Il nostro workshop non si concentrerà solo su alcuni brani neo-soul che prendono in prestito dal gospel, dal blues e dal jazz, ma anche sul come arricchire il tutto utilizzando i variopinti accordi “alla Hendrix”. Ci concentreremo anche sul sound caratteristico degli amplificatori, sulle tecniche di esecuzione e sulle caratteristiche armoniche del neo-soul. Le opinioni divergono sulle origini dello stile “Neo Soul”. Alcuni fanno risalire la nascita agli anni ’80 e ai primi anni ’90 con artisti come Prince, Jamiroquai o Brand New Heavies, mentre altri vedono le radici in Erykah Badu, D’Angelo, Maxwell o Lauryn Hill.

Neo-soul
(© Shutterstock / Robin Fritzson)

Indice

  1. Get the Sound
  2. Accordi e colori
  3. I double-stop e i trick pentatonici
  4. Gli slide
  5. Giri di accordi
  6. Frasi per gli assoli
  7. Lick misti

Si sa che il termine è stato coniato alla fine degli anni ’90 dal produttore discografico Kedar Massenburg, ex capo dell’etichetta Motown, per delimitare in qualche modo il nascente genere musicale. Sebbene il neo-soul faccia riferimento ai vecchi giganti del soul come Marvin Gaye, Gil Scott-Heron, Al Green o Stevie Wonder, ha anche forti radici nell’hip-hop e in alcuni punti si spinge più fuori dagli schemi dal punto di vista armonico rispetto ai suoi antenati.

Nel frattempo, anche artisti influenzati dal soul come Amy Winehouse, Jill Scott o John Legend sono annoverati tra questo sottogenere, anche se la popolarità principale del neo-soul si colloca più negli anni 1995-2010. Naturalmente, questo stile ha prodotto anche nuovi grandi chitarristi, tra cui nomi come Dave Manley, Erick Walls, Isaiah Sharkey o Jairus Mozee.

Get the Sound neo-soul

Per ottenere il tipico suono neo-soul, potete ispirarvi ai principali modelli del genere. Qui noterete che, in termini di chitarre, ci sono sia Strat che Tele, ma anche chitarre jazz semiacustiche in stile ES-335 o addirittura modelli di chitarre completamente acustiche.

Certamente, lo strumento è una questione di gusti: chi lo ama un po’ più rotondo, pieno e “gonfio” può orientarsi verso le chitarre jazz, mentre chi vuole qualcosa di più moderno può orientarsi verso chitarre in stile Strat o tipi di Strat moderne come quelle di Suhr, Ibanez AZs o Charvel.

Si possono sfruttare le impostazioni di split dei pickup, per un suono molto vitreo, o il pickup al manico per suoni un po’ più morbidi.

Per quanto riguarda gli amplificatori, sono particolarmente adatti i modelli puliti di stampo Fender, anche se il suono dell’amplificatore può anche spingersi un po’ nella zona di break-up, a seconda dei gusti.

Per quanto riguarda gli effetti, un compressore all’inizio della catena degli effetti contribuisce a dare al suono una certa pienezza e vivacità. Anche un leggero overdrive con il controllo del gain impostato al minimo può creare un effetto simile.

I suoni neo-soul moderni sono spesso dotati di ampie room di riverbero, motivo per cui sperimentare con vari riverberi ha perfettamente senso.

Osservando lo stile chitarristico del neo-soul, si incontra un interessante mix di generi. Da un lato, molti accordi ed elementi solistici sono presi in prestito dal jazz e ha senso studiare chitarristi come Joe Pass, George Benson, Pat Martino o Wes Montgomery se si vogliono capire le armonie e le melodie. Questo non sorprende, perché molti dei chitarristi soul originali sono stati influenzati principalmente dai musicisti jazz. Tuttavia, gli intrecci tipici del gospel e del blues entrano in gioco in misura molto maggiore. Pertanto, si possono trovare elementi bebop nelle linee di assolo, ma spesso intervallati da frasi pentatoniche e da svisate blues.

Neo-soul, accordi e colori

Nel neo-soul si arricchiscono spesso gli accordi grazie a due o tre note opzionali che a me piace definire “colori”. Questi abbellimenti sono di solito suonati molto velocemente in legato sulle corde più alte e talvolta hanno un effetto quasi trillante.

1. Accordi maggiori

Qui si gioca attorno alla sesta, che diventa maj7

Accordi e colori – Accordi maggiori 1
0:00
0:00
Accordi e colori – Accordi maggiori 1

Un’altra variazione nasce da un voicing di maj7 drop 2 e trasforma l’accordo da maj7sus2 a maj7:

Accordi e colori – Accordi maggiori 2
0:00
0:00
Accordi e colori – Accordi maggiori 2

Naturalmente si possono suonare trilli più lunghi anche sull’ultimo accordo, se si inseriscono tra i colori la sesta, la terza e la tonica:

Accordi e colori – Accordi maggiori 3
0:00
0:00
Accordi e colori – Accordi maggiori 3

2. Voicing di Dom7

In linea di principio, per gli accordi di settima dominante vale lo stesso discorso fatto per gli accordi maggiori: in questo caso, la sesta (13-esima), la terza e la fondamentale possono essere meravigliosamente “trillate” con la settima minore:

