Con oltre 20 milioni di copie vendute, l’album Hysteria è uno degli album di maggior successo a livello mondiale del gruppo hard rock britannico Def Leppard. Sia in termini di scrittura delle canzoni che di produzione, di cui era responsabile Mutt Lange, Hysteria è senza dubbio un album di alto livello, in grado di lasciare un’impronta nel sound della musica rock anni ’80. E oggi, qui su Planet Guitar, vi guideremo nell’apprendimento di uno dei brani presenti in questo capolavoro. Prendete il vostro strumento e preparatevi ad essere trasportati negli anni ’80 da Pour some sugar on me!
Indice
La strumentazione utilizzata
Il posto di chitarrista nei Def Leppard è stato condiviso da Phil Collen e Steve Clark, tragicamente scomparso nel 1991, che è stato molto determinante nella stesura delle canzoni e nell’arrangiamento dei brani di chitarra. Steve viene visto molto spesso con chitarre Gibson, principalmente con Les Paul, ma anche con Firebird e modelli a doppio manico.
La chitarra di Phil Collen in Hysteria, per sua stessa ammissione, era principalmente una Strat giapponese del 1978 con un pickup DiMarzio Super Distortion. Tuttavia, la scelta dell’amplificatore merita una menzione speciale per la produzione di questo album. Qui non sono utilizzati grossi stack Marshall, ma, a parte alcuni modelli Gallien-Krueger, è usato un piccolo ampli analogico a transistor sviluppato dal chitarrista dei Boston Tom Scholz e chiamato Rockman.
Secondo Collen, il suono di questo amplificatore era estremamente congeniale all’esecuzione melodica di note singole. Contribuiva anche a una maggiore definizione delle innumerevoli tracce di chitarra stratificate. Poiché il Rockman offre un suono di base leggermente nasale ed enfatizzato sui medi, si è inserito perfettamente nell’elaborata produzione, ricca di sovraincisioni. Tra l’altro, è possibile ritrovare il caratteristico suono del Rockman nei dischi dei Boston e negli assoli di Michael Sembello in Maniac.
Charvel USA sel. So-Cal Style 1 HSS FR
Boss Katana 50 Gen 3
Pour some sugar on me con Spartito e TAB
Il riff principale consiste in una linea funky a nota singola in C# Dorico, per poi passare a un motivo di power chord in C#. Dopo un prechorus, la canzone sfocia in un ritornello che può essere chiaramente attribuito alla tonalità di E maggiore, con gli accordi di E, A e B.
Consigli per ottenere il sound e Tutorial video
Per ricreare questo sound, ho utilizzato la mia PRS Custom 24-08, una delle chitarre più versatili che ho. Come amplificatore ho utilizzato il fantastico Lion della Universal Audio, toni British in a box veramente strabilianti! Insieme sono riuscito ad ottenere questo mix perfetto per il genere.
Ecco il risultato che ho ottenuto:
Contenuti Correlati
*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Pour some sugar on me riff TAB – Def Leppard - 25. Aprile 2025
- Sweet child o’ mine intro TAB – Guns N’ Roses - 18. Aprile 2025
- The Passenger accordi intro – Iggy Pop - 11. Aprile 2025