del corpo, viene irradiato da lì e in realtà si combina solo per formare il suono della chitarra nell’orecchio dell’ascoltatore. Tipicamente si è portati a pensare che esistono solo pickup cattivi e meno cattivi, non è vero?
I pickup sono migliori della loro reputazione
Quest’ultima affermazione sui pickup cattivi e meno cattivi, non rende giustizia a questo sistema di trasduzione, perché i sistemi precedenti devono sottostare a una legge semplice e senza eccezioni: più il pickup capta e trasmette il suono in modo naturale, più ci sono problemi di feedback e viceversa.
Questo spiega anche il successo degli strumenti Ovation e soprattutto Takamine: il loro suono amplificato non è particolarmente naturale, ma funziona senza problemi anche in condizioni da stadio: plug, play and forget! Qui, un microfono posto a un metro di distanza dalla chitarra non funzionerebbe. Un microfono, invece, sarebbe lo strumento da scegliere in un ambiente tranquillo e intimo.
Esistono essenzialmente tre metodi per captare il suono di una chitarra acustica: con un microfono, con un pickup a contatto o con un pickup magnetico.
Microfoni per chitarra acustica: i migliori
Un microfono di alta qualità è il modo migliore per riprendere uno strumento acustico dal punto di vista sonoro. Soprattutto con due microfoni in una disposizione stereo e a una distanza adeguata, si trasmette la chitarra acustica nel modo più accurato e per questo viene utilizzato questo sistema anche negli studi. In questo caso, si utilizzano microfoni a condensatore con diaframma stretto, come il Neumann KM 184, l’AKG C 451, lo Shure KSM 137 o il t.bone SC 140.
Questi microfoni hanno un suono naturale e diretto, dunque possono trasmettere con precisione l’attacco di una chitarra acustica. Anche i microfoni a condensatore con diaframma largo sono molto diffusi, ma tendono a colorare il suono – il che, comunque, è talvolta auspicabile.
Per gli esempi sonori ho utilizzato una chitarra di fascia bassa (Ibanez Concorde degli anni ’70). I microfoni sono due Audio-Technica AT4041 in configurazione XY.
Neumann KM184 Stereo Set
AKG C 451 B
Shure KSM 137 Stereoset
the t.bone SC 140 Stereo Set
Audio-Technica AT4041
AKG C414 XLII
Qui ho utilizzato la stereofonia: un AKG C414 ha fornito il segnale laterale, un AKG C4000 il segnale centrale.
Lo svantaggio di questo metodo è che tutto ciò che accade nella stanza può essere percepito attraverso il microfono, compreso il proprio segnale amplificato. La situazione migliora se si posizionano i microfoni più vicini alla chitarra, ma in questo caso “sentono” solo una parte del suono. Questo è ancora sufficiente per garantire una performance convincente, ma non abbastanza per evitare il feedback a volumi elevati, come può accadere dal vivo. Inoltre, il musicista deve rimanere fermo sul posto per garantire una distanza costante dal microfono.
Questo esempio a distanza ravvicinata prevede l’utilizzo di un AKG C451 puntato verso l’alto e posizionato al di sotto del ponte.
Per questo esempio con un microfono a condensatore a diaframma stretto puntato all’estremità della tastiera a una distanza di dieci centimetri, ho usato il mio Audio-Technica AT4041.
Esiste inoltre la possibilità di fissare un microfono all’esterno della chitarra. Ciò avviene, ad esempio, con un apposito supporto, come quello disponibile in un set con i microfoni di DPA (Core 4099) o di t.bone (Ovid System CC 100). Queste soluzioni offrono gli stessi vantaggi e svantaggi sonori di un microfono su supporto, ma consentono al musicista di muoversi senza modificare la distanza tra microfono e chitarra.
DPA 4099 Core Guitar
the t.bone Ovid System CC 100
Che suono c’è nel corpo della chitarra?
Diversi produttori, come Fishman (Ellipse Matrix Blend, tra gli altri) o lo specialista tedesco di amplificatori acustici AER (serie AK), utilizzano un microfono aggiuntivo che indirizzano alle corde dall’interno attraverso la buca per garantire una ripresa naturale, almeno nella gamma delle alte frequenze – è qui che i pickup magnetici e a contatto hanno le loro maggiori debolezze.
