Per molti, Robin Trower è il chitarrista che ha portato avanti più degnamente l’eredità di Jimi Hendrix, combinandola con il proprio stile e un’estetica sonora del tutto individuale. Dopo essersi fatto conoscere con i Procol Harum, la sua carriera solista nei primi anni ’70 ha prodotto pietre miliari come “Bridge of Sighs” o “For Earth Below” e stadi esauriti e piazzamenti nelle classifiche statunitensi. Come il tristemente scomparso Rory Gallagher, Robin è uno dei grandi della scena rock blues britannica che è passato in sordina e non ha ricevuto abbastanza attenzione. Questo workshop si propone di cambiare le cose tra i nostri lettori.

Biografia di Robin Trower

Robin Trower è nato il 9 marzo 1945 nel quartiere londinese di Catford ed è cresciuto a Southend-on-Sea. Tra le sue prime influenze figurano il chitarrista di Elvis Presley Scotty Moore e in seguito leggende del blues come B.B. King, Jimi Hendrix e Muddy Waters, ma anche James Brown. Nel 1962 forma la sua prima band, i “Paramounts”, che si scioglie nel 1966.

Nel 1967 si unisce alla nuova band di Gary Brooker, i “Procol Harum”, che solo poco tempo prima aveva celebrato un grande successo con il singolo di debutto “A Whiter Shade of Pale”. Dopo una breve parentesi con il gruppo “Jude”, due anni dopo fonda la Robin Trower Band con il bassista e cantante James Dewar e il batterista Reg Isidore. Dopo l’album di debutto “Twice removed from yesterday”, il gruppo pubblicò nel 1974 “Bridge of Sighs”, considerato la più grande pietra miliare della sua carriera.

Il classico power trio presentava forti influenze di Jimi Hendrix e consacrava Trower come chitarrista influente che ha fortemente influenzato molti contemporanei come Robert Fripp. Negli anni successivi sono apparsi diversi album a suo nome, ma anche collaborazioni con l’ex bassista dei Cream Jack Bruce o con il batterista Gary Husband. A quasi 80 anni, Robin non si è ancora stancato di fare musica e continua ad andare in tour, pubblicando il suo ultimo album “No More Worlds To Conquer” nel 2022.

La Strumentazione di Robin Trower

Inizialmente Robin era un classico chitarrista da Gibson Les Paul e SG, finché non mise le mani sulla Fender Stratocaster di Martin Barre durante il tour con i Jethro Tull nel 1971, che si dice abbia riconosciuto gridando “This is it!”. ” e passò alla Strat. Originariamente possedeva un modello 57, che nel frattempo era appartenuto anche a Robert Fripp.

In seguito, Fender realizzò per lui un modello signature, dotato di un Texas Special al ponte, un Custom 60s in posizione centrale e un Custom 54 al manico. A proposito, Robin attualmente utilizza un set di corde 012 per le prime tre corde e accorda la sua chitarra un tono più in basso.

Per quanto riguarda gli amplificatori, Trower si affida ai Marshall e, oltre al Vintage Modern, utilizza JCM 800, JCM 900, Marshall Plexi da 100 watt o il 1987X, ma in studio usa anche i modelli Fender Blues Junior e Cornell. Trower non è parsimonioso con i pedali e l’uso dell’Uni-Vibe nel brano “Bridge of Sighs” è sicuramente leggendario. Robin ha lavorato a stretto contatto con l’azienda di Mike Fuller “Fulltone”, di cui utilizza ad esempio l’OCD, il Full Drive, il Distortion Pro, il Fat Boost, il Clyde Deluxe Wah, il Deja Vibe, il Wah Full e il suo pedale overdrive signature.

Marshall JCM 800 Reissue 2203

Marshall JCM 800 Reissue 2203

Valutazione dei clienti:
(26)
Marshall MR4100 - JCM 900

Marshall MR4100 – JCM 900

Valutazione dei clienti:
(5)
Fender Blues Junior IV

Fender Blues Junior IV

Valutazione dei clienti:
(74)

Workshop

Il playing di Robin è caratterizzato da una solida base blues e da uno stile di esecuzione tipico di Hendrix. Questo è evidente da un lato nei suoi riff, ma anche nei suoi assoli. Troviamo un vibrato molto aggressivo abbinato a uno stile di esecuzione furioso e sporco, in cui le sue frasi spesso scaturiscono dalla scala blues.

