Randy è nato il 6 dicembre 1956 a St. Monica. Dato che sua madre era proprietaria di una scuola di musica, Randy godette ovviamente di ottime possibilità e crebbe in un ambiente molto musicale. Ironicamente, Randy afferma di non aver mai posseduto un giradischi fino all’età di 16 o 17 anni. Di conseguenza, non ha mai avuto l’opportunità di copiare i licks dei suoi idoli: secondo il suo stesso racconto, ha acquisito le sue “abilità” suonando e insegnando nella scuola di musica della madre. Proprio questo lavoro, sottolinea Randy, è sempre stato per lui una grande fonte di ispirazione, dovendo sempre affrontare le domande dei suoi studenti.

Anche a causa della mancanza di un giradischi, l’influenza principale di Randy era inizialmente limitata alla musica che poteva ascoltare alla radio. Si trattava principalmente di Elvis Presley, Leslie West (del gruppo “Mountain”), Jeff Beck e Jimmy Page. Nel corso del suo sviluppo musicale, si è poi orientato verso chitarristi il cui modo di suonare era influenzato dalla musica classica, come Ritchie Blackmore, Michael Schenker o Uli John Roth.

Ma le sue influenze comprendevano anche chitarristi come Eddie Van Halen, Glen Buxton, Ronnie Montrose o Earl Klugh; l’elenco potrebbe continuare all’infinito. Tuttavia, il fascino per la musica classica rimase una fonte di ispirazione che non lo abbandonò fino alla morte.

Alla tenera età di 16 anni, insieme a Kelly Garni fondò la band “Little Women”, che presto avrebbe cambiato nome in “Quiet Riot”, lanciando così la carriera di Randy. Dopo le iniziali difficoltà contrattuali, i “Quiet Riot” furono finalmente scritturati dalla CBS/Sony (Giappone) nel 1976, ma inizialmente rimasero un fenomeno locale, i primi due dischi della band furono pubblicati esclusivamente in Giappone. Randy, frustrato dal rifiuto delle etichette discografiche americane, vide la sua opportunità quando il frontman dei Black Sabbath Ozzy Osbourne, appena uscito, iniziò un tour di prova a Los Angeles per il suo nuovo progetto solista.

Quando Randy si presentò all’audizione (secondo le sue stesse dichiarazioni, non è mai stato un grande amico dei Black Sabbath), dovette affrontare concorrenti molto agguerriti come George Lynch, che all’epoca era anche lui in cerca di un nuovo datore di lavoro.

Ma le cose sarebbero andate bene, perché poco dopo che Randy entrò nella sala prove armato di un piccolo amplificatore e di una Gibson Les Paul, accordò la chitarra e fece qualche esercizio di riscaldamento, Ozzy era già così convinto del suo talento che gli diede il lavoro, o come dice Randy stesso: “Ho solo accordato e fatto qualche riff, e lui ha detto: ‘Hai il posto’; ho avuto una sensazione stranissima, perché ho pensato: ‘Non mi hai ancora sentito'”.

Come per uno scherzo del destino, Ozzy e Randy sembrarono armonizzarsi in modo fantastico sia a livello umano che musicale, e Ozzy sottolinea ancora oggi quanto sia stata importante la collaborazione con Rhoads per rimetterlo in carreggiata (beh, almeno a metà) dopo le numerose fughe da droga e alcol.

Il debutto “Blizzard of Ozz” è stato una bomba, ha ottenuto le migliori recensioni e ha venduto oltre 6 milioni di copie fino ad oggi. Il lavoro chitarristico di Randy, in particolare le sue escursioni nel mondo della musica classica, è stato molto apprezzato dalla stampa specializzata e citato alla stregua di Eddie Van Halen. L’album “Diary of a Madman” è stato pubblicato l’anno successivo senza una grande preparazione, poiché era necessario del materiale per il tour imminente; ma fortunatamente anche il secondo album, molto più cupo, è stato un grande successo e, a parte qualche eccezione, le recensioni sono state per lo più positive.

Suonare Come Randy Rhoads – Strumentazione

L’equipaggiamento di Randy era, come tipico per l’epoca, relativamente semplice. Le chitarre utilizzate erano una Gibson Les Paul Custom del 1974 color crema con un pickup Super 74 al manico, oltre a vari modelli di Jackson Flying V con tremolo vintage o ponte fisso, come la Jackson Randy Rhoads RR-1 con pickup Seymour Duncan jazz e distortion.

