Non c’è dubbio che la comparsa di Eddie van Halen sul palcoscenico chitarristico mondiale alla fine degli anni ’70 abbia inaugurato un nuovo concetto di “chitarrismo”. Come uno shock affascinante, il nuovo approccio alla chitarra ha investito tutti e non è passato molto tempo prima che la scena sfornasse nuovi eroi della chitarra.
Oggi, quasi 35 anni dopo, la situazione appare un po’ più tranquilla. Molte delle star di allora sono completamente scomparse dalla scena e solo coloro che hanno trovato posto in band di successo o che già in precedenza avevano ottenuto la fama, come Eddie van Halen o Steve Morse, sono riusciti a rimanere in auge.
Per la maggior parte dei talentuosi artisti solisti che popolavano la scena all’epoca, la situazione divenne sempre più difficile con il passare del tempo. Uno dei pochi che è riuscito comunque a rimanere popolare fino ad oggi è Steve Vai. E non senza motivo, perché questo eccezionale musicista è riuscito a trasformare ancora una volta il modo di suonare la chitarra elettrica dell’era post-Eddie Van Halen portandolo a un nuovo livello. La forza trainante di questa impresa è stato il suo stile assolutamente unico e un’eccitante miscela di virtuosismo, ostentazione, umorismo nel suonare e musicalità incontenibile.
Ma Steve Vai ha anche festeggiato il suo debutto nel mondo della musica con band di grande successo. Ed è proprio su questo che vogliamo concentrarci in questo workshop, perché a differenza dei nostri precedenti suonare come, questa volta ci limiteremo ai primi due dischi di David Lee Roth, vale a dire “Eat ‘Em and Smile” e “Skyscraper”. Tali dischi rappresentano le innovazioni più significative che Steve Vai ha apportato al mondo della chitarra.
Biografia Steve Vai
Steve Vai è nato il 6.6.1960 a Long Island/New York ( ovvero aveva esattamente 6 anni il 6.6.66) e ha iniziato a suonare la chitarra molto presto, si dice che abbia formato la sua prima band all’età di sette anni. Dal momento che la sorella di Steve era una grande fan dei Led Zeppelin, è entrato in contatto con la musica rock molto presto e quindi nomina anche Jimmy Page come sua prima influenza in assoluto, insieme a Jimi Hendrix, Jeff Beck, Ritchie Blackmore e Brian May. Tuttavia, Vai trovò anche importanti idoli nel jazz rock e nell’avanguardia che lo avrebbero formato, come Allan Holdsworth e naturalmente Frank Zappa.
Dopo aver preso lezioni di chitarra estremamente efficaci con il suo compagno Joe Satriani all’età di 13 anni, Vai ha frequentato per un breve periodo il Berklee College of Music, al quale deve una solida conoscenza della teoria musicale e una profonda capacità di notazione e trascrizione. Quest’ultima gli è servita quando ha proposto a Frank Zappa di entrare nella sua band con la trascrizione della temuta “Black Page” (un brano strumentale con elementi poliritmici molto complessi).
Quest’ultimo rimase così profondamente colpito dal talento di Vai che lo inserì immediatamente nella sua formazione come trascrittore e successivamente lo assunse come chitarrista fisso per “Strat-abuse” e “”impossible guitar parts””. Acciaccato dalla dura scuola zappiana, Vai lascia la band nel 1982 per seguire un percorso solista e registra il suo primo lavoro “Flexable” nel 1983.
L’ingresso in Alcatrazz
Nel 1985, la band di Graham Bonnet “Alcatrazz” lo chiama per sostituire il collega Yngwie Malmsteen, un compito non facile. Ma Vai riuscì a spuntarla anche in questo lavoro e, dopo gli iniziali problemi di accettazione, si guadagnò il rispetto dei fan. L’album “Disturbing the Peace” fu registrato nello stesso anno. Nel frattempo, Vai contribuì anche alle parti di chitarra dell’album di John Lydon Public Image Ltds intitolato “Album”.
Sempre nel 1985, tramite l’amico e collega Billy Sheehan, arriva l’offerta di unirsi al nuovo progetto dell’ex cantante dei Van Halen David Lee Roth. Dopo Alcatrazz, per Vai non era più una circostanza del tutto nuova seguire le orme di un altro guitar hero, e non dovette sottrarsi ai paragoni iniziali con Eddie van Halen, essendo lui stesso un grande ammiratore del playing di Eddie.
Con David Lee Roth pubblicò due dischi: “Eat ‘em and Smile” nel 1986, che raggiunse addirittura il quarto posto nella classifica di Billboard, e “Skyscraper” nel 1988. Il secondo album, “Just like Paradise”, fu un successo e raggiunse il sesto posto in classifica, ma era un po’ più tastieristico e più poppeggiante di “Eat ‘Em and Smile”, cosa che non fu particolarmente apprezzata dai fan.
