Lo strumming è per molti solo una parte marginale del suonare la chitarra, in particolar modo durante lo studio.
Pur essendo una tecnica di base e una parte indispensabile del repertorio di accompagnamento delle canzoni, soprattutto con la chitarra acustica, non è necessariamente riconosciuta da molti chitarristi come particolarmente importante o addirittura come degna di essere praticata, ma con la giusta tecnica, lo strumming può diventare una parte animata dell’accompagnamento, come dimostra questo piccolo workshop.
Esistono molti pattern di strumming in 4/4 per chitarra acustica ed elettrica. In questo workshop abbiamo raccolto per voi i più importanti in modo breve e conciso. Nel seguente videoclip potete vedere e ascoltare tutti i pattern.
Di seguito è possibile scaricare tutti i pattern di strumming in formato PDF:
Pattern 1
Questo pattern è abbastanza semplice, si tratta di una successione costante di ottavi che vengono suonati con le plettrate verso il basso. Per evitare che suoni troppo monotono, vengono enfatizzati diversi gruppi di corde: le corde alte sui backbeat (sul ‘2’ e sul ‘4’), le corde basse sui rimanenti battiti.
Esempio di progressione di accordi: | C | Am | Em | F |
Pattern 2
Ecco una versione in un certo senso più “asciutta” del pattern 1. Questo pattern si potrebbe suonare in una canzone, ad esempio nella strofa, mentre si usa il pattern 1 più “pieno” nel ritornello. Nel video e nell’esempio audio ho anche messo leggermente in sordina le corde basse con il palmo della mano (palm mute).
Esempio di progressione di accordi: | C | Am | Em | F |
Pattern 3
In questo schema, gli ottavi vengono suonati alternando le plettrate.
Esempio di progressione di accordi: G | G/B | Cadd9 | Cadd9 | Cadd9 |
Pattern 4
Anche in questo caso abbiamo una versione in qualche modo più “asciutta” del pattern 3, anch’essa suonata alternando le plettrate.
Esempio di progressione di accordi: | G | D/F# | Em | C | C
Pattern 5
In questo pattern, il backbeat (ovvero il ‘2’ e il ‘4’) viene suonato con delle ghost notes. In questo caso quindi le corde devono essere smorzate con la mano sinistra mentre vengono suonate. Il modo migliore per ottenere delle ghost notes è con gli accordi di barré, perché si possono smorzare molto bene e velocemente con la mano sinistra. In questo esempio il cambio di accordo avviene sul ‘4+’ (ovvero in levare rispetto all’ ‘1’ della battuta successiva).
Esempio di progressione di accordi: Dm | Am | G | G | G | G
Pattern 6
Questo pattern è molto minimale, con due plettrate per battuta. La prima nota dovrebbe suonare abbastanza corta, la seconda dovrebbe durare esattamente fino al quarto battito. Se volete perfezionare il groove con dei suoni percussivi, potete scegliere la seconda variante con le ghost notes.
Esempio di progressione di accordi: | A | F#m | Dsus2 | Esus2|
Pattern 7
A questo punto entrano in gioco i sedicesimi e ancora una volta si suonano diversi gruppi di corde. Le corde basse vengono di nuovo leggermente smorzate con il palmo della mano destra.
Esempio di progressione di accordi: | C#m | Bsus2 | F#m | A |
Pattern 8
Si tratta di un tipico groove folk/country in cui le corde basse vengono suonate su tutti i downbeat. Spesso il tutto è annotato in tempo tagliato (o “alla breve”) con ottavi. Lo si può vedere nelle battute 2 e 3.
Esempio di progressione di accordi: | C | Am | F | G
- Riprodurre il suono con i pedali: Workshop per Chitarristi - 11. Febbraio 2024
- Sviluppa i tuoi licks jazz sulla chitarra - 6. Novembre 2023
- Riprodurre il suono con i pedali: il setup di Josh Homme - 15. Ottobre 2023