Se ci si chiede quali siano i chitarristi più famosi degli anni ’60, ci si imbatte in nomi come Jimi Hendrix, Eric Clapton e forse Jeff Beck, ma anche in quelli che hanno raggiunto la meritata fama e gloria grazie all’eccezionale successo delle loro band, come George Harrison dei Beatles o Keith Richards degli Stones. Anche al di là della scena pop, però, c’era molto da fare sullo sfondo per far nascere una nuova generazione di guitar hero all’inizio del nuovo decennio. Jimmy Page e Ritchie Blackmore, ad esempio, non avevano nulla da invidiare ai loro colleghi più noti e già negli anni Sessanta lavoravano come ricercati musicisti in studio nella scena rock e skiffle.
Anche se tutti i chitarristi citati condividono quasi lo stesso anno di nascita (Hendrix, Clapton, Page, Blackmore e Beck sono tutti nati tra il 1942 e il 1945), Page e Blackmore sono comunque annoverati tra i pionieri di un’epoca musicale completamente nuova, quella dell’hard rock. Nella percezione del pubblico sono stati classificati come i chitarristi più moderni e per questo motivo vogliamo dare un’occhiata più da vicino a uno di questi rappresentanti, Ritchie Blackmore. Dopo tutto, chi di noi chitarristi non è stato contento quando ha potuto suonare per la prima volta “Smoke on the water” con la chitarra?
Prima di buttarvi immediatamente al lavoro, potete scaricare tutti gli spartiti del workshop in un file PDF. In questo modo avrete tutto ciò che vi serve in un unico documento.
Biografia di Ritchie Blackmore
Blackmore è nato a Weston-super-Mare (Gran Bretagna) nel 1945. Ricevette la prima chitarra dal padre all’età di undici anni e contemporaneamente la comunicazione: “O prendi lezioni o ti spacco questa cosa in testa”. Come è noto, Ritchie scelse la sua chitarra e successivamente prese lezioni di musica classica per un anno. Tra i suoi insegnanti successivi ci fu il ricercato chitarrista da studio Big Jim Sullivan che, insieme a Duane Eddy, Django Reinhardt, Hank Marvin o Les Paul, lo influenzò fortemente.
All’inizio degli anni ’60, Ritchie Blackmore lavorava già come musicista da studio di tendenza per il produttore Joe Meek e suonò la chitarra, tra l’altro, nella hit di Heinz Burt “Just like Eddie”, e in seguito con i grandi della scena rock, beat e skiffle come “Screaming Lord Sutch”, gli “Outlaws” o “Neil Christian”, fino a quando, nel 1968, si unì ai Deep Purple.
I primi tempi della band furono ancora segnati da cambiamenti relativamente importanti, prima che nel 1969 emergesse la leggendaria formazione Mark II con Ian Gillan alla voce, che in seguito solcò il panorama del rock. La voce di Gillan, l’Hammond di ispirazione classica di Jon Lord e le acrobazie chitarristiche di Richie Blackmore, il suo suono e le sue idee non avevano eguali all’epoca. La band era piena di vitalità nel suonare e nell’improvvisare, cosa documentata soprattutto dalle registrazioni dal vivo dei Deep Purple. Tuttavia, le prime tensioni tra l’eccentrico Blackmore e il cantante Ian Gillan emersero presto, portando alla sostituzione di Gillan e di Roger Glover al basso nel 1973.
David Coverdale e Glenn Hughes vennero chiamati come sostituti. Anche se la band pubblicò ottimi dischi con questa formazione e il modo di suonare di Ritchie Blackmore era qualitativamente ineccepibile, egli non riuscì mai a entrare in sintonia con la nuova direzione bluesy e soul che i Deep Purple avevano intrapreso dal punto di vista stilistico. Ritchie definì il soul “musica da lustrascarpe” e disse in un’intervista “il funk mi annoia fino alle lacrime”. Nel 1975 lasciò la band per formare i Rainbow, inizialmente con Ronnie James Dio alla voce, poi, quando Ritchie Blackmore volle intraprendere una direzione AOR più commerciale, con Graham Bonnett e poi Joe Lynn Turner alla voce.
All’era post-Dio i Rainbow devono anche alcuni successi radiofonici, come “Since you’ve been gone” o “I surrender”, entrambi composti da Russ Ballard.
Dopo che anche i Rainbow si erano sciolti nel 1983, seguì un interminabile tira e molla. 1984: reunion dei Deep Purple 1989: Gillan se ne va di nuovo; Joe Lynn Turner va nei Deep Purple, Ian Gillan torna, Blackmore se ne va e fonda di nuovo i Rainbow, per poi sciogliere questa formazione due anni dopo…
Nel frattempo, Ritchie Blackmore ha fondato la “Blackmores Night” con la moglie Candice Night e ora suona brani più tranquilli e medievali nei castelli. Dopo tutti questi anni nel rock rumoroso e turbolento, dovrebbe essere autorizzato a farlo.