Steve Vai lasciò la David Lee Roth Band alla fine del tour mondiale di Skyscraper nel 1989. Dopo Eddie van Halen, i due dischi di Roth segnano un nuovo salto di qualità nel modo di suonare la chitarra nel rock e contribuirono a trasformare Steve Vai da una punta di diamante in uno dei chitarristi più conosciuti al mondo.
Strumentazione
Anche se oggi ha decine di prodotti firmati nella sua strumentazione, ci sono stati momenti in cui persino Steve Vai ha dovuto utilizzare prodotti più “comuni”. Per il disco “Eat ‘Em and Smile”, Vai ha dovuto procurarsi un Plexi Marshall 100W modificato da Ted Templeman, che a sua volta lo aveva ricevuto da nientemeno che Steve Stevens, chitarrista di Billy Idol.
Questo e altri Marshall furono presumibilmente modificati da Lee Jackson (il guru delle modifiche degli anni ’80 e ’90) o da Jose Arrendondo. Le valvole del finale di potenza erano probabilmente KT88, gli speakers erano per lo più Celestions da 30W (forse Vintage 30), occasionalmente Celestions da 50W (sfortunatamente non è stato possibile individuare il modello esatto) in un cabinet Marshall 4×12″. In alcuni casi è stato utilizzato un Carvin X100B con cabinet Carvin abbinato.
Vai usava saltuariamente pedali di distorsione (come il Boss Super Overdrive), un Cry Baby WahWah e un Roland SDE 3000 Digital Delay. Per Skyscraper sono stati utilizzati rack più grandi, dotati di Eventide Harmonizer, Yamaha SPX 90 o effetti T.C. Electronic.
Le chitarre dell’album di debutto erano una Charvel verde (chiamata “Green Meanie”, che servì anche come modello per la prima JEM), con tremolo Floyd Rose e un humbucker DiMarzio. Steve Vai aveva fresato ulteriormente il cutaway per poter suonare più comodamente nei registri più alti; il manico, tra l’altro, era in acero. Di tanto in tanto utilizzava anche modelli di Jackson o Tom Anderson.
Dopo il successo del primo lavoro, Vai iniziò una collaborazione molto fruttuosa e tuttora duratura con Ibanez, che portò al mondo della chitarra la Ibanez JEM, inizialmente con manico in acero, poi in palissandro. In seguito, si aggiunse la 7 corde “Universe”, che però non aveva ancora trovato posto tra le dita del maestro all’epoca di DLR. Approvazione o meno, su “Skyscraper” sono state utilizzate anche una chitarra Tom Anderson Custom, una B.C. Rich a 12 corde, un Coral Sitar e chitarre acustiche Guild e Martin, quindi l’attrezzatura utilizzata non era affatto poca.
Workshop
Per i nostri scopi sono sufficienti un amplificatore con un gain appropriato, una chitarra con preferibilmente humbucker al ponte e al manico e un tremolo flottante che idealmente può essere spostato anche verso l’alto. Per alcuni effetti si può aggiungere un wah, e per pezzi come “Good Times” non sarebbe male una chitarra acustica, possibilmente a 12 corde.
Proprio all’inizio dell’album di debutto, troviamo un divertente dialogo chitarra-voce che Vai crea in combinazione con la leva del tremolo e un pedale wah-wah. Tra l’altro, ci mostra un effetto simile anche nel suo lavoro da solista “Passion and Warfare” nell’intro di “The Audience is listening”. Cercate di creare il suono solo con il tremolo e gli hammer on o pull off, questo è il metodo più semplice.
Può essere utile immaginare parole pronunciate, risate, pianti, ecc:
Il riff di “Yankee Rose” è un classico riff rock con qualche piccolo trucco. Nella battuta 9 si sente un’armonico che viene spinto a diverse altezze con la leva del tremolo. Il lick che porta al pre-chorus è un’elegante combinazione di pentatoniche e di slides:
A proposito: poiché l’esempio musicale è un po’ più lungo, lo forniamo in formato PDF per il download.
Nel brano “Goin’ Crazy” troviamo un riff in due parti molto funky che Vai suona con le dita, qui si crea una piccola illusione ritmica nella registrazione originale, perché al primo ascolto si presume che l’inizio del riff sia sull’1, ma non è così. Si tratta del levare dell’1, un trucco che anche il collega Eddie van Halen utilizza in alcune canzoni.
“Ladies’ Nite in Buffalo?” ci offre un bel mix di note singole e parti di chitarra a due voci.
Gli accordi jazzistici possono trovare spazio anche nelle canzoni rock, combinati con ottave jazzistiche e funky:
Il riff di “Big Trouble” ci presenta un bellissimo accordo aperto di C#m7 e una sesta finale molto bella:
In “Skyscraper”, la title track presenta già bellissimi accordi con corde a vuoto, leggermente modulati con la leva del tremolo. Il motto qui è: la corda alta del E dovrebbe essere sempre presente come tono di pedale.