Prima ancora che Randy si unisse a Ozzy, tuttavia, grazie a una raccomandazione di George Lynch, nacque una collaborazione con il produttore californiano di chitarre Karl Sandoval. Randy rimase molto colpito dalla Sandoval Flying V di Lynch, che però era dotata di un tremolo Fender Vintage.

Così è nata l’idea della “Polka Dot V”, una Flying V con pickup DiMarzio PAF al manico e DiMarzio Super Distortion al ponte. Anche la finitura della chitarra era speciale: era nera con puntini bianchi e si può ammirare sulla copertina dell’album “Tribute”.

Rhoads aveva molti effetti. Usava il Distortion+ di MXR come booster per l’amplificatore, così come l’EQ a 10 bande, il flanger e il chorus stereo. Della Roland ha usato un pedale per il volume e l’RE 301 Space Echo. Il wah scelto era un Vox V847A.

Per quanto riguarda gli amplificatori, Randy si affidava esclusivamente ai Marshall: inizialmente un Marshall JMP 100 con Master Volume, poi un SLP 100W del 1959 con una modifica che gli consentiva un gain maggiore. Mettendo in cascata le due metà della prima valvola di preamplificazione ECC83, il preamplificatore offre una maggiore distorsione.

Il canale 1 suona normale, ma quando viene collegato al canale 2, entrambi i controlli di volume lavorano in serie per aumentare il livello di distorsione. Per i cabinet, Randy ha utilizzato dei Marshall 4×12″, ma li ha dotati di altoparlanti Altec 417-8H, ritenendo che suonassero più brillanti e puliti dei soliti speaker.

Per i nostri scopi, tuttavia, una chitarra humbucker e un amplificatore con una distorsione sufficiente dovrebbero essere assolutamente sufficienti.

Suonare Come Randy Rhoads – Workshop

Cominciamo con la ritmica di Randy. Non stupitevi del suono di chitarra, per l’epoca estremamente grasso: Rhodes registrò innumerevoli tracce di chitarra ritmica per creare un muro di chitarre molto incisivo. Secondo il produttore Max Norman, furono utilizzati numerosi microfoni SM57/58 e AKG 451, con i cabinet Marshall impilati e il voltaggio della testata Marshall ridotto a circa 90V per ottenere un po’ più di gain. La traccia d’apertura dell’album “Blizzard of Ozz”, “I Don’t Know”, ci presenta un furioso riff rock in Am con una corda di A stoppata e plettrata velocemente. Lo spartito è disponibile in formato PDF:

0:00
0:00
I Don’t Know Riff
I Don’t Know Riff – Backing Track

Anche il brano “Suicide Solution” si muove in Am:

0:00
0:00
Audio: Suicide Solution
Suicide Solution – Backing Track

D’altra parte, troviamo un riff nell’allegro A maggiore nel brano “Crazy Train”, dove l’introduzione si muove inizialmente nella tonalità minore parallela F#m.

Alla battuta 13, Randy ci regala una trovata molto divertente, che purtroppo possiamo realizzare solo con un circuito tipo Les Paul. Randy alza il volume del suo pickup per gli al ponte, abbassa il volume del pickup per al manico e poi muove l’interruttore a levetta avanti e indietro piuttosto velocemente. Il suono è il seguente:

0:00
0:00
Crazy Train – Intro Gimmick

Prima di tutto, ecco l’intro completa della versione live (che si trova su “Tribute”):

0:00
0:00
Crazy Train Intro
Crazy Train Intro – Backing Track

Ed ecco il riff della strofa, composto da triadi di A, E e D maggiore. Come potete sentire, non bisogna usare sempre solo power chords, le triadi possono funzionare anche distorte. Prestate attenzione ai passaggi di basso quasi da cliché: Randy ha suonato la corda a vuota del A in ottavi e sedicesimi, quindi non dovete attenervi scrupolosamente alla notazione per quanto riguarda il A basso:

0:00
0:00
Crazy Train
Crazy Train – Backing Track

Un brano rock molto bello è “Steal Away”, questa volta in E. Il riff è piuttosto ricercato:

0:00
0:00
Steal Away
Steal Away – Backing Track

Nel secondo album di Ozzy, “Diary of a Madman”, Randy ha accordato le chitarre un semitono sotto. Noi, tuttavia, abbiamo mantenuto l’accordatura standard in E per i campioni audio. Secondo Ozzy, Randy, doveva essere infastidito dal fatto che quasi tutti i brani rock fossero in tonalità di A o E. Voleva assicurarsi che ogni brano di “Diary of a Madman” fosse in una tonalità diversa.

