Quanti di noi, da adolescenti, non hanno sognato di conquistare il mondo con la propria musica, magari diventando famosi grazie ai nostri brani? Beh, a fine anni ’90, un gruppo di ragazzi canadesi è riuscito nell’impresa, trovandosi, prima ancora di compiere 21 anni, a dominare le scene con numeri da capogiro. Stiamo parlando dei leggendari Sum 41! Guidati dall’inarrestabile Deryck Whibley, questi “bad boys” hanno regalato al mondo una serie di riff memorabili, scolpendo il loro nome nella storia come una delle band più iconiche del genere. Oggi, qui su Planet Guitar, siamo pronti a portarvi direttamente al cuore del loro sound, guidandovi passo dopo passo per imparare alla perfezione il riff di The Hell Song.

© Shutterstok / ChrisJamesRyanPhotography

La strumentazione utilizzata

Dave Baksh, chitarrista solista della band durante le registrazioni di questo brano utilizzò la sua Ibanez RG (personalizzata con pickup Seymour Duncan per tonalità aggressive e cristalline) e come amplificatore l’iconico Mesa/Boogie Dual Rectifier, perfetto per i toni distorti incisivi del brano.

Ibanez RG421EX-BKF

Ibanez RG421EX-BKF

Valutazione dei clienti:
(66)
Universal Audio UAFX Knuckles

Universal Audio UAFX Knuckles

Valutazione dei clienti:
(6)

The Hell Song con Spartito e TAB

Il brano dei Sum 41 è scritto in tonalità di Em.

Questa tonalità è molto comune nel pop-punk e si presta perfettamente al loro stile, combinando energia e una certa vena malinconica. Il riff principale e gran parte del brano ruotano intorno alla scala pentatonica minore di E con qualche passaggio cromatico per dare maggiore dinamismo.

Consigli per ottenere il sound e Tutorial video

Gli ingredienti per questa “ricetta sonora” sono pochi, ma scelti con estrema cura! Per la chitarra, ho utilizzato la mia fidata Stratocaster di liuteria Justice Musical Instrument, una chitarra molto versatile. Grazie all’humbucker al ponte, realizzato da Righteous Sound Pickups, sono riuscito a ottenere tutta la grinta necessaria per rendere il riff incisivo e potente. Come amplificatore, ho optato per il nuovo Knuckles di Universal Audio, una vera e propria Dual Rectifier in a box.

Ecco il risultato che ho ottenuto:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Contenuti Correlati

*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Giulio Morra
Ultime pubblicazioni di Giulio Morra (vedi tutte)