“Bridge of Sighs” (1974)

Il 1974 vede l’uscita del secondo album solista di Robin, Bridge of Sighs, che sarà la sua svolta commerciale. Secondo le sue stesse dichiarazioni, la prima strofa della canzone gli ronzava in testa da anni. Quando un giorno lesse una rivista sportiva che riportava un cavallo da corsa chiamato “Bridge of Sighs”, nacque il titolo. Nell’intro si sente un riff in Em o E-blues, che lui riempie elegantemente con licks in registri alti. L’Uni-Vibe, che posiziona prima della sua distorsione, contribuisce in modo decisivo al suono grosso della chitarra. A proposito, Robin usa il pickup centrale della Strat per questo brano.

0:00
0:00
Bridge of Sighs
Bridge of Sighs – Backing Track

“Day of the Eagle” (1974)

In questa canzone, anch’essa tratta dall’album “Bridge of Sighs”, si può sentire chiaramente l’influenza di Hendrix e si possono riconoscere anche lievi parallelismi con “Crosstown Traffic”. A Steve Stevens, chitarrista dei Billy Idol, la canzone è piaciuta così tanto che l’ha persino coverizzata nel suo terzo album solista Memory Crash del 2008.

0:00
0:00
Day of the Eagle
Day of the Eagle – Backing Track

“Smile” (1977)

Questo brano apparve sul quinto album in studio “In City Dreams” del 1977, che fu premiato con un disco d’oro. James Dewar ha ceduto il basso a Rustee Allen per concentrarsi maggiormente sulla voce.

Robin suona un ottimo pattern di accordi con interessanti voicings, dove utilizza nuovamente l’Uni-Vibe.

0:00
0:00
Smile
Smile – Backing Track

“20th Century Blues” (1994)

Dopo un tentativo solo moderatamente riuscito di far rivivere la vecchia band “Procul Harum” con “The Prodigal Stranger”, Robin pubblica l’album “20th Century Blues” nel 1994. Questo è considerato da molti il miglior lavoro di Trower dagli anni ’70 e si riallaccia al vecchio Hendrix e al blues. Qui di seguito diamo un’occhiata più da vicino all’opener e alla title track.

0:00
0:00
20th Century Blues
20th Century Blues – Backing Track

“Caledonia“ – Solo (1976)

Nel quarto album in studio di Trower, “Long Misty Days” del 1976, troviamo il brano “Caledonia”. Qui Robin suona un grande e orecchiabile assolo in Cm con un’ottima costruzione. Molto bella è l’apertura leggermente melodica, che nel prosieguo sfocia in grandi frasi blues e in un’esecuzione molto energica.

0:00
0:00
Caledonia
Caledonia – Backing Track

Il Suono

Per ottenere il suono di Robin, è utile una chitarra single-coil come una Stratocaster, ma anche altri modelli come una Tele possono portare a un buon risultato. Ancora, per quanto riguarda gli amplificatori, il suono è british e i classici Marshall sono quelli che più si avvicinano al suono di Robin. Per alcuni lead si consiglia di aggiungere un pedale overdrive per il boost e per il suono di “Bridge of Sighs” si dovrebbe usare anche un Uni Vibe. Se non avete un Uni Vibe a portata di mano, otterrete risultati perfetti anche con un phaser vintage. Ecco un suggerimento di suono con un Marshall, un Tube Screamer e un MXR Phaser simulato da Universal Audio e PreSonus.

Ibanez TS808

Ibanez TS808

Valutazione dei clienti:
(269)
MXR Phase 90

MXR Phase 90

Valutazione dei clienti:
(394)
Esempio Strumentazione

Detto ciò, spero che Robin Trower vi intrighi ed incuriosisca abbastanza da ascoltarlo approfondirlo!

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Francesco Di Mauro