Strumentazione di Ritchie Blackmore
All’inizio delle sessioni in studio, Ritchie si affidava alla combinazione Gibson ES-335 e Vox AC30, utilizzata fino al 1970.
Vox AC30 C2
Gibson ES-335 Dot 60s Cherry
Tuttavia, le dita di Blackmore dovettero condividere la ES 335 rossa con una Fender Stratocaster dal 1968 fino all’album “In Rock” (“Child in time”, ad esempio, fu registrata con la Gibson, mentre in altri brani si poteva già sentire una Strat).
Secondo alcuni aneddoti, Ritchie Blackmore ricevette la sua prima Strat da Eric Clapton mentre i Deep Purple erano in tour come supporto ai Cream.
Dopo il 1970, Blackmore può essere visto quasi esclusivamente con modelli di Fender Stratocaster, in varie versioni, ma soprattutto con manico in acero (negli anni ’80 spesso in palissandro, come nel suo modello signature e dal 1970 con tastiera scalloped.
Fender Ritchie Blackmore Strat
Per quanto riguarda i pickup, era alla costante ricerca della pietra filosofale. All’inizio preferiva i pickup Fender staggered, ma nel corso della sua carriera, a causa dei crescenti spettacoli di luce ai tempi dei Rainbow (il palco arcobaleno era dotato di 4000 lampadine) dovette tenere conto del forte ronzio dei single-coil. Per questo motivo, i pickup Fender, Schecter o Bill Lawrence modificati presero posto nella Strat di Blackmore, finché alla fine si stabilizzò sui Fender Gold Lace Sensor. A proposito: Ritchie non usa mai il pickup centrale e a volte lo rimuove o lo abbassa completamente perché intralcia la sua mano che plettra.
Dalla fine degli anni ’60, Blackmore cambiò anche il suo AC 30 con una testata Marshall e alla fine si procurò un Marshall Major modificato, che poteva vantare di essere l’amplificatore per chitarra più potente di tutti i tempi, con una potenza di ben 280 watt. Nel frattempo, Blackmore suona Engl Savage, Sovereign o il suo modello Blackmore.
Gli effetti sono piuttosto scarsi in casa Blackmore. All’inizio si usava un Hornby Skewes Treble Booster per boostare un po’ l’amplificatore, poi un Aiwa TP 1011 Tape Recorder, che Ritchie usava sia come eco che come booster. Altri effetti che si possono trovare sporadicamente su singole canzoni sono il Mutron Octave Divider (ad esempio su “Difficult to cure”) o lo Schulte Compact Phasing A-Phaser, il Vox V845 Wah, un pedale per basso Moog e molto raramente il Dallas Arbiter Fuzz Face e un Unicord Univibe. Ma in generale, Blackmore ritiene che gli effetti tolgano troppo al suo suono.
Per avvicinarsi al suono di Ritchie, tuttavia, dovrebbe essere sufficiente una chitarra con preferibilmente single coil al ponte e al manico e un amplificatore con una distorsione piuttosto moderata, perché il suono tipico di Blackmore non è particolarmente ricco di gain.
Migliori Licks e Riff
Passiamo ora ad ascoltare e a studiare il modo di suonare di Blackmore.
L’esecuzione solista di Blackmore stabilì standard completamente nuovi, soprattutto per l’epoca, e come compositore di grandi riff rock non può essere assolutamente sottovalutato. Ma non si tratta solo di riff, il suo approccio alla ritmica e il suo modo di ridefinire i “power chords” hanno fatto fare un enorme passo avanti al mondo della ritmica rock.
Ma prima di tutto chiariamo cosa sono i power chords. Una prima definizione sintetica dice che in origine si tratta di una triade a cui viene tolta la terza, lasciando solo la tonica e la quinta. La ragione di questo approccio è che le triadi complete spesso suonano molto sporche quando vengono distorte, mentre una quinta risulta molto più chiara e incisiva.
Blackmore, tuttavia, fa un ulteriore passo avanti: se invertiamo la quinta, otteniamo una quarta. Utilizzando G5 come esempio: G – D diventa D – G’. Anche questo è un power chord, solo che questa volta la tonica non è la nota più bassa ma quella più alta.
Un altro espediente dei suoi riff è la riduzione della triade a bicordo. Questo avviene eliminando la quinta, in modo che rimangano solo la fondamentale e la terza, che può essere una terza minore o maggiore. La combinazione di questi “power chords discendenti” non si trova solo nella produzione di Ritchie, ma avrebbe dato forma alla maggior parte dei riff hard rock e metal del decennio successivo.
