Il Pigtronix Philosopher’s Tone 2 è un ulteriore sviluppo del popolare compressore ottico della stessa azienda. Secondo il produttore, la seconda versione del Philosopher’s Tone, pedale uscito nel 2009, include tutti i collaudati aggiornamenti e le modifiche che sono stati incorporati nel progetto nel corso degli anni. Ciò riguarda principalmente la sezione overdrive (Grit), recentemente rivista, che ora può essere gestita a pedale con due opzioni di clipping selezionabili (silicone/germanio). Sono rimasti il controllo Blend per il segnale pulito, il raddoppio della tensione interna a 18 volt e il potenziometro degli alti per la regolazione delle alte frequenze. Il nostro test mostra se il best of design del Pigtronix Philosopher’s Tone 2 mantiene le promesse.

Pigtronix Philosopher’s Tone 2

Pigtronix Philosopher’s Tone 2 in breve

  • Compressore/sustainer ottico
  • Sezione overdrive commutabile (Grit)
  • Potenziometro per Blend e alti
  • True bypass
  • Prodotto in Cina

Struttura e controlli del Pigtronix Philosopher’s Tone 2

Il Philosopher’s Tone 2 è contenuto in un alloggiamento che misura (LxAxP) 115 x 47 x 97 mm e pesa 310 g. I controlli della sezione compressore comprendono un potenziometro Sustain per il grado di compressione (threshold), un potenziometro Blend per sfumare continuamente il segnale pulito e un potenziometro Treble per aumentare o attenuare le alte frequenze a 2 kHz. La sezione overdrive può essere regolata in intensità tramite il potenziometro Grit, ha due modalità di clipping selezionabili (Si/Ge) e può essere utilizzata insieme alla sezione compressore tramite il footswitch. Il volume complessivo del pedale è determinato dal potenziometro Volume e tutte le connessioni (ingresso, uscita, alimentazione) si trovano sulla parte anteriore dell’alloggiamento. Il Philosopher’s Tone 2 è alimentato da un alimentatore standard da 9 V, la cui tensione è raddoppiata internamente a 18 V, e ha un consumo di corrente di 100 mA.

Il Philosopher’s Tone 2 in prova

Il Pigtronix Philosopher’s Tone 2 è stato testato con diverse chitarre tramite una Victory The Deputy Head in combinazione con un Two Notes Torpedo Captor X. Tutti i suoni di delay provengono da un MXR Carbon Copy.

Il Philosopher’s Tone 2 si dimostra un ottimo rappresentante della sua categoria quando viene testato per la prima volta nella posizione a ore 12 di tutti i potenziometri e fornisce suoni squash altamente compressi, con una buona porzione di aumento del volume. Rispetto ad altri compressori, colpiscono il rapporto di compressione relativamente alto e il breve tempo di rilascio delle note in decadimento. Il Philosopher’s Tone 2 è caratterizzato anche da una forte riduzione delle alte frequenze, motivo per cui il potenziometro Treble è stato lasciato nella posizione di neutralità sonora a ore 15 per la maggior parte del test. Con il potenziometro Blend è sempre possibile “ammorbidire” anche i suoni molto compressi (parola chiave: compressione parallela). Grazie alle riserve di volume elevate, il potenziometro del volume può essere utilizzato a partire dalla posizione a ore 10 per portare in saturazione pedali o preamplificatori successivi.

Il Philosopher’s Tone 2 convince per il suo carattere tonale e l’abbondanza di sustain

Naturalmente, questo è ancora più efficace con la funzione Grit commutabile, che consente di aumentare e distorcere il segnale tramite due circuiti di clipping (silicone/germanio). Il potenziometro Grit si comporta fondamentalmente come un amplificatore senza volume master e garantisce un aumento costante del volume complessivo, fino a quando i suoi artefatti di clipping non si mescolano al segnale a partire dalla posizione a ore 13. Purtroppo, di fronte a un amplificatore pulito, ciò significa che non è possibile trovare un rapporto di volume sensato tra il compressore e la sezione Grit distorta, poiché quest’ultima è già molto più forte del segnale di uscita dalla posizione a ore 12. 