Un pezzo rock molto bello è “Two Fools a Minute”. Prestate particolare attenzione al groove ben sviluppato e ai backslide nella battuta 3. Le indicazioni fornite per la diteggiatura sono solo dei suggerimenti, sicuramente vi saranno utili:
Su “Damn Good”, Steve ci mette davanti un vero e proprio muro di chitarre. Secondo le sue stesse informazioni, è possibile ascoltare sette tracce di chitarra, e solo nel riff principale! Sul nastro sono presenti un sitar, due steel strings, due chitarre a 12 corde a velocità doppia (cioè registrate a metà velocità) e una registrata normalmente. Inoltre una chitarra elettrica pulita con la corda E accordata in D.
Vediamo ora alcuni elementi solistici presenti nel playing di Vai. A differenza di altri chitarristi che rivelano un elemento tecnico specifico come caratteristica principale del loro modo di suonare, Vai padroneggia praticamente tutte le tecniche della chitarra rock moderna con incredibile precisione.
Gli sweep tendono ad assumere la seguente forma con Vai, come ad esempio in “Perfect Timing”. Si tratta di un arpeggio in m7 spostato all’interno della scala. Poiché in ogni scala maggiore si trovano tre accordi m7, ossia sul II, III e VI grado, possiamo utilizzare questa forma in diverse posizioni:
Molto simile nel primo ritornello di “Skyscraper”. Il suono “snap” si crea ruotando la leva del tremolo in direzione del perno della tracolla, spingendola all’indietro e lasciandola poi ” schioccare” verso l’alto. Vi ricordate come facevate questo suono a scuola con un righello sul tavolo?
L’outro di “Big Trouble” è simile. Tirate su il double stop finale con la leva del tremolo:
Naturalmente Vai utilizza anche pattern ostinati sulla pentatonica.
Ecco un esempio da “Elephant Gun”:
O in una leggera variazione di “Stand up”:
Le scariche di note in sequenza palesano “il piccolo virtuoso italiano”, come lo chiamava Zappa.
A volte eseguite con il legato, come in “Shyboy”, facendo attenzione a rendere chiare le scansioni ritmiche di terzine e semicrome. Il lick nelle battute 5 e 6 ci mostra ancora una volta come Vai collochi una frase in punti diversi della scala e la esegua con una diteggiatura identica:
Oppure alla fine di “Big Trouble”, dove Vai armonizza la sequenza della scala eolica di C# per quinte, entrambe le voci sono trascritte l’una sull’altra nella partitura. Analizzate questa sequenza e suonatela in ogni pattern della scala, in modo da poterla integrare al meglio nel vostro playing:
O addirittura con il Tapping, come nel caso di “Bump and Grind”:
Anche il cromatismo permette di ottenere sonorità fresche, come si può sentire nell’assolo di “Bump and Grind”. Dovreste sentire a orecchio il ritmo con le sue frequenti quintine, perché è difficile dire se Vai abbia davvero pensato di eseguirle. Ma è un dato di fatto che chiunque volesse suonare nella band di Frank Zappa doveva essere molto preparato dal punto di vista ritmico, per cui è anche possibile che Vai le abbia suonate consapevolmente. Il cromatismo di questo lick è creato mescolando le scale di F# Dorico, F# Eolico e F# Blues.
Licks pentatonici con sovraestensioni sono già passati sotto le nostre dita nell’intro di “Yankee Rose”. Li ritroviamo anche in “Stand Up”:
Infine, vorremmo proporvi due assoli completi in cui si nascondono molte peculiarità di Steve Vai e che in realtà sono quasi un’enciclopedia dei lick di quest’ultimo.
Uno dei principali è l’assolo di “Ladies’ Nite in Buffalo?”. Abbiamo trasposto la frase finale un’ottava più in basso, poiché probabilmente non tutti avete una chitarra con 24 tasti.
Vai illustra perfettamente come utilizzare la whammybar come mezzo per modellare il suono.
Nelle battute 4 e 5 esegue un arpeggio di Dm, G, F e di nuovo Dm, definendo così chiaramente la tonalità di D dorico, e poi nella battuta 6 suona una scala mista di D Eolico e D dorico discendente. Le battute 9 e 10 consistono in un arpeggio di Cmaj7 e Fmaj7 che si ripete (e che dovrebbe essere applicato anche ad altri tipi di accordi o tonalità) e sono ancora una volta un esempio di Vai che sposta diatonicamente la stessa diteggiatura in punti diversi della tastiera. Anche la battuta 11 ci mostra un pattern simile, composto da quattro singoli blocchi ritmici identici, che Vai colloca in punti diversi della scala.
