Questa volta il nostro Workshop è dedicato ai tipici licks del Southern Rock con i Lynyrd Skynyrd. Come strumento di studio utilizzeremo la progressione di accordi del classico del genere Sweet Home Alabama della leggendaria band Southern rock Lynyrd Skynyrd, una canzone che tutti sicuramente conoscono!
La struttura che utilizzeremo per la nostra improvvisazione è la parte dell’introduzione del brano. Ed è proprio la prima cosa che tratteremo:
Info. Gli sporadici intermezzi solistici presenti in questo audio li esamineremo in modo più approfondito nel corso del workshop. Quindi non preoccupatevi! Per ora ci concentreremo esclusivamente sulla chitarra ritmica, sugli accordi e le scale utilizzate.
La parte consiste in soli tre accordi, che assumono il loro carattere southern grazie a una ritmica particolare. Ecco una panoramica degli accordi utilizzati:
Quando si eseguono gli accordi, bisogna prestare attenzione alla corretta diteggiatura e al preciso muting delle corde non utilizzate (contrassegnate con una X). Anche se le diteggiature vi sembreranno familiari, il suono tipico del riff si crea solo se si omettono le terze degli accordi. Per supportarvi al meglio, abbiamo segnato in grigio le terze presenti nei rispettivi accordi, ma che nella nostra versione sono state messe in “standby”.
In dettaglio: la struttura di base del D5, un power chord senza terza, è una normale diteggiatura di D maggiore. La terza al 2° tasto della corda di “E” (F#) viene semplicemente omessa. Per evitare che la corda di E risuoni, è meglio diteggiare il 3° tasto della corda di B con il 4° dito in modo che quest’ultimo tocchi la corda adiacente “mutandola”. Per farlo è sufficiente aumentare leggermente l’angolo di pressione del dito.
L’accordo di Csus2 è molto simile. Se si suonasse la nota segnata in grigio (la terza maggiore), l’accordo non si chiamerebbe più sus2, ma add9. Complicato? No, non proprio! Quindi: Sus è l’abbreviazione di Sospeso. Spiegato in parole semplici, significa che in un accordo con questa abbreviazione nel nome, la terza viene omessa e sostituita da un’altra nota (sus2, o sus4).
In questo caso, l’accordo si ottiene suonando aggiungendo al posto della terza il D, la seconda, suonata al 3° tasto della corda di B. L’accordo di C maggiore diventa Csus2. Se invece si suonasse la terza (E, segnata in grigio) e si facesse suonare anche il E cantino, la denominazione “sus” diventerebbe immediatamente errata. In questo caso, ci troveremmo di fronte a un normale accordo di C maggiore, a cui è stato aggiunto un ulteriore colore timbrico grazie all’aggiunta del “D” sulla corda B.
Tuttavia, poiché i “D” utilizzati in entrambe le versioni degli accordi sono la stessa nota (B al terzo tasto), i diversi nomi (2 e 9) possono creare un po’ di confusione. Ma sebbene le altezze delle due note siano identiche, in un accordo sus2 sono interpretate come una seconda maggiore (seconda nota della scala di C maggiore), in add9 come una nona maggiore (nona nota della scala, anch’essa un D).
Spiegazione: questo tipo di definizione deriva dal fatto che in un accordo di Sus2 la terza è sostituita dal “2”, che è “teoricamente nelle immediate vicinanze”, ma in un accordo di Add9 viene aggiunto un colore (opzionale) che si suppone dia all’accordo un suono più interessante nel registro acuto!
Torniamo alla canzone. Con il power chord G5 le cose sono di nuovo un po’ più semplici. Anche in questo caso, come per il D5, solo la terza viene eliminata dall’accordo. Ciò che rimane è un vero e proprio Power Chord, composto dalla tonica e dalla quinta.
La scala utilizzata per l’improvvisazione è G maggiore, nota agli esperti come G ionico. Per darvi la possibilità di prepararvi al meglio all’assolo che segue, abbiamo annotato alcune delle diteggiature utilizzate.
Se non avete esperienza con le scale indicate, prendetevi un po’ di tempo e esercitatevi con le diteggiature. Quanto più si diventa bravi, tanto più i brani solistici saranno più semplici da imparare. Naturalmente, potete anche provare a fare qualche improvvisazione sulla backing track. È sicuramente più divertente che non limitarsi a suonare le scale su e giù!
È ora di dedicarsi all’improvvisazione sulla progressione di accordi. Per sapere subito come procedere, ecco gli appunti e l’audio per questo studio.
