Il pedale Walrus Qi Etherealiser è stato progettato in collaborazione con la chitarrista californiana Yvette Young e combina chorus, delay, riverbero e granular delay in un unico apparecchio. Gli effetti del pedale stereo compatibile MIDI possono essere utilizzati sia in serie che in parallelo e possono essere salvati in tre preset interni. Il fulcro del Qi Etherealizer è il cosiddetto effetto Grain, che può essere utilizzato per ripetere ed elaborare brevi campioni del materiale riprodotto. Leggete la nostra recensione per scoprire se il team Walrus/Young ha centrato il target con il Qi Etherealiser.

Walrus Audio Qi Etherealiser – in breve
- Pedale signature di Yvette Young
- Chorus, delay, riverbero e granular delay
- Ingresso/uscita stereo
- 3 preset salvabili (fino a 127 via MIDI)
- Prodotto negli Stati Uniti
Struttura e funzionamento del Walrus Audio Qi Etherealizer
Il Qi Etherealizer è alloggiato in un robusto involucro metallico che misura (LxAxP) 147 x 60 x 122 mm, pesa 575 grammi e al momento del test era disponibile in due colori. Il pedale è suddiviso in tre sezioni di effetti (chorus, delay, grain) con potenziometri separati per i rispettivi componenti dell’effetto (mix). È presente anche una semplice sezione di riverbero con un unico potenziometro per la lunghezza e l’intensità della coda del riverbero (space). La componente dell’effetto (Mix/Dry) e la proporzione delle alte frequenze (Tone) possono essere controllate globalmente, mentre un piccolo pulsante (Flow) determina se i singoli effetti sono commutati in serie (Chorus->Delay->Grain->Reverb) o in parallelo (Chorus/Delay/Grain->Reverb).
Il pedale viene azionato tramite tre footswitch (bypass), il richiamo delle tre preimpostazioni integrate, il congelamento dell’effetto grain (freeze) e la funzione tap tempo (tap/osc). Tenendo premuti i potenziometri freeze e tap, è inoltre possibile creare una coda di riverbero infinita per il riverbero e un’auto-oscillazione per il delay. Tutti gli ingressi e le uscite del Qi Etherealiser (stereo in/out, MIDI in/out, alimentazione, USB per gli aggiornamenti del firmware) sono situati sulla parte anteriore dell’alloggiamento e il pedale è alimentato da un alimentatore standard da 9 V con un assorbimento di corrente di 300 mA.
I singoli effetti in dettaglio
Mentre l’effetto chorus presenta due modalità (Tri e Stereo) e i classici controlli per la velocità (Rate) e la profondità dell’effetto (Depth), il delay consente di selezionare non solo la velocità (Time) e il numero di ripetizioni (Feedback), ma anche diverse divisioni temporali (quarti, ottavi puntati, ottavi). La sezione grain, in cui vengono ripetuti ed elaborati brevi campioni (grains) delle note suonate, dispone di un potenziometro di riproduzione con cinque diversi effetti di pitch shift o octaver (normal, double-speed +1 ottava, half-speed -1, reverse, random), il cui tempo e la cui durata sono controllati tramite il potenziometro X. Sono disponibili anche le due modalità di grain “Grain Cloud” (campioni casuali) e “Phrase Sample” (ripetizione ritmica della frase).
Il Walrus Qi Etherealiser alla prova pratica
Per il test, il Qi Etherealiser è stato posizionato davanti a un Universal Audio Dream ’65 Reverb Amplifier ed è stato registrato in stereo. Durante il primo test, l’Etherealizer convince con un’ampia immagine stereo, suoni ambientali atmosferici e dense trame di chorus, delay e riverbero. La combinazione dei quattro effetti è sempre armoniosa e di buon gusto e può essere “smorzata”, se necessario, utilizzando la modalità parallela, un po’ meno invadente.
La rudimentale sezione di riverbero è piacevolmente versatile grazie al singolo potenziometro per il decay e il mix, e anche l’effetto chorus copre un’ampia gamma di applicazioni possibili con le sue due modalità. Il delay offre ripetizioni cristalline ed è consigliato anche per applicazioni ritmiche, come il caratteristico delay a ottave punteggiate, grazie all’interruttore tap tempo e alla divisione delle note.