La trascrizione di un assolo di questo tipo può essere molto utile se si cerca di trasferire queste singole parti in altre tonalità, su altri accordi o altri ritmi; lo chiameremo “furto creativo”. Ma, scherzi a parte, i grandi dell’Olimpo della chitarra non hanno fatto diversamente.
In “Big Trouble” troviamo un altro assolo sfarzoso, ricco di un variopinto bouquet di licks, tricks e melodie:
Wow! A parte le acrobazie con la whammybar, nella battuta 8 si trova una sequenza in C# Dorico suonata velocemente.
Nella battuta 9 si ascolta una melodia in cui la mano esegue un Tapping costante al 19° tasto, mentre la mano sinistra esegue un bending (per questo motivo c’è anche un 21 nelle tab quando si effetua il tapping, perché la nota picchiettata suona attraverso il bending come se si trovasse al 21° tasto, ma è picchiettata al 19° tasto!
Vorremo prestare particolare attenzione a questa incredibile esplosione di tapping alla fine dell’assolo (qualcosa di molto simile è stato suonato da Vai qualche anno dopo nel brano degli Whitesnakes “Wings of the Storm” / Slip of the Tongue”). Prima di tutto occorre fare un piccolo esercizio, perché la scelta delle dita per il tap e la scelta delle dita per l’esecuzione deve essere molto ponderata.
Vai, dopo che Van Halen ha fatto conoscere il suo tapping al mondo, ha avuto le sue idee su come far progredire l’idea di tale tecnica, per inciso, anche questo è un esempio di furto creativo. Utilizza due dita della mano destra, preferibilmente adiacenti: ad esempio, si può prendere il plettro tra il pollice e l’indice come di consueto e usare il medio e l’anulare per il tapping, chiamato TM o TR nell’esempio. Abbiamo incluso anche una diteggiatura per la mano sinistra:
Questo è quanto, cari colleghi, per il guitar hero di oggi. Prendetevi il tempo necessario per le parti presentate, Steve Vai è un bel rompiscatole, e chi ha potuto vedere una volta la lunghezza delle sue dita dal vivo sa anche perché riesce ad eseguire facilmente determinati passaggi.
Molto di ciò che trovate e ascoltate qui, naturalmente, rientra nella categoria “‘80s Glitter Guitar” e non è necessariamente richiesto da un produttore discografico di oggi per un singolo radiofonico di successo. Ecco perché fa parte del lavoro anche sviluppare una sensibilità per ciò che può essere usato in modo “adeguato” oggigiorno. Ma che diamine, la storia si ripete, si sa, e chissà che non si possa rivivere una fase simile. Dopo tutto, chitarristi come Guthrie Govan dimostrano che oggi è “permesso” fare ancora molte cose.
Ecco una piccola selezione della discografia di Steve Vai:
Come turnista:
Frank Zappa:
Tinsel Town Rebellion (1981)
Shut Up ’N Play Yer Guitar (1981)
You Are What You Is (1981)
Ship Arriving Too Late to Save a Drowning Witch (1982)
The Man from Utopia (1983)
Them or Us (1984)
Thing-Fish (1984)
Alcatrazz – Disturbing the Peace (1985)
Frank Zappa – Frank Zappa Meets The Mothers of Prevention (1985)
David Lee Roth – Eat ’Em and Smile (1986)
Public Image Ltd. – Album (1986)
David Lee Roth – Skyscraper (1988)
Frank Zappa – Guitar (1988)
Frank Zappa – You Can’t Do That On Stage Anymore Vol. 1 (1988)
Whitesnake – Slip of the Tongue (1989)
Alice Cooper – “Hey Stoopid” (1991)
Motörhead – Inferno (2004)
E come artista solista:
Flex-Able (1984)
Flex-Able Leftovers (1984)
Passion and Warfare (1990)
Sex & Religion (1993)
Alien Love Secrets (1995)
Fire Garden (1996)
The Ultra Zone (1999)
The 7th Song – Enchanting Guitar Melodies – Archives Vol. 1 (2000)
Alive in an Ultra World (2001)
The Elusive Light and Sound Vol. 1 (1972-2002)
FZ Original Recordings; Steve Vai Archives, Vol. 2 (2001)
The Infinite Steve Vai – An Anthology (2003)
Real Illusions: Reflections (2005)
Sound Theories (2007)
Naked Tracks (2008)
Where The Wild Things Are (2009) – Live in Minneapolis
The Story of Light (2012)
Modern Primitive (2016)
Inviolate (2022)
Vai/Gash (2023)
- Suonare Come Joe Bonamassa – Workshop per Chitarristi - 2. Febbraio 2024
- Suonare Come gli Iron Maiden – Workshop per Chitarristi - 1. Febbraio 2024
- Cornerstone Colosseum – Recensione e Prova - 30. Gennaio 2024