Nel frattempo, il produttore americano L.R. Baggs è riuscito a fornire un pick-up microfonico convincente all’interno della chitarra con i suoi sistemi “Anthem”. La protezione dal feedback è sorprendentemente buona, ma su grandi palchi e ad alti volumi fischia ancora troppo, almeno se il chitarrista vuole un monitoring decente.
Pickup piezoelettrici per chitarra acustica: caratteristiche di base
Un pickup piezoelettrico è a diretto contatto con una delle parti vibranti, ma non con le corde della chitarra. Funzionano con un elemento in cristallo che, quando si deforma (e questo è esattamente ciò che accade durante una vibrazione), genera una tensione che può essere dissipata e amplificata. Questo tipo di pickup funziona di solito in modo affidabile e senza problemi, ed è per questo che già all’inizio degli anni ’70 veniva utilizzato nelle chitarre elettroacustiche più popolari dell’epoca, gli strumenti di Ovation. Il successo di questo concetto è dimostrato dal fatto che le Ovation sono ancora disponibili.
Un preamplificatore è indispensabile con i pickup piezoelettrici
Affinché un piezo funzioni in modo così fluido, devono essere soddisfatte due condizioni: il design deve consentire di posizionarlo direttamente sotto l’inserto del ponte e deve essere collegato a un preamplificatore, perché a causa della sua peculiarità elettronica – la sua resistenza ( o “impedenza”) è molto alta – non funziona bene con i normali ingressi degli amplificatori. Il suo suono è sottile, cinguettante, privo di potenza e innaturale. Questo fenomeno si chiama “mismatch”.
Qui ascoltiamo un vecchio piezo standard senza preamplificatore. Il mismatch porta a questo suono piuttosto strano. Non ho usato alcuna equalizzazione in questo caso, come in tutti gli altri esempi. Il suono è davvero così!
Senza la cosiddetta conversione d’impedenza, che ogni preamplificatore opportunamente progettato ci fornisce, non è possibile ottenere un suono decente. In questo esempio ho utilizzato un preamplificatore Lehle. Tuttavia, può essere sufficiente collegare un pedale effetto con percorso del segnale bufferizzato, cioè senza true bypass, per ottenere un suono accettabile.
Il problema principale di un pickup piezoelettrico è il suono di partenza. Suona quasi come una chitarra acustica, ma colora il suono in modo tale da far capire immediatamente che si tratta di un sistema piezo. Tuttavia, lo sviluppo non si è fermato e i sistemi di Fishman, Shadow e L.R. Baggs, per citare i più importanti, offrono un suono nettamente migliore rispetto al passato.
Un secondo svantaggio è l’installazione: si può facilmente installare un pickup piezoelettrico da soli, ma bisogna lavorare con molta precisione e soprattutto molare la parte inferiore dell’inserto del ponte in modo perfettamente diritto. Tuttavia, può accadere che una o l’altra corda sia troppo forte o troppo debole. In questo caso, l’unica soluzione è rivolgersi al liutaio di fiducia, che sicuramente si occuperà di questo problema con grande piacere.
L’aspetto positivo è che, dopo un’installazione corretta, si può contare su una gestione semplice e su ampie possibilità di controllo, a condizione che si sia scelto un sistema che contenga un preamplificatore all’interno del telaio. Di norma, troverete un controllo completo dei toni, un accordatore e un filtro notch o almeno un interruttore di fase per ridurre il feedback. I modelli più sobri fanno a meno dei controlli nel corpo e offrono un controllo del volume e talvolta anche un controllo dei toni, raggiungibili attraverso la buca del suono.
I pickup magnetici: una soluzione quick ‘n’ dirty
Tra tutti i metodi di ripresa di una chitarra, l’installazione di un pickup magnetico è il più antico. Anche la designazione “ES” di Gibson in ES-335, per esempio, indica questo, perché significa “Electric Spanish” – e alla fine ha portato alla Telecaster, alla Les Paul e a tutto il Rock ‘n’ Roll.
Sappiamo tutti per esperienza che il suono che esce da una Les Paul, una Strat o una ES-175 non ha assolutamente nulla in comune con un suono acustico, ma è stato il primo modo per aumentare il volume di una chitarra. Un suono naturale o addirittura simile a quello naturale era un problema secondario.