Nel diagramma seguente sono riportati alcuni di questi accordi alla Blackmore. Se li padroneggiate, capirete meglio molti dei riff del maestro e potrete partire.
Power chords alla Blackmore con tonica sulla corda di A:
Smoke on the Water
Analizziamo il riff.
“Oh cavolo, che banalità !”, sento dire da alcuni, ma non è così! Sebbene si sentano molti chitarristi suonare il motivo introduttivo in continuazione, solo pochi lo suonano nel modo in cui lo intendeva il maestro. Ed è proprio questo che vogliamo chiarire ora. Quindi, o con il pollice e l’indice o con l’indice e il medio, e utilizziamo pickup al manico.
Man on the silver Mountain
È simile al riff introduttivo di “Man on the silver Mountain” dei Rainbow. Anche in questo caso vengono utilizzate solo le quarte; Ritchie suona la nota G al basso con il pollice, cosa che però non è assolutamente necessaria:
Burn
O “Burn” dall’omonimo disco dei Deep Purple:
Knocking at Your Backdoor
Troviamo le quarte accoppiate alle terze nel riff di “Knocking at your backdoor” del disco dei Deep Purple del 1984 “Perfect Strangers”:
Spotlight Kid
Ma anche in “Spotlight Kid” dal disco dei Rainbow “Difficult to cure” del 1981. A proposito, anche qui la nota B del basso è diteggiata con il pollice, se avete problemi con questa tecnica, potete provare anche con l’indice.
Smoke on the Water – Strofa
Naturalmente, Blackmore utilizza anche i convenzionali power chords. È interessante notare che spesso si trovano in forma arpeggiata nelle strofe, come nel caso della strofa di “Smoke on the Water”:
Speed King – Ritornello
Anche le linee a note singole costituiscono una parte importante della tecnica di accompagnamento di Richie. Sono spesso condite da cromatismi, di solito derivati dalla scala blues.
Nell’album dei Deep Purple del 1970 “In Rock”, troviamo power chords nella strofa e una linea cromatica a nota singola nel ritornello di “Speed King”:
Into the Fire
Il cromatismo è ancora più marcato in “Into the Fire” dello stesso album:
Black Night
Una linea a nota singola sulla pentatonica la troviamo in “Black Night”. Questo brano, tra l’altro, è stato pubblicato come singolo da “In Rock” ma non è apparso sul disco. Il riff è ispirato alla linea di basso dell’arrangiamento di Rickie Nelson di “Summertime”:
Blackmore è stato anche uno dei primi chitarristi ad ampliare lo spazio tonale delle scale pentatoniche e maggiori e a sperimentare scale esotiche e orientali. Grazie alla sua predilezione per la musica classica e in particolare per Bach, si è imbattuto nella scala minore armonica e nel brano dei Rainbow “Gates of Babylon” ci presenta un’altra scala, ovvero la “scala minore gitana” o “scala ungherese” (presente anche nell’opera “Carmen” o nel brano di Miles Davis “Nardis”). Si tratta sostanzialmente di una scala minore armonica con una quarta aumentata (in A sarebbe: A B C D# E F G# A), o del suo modo V (E F G# A B C D# E).
Gates of Babylon
Per concludere il lavoro ritmico di Blackmore, vi presento due estratti di canzoni un po’ più lunghe:
Smoke on the Water
Il brano con introduzione, strofa e ritornello:
In un’intervista a Guitar Player del 1978, Blackmore affermò: “Odio fare le tracce ritmiche, mi annoiano a morte!”. Bene, Ritchie, diamo un’occhiata ai tuoi assoli:
È possibile individuare diversi elementi specifici, che ci permettono di capire quanto fosse innovativo il pensiero solista di Blackmore in un’epoca in cui il vocabolario tonale della maggior parte dei chitarristi era alimentato quasi esclusivamente dall’estetica blues.
Blackmore, pur essendo chiaramente fortemente influenzato dal blues, mescola scale e licks blues con materiale proveniente dalle scale modali o dalla minore armonica, nonché con sequenze classiche ed elementi di arpeggio.
La sua miscela di modi e materiale blues si può osservare molto chiaramente nel seguente lick suonato su un Cm. Ritchie combina le note della scala di C blues con quelle di C Dorico:
Strange Kind of Woman
La sua predilezione per la musica classica (soprattutto Bach) è particolarmente evidente nelle sequenze di arpeggio, che fanno parte di molti assoli di Blackmore e hanno influenzato molti chitarristi come Randy Rhoads o Yngwie Malmsteen. Spesso questi arpeggi sono suonati all’unisono o a due voci con l’organo. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, Blackmore suona la seconda voce come overdub.