Quest’album ci lascia a bocca aperta anche con il riff di chitarra di “Over the Mountain”:

0:00
0:00
Over The Mountain
Over The Mountain – Backing Track

Il brano “Believer” presenta un riff di chitarra molto oscuro e poco convenzionale:

0:00
0:00
Believer
Believer – Backing Track

I suoni puliti assieme ai bellissimi accordi aperti sono ovviamente parte integrante di ogni disco heavy metal.

Ecco un esempio nel brano “You Can’t Kill Rock and Roll”:

0:00
0:00
You Can't Kill Rock and Roll
You Can't Kill Rock and Roll – Backing Track

La title track “Diary of a Madman” è molto simile. L’inizio del brano è ancora in tempo 4/4 e mostra l’amore di Randy per la chitarra classica. Proprio come il brano “Dee” dell’album di debutto, perché l’introduzione consiste in gran parte in un’etude del compositore di chitarra classica Leo Brouwer (Etudes simples, Et. No.6):

0:00
0:00
Diary of a Madman

Man mano che il brano procede, passa attraverso varie indicazioni di tempo: quattro battute in 7/4, seguite da tre battute in 6/8:

0:00
0:00
Diary of a Madman 2
Diary of a Madman 2 – Backing Track

Playing Solista

Passiamo ora agli assoli di Randy, perché qui incontriamo alcuni elementi caratteristici che possono essere esaminati molto bene separatamente. Gli assoli di Randy erano per lo più composti o creati in studio. Questo era anche necessario, poiché la maggior parte di essi veniva sovraincisa due o addirittura tre volte per ottenere un suono più corposo. Nella tradizione di chitarristi di ispirazione classica come Ritchie Blackmore, Rhoads utilizza molto materiale in minore naturale e minore armonica, come gli arpeggi diminuiti. Randy lo spiega così: “La maggior parte dell’heavy metal è in una sorta di tonalità minore… Quindi puoi usare molte scale minori nei tuoi soli, che automaticamente diventano molto banali. Più ti allontani da tale direzione, più trovi molte note o accordi, come scale e arpeggi diminuiti e… molto probabilmente il suono sarà classico”. (Se siete interessati alle basi teoriche degli accordi diminuiti, vi consigliamo il.

Oltre al materiale melodico e ad alcuni licks, dovreste anche prestare consapevolmente attenzione all’esecuzione molto potente di Randy. Sia i suoi riff che i suoi licks, e soprattutto il suo vibrato, mostrano un’energia incredibile che è difficile da riprodurre in notazione musicale.

Nell’assolo più lungo di chitarra di Randy nella versione live di “Suicide Solution” si trovano molte “diminished runs”, come la seguente:

0:00
0:00
Suicide Solution

O anche questa sequenza:

0:00
0:00
Suicide Solution 2

Anche l’assolo di “Steal Away” ci regala un bel giro diminuito:

0:00
0:00
Steal Away

Se volete integrare gli arpeggi diminuiti nel vostro modo di suonare, potete naturalmente comporre armonie in cui viene utilizzato l’accordo diminuito e poi eseguire l’arpeggio corrispondente su di esso; ma non è necessario.

Si può anche suonare l’arpeggio di G#0 su un accordo stabile come Am e poi risolverlo in una nota della scala di A eolio.

Nonostante la sua affinità con la musica classica, nel lavoro di Rhoads troviamo naturalmente anche forti influenze blues e pentatoniche, come nei seguenti pattern ostinati.

Ecco un estratto di “Mr Crowley”:

0:00
0:00
Mr Crowley

O “Crazy Train”:

0:00
0:00
Crazy Train

E come intro della più lunga improvvisazione di Randy nella versione “Tribute” di “Suicide Solution”.