La situazione è cambiata negli anni ’60, quando si è cercato di ottenere un suono più o meno naturale da un pickup magnetico.
Uno dei primi sviluppi è stato realizzato da Schaller ed è certamente noto ai più esperti tra di voi per il suo aspetto sorprendente.
Uno dei punti deboli più evidenti di questo vecchio pickup è lo squilibrio ben udibile: le due corde lisce (si e mi) suonano molto più forte delle altre quattro corde.
Oggi tutti i produttori più famosi hanno almeno un pickup magnetico nella loro gamma. Anche i produttori specializzati in pickup per chitarra elettrica, come Seymour Duncan, DiMarzio o Dean Markley, noto per le corde, stanno facendo incursione in questo territorio.
Fishman, ad esempio, offre il popolarissimo Rare Earth Blend, che combina questo concetto con un microfono montato direttamente sul pickup, e L.R. Baggs offre l’M1 – solo per citare due prodotti.
Tutti questi prodotti non suonano affatto male, se non si tiene conto della riproduzione limitata delle frequenze più alte, che possono comunque essere dichiarate un suono “caldo” o “vintage”. Naturalmente, questo non vale per il sistema ibrido di Fishman, che a sua volta deve fare i conti con i problemi di feedback tipici dei microfoni.
Il Nanomag di Shadow è uno degli ultimi modelli di pick-up basati su magneti. Mostra in modo impressionante ciò che questa tecnologia è in grado di fare.
Il vero vantaggio di un pickup magnetico, tuttavia, è un altro: la maggior parte di essi può essere fissata nella buca senza grande sforzo e con una rapidità senza pari, dando così a ogni chitarra acustica una possibilità di amplificazione in pochissimo tempo.
Shadow ha persino un pickup accoppiato a un sistema wireless, per cui non è nemmeno necessario agganciarsi a un cavo. Viene semplicemente fissato nella buca e funge anche da “rompi feedback”, dato che la buca viene chiusa. Tuttavia, non bisogna nascondere uno svantaggio legato al sistema. Naturalmente, i pickup magnetici non funzionano con le corde di nylon.
Il feedback: il vostro più grande nemico
Perché quando il volume si alza, una Les Paul o una Strat non hanno (quasi) mai problemi di feedback, mentre una chitarra acustica ne ha sempre? È a causa del corpo cavo e del top risonante. L’amplificazione di per sé non è mai un problema. Diventa difficile solo quando il chitarrista vuole farsi sentire. Naturalmente, questo suono raggiunge anche la chitarra e stimola la cassa armonica e le parti risonanti del corpo a vibrare. Questo fenomeno si accumula e dà luogo al fischio o al ronzio che chiamiamo feedback.
L’aspetto curioso è che più una chitarra suona acusticamente bene e vibra, più è probabile che produca feedback. La nostra Martin o Taylor da 3.000 euro potrebbe quindi non funzionare bene sul palco come una Takamine o una Harley Benton molto più economica.
Tuttavia, ci sono tre forti alleati nella lotta contro il feedback, metodi molto semplici, ma abbastanza efficaci per contenere almeno un po’ il feedback: il primo consiste nel tappare la buca. A questo scopo esistono speciali dischi di gomma, che si trovano in commercio con il nome di “feedback busters”, offerti dai più svariati produttori. In caso di emergenza, si può ovviamente usare anche qualche strato di nastro adesivo, ma non ci si deve stupire se poi la vernice si stacca.
Abbiamo poi altri due dispositivi che eliminano il feedback: il filtro notch e il phase switch. Il filtro notch crea un taglio nella risposta in frequenza abbassando una frequenza (e un po’ anche quelle circostanti), rendendola cioè meno udibile. Un filtro notch è sempre sintonizzabile, quindi è possibile lavorare su una specifica frequenza. Se si suona esattamente la frequenza di feedback, il suono diventa improvvisamente più silenzioso. Naturalmente, bisogna prima far fischiare la chitarra per trovare la giusta frequenza, il che può essere fastidioso per chi vi sta intorno…
Il phase switch: un gioco da ragazzi per chi capisce la matematica
Il phase switch è più difficile da capire: esso inverte la fase del segnale. Bisogna sapere che il segnale del pickup è una tensione alternata, cioè la somma di molte onde sinusoidali. Se siete stati attenti al liceo, sapete che è possibile sommare le oscillazioni sinusoidali e che, a seconda della fase (cioè di quando inizia l’oscillazione), si ottengono curve più o meno strane.
