Taylor Guitars è un marchio sinonimo di innovazione e qualità nel settore delle chitarre acustiche. La costante ricerca in fatto di legni, liuteria e amplificazione proietta il brand americano nell’olimpo dei grandi costruttori di chitarre acustiche. Lo strumento che ho testato ne è un fulgido esempio. Legni pregiati, finiture impeccabili e un bracing, il V Class, che segna un nuovo confine nella costruzione di chitarre acustiche. Andiamo subito nel dettaglio di questa Taylor 314ce Studio Special Edition.
Taylor 314ce Studio Special Edition – in breve
- Top in abete torrefatto
- Manico in mogano
- Elettronica ES2
- Bracing V Class
- Dot inlays
Legni ed estetica
La 314ce Studio Special Edition è una chitarra che ha come obiettivo quello di garantire un suono ed una suonabilità eccellenti ad un prezzo inferiore rispetto alla serie 300 standard.
Il corpo della 314ce Studio ha fondo e fasce in sapele, meglio conosciuto come mogano africano, e la tavola armonica in Abete torrefatto. Il manico è in mogano, mentre la tastiera in ebano. Come potete capire non si è lesinato sulla qualità dei legni!
I motivi di un prezzo inferiore rispetto alla serie standard non vanno ad inficiare la qualità liuteristica e sonora. Possiamo riassumerli in questo breve elenco:
- Dot Inlays e mancanza di lavorazioni particolari su tastiera e paletta.
- Assenza del binding.
- Custodia Gig Bag strutturata anziché una custodia rigida.
Taylor 314ce Studio Natural
Il bracing V-Class
Il sistema di bracing V-Class è una vera e propria innovazione nel mondo delle chitarre acustiche. Taylor ha sfidato le convenzioni dei bracing tradizionali con un design che migliora la risonanza e la stabilità strutturale dello strumento.
Il sustain è pieno e ricco, donando alle note una durata notevole. L’intonazione è in generale molto più precisa poiché le corde vibrano coese e perfettamente allineate. In tutto questo a beneficarne è anche la proiezione sonora che garantisce un volume generale davvero impattante.
Elettronica ES2
Il sistema ES2 (Expression System 2) di Taylor è uno dei più apprezzati nel settore per la sua capacità di catturare il suono naturale della chitarra. Grazie a un innovativo posizionamento dei sensori piezoelettrici dietro il ponte, l’ES2 offre un timbro caldo ed avvolgente, una risposta dinamica senza pari e, cosa non da poco, un controllo facile e veloce di volume ed equalizzazione.
La Taylor 314ce Studio alla prova pratica
La prima impressione tattile sulla chitarra è molto positiva. Lo strumento è leggero, maneggevole e ottimamente rifinito in tutte le sue parti.
I primi accordi a plettro sono pieni e potenti lasciando intuire la versatilità e la precisione di questa chitarra. Il timbro è il classico Taylor; pulito, equilibrato… Moderno, se vogliamo usare un termine per definire qualcosa che abbia contorni ben definiti e nessuna sbavatura in termini di frequenze. La risposta dinamica su arpeggi in let ring e su frasi a note singole è notevole e se c’è una cosa che mi ha davvero colpito è l’intonazione…chirurgica! Le chitarre acustiche a volte soffrono di imprecisione sul registro alto. Questa Taylor suona come un pianoforte appena accordato.
La Taylor 314ce Studio Special Edition è una chitarra elegante, estremamente affidabile in ogni situazione. La qualità dei legni, la comodità nel suonarla e la timbrica calda ed equilibrata sono un must di casa Taylor nonché ciò che ci si aspetta dagli strumenti del marchio americano. Questa 314ce Studio non fa eccezione e visto il prezzo di vendita è uno strumento che consiglierei sia ai professionisti, sia a tutti i chitarristi che vogliono una grande acustica senza doversi svenare.
Promossa!
Specifiche Tecniche
- Costruttore: Taylor
- Modello: 314ce Studio Special Edition
- Tipo: Chitarra acustica
- Fondo e fasce: Sapele massello
- Manico: Mogano
- Top: Abete torrefatto
- Tastiera: Ebano
- Colore: Natural
- 20 tasti
- Battipenna: Tartarugato
- Meccaniche Taylor
- Elettronica ES2
- V-Class Bracing
- Made in USA
- Prezzo: 1999,00 euro (Aprile 2025)
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Taylor 314ce Studio Special Edition – Recensione e Prova - 2. Aprile 2025
- I 4 Effetti che non possono mancare nella tua pedaliera (+1)! - 26. Marzo 2025
- Intervista ad Amudi Safa: un turnista ampio da Piero Pelù ad Achille Lauro - 22. Marzo 2025