0:00
0:00
Suicide Solution Solo

Un’altra sua caratteristica stilistica è la mescolanza di motivi della scala minore naturale con la scala blues, come ad esempio nel primo ritornello della versione studio di “Crazy Train”:

0:00
0:00
Crazy Train Ritornello

O in “Flying High again”:

0:00
0:00
Flying High Again

Il cromatismo è presente anche in casa Rhoads, principalmente attraverso lo spostamento di piccoli pattern: Randy inizia il pattern all’interno della tonalità e lo sposta cromaticamente fino a quando non ritorna su un pattern della scala principale.

Ecco un esempio nell’assolo di “I Don’t Know”:

0:00
0:00
I Don’t Know

Lo stesso avviene nell’assolo di “S.A.T.O”. La frase d’apertura ci mostra ancora una volta la tipica miscela blues/scala minore di Randy, prima che la terza minore venga spostata cromaticamente in basso nella battuta 4:

0:00
0:00
S.A.T.O.

Anche se Van Halen ha portato in auge la tecnica del tapping, Randy ha cercato di usarla con una certa parsimonia. In generale, era estremamente importante per lui preservare la propria voce, tuttavia, in alcuni punti troviamo piccole frasi di tapping.

Il seguente estratto è tratto dall’assolo di “Crazy Train”; nella versione in studio si può sentire la nota picchiettata due volte nel secondo arpeggio, quindi abbiamo trascritto per voi due possibili alternative:

0:00
0:00
Crazy Train Solo

O gli arpeggi maggiori suonati con il tapping in “Flying High Again”:

0:00
0:00
Flying High Again Solo

Ecco alcuni licks con corde a vuoto utilizzati anche nella versione live di “Suicide Solution”:

0:00
0:00
Suicide Solution Solo

Infine, vorremmo presentarvi tre assoli di Randy Rhoads nella loro interezza, che rivelano alcune delle sue caratteristiche stilistiche.

Ecco l’assolo completo di “Crazy Train” nella versione live dell’album “Tribute”, di cui abbiamo già analizzato alcune singole parti:

0:00
0:00
Crazy Train Solo
Crazy Train Solo – Backing Track
Crazy Train Solo – Backing Track Rallentata

L’assolo di “Diary of a Madman”, molto intricato dal punto di vista tonale e ritmico, rivela soprattutto escursioni nel mondo sonoro della scala minore ungherese (la meglio conosciuta “Gypsy minor”), utilizzata da Ritchie Blackmore in “Gates of Babylon” (che si trova nel CD dei Rainbow “Long live Rock’nRoll”). Si tratta di una scala minore armonica con la quarta aumentata (A Hungarian minor sarebbe quindi: A B C D# E F G# A). L’assolo termina con una sequenza tratta dalla scala pentatonica di Am.

0:00
0:00
Diary of a Madman Solo
Diary of a Madman Solo – Backing Track

Infine, abbiamo trascritto per voi parte dell’assolo finale di “Mr Crowley” nella versione in studio.

Nelle prime quattro battute vediamo gli arpeggi di triade suonati in uno schema ripetuto (la sequenza di accordi dell’assolo finale di “Mr Crowley” è, tra l’altro, una classica “cadenza perfetta” come, ad esempio, lo standard jazz “Autumn Leaves” o “I will survive” di Gloria Gaynor), in cui Randy Rhoads suona un arpeggio di Sib maggiore sopra l’accordo di Gm7 della seconda battuta, che è più o meno un Gm7 senza tonica. Nella battuta 6, Rhoads esegue una triade di E diminuito per enfatizzare l’accordo Em7/b5.

Nelle battute 9 e 10, Rhoads pensa a un arpeggio di Bb maggiore e Gm, che suona con dei trilli eseguiti con la nota cromatica più bassa. Randy ha ben chiaro quale materiale tonale può usare e come! Le battute 13 e 14 sono caratterizzate da una sequenza a “tre note per corda” sulla scala di F maggiore:

0:00
0:00
Mr. Crowley Solo
Mr. Crowley Solo – Backing Track
Mr. Crowley Solo – Backing Track Rallentata

Discografia di Randy Rhoads

  • Quiet Riot
Quiet Riot (1977)

  • Quiet Riot II (1978)

  • The Randy Rhoads Years (1993)


  • Ozzy Osbourne
Mr. Crowley Live EP (1980)

  • Blizzard of Ozz (1980)
  • Diary of a Madman (1981)

  • Tribute (1987)
Francesco Di Mauro