La scala pentatonica è un potente mezzo di improvvisazione nella musica blues rock e pop e, sebbene anche tutti gli altri strumentisti utilizzino questa scala, noi chitarristi veniamo solitamente citati per primi in relazione ad essa. Per cominciare, di solito si insegna la tipica diteggiatura di La minore in posizione V, che si adatta facilmente alle dita e offre quindi un ottimo strumento per iniziare a improvvisare.
Molti musicisti desiderano svincolarsi dai “box” della pentatonica per poter improvvisare in modo più flessibile e con una gamma più ampia di note. Nel seguente workshop spiegherò come fare e come non perdere l’orientamento sulla tastiera.
Come ho detto all’inizio, la pentatonica di La minore in posizione V offre un’ottima introduzione al mondo dell’improvvisazione con cinque note. Pertanto, prenderemo quest’ultima come base per esplorare le diteggiature della pentatonica sull’intera tastiera.
La pentatonica di La minore in posizione V ha la sua prima nota (la fondamentale) sulla corda di Mi basso e si presenta così:
In generale, vengono insegnate cinque diteggiature per coprire le pentatoniche minori e maggiori di una tonalità sull’intera tastiera. Questo ha perfettamente senso, ma all’inizio può confondere i principianti.
In questo workshop, quindi, ridurremo le diteggiature a quattro tipi e ne aggiungeremo un’altra alla fine. Allo stesso tempo, desideriamo concentrarci un po’ sulle relazioni teoriche tra le scale e il tema dell’ear training.
Come avrete capito dalla spiegazione precedente, le diteggiature coprono sia la pentatonica minore che quella maggiore, poiché ogni tonalità minore ha una tonalità maggiore corrispondente le cui note sono identiche (detta relativa maggiore). Si parte solo da una nota iniziale diversa, che cambia la relazione degli intervalli tra loro.
Poiché in una pentatonica si usano solo cinque note della scala completa, la seconda (2) e la sesta (6) della scala sono omesse nella variante minore (seconda e sesta rispetto alla fondamentale). In maggiore, facciamo a meno della quarta (4) e della settima (7).
Se ora ci rendiamo conto che le pentatoniche possono essere assegnate sia a una tonalità maggiore (nel nostro esempio, Do maggiore) sia a una minore (La minore), possiamo collegare questa conoscenza con le note fondamentali delle corde basse di Mi e di La, che sicuramente avete già interiorizzato quando avete imparato gli accordi di barré maggiori e minori lungo la tastiera.
Anche se è assolutamente consigliabile essere in grado di nominare e associare progressivamente tutte le note della tastiera, per prima cosa abbiamo bisogno di una panoramica delle note di base sulle due corde basse alle quali vogliamo assegnare subito le diteggiature.
Le nostre quattro diteggiature possono essere assegnate a un tipo maggiore e a un tipo minore sulle corde di Mi e di La in base alla loro nota iniziale.
A tal proposito, per non limitarsi a suonare le diteggiature in alto o in basso, è assolutamente consigliato iniziare e terminare le diteggiature dalle note fondamentali per poterle classificare tonalmente
Abbiamo appena imparato a conoscere la prima diteggiatura minore sulla corda bassa del Mi in posizione V. La prima diteggiatura maggiore sulla corda di Mi è in VII posizione, inizia con il secondo dito e si presenta in questo modo:
Nei diagrammi ho contrassegnato la rispettiva nota fondamentale con un pallino rossa. Poiché il contenuto è identico, è possibile utilizzare entrambe le diteggiature e le seguenti sia in un contesto maggiore che minore.
Quando si improvvisa, è molto importante non solo lasciare che le dita operino correttamente, ma anche aprire bene le orecchie e imparare a suonare le giuste note di riferimento. Quando vi esercitate, cercate anche di iniziare la diteggiatura scelta dalla nota iniziale della tonalità maggiore o minore corrispondente.
Le altre due diteggiature, che possiamo assegnare alla pentatonica maggiore e minore con le relative note iniziali, le cerchiamo ora sulla corda La.
La pentatonica di Do maggiore inizia con il secondo dito sul terzo tasto della corda di La e fino alla corda di Sol la diteggiatura è identica a quella della pentatonica di Do maggiore con la nota iniziale sulla corda di Mi. A causa del “maledetto” cambio di intervallo nell’accordatura tra la corda sol e la corda si, la diteggiatura successivamente cambierà.
La controparte di La minore inizia al 12° tasto, è quindi identica nella diteggiatura fino alla corda Sol e si presenta così:
Con queste quattro diteggiature siete ora ben posizionati sulla tastiera.
Come avrete notato, c’è ancora una piccola lacuna al 10° tasto, che può essere chiusa con la quinta diteggiatura menzionata all’inizio.
Purtroppo, questa è l’unica diteggiatura che non può essere attribuita così comodamente alla pentatonica minore o maggiore per quanto riguarda la prima nota suonata sulla corda di Mi o di La. Tuttavia, se iniziamo con il 4° dito sulla corda di La, suoneremo la pentatonica di La minore. Se avete interiorizzato le quattro diteggiature precedenti, non dovrebbe essere un problema implementare successivamente la quinta.
Vorrei concludere questo piccolo workshop con una panoramica di tutte e cinque le diteggiature della pentatonica Do maggiore/La minore:
Quando si vorranno imparare le scale minori e maggiori su tutta la tastiera, si può procedere secondo lo stesso principio.
Le diteggiature contengono anche le diteggiature degli accordi di base del sistema CAGED, che può essere un approccio utile per improvvisare e interiorizzare le diteggiature. Potete trovare un workshop sul sistema CAGED.
- NAMM 2025: Walrus Audio Qi Etheraliser: un pedale per sonorità fuori dal comune - 17. Gennaio 2025
- NAMM 2025: ESP/LTD amplia la selezione di strumenti signature - 17. Gennaio 2025
- NAMM 2025: BOSS GX-10 – Processore di effetti per chitarra e basso - 17. Gennaio 2025