Con oltre 30 milioni di copie vendute, l’album Appetite for Destruction è uno degli album di debutto più iconici della storia del rock. Pubblicato nel 1987, questo capolavoro ha segnato l’ascesa dei Guns N’ Roses, diventando un punto di riferimento per il sound hard rock di fine anni ’80. Tra le tracce che hanno contribuito al successo dell’album, Sweet Child o’ Mine occupa un posto speciale. Con il suo celebre riff di apertura, nato quasi per gioco da Slash, e la potente interpretazione vocale di Axl Rose, il brano è diventato una delle ballate rock più amate di tutti i tempi.

© Shutterstock / Photography Stock Ruiz
ANNUNCIO

Sia per la sua struttura melodica che per l’emozione trasmessa, Sweet Child o’ Mine è un pezzo imperdibile per ogni chitarrista. E oggi, qui su Planet Guitar, vi guideremo nell’apprendimento dell’intro di questo brano leggendario. Prendete la vostra Les Paul preferita e preparatevi a immergervi nelle prime note di Sweet child o’ mine!

La strumentazione utilizzata

Il sound distintivo di Sweet Child o’ Mine è in gran parte dovuto all’iconica chitarra di Slash, che per questo brano ha utilizzato una Gibson Les Paul Standard del 1987 con pickup Seymour Duncan Alnico II Pro. La Les Paul, con il suo suono caldo e potente, è stata un elemento chiave nell’intero album Appetite for Destruction.

Per quanto riguarda l’amplificazione, Slash si è affidato a un amplificatore ormai leggendario e introvabile: una Marshall Super Lead modificata da Tim Caswell. Questo classico tra gli amplificatori British, grazie alle modifiche apportate, acquisì un carattere più aggressivo e acidulo, perfettamente in linea con il sound ricercato all’epoca. Purtroppo, trattandosi di un’attrezzatura a noleggio, venne utilizzato solo per la registrazione dell’album. Slash tentò in tutti i modi di acquistarlo e anche di appropriarsene in tutte le maniere, pare addirittura anche cercando di rubarlo. Ancora oggi resta un mistero che fine abbia fatto…

Anche Izzy Stradlin, il secondo chitarrista della band, ha contribuito al sound complessivo con le sue parti ritmiche suonate principalmente con Gibson ES-175 e Gibson Melody Maker, aggiungendo un tocco grezzo e autentico che caratterizza il mix di chitarre nel brano.

Grazie a questa combinazione di strumenti e amplificatori, Sweet Child o’ Mine riesce a bilanciare perfettamente potenza e melodia, rendendolo un brano senza tempo e una tappa obbligata per ogni chitarrista rock.

Gibson Les Paul Slash

Gibson Les Paul Slash “Jessica” HB/RB

Valutazione dei clienti:
(5)
Marshall 1959 Modified

Marshall 1959 Modified

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Sweet Child o’ Mine con Spartito e TAB

Il riff iconico del brano è costruito su una melodia in D maggiore, suonata con un tocco quasi arpeggiato che ne esalta il carattere melodico. Uno degli elementi chiave del suo sound è l’accordatura in Eb, che, unita alla “mano pesante” di Slash, dona alle note un’inflessione unica, con un pitch leggermente alterato dalla sua tecnica esecutiva. La progressione armonica si sviluppa poi su un giro di accordi D, C e G, creando un’atmosfera emotiva e avvolgente. Dopo la strofa e il pre-chorus, il brano esplode in un ritornello potente e orecchiabile, incarnando alla perfezione il sound epico e inconfondibile dei Guns N’ Roses.

Consigli per ottenere il sound e Tutorial video

Per ricreare questo sound, purtroppo non ho potuto usare il mio Les Paul che è in liuteria per un bel setup… Ho utilizzato dunque la mia PRS Custom 24-08, una delle chitarre più versatili, che non ha bisogno di presentazioni e che devo dire si è difesa veramente bene! Come amplificatore ho utilizzato una Plexi costruita a mano dal leggendario Ernesto Tony D’Angelo, boostata dall’MXR Ten Band EQ per dare il giusto sound nasale e dal Volta The Blue, un leggero overdrive che da un tocco di classe incredibile! Ecco il risultato che ho ottenuto:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Contenuti Correlati

ANNUNCIO

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Giulio Morra