Se avete prestato attenzione, dovreste già sapere quali sono le scale che verranno utilizzate. Se così non fosse, tornate all’inizio del workshop e ripassate il tutto!
Info. Gran parte delle note utilizzate appartengono alla scala ionica di G, conosciuta come scala di G maggiore. Parallelamente utilizziamo la scala pentatonica di E minore, un altro strumento estremamente importante per i musicisti rock/pop/jazz:
Lynyrd Skynyrd – Analisi
Nelle prime due battute troviamo una citazione dei Lynyrd Skynyrd, che segue le note degli accordi utilizzati insieme ad alcune note cromatiche di passaggio (la nota di arrivo di ogni lick è la tonica dell’accordo suonato). La terza battuta contiene uno strumento che si presta bene a qualsiasi stile: si tratta delle terze diatoniche (scala), che nel nostro caso particolare ho collegato con l’aiuto degli slide. In dettaglio: la battuta inizia con un C (1° tasto della corda B), che viene trasformato in un “D” (3° tasto della corda B) subito dopo essere stato suonato, seguito da un F# sulla corda E al 2° tasto, la nostra prima vera terza diatonica.
Il “D” suonato successivamente (sempre al 3° tasto della corda B) serve di nuovo come nota di partenza per un altro slide. Nota di arrivo: il E al 3° tasto della corda B, seguito dalla terza della scala, il G al 3° tasto della corda E.
Info. Parallelamente alla linea qui annotata, una seconda chitarra suona una parte supplementare. Anche qui si utilizzano le terze diatoniche. Il suono ampio del passaggio deriva dal fatto che la seconda voce inizia a distanza di una terza e mantiene questa distanza ininterrottamente.
Le cose si fanno interessanti nella quinta battuta. Dopo un bending di un tono da “A a B”, suoniamo una linea cromatica seguita da un arpeggio di G maggiore.
“Come mai su G maggiore, suoniamo su un accordo di C maggiore?”
Non preoccupatevi, è tutto a posto. Nella nostra progressione di accordi è utilizzato un accordo di Csus2 e questo tipo di “sostituzione” ha perfettamente senso. Infatti, ogni nota dell’arpeggio di G maggiore può essere spiegata senza problemi anche in relazione all’accordo di Csus.
In dettaglio, la quinta giusta dell’arpeggio di G maggiore (D) assume il ruolo di “sus2” nel Csus2, il G (fondamentale di G maggiore) funge da quinta e il B (3 di G maggiore) conferisce al Csus2 un suono ancora più colorato essendo la settima maggiore. Come si può vedere, un arpeggio di G maggiore su C può essere applicato molto bene, anche dal punto di vista teorico. Il tutto ha un suono eccezionale!
Anche la sesta battuta è molto interessante. Dopo una breve escursione di scale lineari, sono utilizzate nuovamente le terze diatoniche. Questa volta, però, senza slide. La frase inizia sul “3” e termina con le note “B” e “G” (B 4° tasto corda G, G 5° tasto corda D) sul “4”. Quando vi esercitate, assicuratevi di seguire la diteggiatura indicata nello spartito!
Nella battuta 7 utilizziamo di nuovo la scala. Dopo una breve pausa all’inizio della battuta 8, il gran finale inizia sul “4”, con un upbeat nella pentatonica di E minore. Anche la battuta 9 si basa sulla pentatonica, impreziosita da una serie di bendings tipici del rock. Con il “F#” sul “3” terminiamo il festival della pentatonica di E minore e torniamo sulla scala di G maggiore. Tale ritorno è accompagnato da un’esecuzione arricchita da una serie di bending molto interessanti. Inizia, come già detto, sul F#, seguito da un bending di semitono al “G” e da un ritorno al “F#”. I bending di semitono della battuta 10 sono entrambi eseguiti con l’indice. Quando vi esercitate, prestate ancora una volta attenzione alla diteggiatura indicata nello spartito! Lo stesso vale per le battute 11 e 12!
La battuta 13 inizia con un arpeggio di D maggiore, seguito da un arpeggio di C maggiore e da un bending di un tono da D a E. L’assolo si conclude con un’esecuzione di 2 battute sulla scala di G maggiore (e sulla pentatonica di E minore), colorata di nuovo con un bending e alcuni slide.
Quindi, rocker, per oggi è tutto. Divertitevi ad esercitarvi con i Lynyrd Skynyrd!
- Suonare Come Joe Bonamassa – Workshop per Chitarristi - 2. Febbraio 2024
- Suonare Come gli Iron Maiden – Workshop per Chitarristi - 1. Febbraio 2024
- Cornerstone Colosseum – Recensione e Prova - 30. Gennaio 2024