Un potenziometro di volume (master) separato per il circuito Grit avrebbe certamente avuto senso in questo caso. La situazione è diversa di fronte a un amplificatore già distorto, dove il potenziometro Grit può essere utilizzato come un booster (pulito).

Iniziamo il test con due esempi pratici su Strat e Telecaster con diverse impostazioni di sustain (threshold) di fronte a un amplificatore prevalentemente pulito. I potenziometri del volume e degli alti sono stati lasciati nelle posizioni neutre a ore 10 e 15 rispettivamente.

0:00
0:00
Bypass Strat
Soundcheck Strat, Sustain 9:00
Soundcheck Strat, Sustain 12:00
0:00
0:00
Bypass Tele
Soundcheck Tele, Blend/Sustain 15:00
Soundcheck Tele, Blend/Sustain max
Il Pigtronix Philosopher’s Tone 2 si presenta come un compressore versatile, con un’attenzione particolare ai suoni squash più aggressivi e ricchi di sustain

Con il potenziometro del volume e una sezione Grit, il Philosopher’s Tone 2 offre una sufficiente riserva di potenza

Continuiamo con il potenziometro Grit in modalità germanio in quattro posizioni tra il minimo e il massimo e un confronto tra le due modalità di clipping. Questo mostra che la modalità al germanio ha una struttura di distorsione leggermente più calda e meno aggressiva rispetto alla versione al silicio.

0:00
0:00
Potenziometro Grit, min/10/12/max, Ge-Voice (Tele) Voice, Si -> Ge (Les Paul)
Voice, Si -> Ge (Les Paul)

Infine, ascoltiamo il Philosopher’s Tone 2 con la Les Paul davanti all’amplificatore già distorto per un aumento del volume con una leggera compressione e un segnale DI con la Strat suonata direttamente nell’interfaccia audio.

0:00
0:00
Boost off/on, Volume/Grit 12:00 (Les Paul)
Direct-In, off/on, Blend/Sustain 12:00

Nel test, il Pigtronix Philosopher’s Tone 2 si dimostra un compressore versatile, con un’attenzione particolare ai suoni squash più aggressivi e ricchi di sustain. È possibile realizzare anche suoni trasparenti e più sottili utilizzando i potenziometri Blend e Treble. Le elevate riserve di uscita rendono il pedale anche un efficace booster. La sezione Grit offre suoni overdrive accattivanti in due diversi voicing, se necessario, e ha anche un potenziale boost sufficiente per far esplodere amplificatori o pedali successivi. L’unico peccato è che i suoni veramente distorti della sezione Grit richiedono un salto di livello molto elevato rispetto al segnale del compressore, cosa difficilmente praticabile davanti a un amplificatore pulito. Un potenziometro di volume separato per il circuito Grit sarebbe una buona idea per la prossima versione del Philosopher’s Tone.

Pigtronix Philosopher's Tone 2

Pigtronix Philosopher’s Tone 2

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Il Philosopher’s Tone 2 di Pigtronix si presenta con un suono originale

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Pigtronix
  • Modello: Philosopher’s Tone 2
  • Tipo: compressore/sustainer
  • Paese di produzione: Cina
  • Connessioni: Ingresso, uscita, alimentazione
  • Controlli/interruttori: Volume, Blend, Sustain, Grit, Treble, Voice
  • Alimentazione: Alimentatore da 9V (non incluso)
  • Consumo di energia: 100 mA
  • Dimensioni: (LxAxP) 115 x 47 x 97 mm
  • Peso: 310 g
  • Prezzo: 199,00 euro (giugno 2024)

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Riccardo Yuri Carlucci
Ultime pubblicazioni di Riccardo Yuri Carlucci (vedi tutte)