Se si sommano due segnali in fase (le creste delle onde si trovano esattamente una sopra l’altra), l’ampiezza (= volume) del segnale raddoppia. Invertendo la fase di uno dei due segnali (le creste delle onde si trovano ai lati opposti dell’ascissa), i segnali si annullano a vicenda.
Questo vale solo dove i due segnali si incontrano, cioè nella chitarra. Il segnale amplificato non viene influenzato! A proposito, un humbucker in una chitarra elettrica funziona esattamente secondo lo stesso principio fisico. In teoria è fantastico, ma in pratica il sistema ha purtroppo un piccolo svantaggio: se si fa un passo di lato, la fase può cambiare di nuovo completamente, tanto da far fischiare di nuovo l’apparecchio. È bene che lo sappiate prima di incolpare il phase switch, che in realtà probabilmente sta funzionando bene.
Conclusione: tutti i pickup per chitarra acustica in sintesi
Cosa fare quindi per amplificare la chitarra acustica nel modo più naturale e allo stesso tempo meno complicato possibile? Innanzitutto, bisogna essere consapevoli che non esiste una soluzione senza effetti collaterali. Ogni sistema presenta vantaggi e svantaggi e, di conseguenza, ogni sistema ha il suo perché. Ecco quindi un breve riassunto:
Microfono a larga distanza (oltre un metro)
Vantaggio: suono naturale ineguagliabile
Svantaggio: molto sensibile al feedback
Campo di applicazione: studi di registrazione, sale di piccole dimensioni con grande distanza dal sistema di amplificazione e senza monitor.
Microfono a distanza ravvicinata (meno di dieci centimetri)
Vantaggi: suono abbastanza naturale, protezione dal feedback molto migliore rispetto al primo metodo.
Svantaggi: inadatto a volumi elevati, la distanza tra chitarra e microfono deve rimanere costante (cosa che si può ottenere anche con un morsetto speciale).
Campo di applicazione: ensemble puramente acustici senza necessità di monitoring ad alto volume, adatto anche a palchi di grandi dimensioni.
Pickup piezoelettrico sotto il ponte
Vantaggi: facile da usare, può essere utilizzato anche ad alto volume
Svantaggi: deve essere installato in modo permanente (fori nella chitarra), suono meno realistico
Campo di applicazione: soluzione versatile per i musicisti da palco, anche in condizioni acustiche difficili.
Pickup magnetico per buca
Vantaggi: maneggevolezza senza complicazioni, utilizzabile anche a volumi elevati, si monta in un attimo e si rimuove altrettanto rapidamente senza lasciare traccia.
Svantaggi: tipico suono “magnetico”, soprattutto nella gamma degli acuti, il cavo collegato in modo permanente deve essere posizionato a prova di incidente. Non funziona con le corde di nylon!
Campo di applicazione: soluzione “quick’n’dirty” per i musicisti che salgono sul palco con la loro dreadnought puramente acustica. Ogni musicista dovrebbe averlo nel suo bagaglio per le emergenze.
Nella pratica sul palco, di solito si sceglie un pickup piezo o magnetico, il che va benissimo. Non bisogna però dimenticare completamente la possibilità di utilizzare un microfono. Soprattutto quando il volume è più basso, sottile e intimo, e quando vengono coinvolti altri strumenti acustici, gli svantaggi sonori dei pickup piezo e magnetici diventano più evidenti. In questo caso, un microfono puntato dall’esterno sul top della chitarra o sull’estremità della tastiera (ma non sulla buca) può fare miracoli.
Nota: questo articolo contiene link di affiliazione che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Se acquistate qualcosa attraverso questi link, riceveremo una piccola commissione. Grazie per il vostro sostegno!
- Enya NEXG 2 – Recensione e Prova - 20. Novembre 2024
- 5 modi per boostare amplificatore e overdrive - 16. Novembre 2024
- Thomann Cyberweek: early deals per chitarristi da non perdere - 15. Novembre 2024