Ecco un arpeggio da “Child in Time”:
Child in Time
Nella sezione C di “Burn” incontriamo anche accordi in forma lata; la natura di questo arpeggio si ottiene quando gli intervalli triadici delle stesse armonie sono suonati sfalsati di un rivolto. Così la voce principale inizia con una triade di G in posizione fondamentale, mentre la seconda voce, ha un G nel secondo rivolto.
Burn
Il brano dei Rainbow “Kill the King” si basa su un principio molto simile:
Kill the King
Infine, vorrei presentarvi due assoli completi di Blackmore in cui compaiono alcuni degli elementi illustrati.
Nell’assolo vediamo da un lato la mescolanza di blues e scala dorica, ma anche come Ritchie spazi avanti e indietro tra le due tonalità di Gm e Cm, a seconda dell’armonia sottostante. Anche il bending delle ultime battute è molto soul, con Blackmore che risolve l’assolo da note in ottavi a terzine. Da notare soprattutto la fenomenale chiarezza del suo modo di suonare e il suo suono incredibilmente grosso!
L’assolo in due parti di “Highway Star” inizia con un tema su un accordo di D power. Ritchie mescola la scala D blues e D Misolidio. Quando l’armonia passa al power chord di A, Ritchie passa al Dorico.
Dalla battuta 17 suona gli arpeggi di triade delle armonie sottostanti, ispirandosi a una progressione di accordi di Bach. Al culmine dell’assolo, si ascolta una velocissima sequenza sulla scala di D minore che sale gradualmente con gli accordi. Alla fine della sequenza, abbiamo un bel lick con corde a vuoto (troverete qualcosa di simile nell’assolo di “Burn”). Nel video seguente spiego tutte le parti dell’assolo in un tempo più lento.
Nell’esempio audio c’è l’assolo a due voci, nella backing track si può sentire la seconda voce insieme alla sezione ritmica:
Sicuramente ci sono ancora uno o due pezzi dei Deep Purple, dei Rainbow o dei Blackmore’s Night che avrebbero meritato un’occhiata. Ma credo che questo spaccato del suo lavoro chiarisca che Blackmore può essere annoverato tra i principali, più virtuosi e innovativi chitarristi rock degli anni Settanta. Senza dubbio, è stato un importante anello di congiunzione tra i chitarristi blues degli anni ’60 e i moderni chitarristi rock della fine degli anni ’70 e degli anni ’80.
Vi auguro buona fortuna!
Discografia di Ritchie Blackmore
Infine, un estratto dalla discografia di Blackmore; se si dovessero includere in particolare le prime registrazioni dei suoi giorni da chitarrista session man, si potrebbero riempire gli armadi, quindi ecco solo una selezione:
Con i Deep Purple:
Shades of Deep Purple (1968)
The Book of Taliesyn (1968)
Deep Purple (1969)
Concerto for Group and Orchestra (1969)
Deep Purple in Rock (1970)
Fireball (1971)
Machine Head (1972)
Made in Japan (Live 1972)
Who Do We Think We Are (1973)
Burn (1974)
Stormbringer (1974)
Made In Europe (Live 1976)
Perfect Strangers (1984)
The House of Blue Light (1987)
Nobody’s Perfect (Live 1987)
Slaves and Masters (1990)
The Battle Rages On (1993)
Come Hell Or High Water (Live 1994)
Con i Rainbow:
Ritchie Blackmore’s Rainbow (1975)
Rising (1976)
On Stage (1977)
Long Live Rock’n’Roll (1978)
Down To Earth (1979)
Difficult To Cure (1981)
Straight Between The Eyes (1982)
The Best Of Rainbow (1981)
Bent Out Of Shape (1983)
Finyl Vinyl (1986)
Live in Germany 1976 (1990)
Stranger In Us All (1995)
Catch The Rainbow: The Anthology (2003)
Con i Blackmore’s Night:
Shadow Of The Moon (1997)
Under A Violet Moon (1999)
Fires At Midnight (2001)
Minstrels And Ballads (2001)
Past Time With Good Company (2002)
Ghost Of A Rose (2003)
Best Of Blackmore’s Night (2003)
Beyond The Sunset – The Romantic Collection (2004)
The Village Lanterne (2006)
Winter Carols (2006-2007)
Paris Moon (2. November 2007) DVD & CD
Secret Voyage (27. Juni 2008)
Autumn Sky (2010)
Dancer and the Moon (2013)
*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Suonare Come Joe Bonamassa – Workshop per Chitarristi - 2. Febbraio 2024
- Suonare Come gli Iron Maiden – Workshop per Chitarristi - 1. Febbraio 2024
- Cornerstone Colosseum – Recensione e Prova - 30. Gennaio 2024