Il granular delay offre effetti sperimentali di sample e octaver
Un mondo completamente nuovo si apre con il cosiddetto effetto Granular. In questo caso, frammenti del materiale suonato vengono campionati e riprodotti in modo apparentemente casuale, dando vita a un tipo di effetto delay davvero unico. Questa caratteristica si rivela difficile da controllare, poiché nelle ripetizioni in modalità cloud non c’è una struttura ritmica comprensibile che possa essere sincronizzata con il ritardo “normale”.
In modalità phrase sample, i campioni possono essere sincronizzati con il tempo di ritardo, ma la loro ripetizione infinita causa rapidamente disordini nel segnale dell’effetto. Di conseguenza, la sezione dei grani sviluppa una certa vita propria in molte impostazioni (si vedano i file audio) e dovrebbe essere considerata un’aggiunta sperimentale piuttosto che un effetto ritmico.
Uno specialista dei suoni ambientali densi e atmosferici
Iniziamo la sezione pratica con tre esempi di tutte le sezioni di effetti insieme alle funzioni aggiuntive Freeze, OSC e Ramp. Mentre nel primo esempio la riproduzione dei sample avviene senza ulteriori elaborazioni, negli altri due esempi ascoltiamo le impostazioni x1 ( ouble speed, +1 ottava) e x.5 (half speed, -1 ottava).
Continuiamo con una panoramica sul funzionamento dell’unico riverbero chiamato “Space”.
L’effetto Grain sotto la lente d’ingrandimento
Nei prossimi due esempi, ascoltiamo le 5 opzioni di riproduzione dell’effetto Grain una dopo l’altra in entrambe le modalità di effetto. Poiché i campioni vengono ripetuti quasi all’infinito in modalità phase sample, gli esempi qui riportati sono stati sfumati dopo pochi passaggi.
Nell’esempio seguente, possiamo ascoltare le due modalità di chorus a confronto diretto con un po’ di riverbero.
Infine, ci sono due esempi pratici con tutti gli effetti contemporaneamente e diverse modalità di grain. Nel secondo esempio, sono stati creati degli swell con il potenziometro del volume della chitarra.
Il Walrus Audio Qi Etherealizer offre suoni ambientali stereo di prima classe ed è consigliato agli amanti dei paesaggi sonori rotondi e delle trame dense fatte di modulazione ed effetti temporali. Con chorus, delay, riverbero ed effetto granular, l’Etherealizer può essere tranquillamente descritto come un multieffetto e potrebbe sostituire diversi effetti singoli sulla pedaliera, a patto che si riesca a fare i conti con la rudimentale sezione di riverbero.
Il Granular Delay (Grain) offre effetti glitch, octaver e pitch shifting indipendenti e talvolta imprevedibili e richiede una certa dose di dedizione e un’inclinazione al caos. Gli amanti del suono sperimentale possono trarre vantaggio dall’effetto grain un po’ anticonvenzionale, mentre i puristi avrebbero preferito una sezione di riverbero più versatile. Tuttavia, la qualità complessiva del suono e le numerose funzioni lo rendono meritevole di una prova.
Walrus Audio Qi Etherealizer BK
Specifiche tecniche
- Produttore: Walrus Audio
- Modello: Qi Etherealiser
- Tipo: Chorus, Delay, Riverbero, Effetto Granular
- Paese di produzione: USA
- Connessioni: Stereo In, Stereo Out, MIDI In, MIDI Thru, USB, alimentatore
- Controlli/interruttori: Mix/Dry, Mix Grain/Delay/Chorus, Tone, Space, X, Playback, Time, Feedback, Rate, Depth, Flow, Grain, Delay, Chorus.
- Alimentazione: alimentatore da 9 V (non incluso)
- Consumo di energia: 300 mA
- Dimensioni: (LxHxP) 147 x 60 x 122 mm
- Peso: 575 g
- Prezzo: 519,00 Euro (marzo 2025)
- Sito del produttore: https://www.walrusaudio.com
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Blackstar TV-10 B – Recensione e Prova - 15. Aprile 2025
- Thomann lancia gli Sconti di Pasqua 2025: fino al 70% di sconto! - 13. Aprile 2025
- Andrea Braido primo ospite ufficiale del booth di Planet Guitar al Guitar Show 2025 - 12. Aprile 2025