Slash ha dimostrato le sue capacità chitarristiche in numerose produzioni dei Guns ‘N’ Roses, ma anche artisti come Lenny Kravitz o l’icona del Pop Michael Jackson hanno collaborato con il chitarrista amante del famoso cappello a cilindro. Nel nostro Workshop “Suonare Come“ vogliamo analizzare alcuni licks e riff caratteristici del chitarrista. E sono davvero da urlo!
Ascoltando i suoi lavori, si viene praticamente bombardati da interessanti riff rock, uno migliore dell’altro. Con ognuno dei suoi riff, Slash, dimostra di essere in grado di dare vita eterna alla storia del rock ‘n’ roll. Diamo un’occhiata più da vicino a una di queste gemme.
Consiglio: Se per voi fosse troppo veloce, vi consigliamo di ascoltare la versione slo-mo del riff. La potete ascoltare cliccando sul pulsante audio 2.
L’analisi: Il riff è composto su un accordo di G7. Ma va bene anche un power chord di G5!
Slash utilizza le note della scala di G Misolidio come cardini della sua linea melodica (vedi illustrazione), ma non è tutto. Hudson conferisce al riff una spinta particolare grazie all’uso sapiente di note cromatiche. In questo modo la linea assume la tipica forza che ricorda, ad esempio, i riff di Steve Morse.
Slash tuttavia ha molto da offrire anche in termini di assoli. Le sue improvvisazioni dirompenti si basano molto spesso sulla pentatonica minore e sulla sua forma più vicina, la scala blues.
Nel prossimo esempio, è proprio questa predilezione a emergere. Nell’escursione solistica che segue, Slash si limita infatti quasi esclusivamente alle note della scala pentatonica di C minore. Ascoltate prima il brano. Ci rivedremo in seguito per discutere ulteriori dettagli!
L’analisi: Le prime quattro battute dell’assolo utilizzano esclusivamente la pentatonica minore. Oltre ad alcuni lick con bending, troverete una tipica esecuzione della pentatonica firmata Slash (dalla quarta della seconda battuta). È meglio imparare subito il lick a memoria, perché mostra chiaramente come si possono combinare in modo creativo le cinque note della scala pentatonica.
Se avete problemi con la diteggiatura della pentatonica di C minore, non preoccupatevi! Ecco a disposizione la diteggiatura di base:
La nota colorata in rosso nella nostra immagine della scala ha bisogno di una spiegazione particolare, perché non appartiene alla scala pentatonica. Si tratta della nona maggiore, un intervallo che si adatta molto bene alla pentatonica minore.
Attenzione: Anche chitarristi come Santana o Steve Lukather sono dei veri e propri maestri nell’utilizzo di questa nota.
Nelle battute 5 e 6 del nostro esempio, Slash dimostra di saper usare anche la nona nelle sue improvvisazioni. Poiché questa parte dell’assolo è suonata abbastanza veloce, consiglio ancora una volta la versione slo-mo del brano.
Il resto dell’esempio è suonato sulla scala di C Blues. Questa scala si ottiene aggiungendo alla già nota pentatonica minore la nota blu (Gb).
Andiamo avanti con il prossimo esempio.
Non vi preoccupate! Il rock ‘n’ roll è sempre presente.
Servitevi pure! Come sempre, potete trovare la versione Slo Mo sotto il tasto Audio 2.
L’analisi: In questo assolo Slash si rivela un vero esperto nel suonare gli arpeggi.
Per chiarire il termine arpeggio:
Questo termine viene utilizzato per i lick che consistono esclusivamente in note di accordi. Anche se si suona un normale accordo scomposto nelle sue singole note, si parla di arpeggio.
Torniamo al Solo:
Il brano inizia con un accordo di G#m. Slash suona anche la parte solista con un arpeggio di questo tipo. La diteggiatura completa è riportata nell’illustrazione seguente:
È facile da capire. Su un accordo di G# minore si suona l’arpeggio corrispondente di G# minore.
Nel caso del nostro secondo accordo, purtroppo, la faccenda si complica un po’.
Sull’accordo di Bb7, Slash utilizza un arpeggio di Bo7 (diminuito). Non preoccupatevi, non c’è un grande segreto dietro questa variazione, ma solo un piccolo trucco!
Per una migliore comprensione, esaminiamo i due accordi/arpeggi al meglio:
Come si può notare, l’arpeggio Bo7 presenta molte delle note che sono contenute anche nell’accordo Bb7. Solo il B(b9) è una nota diversa. E questo è un bene, perché questa nota B, in armonia con l’accordo Bb7 della chitarra ritmica, conferisce la giusta dose di diversità , ma non è tutto. L’aspetto davvero interessante dell’utilizzo di questo tipo di arpeggio è che si può coprire l’intera tastiera con una sola e unica diteggiatura.
Anche se suoniamo l’arpeggio in posizioni diverse, è sempre composto dalle stesse quattro note B, D, F e Ab. Ed è proprio questo il principio che Slash utilizza per attraversare la sua Les Paul nella quarta battuta dell’assolo.
Basta suonare l’arpeggio! Passiamo all’ultima parte dell’assolo. I lick e i bending sui due accordi C#m e G#m provengono interamente dalla scala di G# minore (eolica o naturale minore). Vale la pena di esercitarsi soprattutto sull’esecuzione della terzina di sedicesimi alla fine dell’esecuzione.
- Suonare Come Joe Bonamassa – Workshop per Chitarristi - 2. Febbraio 2024
- Suonare Come gli Iron Maiden – Workshop per Chitarristi - 1. Febbraio 2024
- Cornerstone Colosseum – Recensione e Prova - 30. Gennaio 2024