Accordi e colori – Voicing di Dom7
0:00
0:00
Accordi e colori – Voicing di Dom7

3. Voicing di m7

Va molto di moda giocare intorno alla nona o alla settima in un voicing drop-3:

Accordi e colori – Voicing di m7 – 1
0:00
0:00
Accordi e colori – Voicing di m7 – 1

Con il voicing m7 drop 2, è possibile trillare le tre corde più alte, in modo simile all’accordo di maj7:

Accordi e colori – Voicing di m7 – 2
0:00
0:00
Accordi e colori – Voicing di m7 – 2

Neo-soul, i double-stop e i trick pentatonici

I double-stop sono sempre abbellimenti molto gratificanti con cui si possono riempire molto bene le pause vocali. Molti di questi lick provengono dal vocabolario gospel e sono stati cementati nel vocabolario chitarristico permanente da musicisti come Jimi Hendrix. Poiché i tipici fill di Hendrix sono già stati oggetto di un seminario dettagliato, vediamo qui alcuni double-stop pentatonici.

Come esercizio preliminare, consiglio di suonare i cinque pattern pentatonici a due voci all’interno della stessa posizione. In questo modo si otterranno soprattutto quarte, ma anche terze. Ecco un esempio di Am in quinta posizione:

Double-stop e trick pentatonici 1
0:00
0:00
Double-stop e trick pentatonici 1

Questo esercizio ha senso anche percorrendo la tastiera in orizzontale:

Double-stop e trick pentatonici 2
0:00
0:00
Double-stop e trick pentatonici 2

Ora combiniamo il tutto con un giro di accordi e inseriamo questi elementi costitutivi in un contesto musicale. Ecco un lick in Bm che utilizza le quarte pentatoniche:

Double-stop e trick pentatonici 3
0:00
0:00
Double-stop e trick pentatonici 3

Gli slide

Un marchio di fabbrica particolare di questo stile è sicuramente il movimento cromatico degli accordi o dei double-stop. Nell’esempio seguente, mi sposto su Bm, gioco cromaticamente intorno all’accordo e aggiungo una piccola linea melodica:

Gli slide 1
0:00
0:00
Gli slide 1

Anche i double-stop cromatici sono molto graditi. Questi possono derivare dalle quarte pentatoniche discusse nel punto precedente:

Gli slide 2
0:00
0:00
Gli slide 2

Oppure da arpeggi di quattro note suonati a due voci:

Gli slide 3
0:00
0:00
Gli slide 3

Neo-soul, giri di accordi

Occasionalmente, i chitarristi neo-soul fanno uso di diverse sostituzioni di accordi con una bella melodia al canto, che viene proposta su un’armonia.

Questo può essere fatto facoltativamente invertendo gli accordi, con i quali si finisce per ottenere dei veri e propri accordi-cliché, come si poteva sentire già con Joe Pass:

Linee di accordi 1
0:00
0:00
Linee di accordi 1

Altri giri di accordi fanno grande uso di accordi transitori, cioè si prende l’accordo della rispettiva armonia su cui si sta suonando e lo si collega con un cosiddetto “accordo di passaggio”. Con gli accordi maggiori, questo funziona molto bene con l’accordo minore che si trova un tono intero sopra di esso. Ecco un esempio in cui un A maggiore si scambia con un Bm:

Linee di accordi 2
0:00
0:00
Linee di accordi 2

Quando si tratta di accordi minori, l’accordo maggiore di passaggio si trova un tono intero sotto, ad esempio Am con G maggiore:

Linee di accordi 3
0:00
0:00
Linee di accordi 3

Frasi per gli assoli

Come accennato all’inizio, molte linee provengono dal vocabolario be-bop o hard-bop, ma il neo-soul aggiunge a queste linee alcune peculiarità chitarristiche, come la maggiore integrazione di elementi pentatonici e bluesy, nonché l’interazione e la sovrapposizione di alcune parti.

Ecco una linea jazz con alcuni elementi blues:

Frasi per gli assoli 1
0:00
0:00
Frasi per gli assoli 1

E una linea che risolve piacevolmente in un accordo:

Frasi per gli assoli 2
0:00
0:00
Frasi per gli assoli 2

Lick misti ispirati al neo-soul

Qui potete vedere tre licks fortemente ispirati a questo genere. Gli esempi audio e video provengono da Eugene Caberra. Potete trovare altro materiale di questo tipo sul suo canale.

Lick 1

Il primo lick presenta vari accordi di passaggio composti da triadi di E maggiore e di Fa#m su un accordo di Emaj7:

Lick Neo-Soul 1

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Lick 2

L’esempio seguente è una frase in free-time su una cadenza II-V-I in A maggiore, cioè Bm9-E9-Amaj7.

Lick Neo-Soul 2

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Lick 3

Qui vediamo un esempio sulla pentatonica di C maggiore, conclusa da dei fill di accordi in stile gospel o Hendrix. Segue un arpeggio in Em7, arricchito cromaticamente:

Lick Neo-Soul 3

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni
Edoardo Morena